| DIREZIONE
Roma: Piazza Bologna, 10 - tel 06.4465977 - cell 320.7697599 Online: per info tel 06.4465977 - cell 320.7697599
www.sipea.eu
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025
- CORSO ECM ARTETERAPIA: MUSICA, DANZA, TEATRO, ARTI GRAFICHE PITTORICHE (qui sotto):
Corso di alta formazione: 'Espressione creativa e artiterapie' - CORSO ECM ONLINE: LA RELAZIONE D'AIUTO IN AMBITO SANITARIO, CONSULENZA (qui sotto):
Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - annuale (120 ore) - CORSO DI COUNSELING: RELAZIONE DI COPPIA, COMUNICAZIONE, FIDUCIA (qui sotto):
Corso di alta formazione per la Vita Affettiva e la Coppia - 100 ore - CORSO ECM ONLINE: TUTOR DSA E ADHD, AUTONOMIA, STRUMENTI DI INTERVENTO (qui sotto):
Corso: 'La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida' - 50 ore - WORKSHOP DI ARTETERAPIA: PITTURA, TECNICHE CORPOREE, MUSICA, TEATRO, ... (qui sotto):
Workshop residenziale di Arteterapia - 3 giornate
La S.I.P.E.A. Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie nasce nel 2001 e svolge attività civiche, solidaristiche e di utilità sociale, a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro (art. 2 dello Statuto).
Tra i principali settori di intervento l'Associazione opera nel campo della formazione attraverso proprie iniziative di promozione e diffusione della cultura: progetti di ricerca-intervento realizzati sul territorio nazionale, corsi di alta formazione, corsi di aggiornamento, laboratori espressivi, seminari, workshop, attività editoriali. Rilevante è anche l'attività congressuale realizzata tramite la promozione di convegni interdisciplinari.
Collabora con le principali istituzioni, gli enti e i servizi socio-educativi e ha istituito convenzioni con le facoltà di Medicina e Psicologia e di Scienze dell'Educazione delle principali Università italiane.
SIPEA ( Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie) è anche su Facebook e Instagram.
CORSO ECM ARTETERAPIA: MUSICA, DANZA, TEATRO, ARTI GRAFICHE PITTORICHE
Corso di alta formazione: 'Espressione creativa e artiterapie'
Inizio: sabato 31 Gennaio 2026
Presentazione
Le artiterapie sono un insieme di pratiche che utilizzano l'arte, in tutte le sue forme, e il processo creativo come strumenti per promuovere il benessere psicofisico e sociale, facilitando l'espressione di emozioni e vissuti.
I partecipanti al Corso hanno la possibilità di scoprire i quattro principali linguaggi a mediazione artistica (danzamovimentoterapia, teatroterapia, musicoterapia e arti grafiche, plastiche e pittoriche) che possono essere impiegati efficacemente nei contesti educativi, riabilitativi e terapeutici.
Il Corso di alta formazione prevede una formazione biennale in cui si acquisiscono solide basi di comprensione dei vari linguaggi a mediazione artistica.
A seguire, è prevista la formazione specialistica di un anno in uno dei quattro linguaggi a scelta per approfondire le competenze specifiche.
Il Corso di formazione è riconosciuto dall'Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) per il Lazio dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (M.I.M.) ai sensi dell'articolo 5 della Direttiva Ministeriale del 21 marzo 2016, n.170 del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il Corso è presente sulla Piattaforma Sofia e può quindi essere acquistato dal 1° Settembre utilizzando la Carta Docente (ID Corso: 90177).
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Educatori professionali, Neuropsichiatri infantili, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione, Operatori del settore sanitario e psico-socio-pedagogico, Artisti, Maestri d'arte e a tutti coloro che vogliono sperimentare su se stessi e comprendere meglio i linguaggi a mediazione artistica, la creatività e le artiterapie.
Sede didattica
Il Corso si svolge in presenza a Roma (sabato ore 9:30-13:00/14:00-17:30).
