Modulo I - Corso di base di formazione pratica e personale (124 ore annue):
L'attività didattica è di tipo tecnico-professionale e pratica ed è indirizzata all'apprendimento dell'impostazione teorico-pratica del Cognitivismo clinico, nonché alla formazione personale attraverso l'attività di supervisione, ma anche insegnamenti clinici specifici, tutoring, osservazione in gruppo.
Il training, in particolare la supervisione, è il setting più naturale dal momento che i didatti e gli allievi condividono lo scopo di massimizzare la prestazione psicoterapica degli allievi; a partire dalle esperienze cliniche è più facile individuare gli aspetti problematici del funzionamento dell'allievo, anche ove questi non sia consapevole del fatto che esiste una criticità personale.
Terapia personale: la Scuola non prevede la terapia personale obbligatoria, ma i didatti possono richiedere agli allievi che lo necessitano un percorso psicoterapeutico al fine di affrontare e superare aspetti di funzionamento personale problematici e critici per la professione.
L'allievo sarà libero di scegliere lo Psicoterapeuta che preferisce, anche di altro orientamento psicoterapeutico.
È fatto esplicito divieto ai didatti e ai docenti della Scuola di prendere in terapia personale i propri allievi.
Modulo II - Tirocinio pratico (200 ore annue)
È svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.
Modulo III - Psicologia generale (80 ore di attività di aula nel primo anno)
Argomenti: Introduzione al Cognitivismo clinico; Psicologia generale; Psicologia cognitiva; I processi psicologici coinvolti nella Psicopatologia.
Modulo IV - Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo (80 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo)
Modulo V - Disturbi d'ansia e dell'umore (80 ore di attività di aula concentrate nel II e nel III anno di corso)
Modulo VI - Disturbi di personalità e schizofrenia (80 ore di attività di aula concentrate nel IV anno di corso)
Modulo VII - Problematiche di interesse clinico (104 ore di attività di aula)
Le attività di aula affrontano una serie di argomenti di elevato interesse clinico (disturbi dell'alimentazione, disturbi correlati a traumi, dipendenze, sessuologia) e si svolgono nei primi tre anni di corso.
Modulo VIII - Psicopatologia diagnostica clinica principali indirizzi psicoterapeutici (120 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo, suddivise per insegnamenti che si svolgono nelle diverse annualità)
Approfondimenti nelle aree dei principali indirizzi psicoterapeutici, della Psicopatologia, della diagnostica clinica e della valutazione dell'efficacia del trattamento, della Psicologia generale e sperimentale.
Modulo IX - Procedure di intervento clinico (152 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo, suddivise per insegnamenti che si svolgono dal II al IV anno di corso)
Specifici training di addestramento teorico-pratico all'utilizzo di tecniche e protocolli di intervento: Training dell'Assertività e Social Skills Training; Acceptance and Commitment Therapy (ACT); Trattamento basato sulla Mentalizzazione; Schema Therapy; Mindfulness; Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).