Scuole e Corsi - Psicologia - Psicoterapia - Comunicazione, Marketing e Risorse Umane

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
ISP: Istituto per lo Studio delle Psicoterapie - Roma

ISP
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie

DIREZIONE
Roma: Via San Martino della Battaglia, 31 - tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Catanzaro (Lamezia Terme): per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Bari: per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Catania: per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Latina (Santi Cosma e Damiano): per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
www.istitutopsicoterapie.com

Le 3 "A" del successo: Autostima - Assertività - Autoefficacia
di Romina Pendolino


Dott.ssa Romina Pendolino

Le 3 "A" del successo: Autostima - Assertività - Autoefficacia

Autostima, Assertività ed Autoefficacia sono risorse fondamentali nella vita personale e professionale di un individuo.
Capita a tutti di trovarsi in un momento della propria vita nel quale si vorrebbe portare avanti un cambiamento o realizzare un progetto ma senza sapere bene da dove cominciare.
Avere una buona dose di queste tre risorse, consente di poter iniziare e progredire nella realizzazione del risultato desiderato.
Cosa indicano le "tre A"?
Autostima deriva dalla parola "aestimare" che significa "determinare il valore" o "avere un'opinione su".
Da questo punto di vista, il concetto di autostima racchiude come ciascun individuo vede se stesso, come si giudica e che tipo di valore si attribuisce.
William James (1890) la definì come il rapporto tra il concetto di sé (Sé percepito) e l'immagine della persona che si vorrebbe essere (Sé ideale).
Un soggetto sviluppa quindi una bassa autostima quando la percezione che ha di se stesso non raggiunge il livello dell'ideale al quale aspira.
È importante sottolineare che l'autostima non derivi soltanto da fattori interni, ovvero dall'opinione che si ha di se stessi ma anche da fattori esterni.
L'ambiente circostante e l'interazione con gli altri, possono contribuire a migliorare o peggiorare le prestazioni di ciascuno e, di conseguenza, influire in maniera positiva o negativa sullo sviluppo di essa.
Con il termine assertività, dal latino "asserere" che significa "asserire", si fa riferimento all'affermare con convinzione e tenacia e rappresenta la giusta via di mezzo tra il comportamento passivo e il comportamento aggressivo.
Rappresenta l'alternativa funzionale ai due modelli, in quanto si mostra pronto alla mediazione e quindi al rispetto delle proprie e altrui esigenze.
È una competenza relazionale che permette di riconoscere le proprie emozioni, i propri bisogni e di comunicarli agli altri nel rispetto reciproco.
Infine, l'autoefficacia, costituisce un importante fondamento per l'azione. Rappresenta le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre determinati risultati (Bandura, 2000).
Si tratta della convinzione di poter affrontare efficacemente determinate prove, di essere all'altezza di determinati eventi, di essere in grado di cimentarsi in alcune attività e di affrontare specifici compiti.
Queste "tre A" sono interconnesse tra loro e si influenzano vicendevolmente.
Accrescendo queste tre risorse, l'individuo va a potenziare le cosiddette "life skills", raggruppando abilità sociali, cognitive e personali, che consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
La terapia breve strategica nello sviluppo delle "tre A"
A tal proposito, la Psicoterapia breve ad approccio strategico rappresenta un intervento breve e mirato per potenziare le "tre A", utilizzando tecniche e tattiche molto efficaci ed efficienti.
Attraverso un intervento di tipo strategico, il paziente viene aiutato ad acquisire una maggiore elasticità mentale e la capacità di fronteggiare i problemi, sviluppando nei loro confronti un ampio ventaglio di strategie risolutive (Verrastro, Petruccelli, 2012).
Per raggiungere questi obiettivi le tecniche utilizzate sono di tipo attivo e prescrittivo e possono essere utilizzate tecniche immaginative e ipnotiche.
L'immaginazione è un efficace strumento di dialogo ed interazione con il proprio mondo interiore.
Durante questo processo, l'intervento della volontà è parzialmente sospeso, lasciando all'inconscio la possibilità di esprimersi.
L'ipnosi è infatti uno strumento utilizzato per poter mobilitare e accrescere risorse di cui a volte non siamo consapevoli.
M.H. Erickson a riguardo diceva "... È molto importante che le persone sappiano che il loro inconscio è molto più intelligente di loro".
Con le tecniche ipnotiche si può accedere direttamente all'emisfero destro del cervello, che è considerato la sede dell'inconscio quindi delle capacità creative, intuitive e immaginative.
Gli individui sono costruttori di processi sempre in trasformazione e per questo ricchi di imprevisti.
L'esperienza emotiva correttiva che si attua nel percorso di Psicoterapia, attraverso l'apprendimento e il lavoro dell'emisfero destro, rende possibile il potenziamento delle abilità personali dell'individuo e il raggiungimento di un cambiamento funzionale per lui.
Bibliografia
  • Bandura A., Autoefficacia. Teoria e applicazioni, Erickson, 2000
  • Verrastro V., Petruccelli F., La relazione d'aiuto nella psicoterapia strategica, Franco Angeli, 2012
ISP: Istituto per lo Studio delle Psicoterapie
Roma: Via San Martino della Battaglia, 31 - tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Catanzaro (Lamezia Terme): per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Bari: per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Catania: per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
Latina (Santi Cosma e Damiano): per info tel 06.44340019 - cell 328.6068080
www.istitutopsicoterapie.com