Metodologia
La metodologia del Corso è teorica-esperienziale, e prevede l'integrazione di teorie umanistiche e psicodinamiche, tenendo in considerazione gli apporti della psicofisiologia, della neurofisiologia e dell'antropologia culturale.
Gli allievi hanno a disposizione sul sito una sezione e-learning in cui reperire materiali di studio.
Tutti i materiali, da utilizzare in aula durante la formazione, sono forniti dalla scuola e le aule utilizzate sono specificatamente organizzate per la formazione in artiterapie.
Programma
Insegnamenti caratterizzanti
- Arteterapia (teoria e tecnica)
- Storia dell'Arteterapia
- Atelier. Modelli e metodiche
- Arteterapia nei gruppi
- Nuove utenze in Arteterapia
- Psicoterapia espressiva
- Decodifica di Arteterapia
- Arteterapia recettiva
Insegnamenti di base
- Arte. I materiali e le tecniche
- Psicopatologia
- Psicologia clinica
- Psicoanalisi e arte
- Pedagogia
- Project management
- Comunicazione non verbale
Seminari di approfondimento, esperienziali e tematici
Variano ogni anno con l'aggiunta di nuove proposte:
- Oltre l'autoritratto. Bellezza dello sguardo. Lo scarabocchio, ricordando Richard e Piggle. Evoluzione grafica infantile
- Sperimentazioni ispirate al Teatro dell'oppresso
- Tecniche grafico-pittoriche in Arteterapia. Decodifica di Arteterapia
- Psicodinamica e decodifica del colore. Clinica delle condotte trasgressive. Scultura in Arteterapia
- La visualizzazione guidata in Arteterapia. Laboratori di Musicoterapia. La diagnosi di Arteterapia
- Un processo per l'analisi e la soluzione creativa dei problemi. Sperimentazioni di antropologia teatrale
- Esperimenti di antropologia del mimismo
- Sperimentazioni sulla dimensione sacra e rituale del teatro. Educazione alle emozioni e Arteterapia come fattori di protezione dalle dipendenze patologiche
- Logoterapia teatrale. Laboratori sulla voce
- Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia. Cause e approcci terapeutici
Numero partecipanti
Il Corso è a numero chiuso: la scelta è finalizzata all'apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti.
Accreditamento
Il Corso di formazione biennale rilascia 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri 06.4465977 - 320.7697599 (dal lunedì al venerdì ore 10-13).
Attestato
L'Attestato di formazione viene rilasciato a chi frequenta almeno l'80% delle ore di lezione.
Contatta SIPEA: Corso di alta formazione: 'Espressione creativa e artiterapie' - Roma
|
Scarica il pdf: SIPEA: Corso di alta formazione: 'Espressione creativa e artiterapie' - Roma
|
CORSO ECM ONLINE: LA RELAZIONE D'AIUTO IN AMBITO SANITARIO, CONSULENZA
Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario'
Durata: annuale (120 ore)
Inizio: sabato 18 Ottobre 2025
Presentazione
L'ambito sanitario risulta essere piuttosto ampio e differenziato nelle sue varie realtà: dalle ASL di zona agli ospedali,
dal pronto soccorso alla lunga degenza, dal pubblico al privato, dai servizi domiciliari ai grandi istituti di degenza (passando attraverso le strutture riabilitative post-basagliane), dalle attività di prevenzione a quelle di assistenza.
Questi panorami così lontani, eppure strettamente connessi, richiedono competenze specifiche e sottopongono i professionisti a
numerosi fattori stressanti.
Il percorso formativo è in grado di rendere i partecipanti più attenti all'interazione con gli altri e più consapevoli dei propri e degli altrui stati emotivi, migliorando l'aspetto relazionale nei confronti dell'utenza, dei colleghi, dei collaboratori, dei capi e dell'organizzazione in genere.
