Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 APL. Master ECM: Parto; Mindfulness; PNEI; Tutor DSA, BES; Demenza - Milano, Online

APL
Psicologi della Lombardia

Master ECM: Consulente perinatale, Preparazione al parto; Psicologia e Fisiologia Perinatale; Mindfulness, MBCT Therapist; PNEI, gestione stress; Tutor DSA e BES; Psicogeriatria, Demenza - Milano, Online

DIREZIONE
Online: per info tel. 0332.1888185
Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


APL - Psicologi Lombardia, marchio di Sperling srl, si occupa di servizi e formazione di alto livello per Psicologi, Medici e altre professioni sanitarie tramite le seguenti attività:
  • formazione continua in sanità e/o ECM
  • organizzazione e gestione, anche via internet, di Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia dei singoli operatori sia di gruppi di lavoro
avvalendosi della collaborazione di consulenti, svolgendo attività di ricerca e formazione tesa al continuo aggiormento delle conoscenze tecnologiche, creando banche dati, centri di ricerca e di documentazione nelle materie di competenza e collaborando con enti pubblici e privati quali comuni, provincie, regioni, tribunali, scuole, asl, associazioni e privati cittadini nel proprio ambito di competenza, organizzando conferenze, convegni, seminari, rassegne, fiere e mostre aventi ad oggetto lo scopo societario.
Sperling srl è provider ECM accreditato Agenas (n. 5606).
Ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per i suoi sistemi di gestione.
Ha inoltre ricevuto l'accreditamento alla Regione Lombardia come Ente di formazione (N. 1106).
MASTER ECM ONLINE: CONSULENTE PERINATALE, PREPARAZIONE AL PARTO
Master Executive: 'Consulente perinatale'
Organizzato in collaborazione con ASIPP (Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale) e SIPP (Società Italiana di Psicologia Perinatale)
Durata: 26 ore webinar live
Periodo di svolgimento: Ottobre - Dicembre 2023

Presentazione
Sono sempre più numerosi gli studi che mettono in evidenza quanto il tipo di relazione che si viene a stabilire, addirittura fin dalla prima visita, tra operatore sanitario e paziente influenzi in modo significativo la compliance.
I vantaggi di una buona comunicazione e di un forte legame operatore-paziente non possono, quindi, più essere sottovalutati.
Le prove e l'esperienza mostrano quanto l'interazione migliori la diagnosi, l'aderenza ai regimi prescritti, e persino alcuni esiti.
Ma perché ciò si realizzi occorre che il medico e tutti gli operatori sanitari abbiano a disposizione informazioni aggiornate e strumenti utili ad affinare competenze relazionali, strategie comunicative congiuntamente alla disponibilità, all'ascolto e all'atteggiamento empatico.
L'attenzione alle componenti socio-psicologiche può rendere il paziente più collaborativo verso il trattamento proposto e più responsabile verso la propria salute.
Tra gli ambiti di diagnosi e cura più complessi da gestire vi è quello della perinatalità che, per le diverse variabili in gioco, rappresenta una sfida significativa per gli operatori.
È per questo motivo che la professione di Consulente Perinatale si sta gradualmente diffondendo sul territorio nazionale, come figura di supporto che opera in collaborazione con Psicologi, Ginecologi, Ostetrici e altri professionisti sanitari coinvolti nel percorso di accompagnamento alla nascita.
Acquisire nuove conoscenze in questa dimensione permette ai professionisti di disporre di una teoria e una pratica più completa e funzionale.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono le conoscenze necessarie per offrire un supporto competente e strutturato nell'ambito della perinatalità in contesti sia pubblici che privati.
Il Consulente Perinatale svolge attività di accompagnamento alla nascita sotto forma di consulenza individuale o gruppale con l'obiettivo di preparare i futuri genitori al lieto evento, fornendo informazioni complete e corrette dal punto di vista scientifico su gravidanza, parto, contenimento del dolore, gestione del bambino, pianto infantile, allattamento.
Il Consulente Perinatale svolge inoltre consulenze in aree come: lutto perinatale, interruzione volontaria di gravidanza, svezzamento, sonno del neonato, sviluppo del linguaggio, sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino; può riconoscere i segni di depressione post partum e inviare a specialisti del settore come Psicologi o Medici Psichiatri.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- laureati in Scienze della formazione
- laureati in Educazione professionale
- laureati in Fisioterapia
- laureati in Logopedia
- laureati in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- laureati in Medicina e Chirurgia e relative specializzazioni
- professioni sanitarie infermieristiche
- professione sanitaria ostetrica
- professione di assistenza sanitaria
Alle professioni che non rientrano nelle categorie citate o a studenti delle discipline è confermata l'idoneità a seguito di un contatto con la Segreteria.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Alessandra Marelli
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 26 ore.
Metodologia
Il Master Executive: 'Consulente perinatale' è svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.

