|
Master ECM: Parto; Psicologia Perinatale; Mindfulness; PNEI, stress; Tutor DSA e BES; Demenza - Milano, Online
Master, Corsi: Terapia coppia; Videogame; Vittimologia, Criminologia; Training Autogeno; ACT, Mindfulness - Online
Master ECM in Mindfulness; Corsi gratuiti: Lutto, Covid-19, Empatia; Sessuologia, Parto - Milano, Firenze, Online
Master e Corsi ECM: Counseling psicologico; Neuropsicomotricità; Trauma, PTSD e dissociazione - Milano, Online
Articolo: Psicosomatica: i sintomi psico-fisici e il loro significato - di Romeo Barbieri
Articolo: Il massaggio neonatale dolce. Favorire la relazione madre bambino - di Laura CociancigDIREZIONE
Online: per info tel. 0332.1888185 Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
APL - Psicologi Lombardia, marchio di Sperling srl, si occupa di servizi e formazione di alto livello per Psicologi, Medici e altre professioni sanitarie tramite le seguenti attività:
- formazione continua in sanità e/o ECM
- organizzazione e gestione, anche via internet, di Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia dei singoli operatori sia di gruppi di lavoro
avvalendosi della collaborazione di consulenti, svolgendo attività di ricerca e formazione tesa al continuo aggiormento delle conoscenze tecnologiche, creando banche dati, centri di ricerca e di documentazione nelle materie di competenza e collaborando con enti pubblici e privati quali comuni, provincie, regioni, tribunali, scuole, asl, associazioni e privati cittadini nel proprio ambito di competenza, organizzando conferenze, convegni, seminari, rassegne, fiere e mostre aventi ad oggetto lo scopo societario.
Sperling srl è provider ECM accreditato Agenas (n. 5606).
Ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per i suoi sistemi di gestione.
Ha inoltre ricevuto l'accreditamento alla Regione Lombardia come Ente di formazione (N. 1106).
SEMINARI ECM: DISTURBI ALIMENTARI, DANZATERAPIA, GRAVIDANZA, COPPIA
Seminari e Workshop ECM
- Seminario Online: Disturbi alimentari e neuropsicomotricità
16-17 Settembre 2023 ore 09:30-17:30 (dott.ssa Cristina Framarin)
Riconosciuti 21 crediti ECM (ID 352691, Agenas)
Costi: € 299 + IVA (€ 259 + IVA per iscrizioni entro il 10 Agosto).
- Ciclo di Seminari Online: Supervisione alle Psicoterapie di coppia
30 Settembre, 28 Ottobre, 18 Novembre, 2 Dicembre 2023 (prof. Fabio Monguzzi)
Riconosciuti 30 crediti ECM (ID 374960, Agenas)
Costi: € 740 + IVA (€ 590 + IVA per iscrizioni entro il 10 Giugno).
- Seminario in presenza: Tecniche di rilassamento in gravidanza
Milano, 21-22 Ottobre 2023 ore 09:30-17:30 (dott.ssa Valeria Salsi)
Riconosciuti 14 crediti ECM (ID 354706, Agenas)
Costi: € 290 + IVA (sconto del 5% per ex corsisti APL).
- Seminario in presenza: Role playing in Sessuologia, come affrontare e gestire i pazienti sessuologici
Milano, 11-12 Novembre 2023 (dott. Marco Domenico Rossi)
Riconosciuti 14 crediti ECM (ID 377491, Agenas)
Costi: € 740 + IVA (€ 590 + IVA per iscrizioni entro il 20 Luglio).
- Seminario in presenza: Massaggio dolce neonatale
Milano, 11-12 Novembre 2023 ore 09:30-17:30 (dott.ssa Ilaria Vergine)
Riconosciuti 14 crediti ECM (ID 357197, Agenas)
Costi: € 290 + IVA (sconto del 5% per ex corsisti APL).
- Seminario Online: Danza Terapia Clinica: applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia
11-12 Novembre 2023 ore 09:30-17:30 (dott.ssa Valeria Salsi)
Riconosciuti 21 crediti ECM (ID 352674, Agenas)
Costi: € 220 + IVA.
