| DIREZIONE
Online: per info tel 0332.1888184 Milano: per info tel 0332.1888184
www.uniateneo.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
Ateneo è un Ente di Formazione accreditato che permette alle persone di arricchire la propria competenza personale e la propria professionalità, e in questo modo proiettarsi in un futuro più libero, autonomo e di soddisfazione.
I Corsi sono tenuti da docenti professionisti ed esperti della materia sia da un punto di vista pratico che accademico, secondo lo spirito in cui formarsi significa non solo sapere, ma anche e soprattutto saper fare.
La qualità e l'unicità dei programmi e la competenza accreditata dei docenti è una garanzia di serietà e di sviluppo di opportunità per il futuro.
In Ateneo si trovano:
- Programmi didattici progettati accuratamente con lo scopo di fornire una formazione completa e professionalizzante.
- Docenti professionisti con formazione universitaria e con esperienza pratica consolidata.
- Servizio di tutoring online.
- Attestati certificati e riconosciuti.
MASTER ONLINE ECM DI SCRITTURA TERAPEUTICA
Master in Scrittura terapeutica
Webinar Online
Durata: 84 ore
Periodo di svolgimento: Marzo - Giugno 2024
Presentazione
La scrittura offre un'eccellente possibilità di ascolto e approfondimento della conoscenza di sé.
Aiuta ad affrontare problemi e traumi, a elaborare lutti pesanti, a scoprire nel vissuto della malattia
o di una sofferenza acuta un cambiamento in atto.
È uno strumento efficace di autoesplorazione e trasformazione.
È un mezzo potente che permette di trovare nuove modalità per conoscersi meglio e prendersi cura di sé, di trovare nuove possibilità
di espressione e risvegliare la creatività.
Obiettivi
Il Master presenta una modalità di intervento che può affiancare le terapie convenzionali.
Forma operatori esperti nelle principali tecniche di scrittura nella loro funzione terapeutica, applicabili in
diversi ambiti educativi e/o riabilitativi.
Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di condurre laboratori di gruppo e di utilizzare le tecniche apprese in sessioni individuali.
Sbocchi professionali
Il Master fornisce le conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche di Scrittura
terapeutica applicabili in contesti socio-sanitari ed educativi, di prevenzione, riabilitazione,
sostegno ma anche di sviluppo e crescita personale.
Il percorso forma figure professionali che possono operare in contesti sia pubblici sia privati o come liberi professionisti.
Destinatari
II Master in Scrittura terapeutica è rivolto a tutti gli operatori interessati a svolgere il proprio lavoro in strutture socio-sanitarie,
scuole, centri educativi, case di riposo, centri olistici e privatamente.
Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di rispondere
a richieste di presa in carico supportiva, educativa, abilitativa e riabilitativa e in generale nella
dimensione della relazione d'aiuto.
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 84 ore.
Metodologia
Il programma è organizzato in lezioni teorico-pratiche con esercitazioni guidate, analisi e discussione
dei vissuti dei partecipanti.
Tutti gli esercizi permettono una sperimentazione e un arricchimento personali.
Ampio spazio è dedicato alla progettazione e alla supervisione, con sviluppo di progetti individuali applicabili in diversi ambiti professionali.
Programma
I weekend: 2-3 Marzo 2024
- Introduzione alla scrittura terapeutica / I testi letterari e non letterari
- La scrittura autobiografica, immaginativa e di finzione / Le tipologie di testo
- Immaginazione, fantasia e creatività / Analisi ed esplorazione del testo
- Il ruolo dell'operatore / Laboratorio pratico e supervisione
II weekend: 23-24 Marzo 2024
- Il testo narrativo / Gli elementi di un racconto
- Il racconto fantastico e realistico / Forme diaristiche ed epistolari
- Generi letterari / Il racconto tradizionale
- Fiaba, favola, mito, leggenda, novella / Laboratorio pratico e supervisione
III weekend: 20-21 Aprile 2024
- Il testo poetico / Metrica e figure retoriche
- Il testo drammatico / Dialogo, monologo, soliloquio
- Utilizzo dei testi atipici / Articolo, post, elogio, arringa
- Laboratorio pratico e supervisione
IV weekend: 11-12 Maggio 2024
- Scrittura espressiva / Il metodo originale
- Scrittura ed elaborazione del trauma
- Il flusso di coscienza / Il diario espressivo
- Laboratorio pratico e supervisione
V weekend: 8-9 Giugno 2024
- Scrittura riflessiva / Le cinque fasi
- Il diario riflessivo
- Setting individuale e di gruppo / La penna e la carta
- Laboratorio pratico e supervisione
VI weekend: 29-30 Giugno 2024
- Progettare un percorso di scrittura terapeutica \ Utenze e lavoro in équipe
- Pratiche di conduzione
- Supervisioni
- Valutazioni finali
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM (ID 379052, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera l'esame finale viene rilasciato l'Attestato di Operatore in Scrittura terapeutica.