Programma
I incontro: 13 Ottobre 2023
Ore 18-20: Aiutare le coppie di genitori ad affrontare il parto in un'ottica di empowerment e di prevenzione
II incontro: 14 Ottobre 2023
Ore 09-11: I tabù del sesso intorno alla nascita. Quali possibili conseguenze?
Ore 11-13: I vissuti psicologici di una coppia di fronte alla procreazione medicalmente assistita
III incontro: 27 Ottobre 2023
Ore 18-20: La comunicazione di diagnosi in gravidanza e in epoca neonatale
IV incontro: 28 Ottobre 2023
Ore 09-11: Il supporto e la care nella relazione con il genitore in TIN
Ore 11-13: Lutto perinatale: il ruolo dell'operatore sanitario di fronte ai genitori in lutto
V incontro: 10 Novembre 2023
Ore 18-20: Disagi psicologici pre e post parto: come intercettare i bisogni di cura per strutturare un invio
VI incontro: 11 Novembre 2023
Ore 09-11: Lo sviluppo della competenza emotiva del bambino: la regolazione emotiva
Ore 11-13: La fisiologia del sonno del bambino e le funzioni alla luce della teoria dell'attaccamento
VII incontro: 24 Novembre 2023
Ore 18-20: Affettività in gravidanza: conoscerla per poterla accompagnare (Fisiologia)
VIII incontro: 25 Novembre 2023
Ore 09-11: L'importanza del lavoro multidisciplinare per le figure che lavorano in ambito perinatale, in ospedale e sul territorio
Ore 11-13: Affettività in gravidanza: conoscerla per poterla accompagnare (Patologia)
IX incontro: 1 Dicembre 2023
Ore 18-20: Casi clinici e supervisioni agli operatori

Accreditamento
Riconosciuti 39 crediti ECM (ID 368752, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Al termine del Master, superato il questionario ministeriale, viene rilasciato l'Attestato di "Consulente perinatale".
Costi
Il costo del Master è di € 690 + IVA.
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 5% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili

Contatta APL: Master Executive: 'Consulente perinatale' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master Executive: 'Consulente perinatale' - Online
MASTER ECM: PSICOLOGIA E FISIOLOGIA PERINATALE, PARTO
Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale
Iscrizione gratuita al Registro Nazionale Psicologi Perinatali SIPP (Società Italiana di Psicologia Perinatale)
Possibile iscrizione anche al Registro Nazionale degli Psicologi Perinatali ASIPP (Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale)
Master organizzato in collaborazione con ASIPP
Durata: 182 ore
Periodo di svolgimento: Aprile - Novembre 2024
Il Master si svolge in parte online e in parte a Milano (zona Stazione Centrale)

