| DIREZIONE
Roma: Viale Castro Pretorio, 116 - 351.6208206 - 06.44704193 - fax 06.44390720 Verona: Vicolo Ghiaia, 7 - 045.8000850 - 045.595720 - fax 045.597094 Grosseto: Via Giovanni Lanza, 26 - 351.6208206 - 324.8486866 - 0564.412801 Ancona: Via Piave, 14 - 071.2801345 - 335.8337668 - fax 071.2801345 Napoli: Viale A. Gramsci, 13 - 081.18639398 - 339.6207535 Reggio Calabria: Via Prato, 2 - 0965.899877 - 348.5562072 - fax 0965.1753011
Per INFO - www.apc.it
OPEN DAY ONLINE > Scuole di Psicoterapia Cognitiva <
Lezioni gratuite aperte a laureati in Psicologia e Medicina:
> mercoledì 4 Ottobre 2023 ore 14.00-17.00 su Zoom
Il ritiro sociale: casi clinici
Dott. Michele Procacci, dott.ssa Francesca Romana Righi
> lunedì 6 Novembre 2023 ore 09.30-12.30 su Zoom
L'intervento con la coppia genitoriale nella presa in carico di un minore
Dott. Giuseppe Romano, dott.ssa Francesca Romana Righi
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
Convegno d'Inverno per il Cognitivismo Clinico
Adolescenti vulnerabili: il problema dell'identità di genere
in memoria di Gianni Liotti, Roberto Lorenzini e Giovanni Fassone
Venerdì 26 Gennaio 2024 ore 14.45-19.00
Il Convegno si svolge online su Zoom
Viene rilasciato l' Attestato di partecipazione
La partecipazione è gratuita: per info e iscrizioni contattare la Scuola tramite il form
|
Sono aperte le iscrizioni
PRESENTAZIONE
L'organizzazione di una Scuola deve essere commisurata al suo obiettivo, cioè allo Psicoterapeuta che intende formare.
Lo Psicoterapeuta deve conoscere e saper utilizzare i continui progressi scientifici riguardanti
l'efficacia dei trattamenti, i processi che generano e mantengono la sofferenza psicopatologica, le esperienze precoci che hanno reso
i pazienti vulnerabili, le dinamiche della relazione terapeutica.
Deve anche avere particolari capacità di comprensione e di ascolto del paziente e conoscere e saper disciplinare i propri stati interni.
Infatti, è chiamato a gestire relazioni terapeutiche che possono rivelarsi assai coinvolgenti e difficili.
Oltre a questo uno Psicoterapeuta deve avere la capacità, l'abitudine e la cultura necessarie per un aggiornamento costante e,
soprattutto, critico.
In ultimo, ma non per importanza, uno Psicoterapeuta deve essere fornito di strumenti per sapersi inserire in modo serio, onesto
ed efficace nel mondo del lavoro.
RESPONSABILI
Direttore della Scuola: Prof. Francesco Mancini
Responsabile Sede di Roma: Dr.ssa Francesca Romana Righi
Responsabile Sede di Verona: Dr.ssa Elena Prunetti
Responsabile Sede di Grosseto: Dr. Andrea Gragnani
Responsabile Sede di Napoli: Dr. Maurizio Sabia
Responsabile Sede di Ancona: Sig.ra Monia Camilletti
Responsabile Sede di Reggio Calabria: Dr. Giuseppe Nicolò
SEDI DIDATTICHE
Roma: Viale Castro Pretorio, 116
Verona: Vicolo Ghiaia, 7
Grosseto: Via Giovanni Lanza, 26
Napoli: Viale A. Gramsci, 13
Ancona: Via Piave, 14
Reggio Calabria: Via Prato, 2 (presso Associazione Ecopoiesis)
DURATA
La Scuola ha la durata di 4 anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica (9 moduli).
Le lezioni iniziano nel mese di Gennaio.
PROGRAMMA
Modulo I - Corso di base di formazione pratica ( 100 ore annue):
- addestramento alle metodologie di assessment nell'ottica cognitivista
- addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell'ottica cognitivo-comportamentale
- addestramento all'utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche
- formazione personale in gruppo
- supervisione clinica dell'attività psicoterapeutica effettuata dal trainee
Nel primo biennio l'addestramento avviene nei seguenti ambiti:
- conduzione dell'analisi cognitiva utilizzando sia materiale clinico prodotto dai didatti sia materiale individuale degli allievi
- definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategie e delle tecniche di intervento terapeutico nell'ottica cognitivo-comportamentale
- utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche su materiale clinico prodotto dai didatti e/o su materiale personale degli allievi
Nel secondo biennio l'attività formativa consiste in:
- supervisione clinica che ha come oggetto l'attività psicoterapeutica effettuata dagli allievi con almeno tre pazienti diversi
- analisi del materiale personale degli allievi con speciale riferimento agli schemi personali che intervengono nell'interazione con il paziente
Modulo II - Tirocinio pratico ( 200 ore annue)
È svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.
Modulo III - Scienza cognitiva ( 60 ore di lezioni accademiche e seminari concentrate nel primo anno)
Il modulo è dedicato ai presupposti concettuali e teorici del Cognitivismo clinico e all'approfondimento dei concetti di Psicologia cognitiva
utili per il clinico (emozioni, modalità di organizzazione della conoscenza e degli scopi, euristiche, autostima, autoefficacia, ...).