Il particolare periodo storico che stiamo attraversando comporta riorganizzazioni dei servizi che possono determinare cambiamenti e disagi nell'adattamento non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori.
Attraverso l'insegnamento della comunicazione narrativa nella relazione di cura, l'allievo acquisisce skills comunicativi fondamentali, instaurando un rapporto orientato alla persona e alla cura, ricercando la concordanza con il paziente.
I laboratori sono dedicati alla riflessione in gruppo su esperienze particolarmente coinvolgenti e "difficili" proposte dai discenti stessi, consentono un miglioramento delle profonde dinamiche emozionali che si attivano nell'operatore sanitario nel mettersi in gioco con l'altro nelle situazioni di malattia grave e\o di lunga durata.
Inoltre, il Corso amplia la gamma dei modelli di sostegno indirizzata ai professionisti, fornendo una possibilità di accesso alla relazione d'aiuto che affronti specificatamente "il problema" e le sue soluzioni da più angolazioni, garantendo l'approccio mirato sia alla persona sia alla difficoltà.
Obiettivi
Il Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' in particolare fornisce:
- una cornice generale e teorica che delinei i concetti di salute, cura, malattia e dolore
- la conoscenza storica della trasformazione del Sistema Sanitario Nazionale nel corso del tempo e funzionamento attuale, con particolare riguardo al disagio mentale
- strumenti metodologici per l'uso consapevole della relazione come terapia nel rapporto con il paziente
- competenze specifiche sulle difficoltà del lavoro in équipe
- strumenti metodologici di osservazione, valutazione e progettazione dei piani di sostegno al paziente
- l'approfondimento dei diversi possibili contesti di consulenza nell'ambito sanitario
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutti gli operatori impegnati nelle strutture sanitarie, pubbliche o private e a quanti interessati ad una professionalizzazione in questo ambito.
Indirizzo teorico
Il quadro di riferimento teorico-applicativo è la consulenza non direttiva centrata sulla persona (Carl Rogers) e della
prassi semi-direttiva ed espressiva della "Gestalt" (F. Perls), ulteriori approfondimenti e integrazioni vengono proposti
prendendo in esame i contributi più originali delle teorie psicodinamiche e umanistiche.
Durata
Il Corso ha una durata di 120 ore:
- 56 di lezioni frontali
- 40 di sezione e-learning a disposizione degli allievi h24 contenente materiali didattici
- 24 di esercitazioni pratiche
Metodologia
Ogni tema è trattato da un punto di vista teorico ed esperienziale attraverso esercitazioni individuali, di gruppo e in sottogruppi.
Nella didattica learning by doing viene proposto inoltre il lavoro sulla cooperazione e l'analisi di progetti ed esperienze concrete.
Strumenti utilizzati: role playing, simulate, tecniche espressive, discussione clinica di casi...
Programma
I incontro - La visita centrata sul paziente: il modello rogersiano nel contesto sanitario
La visita centrata sul paziente e il superamento del modello biomedico
II incontro - Strategie di coping dell'operatore
L'empatia, opportunità e limiti nel contesto sanitario: il burnout degli operatori
Medical humanities e il burnout degli operatori
III incontro - Il tema del "contatto" in ambito sanitario
Il modello gestaltico e il ciclo del contatto
Il ruolo del non verbale e la comunicazione in emergenza; l'esperienza della pandemia e la perdita del contatto
IV incontro - Il team building nell'azienda sanitaria
Stili comunicativi e grammatica assertiva
Gestione del conflitto, esprimere il dissenso
V incontro - La comunicazione di diagnosi e la malattia cronica
La comunicazione delle diagnosi infauste; la gestione dei gruppi di pazienti con malattie croniche
La consulenza con pazienti affetti da malattie degenerative. La riabilitazione nella disabilità cognitiva: la persona oltre le abilità; la gestione dei gruppi di pazienti con malattie croniche
VI incontro - Ristrutturare la Medicina narrativa
La Medicina narrativa, la persona come identità narrativa; l'approccio narrativo alla pratica clinica
VII incontro - Accompagnare nel lutto e nella malattia terminale
La relazione di aiuto nell'elaborazione del lutto
La relazione di aiuto come accompagnamento alla morte
VIII incontro - Il Counseling nel lutto e nel fine vita
L'arte come strumento di cura della propria professione e della propria persona
Conclusione del percorso formativo: discussione di elaborati individuali
Numero partecipanti
Massimo di 10/15 persone.