Presentazione
La Psicologia perinatale si occupa del benessere e del sostegno di tutto il nucleo familiare.
A partire dalla coppia e dal progetto generativo, fino alla nascita e ai primi anni di vita del bambino, sostenendo, ed eventualmente intervenendo laddove occorra rinforzare le competenze della triade.
Il focus è infatti la triade: madre, padre e bambino e il loro benessere.
Alla Psicologia perinatale si affianca, nel modello di APL, la Fisiologia, in particolare, della gestazione, del parto, dell'allattamento, della neonatalità e dello sviluppo del bambino nei primi anni di vita.
Obiettivi
Il Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale migliora le conoscenze fisiologiche e scientifiche sulla Psicologia perinatale offrendo ai partecipanti strumenti che facilitino il loro approccio in ambito perinatale.
Offre inoltre contenuti come mezzi di condivisione con i colleghi, supervisioni, presentazione e discussione di casi clinici.
Tutto questo in una prospettiva multidisciplinare con gli altri operatori della nascita.
Sbocchi professionali
Lo Psicologo Perinatale si occupa di:
  • creare e amministrare centri e istituti pre-parto
  • organizzare incontri di gruppo rivolti ai membri della famiglia, per garantire la continuità dell'assistenza, condividere le esperienze, favorire il confronto e la diffusione di informazioni che aiutino a compiere scelte autonome e consapevoli
  • diffondere contenuti e obiettivi della Psicologia perinatale nel servizio pubblico per collaborare attivamente con tutte le figure che operano nel settore: Ginecologi, Ostetriche, Pediatri
  • potenziare le risorse individuali, soprattutto l'ascolto attivo della donna e della sua famiglia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l'acquisizione del ruolo genitoriale, fin dalla gravidanza
  • organizzare attività formative per operatori che siano incentrate su una parte teorica, per ampliare la conoscenza delle ricerche scientifiche più recenti sul periodo perinatale, e una parte pratica che preveda esperienze dirette in strutture e servizi aderenti
  • pubblicare testi e articoli per diffondere i temi della Psicologia perinatale
Destinatari
Laureati in Psicologia, studenti e laureandi in Psicologia (l'inserimento di studenti della facoltà di Psicologia viene valutato previo colloquio conoscitivo con i referenti del Corso).
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 182 ore (ore 09:30-17:30).

Programma
I incontro (Milano): Presentazione Master / Dinamiche di gruppo / Elementi di Psicologia perinatale
II incontro (Webinar): Fisiologia della gravidanza e Fisiologia del parto
III incontro (Webinar): Il luogo dei saperi impliciti. Dall'epigenetica all'interazione precoce madre-bambino / Figure e forme della genitorialità: uno sguardo antropologico e fenomenologico
IV incontro (Webinar): Quando l'evento nascita diventa "crisi". Prendersi cura della relazione primaria di attaccamento nei reparti nido/puerperio / Allattamento e regolazione emotiva
V incontro (Webinar): Il bambino e la famiglia adottiva
VI incontro (Milano): Quando l'attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
VII incontro (Milano): Quando l'attesa disattende: il lutto perinatale / Workshop
VIII incontro (Milano): Psicopatologia della gravidanza e puerperio / Workshop
IX incontro (Webinar): Attaccamento in una prospettiva antropologica
X incontro (Webinar): Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
XI incontro (Webinar): Dilemmi bioetici nella perinatalità / La Psicologia perinatale in ambito ospedaliero
XII incontro (Milano): La consultazione psicodiagnostica 0-6 anni
XIII incontro (Webinar): La base biologica degli affetti
XIV incontro (Milano): Il padre nel periodo perinatale. Aspetti antropologici, attaccamento familiare e psicopatologia
XV incontro (Webinar): Come le esperienze precoci finiscono "sotto pelle": epigenetica comportamentale e prematurità
XVI incontro (Webinar): Sessualità in gravidanza
XVII incontro (Milano): Progettare e condurre un Corso preparto I / Workshop esperienziale
XVIII incontro (Milano): Progettare e condurre un Corso preparto II / Workshop esperienziale
XIX incontro (Milano): La genitorialità: scenari in trasformazione
XX incontro (Milano): Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
XXI incontro (Webinar): L'osservazione precoce delle capacità socio-emozionali del bambino e della relazione madre/bambino / Le ferite della genitorialità
XXII incontro (Webinar): L'approccio collaborativo nel supporto alla genitorialità / Testimonianza genitori
XXIII incontro (Milano): Supervisione costruzione elaborato / Casi clinici / Role playing
XXIV incontro (Milano): Conclusioni / Prova competenze / Consegna Attestati