- Seminario Online: Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica
3-4 Febbraio, 14 Settembre 2024 (dott.ssa Lucia Chiarioni)
Riconosciuti 25,5 crediti ECM (ID 386807 + 387109, Agenas)
Costi: € 499 + IVA (€ 299 + IVA per iscrizioni entro il 30 Settembre, € 349 + IVA per iscrizioni entro il 31 Dicembre).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Contatta APL: Seminari e Workshop ECM - Online - Milano
|
Scarica il pdf: APL: Seminari e Workshop ECM - Online - Milano
|
CORSO ECM: NEUROPSICOLOGIA DEL BENESSERE, TRAINING AUTOGENO, ...
Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere
Durata: 112 ore (2 moduli)
Periodo di svolgimento: Ottobre 2023 - Marzo 2024
Presentazione
La Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere offre una formazione specialistica post-lauream sulle neuroscienze e sul loro sviluppo nell'ambito della Psicologia del benessere, del training cognitivo e della performance.
Mentre il Neuropsicologo dell'area clinica si occupa di diagnosi e riabilitazione (area ormai satura di professionisti), il Neuropsicologo del
Benessere si inserisce in un settore che risulta essere tra i più ricchi, richiesti e in crescita: quello del benessere psicologico, del training neurocognitivo e della performance.
I partecipanti acquisiscono le seguenti competenze:
- Neuroscienze
- Tecniche di studio e memoria
- Counseling
- Brain Training
- Coaching
- Biofeedback
- Neuroanatomia
- Tecniche del rilassamento
- Psicofisiologia del benessere
- Training neurocognitivo
- Neuropsicologia del benessere applicata allo sport
Obiettivi
L'obiettivo della Scuola è la formazione specifica sulle Neuroscienze e l'integrazione di queste competenze con tecniche, pratiche e protocolli
utilizzati nella Psicologia del benessere, nel training neurocognitivo e nelle performance.
Sbocchi professionali
I partecipanti hanno la possibilità di operare nelle seguenti aree di attività e di intervento:
- Libero Professionista come Neuropsicologo del Benessere
- Squadre e gruppi sportivi
- Training neurocognitivo
- Performance aziendale, sportiva e personale
- Benessere aziendale e personale
- Consultori, aziende ospedaliere, comunità terapeutiche e studi professionali come Brain Trainer
- Libero professionista come esperto in tecniche di memoria e apprendimento
- Strutture pubbliche e private come esperto di Psicologia del benessere per utenti e personale
- Nel Sistema Sanitario Nazionale come esperto di benessere aziendale e training neurocognitivo
- Assistenza di professionisti sportivi
- Assistenza di professionisti e imprenditori che operano in contesti di elevata competitività
- Coaching motivazionale
Gli strumenti e le competenze acquisite, inoltre, possono essere utilizzati come integrazione in percorsi clinici e di Psicoterapia.
Destinatari
- Laureati e laureandi in Psicologia
- Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria
Responsabile scientifico
Dott. Roberto Gavin
Durata
La Scuola ha una durata complessiva di 112 ore, suddivise in 2 moduli.
Metodologia
La formazione ha un taglio estremamente pratico-esperienziale, con studio di casi, role playing ed esercitazioni su tecniche e strumenti.
Il primo modulo è interamente in modalità Webinar online, in diretta, mentre per il secondo modulo è possibile scegliere se partecipare in presenza a Milano oppure online in diretta.
Sono inoltre resi disponibili tre Corsi e-learning di approfondimento su temi specifici quali il Counseling psicologico, la Psicologia positiva e la Mindfulness.
La partecipazione a tali corsi è compresa nel prezzo ed è obbligatoria ai fini del completamento della formazione.
