L'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, fondato dalla Prof.ssa Vincenza Palmieri, ha come mission la realizzazione di progetti umanitari a carattere nazionale e internazionale, in particolare nel campo dei diritti umani dell'infanzia e dell'adolescenza.
È un Ente accreditato presso il MIUR con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015.
È un Ente con sistema di gestione certificato da Kiwa Cermet Italia secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.
È attivo sia sul fronte macro delle iniziative legislative - nel campo della famiglia, dei minori, dell'apprendimento - sia sul fronte delle sue declinazioni singole, individuali, specifiche.
Opera attraverso interventi di varia natura, privilegiando l'attività di formazione, ritenuta presupposto fondamentale per un'azione efficace e di qualità.
Realizza, dunque, master, corsi, attività laboratoriali concrete e iniziative formative di alto livello, volte a promuovere cambiamenti di natura culturale e legislativa, in affiancamento a organismi istituzionali nazionali e sovranazionali.
MASTER ONLINE IN PSICOLOGIA GIURIDICA: MINORI E FAMIGLIA, DANNO, CTU-CTP
Master in Psicologia giuridica e forense
Il Master si svolge online 1500 ore con esame finale
Presentazione
Il Master è rivolto a coloro che, già in possesso del titolo di Laurea in Psicologia, intendono realizzare un percorso formativo e professionalizzante in ambito giuridico nelle sue diverse articolazioni (penale, civile e minorile).
Lo Psicologo giuridico collabora con i professionisti del mondo giudiziario e sociale mettendo le proprie competenze a disposizione affinché emergano elementi di conoscenza che possano risultare utili nei procedimenti giudiziari ma anche per iniziative di prevenzione e tutela.
Obiettivi
- Delineare il profilo professionale dello Psicologo giuridico nel rispetto della deontologia e della conoscenza delle norme del codice civile penale all'interno delle quali muove il suo operato
- Esplorare i percorsi di sostegno e riabilitazione possibili in ambito penitenziario esaminandone la loro fattibilità ed efficacia anche dal punto di vista del minore ristretto
- Imparare a padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una relazione di una perizia e di una consulenza tecnica d'ufficio o di parte
Sbocchi professionali
- Iscrizione in qualità di esperto presso il Tribunale di Sorveglianza
- Iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio
- Partecipazione (se in possesso di tutti i requisiti richiesti) alla selezione per la nomina di componenti privati presso i Tribunali per i minorenni e le Corti d'appello
- Svolgimento del ruolo di Consulente Tecnico e Perito ai sensi dell'articolo 80 dell'Ordinamento penitenziario
- Esercitare la professione come Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati
Destinatari
Il Master in Psicologia giuridica e forense è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e studenti laureandi e specializzandi in queste discipline, e ad Avvocati o altri professionisti con competenze umanitarie che vogliano approfondire le proprie conoscenze in ambito forense.
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore di formazione comprensive dell'intero carico didattico.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
Introduzione al Master e concetti base
- La Psicologia giuridica: definizione, origine e aree di intervento
- Relazione tra Diritto e Psicologia in ambito forense
- Ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP
- Elementi di Psicologia clinica, di Psicologia dello sviluppo e di Psicopatologia
- Elementi di Criminologia
Elementi di Diritto
- Convenzioni internazionali sui diritti dell'infanzia
- Il diritto civile
- Il diritto di famiglia
- Il diritto penale
- Il diritto penale minorile
- Il processo penale minorile
- Misure cautelari minorili
- La mediazione penale minorile, il recupero e il reinserimento sociale
Normativa e linee guida per lo Psicologo giuridico
- Il codice deontologico
- Linee guida nazionali per lo Psicologo giuridico
- Le Convenzioni Internazionali sui Diritti dell'uomo e dell'infanzia
- La Carta di Noto, la Convenzione di Lanzarote, le linee guida SINPIA
Minori
- Adolescenti e social network: baby stalking, bullismo, cyberbullismo
- Abuso e maltrattamento (l'abuso sessuale su minore intrafamiliare ed extrafamiliare; pedofilia, pedopornografia e incesto; la violenza assistita;