Accreditamento
- Ministero della Salute
- 100 crediti ECM (ID 389087 + 389097)
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera l'esame finale, viene rilasciato l'Attestato di Psicologa/o Perinatale.
Agli studenti e ai laureati non ancora abilitati si rilascia provvisoriamente l'Attestato di Competenza in Psicologia e Fisiologia Perinatale.
A seguito dell'avvenuta iscrizione all'Albo viene rilasciato l'Attestato definitivo.
Costi
Il costo del Master è di € 3.350 + IVA (€ 3.100 + IVA per iscrizioni entro il 31 Ottobre, € 3.250 + IVA per iscrizioni entro il 15 Gennaio).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili.

Contatta APL: Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master in Psicologia e Fisiologia Perinatale - Online - Milano
MASTER ECM: MINDFULNESS-BASED COGNITIVE THERAPY, MBCT THERAPIST
Master Executive: 'Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)'
Durata: 28,5 ore
Periodo di svolgimento: Novembre - Dicembre 2023

Presentazione
La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT) è uno dei modelli di terapia di gruppo più diffusi per il trattamento della depressione maggiore.
Il programma unisce alcuni aspetti della Terapia Cognitivo-Comportamentale al programma di riduzione dello stress basato sulla Mindfulness (MBSR).
La MBCT è stata sviluppata da Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale ed è un intervento specifico che mira a ridurre i sintomi depressivi e a prevenire il rischio di una ricaduta depressiva; la MBCT risulta in particolare più efficace con i pazienti cronicizzati che hanno avuto più di due episodi depressivi maggiori.
La MBCT conduce il soggetto ad adottare un atteggiamento di apertura, curiosità e di accettazione verso il proprio vissuto piuttosto che un atteggiamento di evitamento e negazione.
L'obiettivo primario della terapia è aiutare i partecipanti delle sedute di gruppo e individuali a portare l'attenzione su sensazioni, emozioni e pensieri ruminativi negativi momento per momento cambiando poi il loro modo di relazionarsi con questi.
Obiettivi
Il Master Executive: 'Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)' forma professionisti altamente qualificati e in grado di utilizzare, nell'area della Psicologia clinica, il protocollo di Mindfulness MBCT.
Il Master fornisce conoscenze teoriche e sessioni pratiche per l'acquisizione della tecnica alla base del protocollo MBCT.
L'MBCT Therapist è una figura professionale che opera in modo indipendente in ambito clinico-sanitario ed è in grado di operare in qualità di conduttore in sessioni di gruppo e/o individuali.
Responsabile scientifico e docente del Master
Dott.ssa Raffaella Berto
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- laureati in Psicologia;
- laureati in Medicina, specializzati/specializzandi in Psicoterapia, Psicologia clinica, Psichiatria e Neuropsichiatria infantile;
- studenti della facoltà di Psicologia (previo colloquio conoscitivo con i referenti del Master).
Per effettuare il Master Executive: 'Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)' è necessario essere in possesso dell'Attestato di "Mindfulness Basic Trainer" (riconosciuto da Federmindfulness).
Sede didattica
Il Master si svolge in aula a Milano e online.
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 28,5 ore.
Calendario
4 Novembre 2023 ore 09:30-17:30 (Webinar o Milano)
7 Novembre 2023 ore 18:00-21:00 (Webinar online)
14 Novembre 2023 ore 18:00-21:00 (Webinar online)
19 Novembre 2023 ore 09:30-17:30 (Webinar o Milano)
29 Novembre 2023 ore 18:30-20:00 (Webinar online)
2 Dicembre 2023 ore 09:30-17:30 (Webinar o Milano)
17 Dicembre 2023 ore 09:30-17:30 Prove di conduzione e consegna Attestati (Milano)