Programma
I giorno: 7 Ottobre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Presentazione Master / Neuroanatomia
II giorno: 8 Ottobre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Neuroanatomia
III giorno: 9 Ottobre 2023 (FAD asincrona)
- Possibilità di accesso al Corso e-learning "Counseling psicologico" (da completare entro il 31 Dicembre 2023)
IV giorno: 21 Ottobre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Fondamenti di Neuropsicologia
V giorno: 22 Ottobre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Metodologie di studio, tecniche di memoria e mappe mentali
VI giorno: 4 Novembre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Processi cognitivi normali e patologici
VII giorno: 5 Novembre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Psicofisiologia del Benessere
VIII giorno: 6 Novembre 2023 (FAD asincrona)
- Possibilità di accesso al Corso e-learning "Psicologia positiva" (da completare entro il 31 Dicembre 2023)
IX giorno: 18 Novembre 2023 ore 9:30-17:30 (Webinar online)
- Biofeedback (fondamenti e strumentazione) / fine primo modulo / Questionario ECM
X giorno: 20 Gennaio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Neuropsicologia e Coaching
XI giorno: 21 Gennaio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Neuropsicologia e Coaching
XII giorno: 22 Gennaio 2024 (FAD asincrona)
- Possibilità di accesso al Corso e-learning "Mindfulness Basic Training" (da completare entro il 23 Marzo 2024)
XIII giorno: 3 Febbraio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Rilassamento neuroprogressivo di Jacobson
XIV giorno: 4 Febbraio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Neuropsicologia del Benessere applicata allo sport
XV giorno: 17 Febbraio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Seminario Clinico Applicativo - Neuro Emotional Therapy (NET)
XVI giorno: 18 Febbraio 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Seminario Clinico Applicativo - Neuro Emotional Therapy (NET)
XVII giorno: 2 Marzo 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Biofeedback (sport, azienda e performance)
XVIII giorno: 3 Marzo 2024 ore 9:30-17:30 (Webinar o Milano)
- Training neurocognitivo / Brain Training
XIX giorno: 23 Marzo 2024 (Webinar o Milano)
- Training neurocognitivo / Brain Training (ore 9:30-13:00)
- Discussione tesi / consegna Attestati / fine secondo modulo / Questionario ECM (ore 14:00-17:30)
Accreditamento
Riconosciuti 130 crediti ECM (ID 369697 + 372989).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Al termine del percorso, superati i questionari ministeriali, viene rilasciato l'Attestato di Neuropsicologo del Benessere.
Agli studenti e ai laureati non ancora iscritti all'Ordine viene rilasciato l'Attestato di Competenza in Neuropsicologia del Benessere.
Borse di studio
Sono state istituite due borse di studio per merito aperte a tutti i corsisti.
Viene assegnata la somma di € 1.100 ai due migliori elaborati di fine corso.
Costi
Il costo totale della Scuola è di € 3.190 + IVA (€ 2.890 + IVA per iscrizioni entro il 15 Luglio).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL
Gli sconti sono cumulabili
Scarica il pdf: APL: Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere - Milano - Online
|
MASTER ECM SUI DSA: PSICODIAGNOSI, PDP, CERTIFICAZIONE, PRESA IN CARICO
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Diagnosi, trattamento e riabilitazione
140 ore utili per l'iscrizione negli elenchi delle ASL Regionali "Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA" (L. 170/2010).
Periodo di svolgimento: Gennaio - Maggio 2024
Presentazione
Il Master prepara professionisti in grado di fare diagnosi e di pianificare un intervento mirato nell'ambito dei disturbi
e delle difficoltà di apprendimento nella fascia dell'infanzia, dell'adolescenza e dell'adulto.
I partecipanti acquisiscono una metodologia strumentale e tecnica aggiornata alle ultime indicazione della normativa e della Consensus Conference:
è necessario che venga costituita un'equipe multidisciplinare (Neuropsichiatra, Psicologo e Logopedista) che strutturi un
percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione.
Lo studente impara a utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell'infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell'adolescenza fino all'età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Quando si parla di DSA è fondamentale considerare la presenza di eventuale comorbidità con altri disturbi: dell'attenzione,
della memoria, delle funzioni esecutive e del linguaggio.
Diventa quindi necessario acquisire una metodologia testistica ad ampio spettro per meglio inquadrare le difficoltà scolastiche.
Una diagnosi accurata è in grado di discriminare tra disturbo specifico dell'apprendimento, motivazione e componenti emotive sottese come un punto cardine della normativa.
Per questo è dato ampio spazio alla sfera emotiva che impatta notevolmente sia durante la valutazione sia nella consapevolezza delle proprie difficoltà.
Spesso la non accettazione della diagnosi porta il ragazzo a non utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi
inficiando notevolmente le proprie prestazioni scolastiche.
L'attenzione, in uno degli incontri centrali, si sviluppa sulla necessità della comunicazione e accettazione della diagnosi sia da parte dell'alunno che della famiglia, accompagnata dall'interfaccia con il setting scolastico, interventi essenziali al fine di una progettazione che possa risultare efficace.