la violenza domestica; la famiglia abusante; norme di contrasto e prevenzione alla violenza e allo sfruttamento sessuale di minori)
- Gli abusi collettivi
- I falsi abusi
- L'ascolto del minore sessualmente abusato:gli indicatori di abuso, i colloqui protetti e l'audizione protetta in sede di incidente probatorio;
valutazione dell'attendibilità e della credibilità della testimonianza del minore
Minori e famiglia
- Responsabilità genitoriale (ex artt. 330, 333, 336 c.c.; L.184/83, L.219/2012); competenze e funzioni genitoriali
- Interdizione e decadenza della potestà genitoriale
- Valutazione della capacità genitoriale: la "patente" del genitore
- Affidamento familiare e sue criticità
- Allontanamento del minore e sua criticità
- Il sistema delle case-famiglia in Italia
- Gli incontri protetti in spazio neutro: usi e abusi
- Uso e limiti critici della stanza bidirezionale
- Adozione (L.184/83 e L.149/2001) lo stato di abbandono morale e materiale del minore; valutazione delle capacità genitoriali nei procedimenti di adottabilità;
idoneità all'adozione nazionale e internazionale (Corso a distanza con esercitazione)
- Sottrazione internazionale dei minori; convenzioni internazionali, tratta dei minori (Corso a distanza con esercitazione)
Lo Psicologo giuridico in ambito penale
- Valutazione della capacità a delinquere e della pericolosità sociale
- Valutazione della capacità a partecipare coscientemente al processo
- L'imputabilità nell'adolescente (concetti di maturità e responsabilità penale)
- L'ordinamento penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento
- Progetti di rieducazione e reinserimento sociale
- Stalking (il profilo della vittima e dell'autore)
- Violenza di genere e femminicidio (il profilo della vittima e dell'autore)
- Vittimologia e autopsia psicologica
- La violenza psicologica
Valutazione del danno
- Il danno psichico
- Il danno esistenziale
- La quantificazione del danno
- Il danno da mobbing
- Il danno da stress lavoro-correlato
Metodologia e tecnica della perizia e della consulenza tecnica d'ufficio e di parte
- La formulazione del quesito da parte del giudice
- L'incarico su nomina di parte
- L'albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici d'Ufficio
- Metodologia di stesura delle relazioni tecniche; il ragionamento forense
- Metodologia Psicologia e Psicodiagnostica: l'anamnesi, il colloquio clinico, i test
- Utilizzo dei test in ambito psico-giuridico: le batterie di test più utilizzate; metodologia di somministrazione; esercitazioni pratiche
- Analisi e studio di casi pratici relativi ai temi trattati
- Esercitazioni pratiche: la stesura di una perizia, di una consulenza tecnica d'ufficio, di una consulenza tecnica di parte
Approfondimenti
- Il Giudice Onorario
- L'espero del Tribunale di Sorveglianza
- (Corsi erogati su piattaforma online con esercitazione)
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e 10 borse di studio parziali. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Master in Psicologia giuridica e forense - Online
Professionalizzante per Operatori che utilizzano le tecniche teatrali nei contesti educativi 1500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Promuovere lo sviluppo della qualità dell'istruzione attraverso l'introduzione delle attività teatrali nell'offerta formativa e nel piano didattico disciplinare
- Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi
- Educare gli studenti ad essere sia produttori (autori, attori, registi, ...) che fruitori d'arte
- Formare docenti/operatori specializzati
- Sviluppare il pensiero critico
- Stimolare la creatività
- Favorire attività di cooperative learning
- Educare all'ascolto attivo, alla relazione empatica, all'assunzione di responsabilità
Sbocchi professionali
Al termine del Master i partecipanti possono operare in ambiti di carattere sociale ed educativo a partire dal coordinamento della gestione
di attività in strutture scolastiche fino ai centri di sostegno e cura per anziani, minori e stranieri e di strutture che si occupano di chi ha problemi fisici e psichici.
Destinatari
Il Master in Pedagogia teatrale è rivolto a Insegnanti curriculari, Insegnanti di sostegno, Assistenti educativi culturali, Pedagogisti,
Pedagogisti familiari, Psicologi, Educatori professionali, Operatori di case famiglia e comunità, Assistenti sociali, Counselor, Attori, laureati e
laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, laureati e laureandi DAMS e chiunque, fortemente motivato, presenti un adeguato Cv.