Accreditamento
Il Corso rilascia 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 320.7697599 - 06.4465977 (dal lunedì al venerdì ore 10-13).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle ore di lezione viene rilasciato l'Attestato di formazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 850 + IVA (possibilità di rateizzazione personalizzata).
Sconto del 10% per chi si iscrive a più Corsi SIPEA
Scarica il pdf: SIPEA: Corso di alta formazione: 'La Relazione d'Aiuto in Ambito Sanitario' - Online
|
CORSO DI COUNSELING: RELAZIONE DI COPPIA, COMUNICAZIONE, FIDUCIA
Corso di alta formazione per la Vita Affettiva e la Coppia
Durata: 8 incontri (56 ore in aula a Roma) e 44 ore di e-learning
Presentazione
La relazione di coppia è l'esperienza emotiva fondamentale ed evolutiva più desiderata nella vita di ogni essere umano dall'adolescenza in poi, ma è nello stesso tempo fonte di complessità e alcune volte di profonda sofferenza.
Nella relazione di coppia trovano posto bisogni, fantasie, desideri, progetti consapevoli e molto spesso condivisi, ma altrettanto frequentemente vanno a concretizzarsi fantasie, desideri, bisogni che fanno parte della vita psichica inconscia di ogni individuo.
La vita affettiva di una persona e la dimensione di coppia hanno una loro specificità di funzionamento che ha a che vedere con la combinazione di molteplici fattori, ne risulta che l'identità di una coppia è qualcosa di diverso e più complesso rispetto all'identità di ciascun partner.
Obiettivi
Il Corso di alta formazione per la Vita Affettiva e la Coppia fornisce ai professionisti della relazione di aiuto strumenti teorici e pratici per agevolare i propri clienti a vivere relazioni affettive positive, non basate su modelli prestabiliti, ma su modi di essere autentici e personali.
Il Corso si propone altresì di aumentare la consapevolezza dei modelli che guidano la scelta del partner e la relazione di coppia, svelare le dinamiche e i giochi di potere reciproco, fornire tecniche e strumenti per promuovere la capacità di ascolto e di comunicazione, la fiducia e la creatività di uno o entrambi i partner per la costruzione di relazioni soddisfacenti.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti sociali, Sociologi e Operatori di consultori.
Durata
Il Corso di alta formazione per la Vita Affettiva e la Coppia ha una durata di 100 ore (56 in aula a Roma e 44 di e-learning).
Metodologia
Il programma del Corso viene svolto con apprendimenti teorici ed esercitazioni in aula.
Il metodo di base è quello di un corso professionalizzante a livello specialistico che sollecita il coinvolgimento attivo dei partecipanti e si fonda su un continuo approfondimento teorico/clinico degli argomenti trattati.
Sono previsti momenti seminariali, lezioni teoriche, discussioni di case work (primi colloqui, sedute...), accompagnati da approfondimenti teorici e da riflessioni sulla teoria della tecnica.