Destinatari
Al Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento possono partecipare i laureati in Psicologia e i laureandi in Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Luisetti
Durata
140 ore così suddivise:
- 98 ore di lezioni teoriche webinar
- 28 ore di laboratori pratici in presenza
- 10 ore di videolezioni di approfondimento in Psicologia scolastica
- 4 ore di studio individuale e analisi di casi clinici
Nella formazione è inoltre incluso il Corso e-learning "Tutor DSA" che rilascia 50 crediti ECM.
Metodologia
Ogni studente riceve il materiale teorico che viene illustrato nella mattina attraverso lezioni frontali.
Nel pomeriggio seguono i laboratori che permettono, attraverso simulazioni e role playing, di acquisire le regole di somministrazione, lo scoring e il profilo clinico degli strumenti utili per formulare una diagnosi.
Durante le esercitazioni ci si avvale di protocolli di casi clinici che si utilizzano nel corso del Master.
In questo modo si acquisisce una rigorosa metodologia diagnostica per stilare il referto diagnostico.
Ampio spazio è dato a come si scrive una relazione, seguendo indicazioni e format del modulo trasmesso con nota della Direzione Generale
della Sanità del 21.11.2012 prot. n. 33445 "Certificazione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento".
Per meglio favorire una buona capacità di apprendimento seguendo anche il proprio stile personale di scrittura, ogni
studente è supervisionato in aula e online nella stesura di certificazione dei casi utilizzati in aula.
Programma
I weekend: 27-28 Gennaio 2024 ( Webinar online)
Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA): inquadramento, caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale / Il ruolo dei fattori da esclusione / Il documento Consensus Conference sui DSA e la legge 170, evoluzioni recenti e DSM-5
Dalla diagnosi alla presa in carico / L'assessment DSA. Abilità dominio generale e strumenti per la valutazione cognitiva e neuropsicologica / Evoluzione longitudinale
La misurazione dell'intelligenza: valutazione cognitiva in età scolare / Le scale Wechsler: introduzione alla somministrazione
II weekend: 10-11 Febbraio 2024 ( in aula a Milano)
Esercitazioni per la somministrazione, scoring e interpretazione del profilo clinico della WISC-IV con particolare riguardo al DSA / La stesura del profilo cognitivo: comunicazione dei risultati della valutazione
Dislessia: dal modello teorico alla somministrazione delle batterie per la valutazione abilità di lettura (DDE-2; MT-3-Clinica; MT Avanzate-3-Clinica e MT-16-19) / Esercitazioni pratiche
III weekend: 24-25 Febbraio 2024 ( Webinar online)
Basi neurobiologiche, modelli neurospicologici DSA e funzioni cognitive coinvolte
Disturbo della comprensione del testo. Dalla teoria alla somministrazione della Batteria per la valutazione delle abilità di comprensione del testo / Esercitazione, somministrazione, scoring e profilo clinico (MT-3)
IV weekend: 9-10 Marzo 2024 ( Webinar online)
Approfondimento dei modelli teorici della dislessia e traiettorie di sviluppo nella componente di lettura in età adolescenziale / L'intervento precoce / Scelta di strumenti idonei nella valutazione DSA
Attenzione, memoria e funzioni esecutive: dalla teoria alla somministrazione delle Batterie per la loro valutazione, in età evolutiva e adulta / Esercitazione con test per la valutazione dell'attenzione (BIA) e la pianificazione (Torre di Londra)
V weekend: 23-24 Marzo 2024 ( in aula a Milano)
Esercitazione sulla valutazione delle abilità numeriche, calcolo (BDE-2, AC-MT-3, MT Avanzate-3-Clinica) / Discalculia e fattori associati: comorbilità, abilità metacognitive, aspetti emotivo-motivazionali
Approfondimento diagnostico delle aree coinvolte nella scrittura e competenze visuo-spaziali, disturbo dello sviluppo delle abilità visuo-spaziali / Esercitazione per i test (Figura di Rey, VMI)
VI weekend: 6-7 Aprile 2024 ( Webinar online)
Sviluppo della cognizione numerica: dalle difficoltà al disturbo del calcolo / Valutazione delle difficoltà in ambito matematico: le batterie per la valutazione della discalculia / Difficoltà matematiche e disturbi nella soluzione dei problemi: meccanismi
Funzionamento intellettivo limite / Esercitazione attraverso casi clinici complessi
VII weekend: 20-21 Aprile 2024 ( Webinar online)
I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà nell'espressione scritta / Esercitazione, somministrazione e scoring profilo clinico dei test per la scrittura (BVSCO-2, DDE-2) / BHK (quantificazione della disgrafia evolutiva)
Il professionista Psicologo nel setting scolastico e la comunicazione con le famiglie: principi generali e buone prassi per gli alunni DSA
VIII weekend: 4-5 Maggio 2024 ( Webinar online)
DSA adulti: cosa cambia, traiettorie evolutive dei DSA / La valutazione dei DSA in età adulta (VALS; LSC-SUA) / Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) e la normativa scolastica
Strumenti compensativi e dispensativi / Bambini che possono incontrare difficoltà con le lingue straniere
IX weekend: 18-19 Maggio 2024 ( Webinar online)
Casi clinici: interpretazione dei dati della valutazione cognitiva al fine della strutturazione diagnostica e scelta di test di approfondimento / Stesura della certificazione
Aspetti emotivi e motivazionali del bambino e dell'adolescente / Esercitazione con i test (TMA, Amos)
Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 151 crediti ECM
Tirocinio
I partecipanti che intendono effettuare tirocini possono scegliere una delle strutture convenzionate oppure ricercare autonomamente le strutture con le quali sarà possibile stipulare una convenzione con APL.