Costi
Il costo del Master è di € 1.950 + IVA (€ 1.500 + IVA per iscrizioni entro il 15 Agosto, € 1.700 + IVA per iscrizioni entro il 15 Novembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo
Gli sconti sono cumulabili.
Contatta Ateneo: Master in Scrittura terapeutica - Online
|
Scarica il pdf: Ateneo: Master in Scrittura terapeutica - Online
|
MASTER ECM IN TEATROTERAPIA INTEGRATA
Master in Teatroterapia integrata
Durata: 9 weekend
Periodo di svolgimento: Ottobre 2023 - Aprile 2024
Presentazione
La Teatroterapia integrata è una disciplina che utilizza pratiche di matrice teatrale per promuovere le risorse creative di individui e gruppi con l'obiettivo di sviluppare benessere personale e sociale.
Grazie all'azione scenica e alla creazione dei personaggi i partecipanti possono esplorare le diversi parti di sé entrando in relazione con gli altri in una dimensione di gruppo accogliente e non giudicante.
Nella Teatroterapia integrata il focus non è la performance artistica ma il processo creativo che si attiva durante l'esperienza.
Il cuore della disciplina è rappresentato dal teatro a cui si integrano altri linguaggi artistici come la danza, la musica, l'arte e la scrittura per potenziare gli effetti del processo creativo.
L'integrazione non si limita ai linguaggi artistici ma riguarda anche l'orientamento teorico e metodologico che attinge ai diversi modelli della Teatroterapia e agli approcci della Psicologia valorizzando gli aspetti più funzionali e applicativi della disciplina.
Gli strumenti forniti durante il Master possono essere utilizzati in diversi contesti e con diverse tipologie di utenze in interventi individuali e/o di gruppo.
Il Master propone nuovi strumenti operativi integrabili in diversi contesti socio-sanitari ed educativi, di prevenzione, riabilitazione, sostegno, ma anche di sviluppo e crescita personale.
Argomenti affrontati: storia della Teatroterapia, modelli teorici della Teatroterapia, tecniche psico-corporee, tecniche di meditazione e visualizzazione, scrittura creativa, dinamiche di gruppo, elementi di Musicoterapia, elementi di Arteterapia, elementi di Danzamovimentoterapia, elementi di Psicopatologia.
Sbocchi professionali
Al termine del Master il discente potrà condurre laboratori di Teatroterapia integrata in contesti educativi, formativi, sociali, culturali e nell'ambito della crescita personale.
In ambito clinico, se non abilitato alla professione sanitaria, potrà operare sotto la supervisione di un responsabile sanitario.
Destinatari
Il Master in Teatroterapia integrata è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di Teatroterapeuta e a tutti coloro che vogliono utilizzare questa metodologia all'interno della loro professione: Psicologi, Educatori, Insegnanti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali e più in generale chi si occupa di relazioni di aiuto e formazione.
Responsabile scientifico
Alfredo Cicchinelli
Sede didattica
Milano + Online
Durata
Il Master si articola in 9 weekend (ore 9.30-17.30).
Metodologia
Le lezioni si svolgono in parte in webinar e in parte in aula privilegiando in entrambe le modalità una metodologia di tipo esperienziale.
La parte teorica viene trattata attraverso il supporto di slide e deve essere approfondita attraverso lo studio dei testi in bibliografia.
Tra una sessione e l'atra possono essere assegnate delle attività di studio specifiche e/o delle esercitazioni pratiche.
Programma
I weekend: 14-15 Ottobre 2023 ( Webinar Online)
- Teatro come terapia
- Storia della Teatroterapia
II weekend: 4-5 Novembre 2023 ( Webinar Online)
- Fondamenti di Teatroterapia
- Fondamenti di Drammaterapia
III weekend: 25-26 Novembre 2023 ( Webinar Online)
- Elementi di Musicoterapia
- Elementi di Arteterapia
IV weekend: 16-17 Dicembre 2023 ( Webinar Online)
- Elementi di Scrittura creativa
- Elementi di Psicopatologia
V weekend: 13-14 Gennaio 2024 ( Webinar o Milano)
- Il corpo in Teatroterapia
- La voce in Teatroterapia
VI weekend: 3-4 Febbraio 2024 ( Webinar o Milano)
- Elementi di Danzamovimentoterapia
- Tecniche di meditazione e visualizzazione
VII weekend: 24-25 Febbraio 2024 ( Webinar o Milano)
- Laboratorio di Teatroterapia integrata
VIII weekend: 16-17 Marzo 2024 ( Webinar o Milano)
- Fondazione e dinamiche di gruppo
- Rituali collettivi e significati simbolici
IX weekend: 13-14 Aprile 2024 ( Webinar o Milano)
- Prova d'esame / Consegna Attestati
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Teatroterapeuta.