Programma
- Dall'individuo alla coppia
- Aspetti culturali, sociali e biologici della coppia
- Sviluppo psicosociale e individualità prima dell'incontro con l'altro
- Solitudine e ricerca del partner
- Formazione e stabilità della coppia
- La scelta del partner
- Attaccamento e qualità della relazione
- I giochi e il potere nella coppia
- Maschile e femminile: tra biologia, cultura e integrazione
- Simmetria e complementarietà nella coppia
- Dal dominio al dialogo
- Sessualità e intimità
- Intimità, desiderio, piacere
- Disfunzioni e funzioni non sessuali del sesso
- La gestione dei conflitti
- La coppia in crisi
- Attivare le risorse della coppia: ascolto e comunicazione
- Tecniche di Counseling con la coppia
- Accoglienza e valutazione della coppia
- Setting e gestione della coppia durante il colloquio
- Tecniche per la contrattazione, comunicazione e gestione del conflitto
- Gelosia e tradimento
- Gelosia e attaccamento, la relazione patologica, aiutare la coppia a gestire la gelosia
- Le funzioni del tradimento, aiutare la coppia dopo il tradimento
- Da coppia a famiglia - Separazione della coppia
- Le trasformazioni della famiglia alla nascita di un figlio
- L'arte di separarsi
Orari
Il Corso si svolge il sabato (ore 9.30-13.00 / 14.00-17.30).
Numero partecipanti
Massimo di 10/15 persone.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 320.7697599 - 06.4465977 (dal lunedì al venerdì ore 10-13).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle ore di lezione viene rilasciato l'Attestato di formazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 850 + IVA (possibilità di rateizzazione personalizzata).
Sconto del 10% per chi si iscrive a più Corsi SIPEA
Scarica il pdf: SIPEA: Corso di alta formazione per la Vita Affettiva e la Coppia - Roma - Online
|
CORSO ECM ONLINE: TUTOR DSA E ADHD, AUTONOMIA, STRUMENTI DI INTERVENTO
Corso: 'La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida'
Durata: 50 ore
Inizio: sabato 18 Ottobre 2025
Le lezioni si svolgono in modalità sincrona online
Presentazione
Il tutor dell'apprendimento ha la funzione di facilitare l'apprendimento e di sostenere studenti di qualsiasi età.
Il suo lavoro si può concentrare in percorsi individuali e di gruppo, tenendo conto sia delle difficoltà che delle specifiche qualità dello studente.
Obiettivi
Il Corso forma una figura professionale di supporto, che aiuti a sviluppare un metodo efficace e personalizzato e che promuova l'autonomia attraverso strumenti compensativi e collaborando in sinergia con la scuola e la famiglia.
Il tutor è la figura che aiuta a potenziare l'autonomia e l'autoefficacia, lavorando sia in ambienti scolastici che extrascolastici.
Nello specifico lavora in casi di DSA, difficoltà di apprendimento, deficit cognitivi, ADHD.
Vengono forniti strumenti teorici e pratici per formare la figura professionale del tutor.
Al termine del Corso i partecipanti sono inseriti nel Registro Sipea dei Tutor dell'Apprendimento.
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per svolgere questa professione.
Durata
Il Corso è costituito da 50 ore di lezioni teorico-esperienziali:
- 32 ore in aula di didattica frontale;
- 18 ore sezione e-learning a disposizione degli allievi h 24 contenente materiali didattici.
Metodologia
Il Corso: 'La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida' prevede esercitazioni in piccoli gruppi, workshop, discussione di gruppo e lavoro su casi clinici.
Programma
I incontro ore 9:30-18:30
- Introduzione
- Ruolo del tutor
- Progettazione dell'intervento
- DSA e ADHD
- Piano Didattico Personalizzato (PDP)
II incontro ore 9:30-13:30
- Lettura: aspetti diagnostici e valutazione
- Strategie di intervento
- Libri digitali
- Casi clinici
III incontro ore 9:30-18:30
- Scrittura: aspetti diagnostici e valutazione
- Strategie di intervento
- Libri digitali
- Casi clinici
- Calcolo: aspetti diagnostici e valutazione
- Strategie di intervento
- Libri digitali
- Casi clinici
IV incontro ore 9:30-13:30
- ADHD-Iperattività: aspetti teorici e strumenti di intervento
V incontro ore 9:30-18:30
- Workshop e casi clinici: lavoro pratico
Numero partecipanti
Massimo di 10/15 persone.