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 42 crediti ECM (ID 386416)
- albonazionalemindfulness.it
- Federmindfulness
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera l'esame finale e le prove pratiche di conduzione in presenza della commissione di Federmindfulness vengono rilasciati l'Attestato di MBCT Therapist e la certificazione MBCT, con attribuzione del relativo open badge.
Costi
Il costo del Master è di € 880 IVA compresa (€ 690 IVA compresa per iscrizioni entro il 15 Luglio).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea e per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili.

Contatta APL: Master Executive: 'Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)' - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master Executive: 'Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)' - Milano - Online
MASTER ONLINE ECM: PNEI (PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA), GESTIONE STRESS
Master Executive: 'Psiconeuroendocrinoimmunologia - PNEI Practitioner'
2 weekend (28 ore webinar live): 14-15 e 28-29 Ottobre 2023

Presentazione
Lo sviluppo della conoscenza nelle discipline scientifiche sta cambiando il modo di concepire le malattie nei professionisti delle discipline sanitarie, ma anche nelle persone comuni.
Per questo è importante comprendere l'influenza che le neuroscienze e l'immunologia hanno nell'inquadramento dei disturbi e dei disagi che esistono sia nell'ambito clinico sia in una visione più ampia del benessere individuale e collettivo.
L'obiettivo è sviluppare la conoscenza delle relazioni tra i sistemi di regolazione neuroendocrino-metabolico e immunitario e di come essi svolgano un ruolo fondamentale nel mantenimento della dimensione di salute delle persone e inoltre dare ai partecipanti una visione pratica di come approcciare queste situazioni da un punto di vista operativo.
La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) è un inquadramento scientifico che permette di conoscere il funzionamento dell'organismo umano da un punto di vista innovativo, complesso e dalle molteplici declinazioni pratiche e terapeutiche.
Non è possibile comprendere le attività dei diversi sottosistemi che compongono il sistema uomo tenendoli separati, perché essi sono in costante comunicazione tra loro e si influenzano reciprocamente.
Studiare le emozioni, le aree celebrali implicate e le connessioni con la risposta immunitaria, soprattutto attraverso il sistema dello stress, getta le basi scientifiche per superare definitivamente la contrapposizione tra mente e corpo.
Obiettivi
I partecipanti acquisiscono le seguenti competenze:
- capacità di comprensione dei sistemi PNEI
- capacità di valutazione diagnostiche
- tecniche di base di gestione dei disturbi da stress
Sbocchi professionali
Il Master intende ampliare le competenze di base dei professionisti a cui è rivolto, permettendogli di rivolgersi anche a tutte le strutture che si occupano di psicosomatica, olismo, PNEI.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie.
Responsabile scientifico
Dott. Romeo Barbieri
Durata
Il Master si articola in 2 weekend per un totale di 28 ore.
Metodologia
Il Master Executive: 'Psiconeuroendocrinoimmunologia - PNEI Practitioner' è svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Oltre alle lezioni magistrali, sono previste dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti, lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di un rapporto finale da discutere con esperto.