Modulo IV - Psicologia dello sviluppo ( circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e
circa 80 ore di progetti di studio e ricerca)
Il modulo è dedicato al comportamento di attaccamento e ad alcune nozioni fondamentali (lo sviluppo del pensiero morale, della teoria della mente e dell'identità, ...),
alla Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza e ai protocolli di intervento accreditati dalla letteratura internazionale più recente.
Modulo V - Disturbi d'ansia e dell'umore ( circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici
e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento attualmente più accreditati per i
disturbi d'ansia e dell'umore.
Modulo VI - Disturbi di personalità e schizofrenia ( circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche
e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento precoce, Psicoterapia e riabilitazione, attualmente più accreditati.
Modulo VII - Disturbi dell'alimentazione ( circa 40 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento attualmente più accreditati.
Modulo VIII - Argomenti di vario interesse clinico ( circa 50 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici)
Sessuologia, terapia della coppia e tossicodipendenze.
Modulo IX - Diversi approcci clinici e psicoterapeutici ( 90 ore di lezioni accademiche e seminari)
Psicopatologia generale (DSM-IV), epidemiologia, Psicodiagnostica, Psicofarmacologia, Psicoterapia relazionale, Psicoanalisi,
Psicoterapia di gruppo, terapia del comportamento, valutazione dell'efficacia dell'intervento psicoterapeutico.
|
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo 20 partecipanti.
ATTIVITÀ DI RICERCA
È importante costruire negli allievi una cultura della ricerca:
- coloro che lo desiderano possono chiedere di partecipare attivamente alle ricerche scientifiche;
- la Scuola distribuisce gratuitamente agli allievi il giornale scientifico Cognitivismo Clinico, dedicato alle ricerche, disponibile
anche in formato elettronico (Giovanni Fioriti Editore);
- è messo a disposizione un secondo giornale (in formato elettronico), Psicoterapeuti-in-formazione, dove
sono pubblicati principalmente i più interessanti elaborati presentati agli esami finali;
- gli allievi delle prime due annualità ricevono gratuitamente un altro giornale scientifico, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale;
- ad anni alterni la Scuola, in collaborazione con la SITCC e l'EABCT, organizza due Workshop internazionali (uno sul Disturbo ossessivo
compulsivo ad Assisi e uno sulla Experimental Psychopathology a Roma);
- ogni anno sono organizzati almeno due eventi con relatori stranieri particolarmente rilevanti;
- ogni due anni la Scuola organizza il Forum degli studenti, ad Assisi in Ottobre, dove gli allievi presentano le ricerche
alle quali hanno partecipato e i casi clinici più significativi che hanno seguito sotto supervisione.
FREQUENZA ED ESAMI
Al termine di ciascuno dei primi tre anni è previsto un esame di ammissione all'anno successivo.
Alla fine del quadriennio lo specializzando sostiene l'esame finale: discussione della tesi concordata con uno dei didatti del training
di base; presentazione e discussione della relazione scritta su due casi clinici trattati in Psicoterapia nel corso della supervisione;
trascrizione o registrazione di una seduta di Psicoterapia.
L'ammissione agli esami è possibile se il candidato ha frequentato il 70% delle attività per ciascuno dei moduli didattici e ha assolto nei termini stabiliti l'obbligo economico.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono essere ammessi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva i laureati in Medicina e Chirurgia e i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi Albi professionali.
Possono accedere anche i laureati non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo
entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni e provvedano a richiedere l'iscrizione all'Albo nei trenta
giorni successivi alla data di abilitazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio di selezione contattare l'Istituto tramite il
form sottostante oppure telefonicamente:
Sede di Roma: 351.6208206 - 06.44704193 - fax 06.44390720
Sede di Verona: 045.8000850 - 045.595720 - fax 045.597094
Sede di Grosseto: 351.6208206 - 324.8486866 - 0564.412801
Sede di Ancona: 071.2801345 - 335.8337668 - fax 071.2801345
Sede di Napoli: 081.18639398 - 339.6207535
Sede di Reggio Calabria: 0965.899877 - 348.5562072 - fax 0965.1753011
RETTA ANNUALE
Sedi di Roma e Verona: € 4.200 IVA esente (da pagare in 4 rate).
Sede di Ancona: € 3.900 IVA esente (da pagare in 4 rate).
Sede di Napoli: € 3.850 IVA esente (da pagare in 4 rate).
Sedi di Grosseto e Reggio Calabria: € 3.700 IVA esente (da pagare in 4 rate).
NOTE
Avvio alla professione
- Psicologi per Voi: una banca dati online contenente i curricula degli allievi specializzati nelle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC e SPC.
- Psicoterapia Solidale: gli allievi del terzo e quarto anno possono essere coinvolti nella Psicoterapia di pazienti
(sotto supervisione di un senior indicato dalla Scuola). Dopo aver conseguito il Diploma possono continuare a seguire questi pazienti.
Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - Roma, Ancona, Grosseto, Napoli, Reggio Calabria, Verona.
Contatta SPC: Scuola di Psicoterapia Cognitiva
|
SPC: Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Roma: Viale Castro Pretorio, 116 - 351.6208206 - 06.44704193 - fax 06.44390720 Verona: Vicolo Ghiaia, 7 - 045.8000850 - 045.595720 - fax 045.597094 Grosseto: Via Giovanni Lanza, 26 - 351.6208206 - 324.8486866 - 0564.412801 Ancona: Via Piave, 14 - 071.2801345 - 335.8337668 - fax 071.2801345 Napoli: Viale A. Gramsci, 13 - 081.18639398 - 339.6207535 Reggio Calabria: Via Prato, 2 - 0965.899877 - 348.5562072 - fax 0965.1753011
www.apc.it
|