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore di formazione comprensive dell'intero carico didattico.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Le indicazioni strategiche MIUR per l'utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione
nel settore delle arti nel curriculum delle scuole di ogni genere e grado (2016)
- L'evoluzione del teatro nella storia: teatro specchio della società
- Fondamenti di Pedagogia teatrale
- Il teatro come mediatore nelle relazioni
- Linguaggi multimediali nell'intervento sociale
- Pedagogia della creatività e contesti educativi (scuola, comunità, carcere, casa famiglia, ospedale)
- Il "Form-attore": un nuovo profilo professionale tra teatro e formazione
- Come la formazione va in scena
- Metodologie e tecniche della conduzione del gioco e dell'animazione educativa
- La letteratura per l'infanzia (e l'Albo illustrato)
- L'educatore clown: educazione, benessere e ironia nei contesti educativi e sanitari
- Tonalità, volume, ritmo, velocità: i quattro pilastri della lettura
- Tecniche di improvvisazione e costruzione scenica
- La comunicazione non verbale
- Il teatro come armonizzatore sociale: la gestione dei conflitti
- La Pedagogia dell'errore: l'errore come strumento
- Teatro e disabilità
- La scrittura creativa
- Come leggere un testo
- Andare in scena: il teatro nel curriculo scolastico e la gestione delle emozioni nella classe
- Come progettare un'attività educativa con il teatro
- La fabbrica del teatro: la scenografia, le musiche, i costumi, le luci
- 360° di arte (teatro, musica, danza, pittura, scultura, scrittura, cinema)
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e 10 borse di studio parziali. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Master in Pedagogia teatrale - Roma - Online
CORSO ONLINE: FAMIGLIE, CONFLITTO, GENITORI, MINORI
Corso: 'Conflitti familiari e coordinamento genitoriale'
Durata: 300 ore
Il Corso si svolge online > Iscrizioni in corso <
Obiettivi
- Potenziare, a scopo professionale, la competenza relazionale attraverso l'analisi dei diversi stili comunicativi
- Implementare le abilità di Mediazione familiare necessarie per interagire con coppie genitoriali in situazioni di conflitto interpersonale
- Padroneggiare i concetti essenziali di tipo giuridico e psicologico per aiutare le coppie in conflitto a comprendere e a dare attuazione alle
decisioni giudiziarie a vantaggio dei minori in esse coinvolte
- Acquisire la capacità di progettazione di piani genitoriali efficaci ma soprattutto di assistere i genitori ad alta conflittualità ad
applicare provvedimenti giudiziari e a risolvere le controversie riguardanti i propri figli applicando principi pedagogici, psicologici, giuridici
Destinatari
Avvocati, Psicologi, Psicoterapeuti, Mediatori familiari, Pedagogisti, Insegnanti, Educatori professionali, Assistenti sociali,
Pedagogisti forensi, Periti, Giudici onorari, Psicologi giuridici, laureati in Scienze dell'educazione.
Durata
Il Corso: 'Conflitti familiari e coordinamento genitoriale' ha una durata complessiva di 300 ore.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- L'organizzazione e le competenze del Tribunale civile in materia di Diritto di Famiglia
- Il coordinamento genitoriale: definizione e ambiti di intervento
- Pedagogia familiare e coordinamento genitoriale a confronto
- L'affido condiviso del minore
- Le linee guida per la realizzazione degli interventi di coordinamento genitoriale
- Le relazioni tra Diritto e Scienze nel processo: ruolo e funzioni del CTU e del CTP
- Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
- Le tipologie di piano genitoriale
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Avvocati (Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma) e Assistenti sociali.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni e rateizzazioni. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Corso: 'Conflitti familiari e coordinamento genitoriale' - Roma - Online
Obiettivi
- Fornire le competenze per la gestione delle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie
- Sensibilizzare, informare e formare le figure che, a vario titolo, sono coinvolti dalla problematica
Destinatari
Genitori adottivi, Affidatari, Volontari, Assistenti sociali, Avvocati, Educatori, Insegnanti, Dirigenti scolastici, Mediatori coniugali e
familiari, Psicologi, studenti universitari, laureati e tirocinanti in: Psicologia, Pedagogia, Scienze sociali, Educatori professionali e di comunità, Giurisprudenza, altri Corsi di Laurea affini.