Programma
I weekend
Sabato
09:30-13:00 - La PNEI e il modello psicosomatico olistico
14:00-17:30 - Asse ipotalamo-ipofisi-surrene e aspetti psicologici
Domenica
09:30-13:00 - Cenni di Neuroanatomia
14:00-17:30 - Psicofisiologia del benessere
II weekend
Sabato
09:30-13:00 - Psicologia Positiva - teoria e applicazione
14:00-17:30 - Mente/Corpo: l'intenzionalità di guarigione
Domenica
09:30-13:00 - Il Counseling PNEI / Integrazione tra modelli e casi clinici
14:00-17:30 - Pratiche PNEI di gestione dello stress

Accreditamento
Riconosciuti 42 crediti ECM (ID 369466, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Superato il questionario ministeriale, viene rilasciato l'Attestato di PNEI Practitioner.
Costi
Il costo totale del Master è di € 690 + IVA.
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea e per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili

Contatta APL: Master Executive: 'Psiconeuroendocrinoimmunologia - PNEI Practitioner' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master Executive: 'Psiconeuroendocrinoimmunologia - PNEI Practitioner' - Online
MASTER ONLINE ECM: TUTOR DSA E BES
Master Executive: 'Tutor Specifico per DSA e BES'
Il Master Tutor DSA e BES è accreditato al MIUR e offre la possibilità di utilizzo della Carta Docente
Durata: 3 weekend (42 ore webinar live)

Presentazione
Le difficoltà di apprendimento interessano uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo), lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale tanto che vengono definiti Disturbi Specifici dell'Apprendimento e vengono classificati come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
Essi presentano anche difficoltà di memoria, concentrazione e disturbi del linguaggio più o meno evidenti.
A questi si aggiungono i Bisogni Educativi Speciali (BES), che riguardano quella fascia di studenti che presentano un funzionamento intellettivo limite che impatta tutte le materie scolastiche.
Negli anni sempre di più si sta rilevando importante la figura del Tutor dell'apprendimento che può riconoscere (non fare diagnosi, materia di competenza invece dello Psicologo e del Neuropsichiatra Infantile) studenti che potrebbero avere un problema di apprendimento e può supportarli nel migliore dei modi.
Inoltre, avendo una formazione specifica, può supportare in modo specialistico e competente i bambini e ragazzi con già un inquadramento diagnostico.
La capacità di leggere e tradurre in strategie operative il linguaggio tecnico degli specialistici è una competenza necessaria al fine di costruire un metodo di studio ad hoc per il ragazzo e dall'altra comprendere quali strumenti compensativi (elettronici, mappe, sintesi vocali, ecc.) è preferibile adottare rispetto ad altri.
Per questo motivo, la figura del Tutor svolge il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola.
Obiettivi
Il Master propone la presentazione di una serie di strumenti, didattici e informatici, accompagnati da strategie indispensabili per avviare e supportare il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).
Sbocchi professionali
Il Tutor può operare nei contesti scolastici ed extra scolastici, svolgendo attività di "doposcuola specialistici" con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Destinatari
Il Master Executive: 'Tutor Specifico per DSA e BES' è rivolto a chi possiede:
- laurea in Scienze della formazione primaria / diploma abilitazione magistrale purché conseguito entro l'a.a. 2001/2002
- titoli per l'insegnamento negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado
- laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Psicologia, Pedagogia, Logopedia, Scienze dell'Educazione
- laurea o diploma per altre discipline purché il richiedente abbia maturato una significativa esperienza presso un centro o studio professionale che si occupa di DSA o aiuto compiti.
Viene valutato anche l'inserimento di studenti delle facoltà sopra elencate previo colloquio conoscitivo con i referenti del Corso.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Luisetti
Durata
Il Master si articola in 3 weekend per un totale di 42 ore.
Metodologia
Il Master è svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Gli argomenti vengono affrontati attraverso una lezione frontale seguita successivamente da un'esercitazione pratica.
Infatti, utilizzando tre casi di studenti si cerca, con le esercitazioni, di costruire per ogni bambino una presa in carico mirata alle difficoltà rilevate dalle relazioni cliniche e tradurle in strategie operative.
Trasversalmente si costruisce un progetto di intervento mirato a favorire l'autonomia nello studio e all'utilizzo a casa, e in seguito in classe, di strumenti compensativi (anche informatici) più idonei al ragazzo stesso.

