Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

IGB. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - Palermo

IGB
Istituto Gabriele Buccola

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - Palermo

Riconosciuta dal MIUR (D.D. n. 1035 del 23.5.2016 - G.U. n. 143 del 21.6.2016)
DIREZIONE
Palermo: Via Siracusa, 7 - 392.3579867
Per INFO - www.apc.it

OPEN DAY ONLINE > Scuole di Psicoterapia Cognitiva <

Lezioni gratuite aperte a laureati in Psicologia e Medicina:
> venerdì 14 Aprile 2023 ore 15.00-18.00 su Zoom
Le tecniche dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per la gestione dell'ansia: teoria e pratica
Dott.ssa Barbara Barcaccia, dott.ssa Francesca Romana Righi
> venerdì 5 Maggio 2023 ore 10.00-13.00 su Zoom
Carlo e i suoi pensieri proibiti: un caso di disturbo ossessivo-compulsivo. Dalla formulazione al trattamento
Dott. Angelo Maria Saliani, dott.ssa Francesca Romana Righi
> venerdì 16 Giugno 2023 ore 09.30-12.30 su Zoom
Il disturbo bipolare attraverso il caso di AnnaMaria: fenomenologia, profilo cognitivo e terapia
Dott. Andrea Gragnani, dott. Marco Saettoni
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
PRESENTAZIONE
L'organizzazione di una Scuola deve essere commisurata al suo scopo, cioè allo Psicoterapeuta che si prefigge di formare.
Lo Psicoterapeuta deve conoscere e saper utilizzare i continui progressi scientifici riguardanti l'efficacia dei trattamenti, i processi che generano e mantengono la sofferenza psicopatologica, le esperienze precoci che hanno reso i pazienti vulnerabili, le dinamiche della relazione terapeutica.
Deve anche possedere particolari capacità di comprensione e di ascolto del paziente e conoscere e saper disciplinare i propri stati interni.
Questo perché è chiamato a gestire relazioni terapeutiche che potrebbero rivelarsi assai coinvolgenti e difficili.
Uno Psicoterapeuta deve inoltre avere la capacità, l'abitudine e la cultura necessarie per un aggiornamento costante e, soprattutto, critico.
Infine, uno Psicoterapeuta deve essere fornito di strumenti per sapersi inserire in modo serio, onesto ed efficace nel mondo del lavoro.
DIREZIONE
Direttore didattico della Scuola: Dr. Roberto Lorenzini
Direttore scientifico della Scuola: Prof.ssa Amelia Gangemi
SEDE DIDATTICA
Palermo: Via Siracusa, 7
DURATA
La Scuola ha una durata di 4 anni accademici, per complessive 2000 ore di attività didattica (9 moduli).
Le lezioni iniziano nel mese di Settembre.
PROGRAMMA
Modulo I - Corso di base di formazione pratica e personale (124 ore annue):
L'attività didattica è di tipo tecnico-professionale e pratica ed è indirizzata all'apprendimento dell'impostazione teorico-pratica del Cognitivismo clinico, nonché alla formazione personale attraverso l'attività di supervisione, ma anche insegnamenti clinici specifici, tutoring, osservazione in gruppo.
Il training, in particolare la supervisione, è il setting più naturale dal momento che i didatti e gli allievi condividono lo scopo di massimizzare la prestazione psicoterapica degli allievi; a partire dalle esperienze cliniche è più facile individuare gli aspetti problematici del funzionamento dell'allievo, anche ove questi non sia consapevole del fatto che esiste una criticità personale.
Terapia personale: la Scuola non prevede la terapia personale obbligatoria, ma i didatti possono richiedere agli allievi che lo necessitano un percorso psicoterapeutico al fine di affrontare e superare aspetti di funzionamento personale problematici e critici per la professione.
L'allievo sarà libero di scegliere lo Psicoterapeuta che preferisce, anche di altro orientamento psicoterapeutico.
È fatto esplicito divieto ai didatti e ai docenti della Scuola di prendere in terapia personale i propri allievi.

Modulo II - Tirocinio pratico (200 ore annue)
È svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.

Modulo III - Psicologia generale (80 ore di attività di aula nel primo anno)
Argomenti: Introduzione al Cognitivismo clinico; Psicologia generale; Psicologia cognitiva; I processi psicologici coinvolti nella Psicopatologia.