Durata
Il Master in Situazioni di Affido e Adozione ha una durata complessiva di 1500 ore di formazione comprensive dell'intero carico didattico.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
L'attuale scenario normativo:
- Adozione nazionale, affidi temporanei
- Affido condiviso, bigenitorialità
- Case famiglia e adozioni
- I servizi territoriali
- Iter e istituzioni di riferimento: la scelta adottiva
- Diritti e doveri del genitore adottivo
- L'asse ereditario
- Il disconoscimento dell'adozione
L'adozione internazionale:
- Cenni storici
- L'Istituto. Legislazione internazionale, convenzioni
- I protagonisti: la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)
- Gli enti autorizzati
- Le criticità dell'adozione internazionale e l'accompagnamento alla genitorialità "internazionale"
- Consulenza alle famiglie
- Rivelare al bambino le sue origini
- Testimonianze
Il sostegno alla genitorialità:
- Arriva il bambino tanto atteso
- Rivelare al bambino le sue origini
- L'integrazione scolastica dei bambini in affido o adozione
- Adottare adolescenti
- Figli adottivi nella maggiore età
- Adozioni, affido ed handicap
- "Il bambino che non vuol essere adottato"
- L'educazione di un figlio adottivo
- Rapporti tra figli naturali e adottivi
- La relazione d'aiuto
- La consulenza alla famiglia adottiva
- Il genogramma familiare
Esperienze:
- Testimonianze
- Esercitazioni e simulazioni
- Filmografia
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Avvocati (Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma) e Assistenti sociali.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e 10 borse di studio parziali. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Master in Situazioni di Affido e Adozione - Roma - Online
MASTER ONLINE: GIORNALISMO DI INCHIESTA, CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA
Master in Giornalismo di Inchiesta e Tecniche Investigative
in collaborazione con Istituto Nazionale per la Formazione
Innovazione Ricerca Competenza
Durata: 1500 ore
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Fornire un'approfondita conoscenza delle modalità e tecniche operative del Giornalismo
- Trasmettere lo specifico approccio del Giornalismo investigativo, sotto il profilo sia teorico che pratico
- Esporre le principali fenomenologie criminali su cui un Giornalista di inchiesta può trovarsi a investigare (con riferimento ai contesti storici, economici e socio-politici), favorendo anche l'apprendimento delle Tecniche Investigative tese all'esame e alla valutazione del crimine stesso
I partecipanti acquisiscono strumenti utili per lo svolgimento dell'attività di giornalista d'inchiesta, interno alla redazione di un quotidiano, di una rivista, di una trasmissione televisiva o in qualità di freelance.
Destinatari
- Giornalisti professionisti e pubblicisti (e aspiranti tali) interessati ad acquisire approfondite conoscenze teorico-pratiche necessarie per dedicarsi con successo all'attività di inchiesta
- Persone con adeguato curriculum che, al di fuori dell'ambito strettamente giornalistico, vogliono apprendere gli strumenti dell'inchiesta e le nozioni di Criminologia, Scienze investigative, prassi e dinamiche giudiziarie utili nella scrittura di saggi o di opere di fiction
- Avvocati
- Criminologi, Criminalisti e Psicologi
- Titolari di licenza prefettizia per effettuare investigazioni private
Durata
Il Master si articola in 12 moduli e ha un carico didattico di 1500 ore.