Programma
I weekend
Sabato
Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), difficoltà di apprendimento e disturbi specifici di apprendimento: definizioni, criteri diagnostici e classificazioni
- Inquadramento teorico-clinico sui DSA e funzionamento intellettivo limite
- Profilo cognitivo e neuropsicologico nelle difficoltà di apprendimento
- Comorbilità con altri disturbi
- Alcune linee guida per intervento dai fattori di rischio ai profili per l'adolescente e l'adulto
- Aspetti emotivi, motivazionali implicati nei DSA (del bambino e della sua famiglia
Ruolo del tutor
- Ruolo del tutor e abilità necessarie
- La presa in carico emotiva del bambino e della sua famiglia
- Come relazionarsi in modo adeguato con la famiglia, con la Scuola (ruolo di mediatore)
- Strategie metodologiche didattiche e forme di interazioni per alunni DSA: intervento sulla prestazione, sulle abilità dominio-generali, interventi strategici e metacognitivi
Domenica
DSA nella clinica, nella didattica e nella normativa scolastica
- Dalla relazione alle strategie operative
- Normativa e Piano Didattico Personalizzato
- Esempio di sintesi valutativa per un caso DSA
- Come leggere la relazione della relazione diagnostica e capire come funzione un alunno
- Individuare il profilo di funzionamento, gli strumenti compensativi e dispensativi
- Strutturazione della presa in carico con un progetto formativo da parte di un tutor dell'apprendimento
- Esercitazione pratica con l'utilizzo di alcuni casi clinici
II weekend
Sabato
Apprendimento della lingua scritta
- Strumenti e strategie per leggere
- La comprensione del testo: strategie per favorire il processo di comprensione
- Come affrontare la stesura di un testo
Esercitazione pratica sugli strumenti informatici compensativi (sintesi vocali) per facilitare la lettura e la scrittura
Domenica
Apprendimento della matematica
- La discalculia e l'area logico - matematica
- Quali strumenti compensativi?
- Quali strategie di studio e modalità di apprendimento nell'area logico - matematica?
- Modalità di approccio e strategie per la soluzione del problema aritmetico e del problema geometrico
III weekend
Sabato
Lo studio: come affrontarlo
- Metodo di studio: Fasi dello studio efficace e difficoltà DSA; costruire un proprio metodo di studio
- Mappe: dalla teoria alla pratica delle diverse tipologie; quando e come usarle
- Metodo Feuerstein: accenni a un nuovo approccio nella relazione discente-tutor-materia di studio
- Esercitazione pratica con strumenti informatici per la costruzione di mappe delle tipologie apprese con difficoltà crescente in diverse materie di studio
Domenica
- Discussione sulle mappe realizzate durante l'esercitazione e analisi delle difficoltà riscontrate
- Metodo Feuerstein: accenni a un nuovo approccio nella relazione discente-tutor-materia di studio
Lingua straniera: come affrontarla
- Apprendimento delle lingue straniere e di quelle antiche: differenze, difficoltà e strategie
- Strumenti compensativi per lingue straniere e per quelle antiche: quali e come usarli

Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM (ID 337043, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Tutor DSA e BES.
Costi
Il costo totale regolare del Master è di € 1.040 + IVA (possibilità di rateizzazione personalizzata).
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea e per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili

Contatta APL: Master Executive: 'Tutor Specifico per DSA e BES' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master Executive: 'Tutor Specifico per DSA e BES' - Online
MASTER ECM ONLINE: GERONTOLOGIA E DEMENZA (PARKINSON, ALZHEIMER, ...)
Master in Psicogeriatria
Durata: 105 ore
Periodo di svolgimento: Settembre - Dicembre 2023