Costi
Il costo del Master è di € 2.390 + IVA (€ 2.190 + IVA per iscrizioni entro il 30 Luglio).
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo
Gli sconti sono cumulabili.
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Scarica il pdf: Ateneo: Master in Teatroterapia integrata - Milano - Online
|
CORSO ECM ONLINE: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE OPERATORI SANITARI
Corso: 'Responsabilità professionale degli operatori sanitari'
Il Corso si svolge online, in modalità webinar
2 incontri (8 ore): 23 e 30 Settembre 2023
Presentazione
Nel contesto sanitario, sempre in movimento e pieno di insidie, risulta indispensabile per gli operatori sanitari conoscere non solo la componente assistenziale, ma anche i risvolti giuridici, i vari profili di responsabilità ai quali si può andare incontro nel caso in cui ci si trovi a dover rispondere delle proprie azioni sotto il punto di vista civile, penale, disciplinare e ordinistico-deontologico.
Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di:
- comprendere i vari profili di responsabilità;
- valutare eventuali risvolti del proprio operato;
- conoscere le corrette modalità di segnalazione degli eventi.
Destinatari
Il Corso: 'Responsabilità professionale degli operatori sanitari' è rivolto a tutti i professionisti sanitari.
Responsabile scientifico e docente del Corso
Muzio Stornelli
Programma
I incontro ore 09-13
Operatori sanitari: evoluzione giuridica / Vari profili di responsabilità
II incontro ore 09-13
Lettura sentenze e analisi dei comportamenti adottati e quelli da adottare
Accreditamento
Riconosciuti 12 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale, viene rilasciato l'Attestato di Competenza in "Responsabilità professionale degli operatori sanitari".
Costi
Il costo del Corso è di € 259 + IVA (€ 199 + IVA per iscrizioni entro il 30 Luglio).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Scarica il pdf: Ateneo: Corso: 'Responsabilità professionale degli operatori sanitari' - Online
|
MASTER ONLINE ECM: SESSUOLOGIA, SESSUALITÀ, EDUCAZIONE SESSUALE
Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale
Il Master si svolge online, in modalità webinar
Durata: 5 weekend (70 ore)
Periodo di svolgimento: Marzo - Maggio 2024
Presentazione
Il Master offre basi teoriche scientifiche e l'acquisizione di competenze operative per l'intervento in consulenza ed educazione sessuale.
Gli strumenti e la preparazione scientifica e professionale forniti permettono di operare come Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale.
Il Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale è un professionista che si occupa di informazione, prevenzione, ascolto e riflessione nel campo della Sessuologia.
Guida le persone nella risoluzione di tematiche sessuali sia di coppia che individuali.
Attraverso queste consulenze, accompagna il cliente al raggiungimento di condizioni di benessere personale e di coppia.
Il Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale si occupa anche di interventi di educazione sessuale rivolti a bambini, adolescenti e adulti.
Obiettivi
- Acquisizione di conoscenze connesse alla sessualità dal punto di vista psicologico, anatomo-fisiologico, culturale e relazionale
- Acquisizione di tecniche di intervento nelle consulenze sessuali
- Acquisizione di strumenti e tecniche per poter operare nella prevenzione e promozione della salute sessuale e affettiva
- Acquisizione di conoscenze sulla progettazione e interventi educativi
Sbocchi professionali
Il Master permette di svolgere l'attività di Consulente Sessuologo ed Esperto in Educazione Sessuale sia in contesti pubblici che privati.
Destinatari
Il Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale è rivolto a laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Educatore professionale,
Giurisprudenza, Scienze Sociali, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Biologia, Riabilitazione Psichiatrica, Ostetricia e titoli equipollenti.
Sono ammessi, previo colloquio conoscitivo, anche studenti universitari (delle facoltà sopra citate), Insegnanti, Infermieri, Fisioterapisti e altri Operatori della Salute.