Esami
La prova finale si svolge attraverso un questionario per la valutazione delle competenze teoriche acquisite e attraverso la produzione, in piccoli gruppi, di una certificazione secondo i requisiti del modulo regionale di uno dei casi affrontati in aula.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Attestato di Competenza in Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA
Per il rilascio dell'Attestato non sono ammesse assenze (le giornate perse possono essere recuperate nell'edizione successiva del Master).
Costi
Il costo del Master è di € 2.490 + IVA (€ 1.990 + IVA per iscrizioni entro il 10 Agosto, € 2.240 + IVA per iscrizioni entro il 10 Ottobre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL
Gli sconti sono cumulabili.
Scarica il pdf: APL: Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Milano - Online
|
MASTER ECM: SESSUOLOGIA CLINICA, TERAPIA DI COPPIA
Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia'
Iscrizione al registro della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale ( SISES)
Durata: 9 weekend
Periodo di svolgimento: Gennaio - Maggio 2024
Presentazione
La Sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità e il Sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell'attività clinica.
In un'accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell'area della sessualità umana e della salute sessuale come l'andrologo o il ginecologo, ma anche il sociologo o l'antropologo del comportamento sessuale.
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia.
Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto "qualcosa per qualcuno", ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze.
La sessualità umana non è mai un fatto meramente "meccanico", quanto piuttosto essa si
caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica.
Le disfunzionalità ad essa annesse e correlate sono, quindi, affrontabili proprio attraverso un percorso di terapia individuale o di coppia.
La gestione dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa
della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto.
Inoltre, la dimensione della sessualità è un elemento fondante della vita relazionale di coppia.
La consulenza in Sessuologia si pone come intervento breve, ma incisivo, e ha l'obiettivo di chiarire al richiedente elementi che possano far vivere meglio la propria sessualità.
La consulenza in Sessuologia è intesa come una relazione d'aiuto, professionalmente condotta, che si
svolge nell'ambito di un problema o di un bisogno del richiedente, perché questi ne possa affrontare adeguatamente
la gestione, risolvendo o quanto meno attenuando il disagio o la sofferenza che ne deriva.
Durante il Master viene data ampia rilevanza al tema della coppia e delle relazioni affettive, sede preferenziale dell'espressione della sessualità, in un contesto che ne delinea le caratteristiche psicologiche e ne sottolinea sia il buon funzionamento sia i vari livelli della sua criticità, fornendo a questo proposito degli importanti strumenti operativi per la gestione della stessa.
Obiettivi
Il Master si propone di introdurre allo studio e all'uso delle conoscenze in Sessuologia clinica al fine di affinare le capacità di ascolto, di condurre un colloquio di consulenza sessuologica.
Si prefigge lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per progettare e condurre interventi, anche a valenza formativa, di educazione alla salute e alla sessualità rivolti a studenti, genitori e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e a operatori inseriti in strutture socio-sanitarie.
Fornisce inoltre una profonda competenza sul tema della coppia e degli strumenti operativi per la gestione delle problematiche ad essa riferite.