Presentazione
Il Master si pone come obiettivo la costruzione di un percorso formativo che possa offrire una formazione e un aggiornamento per i professionisti Psicologi del settore psicogeriatrico.
Il percorso di formazione è orientato verso uno studio teorico e applicativo e approfondisce diverse tematiche: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della Psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologi e non farmacologici; stress e burnout degli operatori e dei caregiver; ...
La prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica.
Obiettivi
I partecipanti acquisiscono preparazione, strumenti e tecniche necessarie per progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.
Sbocchi professionali
- Psicologo Psicogeriatra presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Case di Riposo o Residenze Sanitarie per Disabili (RSD);
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Libero Professionista come Psicologo Psicogeriatra;
- Competenze psicogeriatriche per Medici-Chirurghi delle RSA.
Destinatari
Il Master in Psicogeriatria è rivolto a laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia.
Viene concessa la frequenza anche a studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Prof. Antonino Giorgi
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 105 ore.
Metodologia
Il Master si svolge online, in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Gli incontri sono articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.

Programma
I weekend: 23-24 Settembre 2023
- Presentazione Master / Valore e significato della condizione anziana oggi / La Psicogeriatria
- Demenze e principali disturbi degli anziani
II weekend: 7-8 Ottobre 2023
- Il dolore nell'anziano / Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell'invecchiamento
- Fine vita / Lutto
- La rete dei servizi per gli anziani / Equipe multidisciplinare per gli anziani
- La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarie
III weekend: 21-22 Ottobre 2023
- Invecchiamento attivo vs Psicopatologia
- La valutazione diagnostica multidimensionale dell'anziano
- Interventi psicologici
IV weekend: 4-5 Novembre 2023
- Il caregiver e il caregiving
- La valutazione della famiglia e del caregiver
- La presa in carico dell'anziano, del caregiver e della sua famiglia
V weekend: 18-19 Novembre 2023
- Stress e burnout negli operatori
- Strumenti di intervento, formazione e prevenzione
- La relazione psicogeriatrica: esercitazione pratica
VI weekend: 2-3 Dicembre 2023
- Interventi basati sulla Mindfulness nell'invecchiamento e nella longevità
- Il protocollo Mindfulness-Based Elder Care
VII weekend: 15-16-17 Dicembre 2023
- Gli interventi psicologici gruppali
- Interventi psicologici per la tutela e la promozione della sessualità negli anziani
- Protocollo EG per la valutazione delle demenze
- Psicogeriatria e interventi vittimologici con l'anziano
- Stesura conclusiva della relazione psicogeriatrica: diagnosi e trattamento / Valutazione competenze acquisite

> A tutti gli iscritti verrà inviato a casa il libro "Psicogeriatria" del prof. Antonino Giorgi. Il libro è accreditato al Ministero della Salute per cui, chi lo desidera, dopo averlo letto potrà svolgere il test finale per acquisire ulteriori 5 crediti ECM rispetto a quelli rilasciati dal Master. Il libro e la spedizione sono a titolo gratuito per i corsisti del Master.
> Nel Master è incluso l'accesso al Corso e-learning Mindfulness Basic Training, che rilascia 15 crediti ECM in aggiunta a quelli rilasciati dal Master. Il Corso sarà attivo dal 9 Settembre 2023 e dovrà essere completato entro il 01 Dicembre 2023 in modo da poter partecipare attivamente alle lezioni dedicate al protocollo Mindfulness-Based Elder Care.

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 50 + 5 + 15 crediti ECM (ID 369780, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Al termine del percorso, superato il questionario ministeriale, viene rilasciato l'Attestato di "Psicologo Psicogeriatra".
Agli studenti e ai laureati non ancora iscritti all'Ordine viene rilasciato l'Attestato di "Competenza in Psicogeriatria".
A seguito dell'avvenuta abilitazione viene rilasciato l'Attestato definitivo.
Costi
Il costo del Master è di € 2.450 + IVA.
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili

Contatta APL: Master in Psicogeriatria - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master in Psicogeriatria - Online

APL: Psicologi della Lombardia
Online: per info tel. 0332.1888185
Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it