Responsabile Scientifico
Dott. Marco Domenico Rossi
Medico Chirurgo - Psichiatra - Sessuologo
Durata
Il Master si articola in 5 weekend (ore 9.30-13.00 / 14.00-17.30).
Metodologia
Il Master abbina all'insegnamento teorico anche strumenti pratico-applicativi.
Prevede, infatti, analisi e discussione di casi, esercitazioni e role play per dare un riscontro pratico a quanto
affrontato nelle sessioni teoriche.
Programma
I weekend
- Presentazione Master \ Come e quando la Sessuologia
- Antropologia e storia della sessualità
- Infertilità e sterilità, gravidanza \ Malattie sessualmente trasmesse \ Sessualità e invecchiamento
- Anatomia e Fisiologia del comportamento sessuale \ Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali maschili
II weekend
- Anatomia e Fisiologia del comportamento sessuale
- Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali femminili
- Counselling sessuologico I
- Counselling sessuologico II
III weekend
- L'ossitocina: l'ormone dell'amore
- Sessualità nella gravidanza e nel post-partum
- La sessualità e il mondo adolescenziale
- La sessualità e il mondo infantile
IV weekend
- Orientamento sessuale
- Omofobia e bullismo
- Le identità sessuali \ Sesso e genere \ Critica alle terapie riparative dell'omosessualità
- L'ideologia gender \ Standard per l'Educazione Sessuale in Europa: la matrice dell'OMS \ Deontologia e questioni di genere
V weekend
- Il legame di coppia I
- Il legame di coppia II
- Progettazione e interventi di Educazione Sessuale I
- Progettazione e interventi di Educazione Sessuale II / Conclusioni
Accreditamento
Il Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale è accreditato al Ministero della Salute.
Riconosciuti 50 crediti ECM (ID 383759, Agenas).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale viene rilasciato l'Attestato di Consulente Sessuologo ed Esperto in Educazione Sessuale.
L'Attestato permette l'iscrizione al registro dei Consulenti Sessuologi SISES (Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale).
Costi
Il costo totale del Master è di € 1.690 + IVA (€ 1.290 + IVA per iscrizioni entro il 15 Settembre, € 1.490 + IVA per iscrizioni entro il 15 Dicembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata.
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo
Gli sconti sono cumulabili.
Scarica il pdf: Ateneo: Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale - Online
|
CORSO ONLINE: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA SCUOLA, ALLEANZA EDUCATIVA
Corso: 'Gestione efficace dei rapporti con le famiglie nei servizi per la prima infanzia'
Il Corso si svolge online, in modalità webinar
Durata: 14 ore
Presentazione
La famiglia è una risorsa educativa molto importante all'interno dei servizi per la prima infanzia, per questo le educatrici e le insegnanti devono
essere in grado di riconoscere, valorizzare e potenziare il ruolo della famiglia nella scuola.
Il Corso nasce proprio da questa esigenza e vuole valorizzare la relazione tra le "figure educative della scuola" e le "figure educative familiari" in quanto
devono agire in sintonia creando una costruttiva alleanza educativa.
Obiettivi
Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere, valorizzare e potenziare il ruolo della famiglia nei servizi per l'infanzia;
- coinvolgere e responsabilizzare le famiglie alla vita della scuola;
- costruire un'efficace alleanza educativa;
- conoscere e potenziare le soft skills dell'educatore e dell'insegnante: collaborazione, confronto, partecipazione, empatia, ascolto attivo, dialogo;
- comunicare in modo assertivo per raggiungere il proprio obiettivo;
- gestire efficacemente i rapporti e i colloqui con le famiglie: tecniche e strumenti;
- gestire i conflitti e trasformarli in propositività e apprendimento.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono competenze e abilità relazionali, comunicative e trasversali per potenziare il proprio lavoro all'interno dei servizi educativi per la prima infanzia.
Destinatari
Il Corso è rivolto alle figure educative che operano nei servizi educativi per la prima infanzia (Educatori e Insegnanti).
Durata
Il Corso: 'Gestione efficace dei rapporti con le famiglie nei servizi per la prima infanzia' ha una durata complessiva di 14 ore (venerdì ore 19-22, sabato ore 9-13).