Metodologia
- DaD sincrona in modalità Webinar o Meeting (gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, possono porre domande, ricevere risposte e svolgere esercizi pratici)
- DaD asincrona su piattaforma Moodle (gli studenti visionano autonomamente le registrazioni, svolgendo in autoformazione esercitazioni ed eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
- Se e quando opportuno, saranno possibili incontri in presenza su argomenti chiave del Master, lezioni riepilogative o attività pratiche
Programma
Modulo 1 Introduzione al Master e alla didattica
Definizione e storia del Giornalismo di Inchiesta
La storia italiana attraverso il Giornalismo di Inchiesta e investigativo
Modulo 2 Giornalismo di Inchiesta e tutela dei diritti umaniModulo 3 Teoria della professione giornalistica
Tecniche di scrittura e linguaggio giornalistico - Attività pratiche
Modulo 4 Diritto dell'informazione, etica e deontologia
Informazione e privacy
Elementi di diritto e procedura penale
Modulo 5 Processo mediatico e paradossi giudiziari
Esame di casi giudiziari
Modulo 6 Come si realizza un'inchiesta giornalistica
Tipi di inchiesta
Le fonti e il Web
L'intervista
Ostacoli e pericoli del Giornalismo di Inchiesta
Modulo 7 Fenomenologie criminali 1
Crimini sessuali
Bullismo e cyberbullismo
Bande giovanili
Omicidi multipli (seriali, compulsivi, di massa)
Stalking e femminicidio
Modulo 8 Fenomenologie criminali 2
Crimini economico-finanziari
Flussi migratori e criminalità
Criminalità organizzata
Frodi alimentari
Traffici illeciti transnazionali
Terrorismo
Modulo 9 Criminologia investigativa 1
L'analisi comportamentale applicata all'investigazione
Il criminal profiling
Cronaca nera e true crime
Modulo 10 Criminologia investigativa 2
L'intervista cognitiva e le tecniche di interrogatorio
Elementi idonei ad alterare la percezione e a deformare la traccia mnestica
Valutazione dell'attendibilità della testimonianza (accuratezza e credibilità)
Indicatori verbali e non verbali della menzogna
Modulo 11 Criminologia investigativa 3
L'esame della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo giudiziario
Ritrovamento e riconoscimento dei corpi
Modulo 12 Attività pratica
Stesura di articoli, post, comunicati stampa
Numero partecipanti
Massimo di 20 iscritti.
Tirocinio
L'attività di tirocinio non è obbligatoria e la sede di svolgimento è individuata autonomamente dallo studente; il tirocinio, pertanto, può essere svolto a discrezione dello studente sulla base del percorso di studi e di specifici interessi culturali e/o professionali, dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni.
Nello specifico, il tirocinio del presente Master può consistere nell'attività di creazione di una testata giornalistica online, o nella collaborazione con una testata (cartacea o online) già esistente.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5811057 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Master in Giornalismo di Inchiesta e Tecniche Investigative - Online
MASTER ONLINE: OPERATORI PER STRUTTURE RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA COMUNITARIE
Master per Operatori e Coordinatori di strutture residenziali di accoglienza a carattere comunitario
Riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali 22 crediti formativi e 8 crediti deontologici/ordinamento professionale
Durata: 1500 ore
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano - a vario titolo - nei campi dell'accoglienza, dell'assistenza e del
volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia,
case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri
- Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi
a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza,
minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, ...)
- Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l'attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie
- Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete
- Offrire strategie per l'allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori
- Delineare l'articolazione degli interventi di mediazione penale minorile
- Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati
- Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore di formazione comprensive dell'intero carico didattico.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie di accoglienza: criteri e indicatori
(norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori)
- Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia
- Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili
- Le diverse tipologie di comunità di accoglienza
- Le comunità per le adolescenti-madri
- Le case-famiglia per adolescenti con disabilità
- Le comunità di accoglienza ad alto contenimento
- Le case di riposo per gli anziani
- Modelli organizzativi e metodologie di intervento a confronto
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- La tutela del diritto all'assistenza nelle strutture residenziali attraverso l'utilizzo dei sistemi di controllo elettronico
- Gli hospices e le cure del fine vita: l'organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici
- La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali
- Le residenze protette per l'accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza
- L'ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia
- Progettazione sociale e Pedagogia interculturale
- Condurre Counseling di gruppo e in comunità
- L'accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una nuova cultura di fare famiglia
- L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito
- La Pedagogia familiare: definizione e ambiti di intervento
- L'approccio familiare multidisciplinare coordinato
- Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d'origine
- Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale
- Le interferenze tra tutela e ablazione della funzione parentale
- L'opposizione all'adottabilità
- Il ruolo del curatore speciale dei minori
- Storie di famiglie. L'adozione e l'affidamento raccontati dai protagonisti
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia dell'adolescenza
- Psicologia della devianza
- Pedagogia della devianza e della marginalità
- Il sistema della giustizia minorile
- Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato
- Stato di detenzione e tutela dei diritti umani. L'organizzazione della vita quotidiana in carcere
- Professioni di aiuto e burnout
- Il bilancio delle competenze professionali
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Assistenti sociali.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e 10 borse di studio parziali. Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833862 - 329.9833356.
Contatta INPEF: Master per Operatori e Coordinatori di strutture residenziali di accoglienza a carattere comunitario - Roma - Online