La sezione dedicata alla consulenza di coppia ha lo scopo di fornire gli strumenti di lettura e gestione delle problematiche relazionali.
Destinatari
Il Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' è rivolto a studenti e a laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia.
Responsabile scientifico
Dott. Marco Domenico Rossi
Sede didattica
Il Master si svolge online (diretta webinar), ad eccezione del primo e dell'ultimo weekend che si svolgono in presenza a Milano.
Durata
Il Master si articola in 9 weekend (ore 09.30-17.30), per un totale di 126 ore.
Metodologia
Gli incontri sono articolati in: lezioni di didattica frontale, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.
Programma
I weekend
- Approccio multidisciplinare e consulenza in Sessuologia / La terapia mansionale (prima parte)
- Antropologia e storia della sessualità
II weekend
- Anatomia e fisiologia del comportamento sessuale / Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali femminili
- Il colloquio clinico e l'analisi della domanda nella consulenza sessuologica
III weekend
- Infertilità e sterilità / Malattie sessualmente trasmesse / Sessualità e invecchiamento
- Anatomia e fisiologia del comportamento sessuale / Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali maschili
IV weekend
- Le identità sessuali, il tema del genere, l'intersessualità
- Consulenza in Sessuologia (ambiti, contesti e scopi)
V weekend
- Dalle terapie riparative a quelle affermative e oltre, stereotipi e pregiudizi omofobi, stigma, minority stress, deontologia professionale
- Casi clinici e supervisione
VI weekend
- La vita psichica tra soggettività e intersoggetività / La costruzione del legame di coppia
- Morfologia della relazione di coppia
VII weekend
- Fisiologia della relazione di coppia
- La crisi nella coppia e gli interventi di consulenza per la risoluzione
VIII weekend
- Sessualità nella disabilità e Sessualità atipiche
- Progettazione e interventi di educazione sessuale
IX weekend
- La terapia mansionale (seconda parte)
- Valutazione clinica e strategie terapeutiche / Conclusioni / Questionario per iscrizione SISES / Consegna Attestati
Accreditamento
Riconosciuti 100 crediti ECM (ID 381051 + 381073).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni viene rilasciato l'Attestato di Sessuologo clinico e consulente di coppia.
Chi non è ancora abilitato riceve provvisoriamente l'Attestato di competenza in Sessuologia clinica e consulenza di Coppia.
Costi
Il costo del Master è di € 2.890 + IVA (€ 2.650 + IVA per iscrizioni entro il 30 Luglio, € 2.790 + IVA per iscrizioni entro il 31 Ottobre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL
Gli sconti sono cumulabili.
Scarica il pdf: APL: Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' - Online - Milano
|
CORSO ONLINE DI SESSUOLOGIA: PROGETTO DI EDUCAZIONE SESSUALE A SCUOLA
Corso: 'La realizzazione di un progetto di educazione sessuale a scuola: dalla progettazione alla valutazione'
Durata: 7 ore webinar live
Presentazione
Il Corso esplora le diverse fasi della realizzazione di un progetto di educazione sessuale a scuola, a partire dagli elementi necessari per una
progettazione efficace e dall'analisi dei bisogni del committente, alla scelta dei contenuti e della metodologia, fino alla valutazione del progetto svolto.
Obiettivi
I partecipati al Corso:
- imparano a comprendere gli elementi alla base di una progettazione efficace in riferimento ai progetti svolti a scuola da parte di esperti esterni;
- apprendono le fasi di attuazione di un progetto a scuola;
- imparano a effettuare l'analisi dei bisogni, la scelta dei contenuti e dell'impostazione metodologica del progetto;
- comprendono l'importanza della collaborazione con il corpo docente della scuola, le famiglie e del rispetto delle norme deontologiche;
- acquisiscono le competenze necessarie alla valutazione del progetto.
Sbocchi professionali
Il professionista, con formazione pregressa in Sessuologia, al termine del Corso potrà operare presso:
- Istituti scolastici statali, paritari e privati di ogni ordine e grado;
- Società, Associazioni e Cooperative del privato sociale che svolgono progetti nelle scuole.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi e Medici (preferibilmente con formazione in Sessuologia clinica), Consulenti ed Educatori sessuali.
Responsabile scientifico
Dott. Paolo Bozzato
Metodologia
La metodologia prevede un ruolo attivo dei partecipanti, attraverso brainstorming, attivazioni, condivisione di esperienze, discussioni di gruppo e analisi di casi esemplari presentati dal docente.
