- addestramento alle metodologie di assessment nell'ottica cognitivista
- addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell'ottica cognitivo-comportamentale
- addestramento all'utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche
- formazione personale in gruppo
- supervisione clinica dell'attività psicoterapeutica effettuata dal trainee
- conduzione dell'analisi cognitiva utilizzando sia materiale clinico prodotto dai didatti sia materiale individuale degli allievi
- definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategie e delle tecniche di intervento terapeutico nell'ottica cognitivo-comportamentale
- utilizzo delle procedure e delle tecniche terapeutiche su materiale clinico prodotto dai didatti e/o su materiale personale degli allievi
- supervisione clinica che ha come oggetto l'attività psicoterapeutica effettuata dagli allievi con almeno tre pazienti diversi
- analisi del materiale personale degli allievi con speciale riferimento agli schemi personali che intervengono nell'interazione con il paziente
Modulo II - Tirocinio pratico (150 ore annue)
È svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.
Modulo III - Scienza cognitiva (60 ore di lezioni accademiche e seminari concentrate nel primo anno)
Il modulo è dedicato ai presupposti concettuali e teorici del Cognitivismo clinico e all'approfondimento dei concetti di Psicologia cognitiva utili per il clinico (emozioni, modalità di organizzazione della conoscenza e degli scopi, euristiche, autostima, autoefficacia, ...).
Modulo IV - Psicologia dello sviluppo (circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio e ricerca)
Il modulo è dedicato al comportamento di attaccamento e ad alcune nozioni fondamentali (lo sviluppo del pensiero morale, della teoria della mente e dell'identità, ...), alla Psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza e ai protocolli di intervento accreditati dalla letteratura internazionale più recente.
Modulo V - Disturbi d'ansia e dell'umore (circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento attualmente più accreditati per i disturbi d'ansia e dell'umore.
Modulo VI - Disturbi di personalità e schizofrenia (circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento precoce, Psicoterapia e riabilitazione, attualmente più accreditati.
Modulo VII - Disturbi dell'alimentazione (circa 40 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici)
Sono presentati i modelli e i protocolli di intervento attualmente più accreditati.
Modulo VIII - Argomenti di vario interesse clinico (circa 50 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici)
Sessuologia, terapia della coppia e tossicodipendenze.
Modulo IX - Diversi approcci clinici e psicoterapeutici (100 ore di lezioni accademiche e seminari)
Psicopatologia generale (DSM-IV), epidemiologia, Psicodiagnostica, Psicofarmacologia, Psicoterapia relazionale, Psicoanalisi, Psicoterapia di gruppo, terapia del comportamento, valutazione dell'efficacia dell'intervento psicoterapeutico.