Accreditamento
Il Corso rilascia 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 320.7697599 - 06.4465977 (dal lunedì al venerdì ore 10-13).
Costi
Il costo del Corso è di € 450 (€ 350 senza crediti ECM).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Scarica il pdf: SIPEA: Corso: 'La figura professionale del Tutor DSA e ADHD: procedure e linee guida' - Online
|
WORKSHOP DI ARTETERAPIA: PITTURA, TECNICHE CORPOREE, MUSICA, TEATRO, ...
Workshop residenziale di Arteterapia
XXII edizione: 27-28-29 Giugno 2025
METAMORPHOSIS
Presentazione
Il tema della metamorfosi è molto fecondo nel mondo dell'arte e più in generale in quello della storia della cultura. La dinamica della "trasformazione in altro" è presente nell'arte, in molte mitologie e religioni ma anche nella nostra pratica professionale. I graffiti preistorici o i quadri Kandinsky hanno lo stesso soggetto e narrano in maniera diversa le stesse profondità. L'uomo diventa uomo attraverso l'astrazione, la metamorfosi e il simbolo.
Per Eugène Ionesco "Un'opera d'arte è soprattutto un'avventura della mente". È con l'arte, e non con la scienza, che esprimiamo ciò che vediamo dal di dentro. L'arte è un'espressione intima e profonda, che può interpretare ciò che sembra non morire, che vorremmo non morisse mai.
L'opera d'arte non è solo un prodotto estetico, ma un processo che facilita la comprensione e l'elaborazione delle esperienze personali. Il Workshop promuove l'incontro trasformativo tra i partecipanti, dove la relazione diventa spazio di scambio profondo.
Giancarlo Santoni
Il Workshop residenziale di Arteterapia rappresenta una modalità di lavoro che consente una più profonda immersione nelle attività. L'uscita dal contesto abituale permette di guardare con maggiore nitidezza i nostri comportamenti e le modalità di relazione con noi stessi e con gli altri. Il Workshop residenziale è un grande laboratorio sperimentale il cui fenomeno al centro dell'osservazione siamo noi. Un'altra componente indispensabile di questa esperienza è che si tratta di un piccolo viaggio: la metafora del cammino è usata in tutte le culture per descrivere la vita e la ricerca del suo significato. Il residenziale rappresenta una grande sfida nel mettere in atto quei cambiamenti necessari per aprirsi al nuovo e alle ricchezze che la vita può offrirci. I linguaggi delle artiterapie utilizzati dai partecipanti saranno la pittura, le tecniche corporee e di movimento, le tecniche musicali, le tecniche teatrali e altro ancora. L'iniziativa, per la libertà che la caratterizza, consente a tutti di portare con sé colleghi e amici interessati. La programmazione lascerà tempo ad attività ricreative, di svago e socializzazione. Lo spazio sarà un punto di incontro, confronto, ristoro e relax.
Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento comodo e di portare con sé un tappetino fitness pieghevole.
Il Workshop è riconosciuto come modulo del piano formativo SIPEA (16 ore formative), quindi per gli allievi dei Corsi in "Espressione creativa e artiterapie" tale formazione è parte del monte ore.
Sede di svolgimento
Vicovaro (Roma): presso l'Oasi francescana.
Numero partecipanti
Il Workshop è a numero chiuso per consentire un rapporto adeguato docente/discente e per utilizzare al meglio la didattica applicativa ed esperienziale utilizzata nei Workshop Sipea.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri 06.4465977 - 320.7697599 (dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00).
Costi
Il costo dell'iniziativa è di € 260 (€ 240 per ex corsisti e soci SIPEA).
Scarica il pdf: SIPEA: Workshop residenziale di Arteterapia - Roma
|
SIPEA: Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie
Roma: Piazza Bologna, 10 - tel 06.4465977 - cell 320.7697599 Online: per info tel 06.4465977 - cell 320.7697599
www.sipea.eu
|