Il Corso: 'La realizzazione di un progetto di educazione sessuale a scuola: dalla progettazione alla valutazione' si svolge online,
in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 99 + IVA.
Scarica il pdf: APL: Corso: 'La realizzazione di un progetto di educazione sessuale a scuola: dalla progettazione alla valutazione' - Online
|
CORSO ECM ONLINE DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Corso di alta formazione in Psicologia scolastica
Durata: 10 ore
Presentazione
Lo Psicologo scolastico diagnostica il disagio scolastico, interviene in caso di disagio e dispersione scolastica, progetta e realizza interventi
di prevenzione del rischio psicosociale e progetti psicologici con i gruppi classi.
Un'approfondita conoscenza della Psicologia scolastica permette infatti di:
- organizzare e gestire uno sportello di ascolto e consulenza psicologica per alunni, genitori e insegnanti;
- progettare e realizzare interventi di prevenzione nelle classi, sulla base dei bisogni individuali;
- costruire e attuare serate di sensibilizzazione per genitori o interventi formativi per gli insegnanti.
Altri argomenti trattati durante il Corso: i fondamenti della deontologia professionale applicata alla scuola, il marketing per lo Psicologo
scolastico e la ricerca di opportunità di lavoro.
Obiettivi
Il Corso di alta formazione in Psicologia scolastica fornisce le conoscenze e le competenze di base per operare nelle scuole in qualità di Psicologi.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, laureati in Psicologia, studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott. Paolo Bozzato
Metodologia
Il Corso si svolge in modalità e-learning, può quindi essere seguito dove e quando si vuole, attraverso la piattaforma di APL.
Programma
1. Ruolo e funzioni dello Psicologo scolastico
- L'intervento psicologico nei contesti scolastici
- Le associazioni di psicologi scolastici, le riviste scientifiche e le risorse web
2. Costruire e realizzare progetti di prevenzione e intervento a scuola
- L'educazione socio-affettiva
- La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza
3. Etica e deontologia professionale per lo Psicologo scolastico
4. Progettare e realizzare una ricerca a scuola - Marketing per lo Psicologo scolastico
5. L'orientamento scolastico e professionale
- L'attività di orientamento nelle classi
- Il colloquio e i test per l'orientamento scolastico e professionale
6. Lo sportello di consulenza
- Progettazione, metodologia e valutazione
- La consulenza psicologico-scolastica in studio privato
7. Disagio scolastico e dispersione scolastica
- Prevenzione e intervento
- Test psicometrici per lo Psicologo scolastico
8. La formazione degli insegnanti: metodologia e casi esemplari
9. Le dinamiche nel processo di apprendimento-insegnamento
- Gli stili di apprendimento e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
- I metodi di studio
10. L'apprendimento cooperativo
- I Bisogni Educativi Speciali (BES)
- I documenti POF, PDP e PEI: finalità e caratteristiche
Accreditamento
- Ministero della Salute
- 15 crediti ECM (ID 372843)
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
Al termine del Corso, superato il questionario ministeriale, viene rilasciato l'Attestato di frequenza al Corso "Lo Psicologo Scolastico: strumenti e tecniche di intervento".
Costi
Il costo del Corso è di € 237,70 + IVA.
Sconto del 5% per ex corsisti APL
Scarica il pdf: APL: Corso di alta formazione in Psicologia scolastica - Online
|
APL: Psicologi della Lombardia
Online: per info tel. 0332.1888185 Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it
Master ECM: Parto; Psicologia Perinatale; Mindfulness; PNEI, stress; Tutor DSA e BES; Demenza - Milano, Online
Master, Corsi: Terapia coppia; Videogame; Vittimologia, Criminologia; Training Autogeno; ACT, Mindfulness - Online
Master ECM in Mindfulness; Corsi gratuiti: Lutto, Covid-19, Empatia; Sessuologia, Parto - Milano, Firenze, Online
Master e Corsi ECM: Counseling psicologico; Neuropsicomotricità; Trauma, PTSD e dissociazione - Milano, Online
Articolo: Psicosomatica: i sintomi psico-fisici e il loro significato - di Romeo Barbieri
Articolo: Il massaggio neonatale dolce. Favorire la relazione madre bambino - di Laura Cociancig
|