Modulo IV - Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo (80 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo)

Modulo V - Disturbi d'ansia e dell'umore (80 ore di attività di aula concentrate nel II e nel III anno di corso)

Modulo VI - Disturbi di personalità e schizofrenia (80 ore di attività di aula concentrate nel IV anno di corso)

Modulo VII - Problematiche di interesse clinico (104 ore di attività di aula)
Le attività di aula affrontano una serie di argomenti di elevato interesse clinico (disturbi dell'alimentazione, disturbi correlati a traumi, dipendenze, sessuologia) e si svolgono nei primi tre anni di corso.

Modulo VIII - Psicopatologia diagnostica clinica principali indirizzi psicoterapeutici (120 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo, suddivise per insegnamenti che si svolgono nelle diverse annualità)
Approfondimenti nelle aree dei principali indirizzi psicoterapeutici, della Psicopatologia, della diagnostica clinica e della valutazione dell'efficacia del trattamento, della Psicologia generale e sperimentale.

Modulo IX - Procedure di intervento clinico (152 ore di attività di aula nel corso dell'iter formativo, suddivise per insegnamenti che si svolgono dal II al IV anno di corso)
Specifici training di addestramento teorico-pratico all'utilizzo di tecniche e protocolli di intervento: Training dell'Assertività e Social Skills Training; Acceptance and Commitment Therapy (ACT); Trattamento basato sulla Mentalizzazione; Schema Therapy; Mindfulness; Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo 20 partecipanti.
ATTIVITÀ DI RICERCA
È importante costruire negli allievi una cultura della ricerca:
- è possibile chiedere di partecipare attivamente alle ricerche scientifiche;
- gli allievi ricevono gratuitamente il giornale scientifico Cognitivismo Clinico, dedicato alle ricerche, disponibile anche in formato elettronico (Giovanni Fioriti Editore);
- la Scuola mette a disposizione anche il giornale Psicoterapeuti-in-formazione (in formato elettronico), dove sono pubblicati principalmente gli elaborati più interessanti presentati agli esami finali;
- gli allievi dei primi due anni ricevono inoltre gratuitamente il giornale scientifico Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale;
- la Scuola organizza, ad anni alterni, in collaborazione con la SITCC e l'EABCT, due Workshop internazionali (uno ad Assisi sul Disturbo ossessivo compulsivo e uno a Roma sulla Experimental Psychopathology);
- ogni anno vengono organizzati almeno due eventi con relatori stranieri particolarmente rilevanti;
- la Scuola, ogni due anni, organizza ad Assisi il Forum degli studenti (gli allievi presentano le ricerche alle quali hanno partecipato e i casi clinici più significativi che hanno seguito sotto supervisione).
FREQUENZA ED ESAMI
Alla fine di ciascuno dei primi tre anni è previsto un esame di ammissione all'anno successivo.
Alla conclusione del quadriennio lo specializzando sostiene l'esame finale: discussione della tesi concordata con uno dei didatti; presentazione e discussione della relazione scritta su due casi clinici trattati in Psicoterapia nel corso della supervisione; trascrizione o registrazione di una seduta di Psicoterapia.
Il candidato è ammesso agli esami se ha frequentato il 70% delle attività per ciascuno dei moduli didattici e se ha assolto nei termini stabiliti l'obbligo economico.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva possono essere ammessi i laureati in Medicina e Chirurgia e i laureati in Psicologia iscritti ai rispettivi Albi professionali.
Possono accedere anche i laureati non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni e provvedano a richiedere l'iscrizione all'Ordine nei trenta giorni successivi alla data di abilitazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio di selezione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 392.3579867.
RETTA ANNUALE
€ 3.640 IVA esente (da pagare in 4 rate).

NOTE
Avvio alla professione
- Psicoterapia Solidale: gli allievi degli ultimi due anni possono essere coinvolti nella Psicoterapia di pazienti (sotto supervisione). Dopo aver conseguito il Diploma possono continuare a seguire questi pazienti.
- Psicologi per Voi: una banca dati online che contiene i curricula di chi si è specializzato nelle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC e SPC.



Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - Palermo.


Contatta IGB: Istituto Gabriele Buccola
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



IGB: Istituto Gabriele Buccola
Palermo: Via Siracusa, 7 - 392.3579867
www.apc.it