Metodologia
Viene utilizzato un metodo esperienziale: alla teoria segue sempre una parte pratica, ricorrendo ad esempi concreti proposti anche direttamente dai partecipanti,
case study, simulazioni, role playing ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Programma
I weekend
- Il ruolo della famiglia nei servizi per l'infanzia / Costruire un'efficace alleanza educativa / Introduzione alle soft skills dell'educatore e dell'insegnante /
Esercitazioni e schede pratiche
- Le soft skills dell'educatore e dell'insegnante: empatia, ascolto attivo, confronto, partecipazione / Esercitazioni e schede pratiche / Coinvolgere e responsabilizzare
le famiglie: strategie e strumenti pratici
II weekend
- Comunicare in modo assertivo: dialogo e ascolto attivo / Esercitazione e schede pratiche sulla comunicazione assertiva per raggiungere il proprio obiettivo
- Gestire efficacemente i rapporti e i colloqui con le famiglie: tecniche e strumenti / Strategie di gestione dei conflitti / Esercitazioni e schede pratiche:
case study, simulazioni e role playing
Docente
Dott.ssa Giulia Piazza
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale, viene rilasciato l'Attestato di Competenza in: "Gestione dei Rapporti con le Famiglie".
Costi
Il costo del Corso è di € 139 + IVA.
Scarica il pdf: Ateneo: Corso: 'Gestione efficace dei rapporti con le famiglie nei servizi per la prima infanzia' - Online
|
CORSO ONLINE DI PSICOPEDAGOGIA: IL PROGETTO EDUCATIVO E FORMATIVO
Corso: 'Progettare interventi educativi e formativi: le competenze progettuali delle figure educative'
Il Corso si svolge online, in modalità webinar
Durata: 14 ore
Presentazione
Tutto ciò che è educazione e formazione non può prescindere dalla dimensione progettuale; il progetto educativo, infatti, è la struttura fondante per
ogni situazione che vuole porsi come educativa e formativa.
La capacità di progettare interventi educativi e formativi è fondamentale per le figure educative e richiede specifiche competenze progettuali e metodologiche.
Il Corso nasce proprio da questa necessità: formare i professionisti dell'ambito educativo e formativo sui temi della progettazione potenziando le loro conoscenze,
competenze e abilità progettuali.
Progettare è un'arte.
Obiettivi
Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere nello specifico il tema della progettazione nei processi educativi e formativi;
- conoscere e comprendere le fasi di un progetto educativo e formativo: dall'analisi dei bisogni alla definizione degli obiettivi, dal monitoraggio alla valutazione;
- leggere i progetti educativi e formativi;
- esercitare la capacità di scrittura di un progetto educativo e formativo;
- conoscere e approfondire gli strumenti di pianificazione e organizzazione delle attività: Gantt, OBS, follow-up.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono competenze e abilità professionali sui temi della progettazione e saranno in grado di progettare un intervento educativo e formativo.
Tali competenze e abilità sono spendibili nella progettazione, in autonomia, di un intervento educativo e formativo in differenti contesti e con differenti utenze.
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutti i professionisti dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento, ovvero a Educatori dei servizi per l'infanzia,
a Educatori sociali e culturali, a Insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado, a Pedagogisti, a Coordinatori e Formatori dei servizi rivolti alle persone.
Durata
Il Corso: 'Progettare interventi educativi e formativi: le competenze progettuali delle figure educative' ha una durata complessiva di 14 ore (venerdì ore 19-22, sabato ore 9-13).
Metodologia
Viene utilizzato un metodo esperienziale: alla teoria segue sempre una parte pratica, ricorrendo ad esempi concreti proposti anche direttamente dai partecipanti,
case study, simulazioni ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Programma
I weekend
- La progettazione nei processi educativi e formativi / Flessibilità, razionalità e complessità della progettazione / Introduzione al progetto educativo e formativo
/ Esercitazioni e schede pratiche
- Le fasi di un progetto educativo e formativo / L'analisi dei bisogni e la definizione degli obiettivi / Il monitoraggio e la valutazione / Esercitazioni e schede pratiche
II weekend
- Leggere i progetti educativi e formativi: esercitazioni pratiche e case study / Introduzione agli strumenti di progettazione
- Scrivere, in autonomia, un progetto educativo e formativo: esercitazione pratica individuale / Gli strumenti di progettazione e di pianificazione delle attività:
Gantt, OBS, follow-up / Esercitazioni e schede pratiche
Docente
Dott.ssa Giulia Piazza
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale, viene rilasciato l'Attestato di Competenza in: "Progettazione Interventi Educativi".
Costi
Il costo del Corso è di € 139 + IVA.
Scarica il pdf: Ateneo: Corso: 'Progettare interventi educativi e formativi: le competenze progettuali delle figure educative' - Online
|
Ateneo: Formazione Multidisciplinare
Online: per info tel 0332.1888184 Milano: per info tel 0332.1888184
www.uniateneo.it
|