![]() ![]() ![]() ![]()
DIREZIONEBari: Viale Borsellino e Falcone, 2 - cell. 351.6208206Per INFO - www.apc.it OPEN DAY ONLINE > Scuola di Psicoterapia Cognitiva <
▷ Lezione gratuita del Dott. Andrea Gragnani - Didatta della sede di Grosseto per il 2026
I corsi iniziano nel mese di Gennaio
"Il disturbo bipolare attraverso il caso di AnnaMaria: fenomenologia, profilo cognitivo e terapia" Martedì 15 Aprile 2025 ore 10.00-13.00 su Zoom ▷ Lezione gratuita del Dott. Gaetano Mangiola - Didatta della sede di Reggio Calabria per il 2026 "L'ABC della CBT" Mercoledì 14 Maggio 2025 ore 15.00-18.00 su Zoom ▷ Lezione gratuita della Dott.ssa Letizia Patricolo - Didatta della sede di Palermo per il 2026 "Il caso di Giovanni: Quando tutto il mondo diventa minaccioso. Comprendere e trattare un Disturbo d'Ansia Generalizzato in adolescenza" Giovedì 19 Giugno 2025 ore 10.00-13.00 su Zoom ▷ Lezione gratuita del Dott. Giuseppe Romano - Didatta della sede di Grosseto per il 2026 "L'intervento con la coppia genitoriale nella presa in carico di un minore" Lunedì 29 Settembre 2025 ore 09.30-12.30 su Zoom Le lezioni sono precedute dalla presentazione della Scuola e dell'organizzazione della didattica a cura della Dott.ssa Francesca Romana Righi, coordinatrice delle Scuole. Per partecipare contattare la Scuola tramite il form oppure al numero 347.3566781 PRESENTAZIONEL'organizzazione di una Scuola deve essere commisurata al suo obiettivo, cioè allo Psicoterapeuta che intende formare.Lo Psicoterapeuta deve conoscere e saper utilizzare i continui progressi scientifici riguardanti l'efficacia dei trattamenti, i processi che generano e mantengono la sofferenza psicopatologica, le esperienze precoci che hanno reso i pazienti vulnerabili, le dinamiche della relazione terapeutica. Deve saper comprendere e ascoltare il paziente e deve conoscere e saper disciplinare i propri stati interni. Questo perché deve gestire relazioni terapeutiche che si possono rivelare molto coinvolgenti e difficili. Lo Psicoterapeuta deve anche avere la capacità, l'abitudine e la cultura necessarie per un aggiornamento costante e, soprattutto, critico. Infine deve essere fornito di strumenti per inserirsi in modo serio, onesto ed efficace nel mondo del lavoro.
DIRETTORE DELLA SCUOLAProf.ssa Maria Grazia Foschino BarbaroSEDE DIDATTICABari: Viale Borsellino e Falcone, 2DURATALa Scuola ha durata quadriennale, per un totale di almeno 2000 ore nel quadriennio.L'attività è costituita dal tirocinio pratico e dalla componente didattica (insegnamenti teorici e insegnamenti caratterizzanti; esercitazioni; supervisione e seminari). Per ogni annualità sono previste 500 ore di attività - Corso di base di formazione pratica (Training): 100 ore - Insegnamenti di base e caratterizzanti: 170 ore - Seminari: 30 ore - Tirocinio pratico: 200 ore PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOMassimo di 20 persone.TERAPIA PERSONALELa terapia personale non è obbligatoria, ma la Scuola ha introdotto nel quadriennio una sezione dedicata alla formazione personale in gruppo (tramite simulate si lavora sul proprio materiale). Qualora si evidenzino delle criticità, i didatti possono chiedere agli allievi che lo necessitano un percorso psicoterapeutico per affrontare e superare aspetti di funzionamento personale problematici e critici per la professione.L'allievo è libero di scegliere lo Psicoterapeuta che preferisce, anche di altro orientamento psicoterapeutico. Qualora ci sia un diniego da parte dell'allievo rispetto alla richiesta dei didatti di intraprendere una terapia personale, i didatti stessi possono prendere in considerazione la sospensione dal corso, finché le criticità non verranno risolte. È fatto esplicito divieto ai didatti e ai docenti della Scuola di prendere in terapia personale propri allievi. FREQUENZA ED ESAMIL'obbligo di frequenza è assolto anche in caso di assenze se queste non superano il 30% per ciascuna delle attività didattica (training di base, insegnamenti di base e caratterizzanti e seminari) ad esclusione del tirocinio pratico che deve essere svolto per il totale del monte ore. Al termine di ciascuno dei primi tre anni di corso è previsto un esame intermedio per verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici del singolo e del gruppo.Alla fine del quadriennio lo specializzando sostiene l'esame finale: discussione della tesi concordata con uno dei didatti del training di base; presentazione e discussione della relazione scritta su due casi clinici trattati in Psicoterapia, supervisionati durante il training di base; trascrizione di una prima seduta di un terzo caso clinico. REQUISITI DI AMMISSIONESono ammessi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva i laureati in Medicina e Chirurgia e i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi albi professionali.Possono anche essere ammessi i laureati non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi e richiedano l'iscrizione all'albo nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione. MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer ulteriori informazioni e per prenotare il colloquio di selezione contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 351.6208206 (Debora Ferri).DIPLOMALa Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, abilitante all'esercizio della Psicoterapia ai sensi dell'art. 3 della legge 56/89.RETTA ANNUALE€ 3.850 IVA esente (da versare in 4 rate).Sono incluse tutte le attività che si svolgono nel corso dei quattro anni, la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica, nonché gli oneri assicurativi previsti dalla legge (assicurazione infortuni e responsabilità civile). Non sono comprese l'iscrizione a congressi e l'assicurazione professionale, che è a carico dell'allievo ma obbligatoria. La Scuola accetta borse di studio o voucher formativi erogati dalla Regione ed è accreditata ENPAP per le borse di studio. Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - Bari.
AIPC: Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva Bari: Viale Borsellino e Falcone, 2 - cell. 351.6208206 www.apc.it ![]() ![]() ![]() ![]() |