L'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, fondato dalla Prof.ssa Vincenza Palmieri, ha come mission la realizzazione di progetti umanitari a carattere nazionale e internazionale, in particolare nel campo dei diritti umani dell'infanzia e dell'adolescenza.
È un Ente accreditato presso il MIUR con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015.
È un Ente con sistema di gestione certificato da Kiwa Cermet Italia secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.
È attivo sia sul fronte macro delle iniziative legislative - nel campo della famiglia, dei minori, dell'apprendimento - sia sul fronte delle sue declinazioni singole, individuali, specifiche.
Opera attraverso interventi di varia natura, privilegiando l'attività di formazione, ritenuta presupposto fondamentale per un'azione efficace e di qualità.
Realizza, dunque, master, corsi, attività laboratoriali concrete e iniziative formative di alto livello, volte a promuovere cambiamenti di natura culturale e legislativa, in affiancamento a organismi istituzionali nazionali e sovranazionali.
Il Master è riconosciuto dall'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF)
- iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) -
che rilascia l'Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi.
Iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari.
Durata: biennale
Il Master si svolge online
Obiettivi
Diventare esperti nel sostegno genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale
Conoscere e usare gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: progetto solvente, tecniche e professionalità, potenziamento delle
capacità genitoriali, Didattica Efficace®
Promuovere ruolo sociale e professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della l. 4/2013
Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani, Diritti dei Minori,
Violenza Domestica, Affido e Adozione, Mediazione, Consulenza Familiare, Case famiglia, Comunità Educative e di maturare competenze nell'ambito
della Didattica Efficace®, per attuare interventi di Sostegno scolastico (evitando la medicalizzazione dei problemi di apprendimento)
Utilizzare l'Approccio Familiare Multidisciplinare coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti
Sbocchi professionali
Le competenze acquisite permettono l'avvio della libera professione di Pedagogista Familiare (ai sensi della Legge 4/2013), con apertura di studi anche in associazione con altri professionisti, in linea con l'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato che l'INPEF promuove.
Il titolo consente una spendibilità anche negli ambiti istituzionali in cui la figura del Pedagogista Familiare può essere impiegata: sedi di Tribunali, Servizi Sociali, Consultori Familiari, Case per la Salute, Case Famiglia, Scuole, Centri per la Mediazione Familiare, Carceri, Centri di Affido e Adozione, Centri Anti-violenza, Centri Educativi, Ludoteche.
Destinatari
Pedagogisti, educatori professionali di comunità e coordinatori dei servizi, studenti o laureati in Psicologia, Scienze della formazione primaria,
tirocinanti, medici, avvocati, laureati in Giurisprudenza, Scienze umanistiche o affini, Servizi Sociali, filosofi, cultori della materia, docenti
nelle differenti discipline e/o nel sostegno.
Durata
Il Master ha una durata di 18-20 mesi per un totale di 2500 ore di formazione.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Tecniche e Professionalità del Pedagogista Familiare
- Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia
- Il sistema famiglia e il contesto socio culturale; famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche, arcobaleno
- L'Istituto dell'adozione e dell'affido eterofamiliare in Italia (linee guida)
- Tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono
- Percorsi di idoneità genitoriale all'adozione (quella famiglia per quel bambino: l'abbinamento)
- Storie. Adozione e l'affidamento raccontati dai protagonisti
- I Servizi Territoriali
- Ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e adozione
- Criticità dell'adozione internazionale e accompagnamento alla genitorialità internazionale
- Accoglienza scolastica dei minori adottati
- Chi sono i bambini in affido in Casa Famiglia
- Diverse tipologie di comunità d'accoglienza
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Case Famiglia per adolescenti con disabilità
- Comunità di accoglienza ad Alto Contenimento
- La progettazione educativa in prospettiva europea
- Gli hospices e le cure del fine vita
- Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari
- Bambini pazienti oncologici, l'esperienza dell'AGOP Onlus
- Progettazione di Interventi di Educazione al rispetto dei Diritti Umani
- Progettazione di interventi di sostegno per familiari di pazienti terminali - Esercitazione in gruppi
- Strumenti del Pedagogista Familiare
- Coordinamento Genitoriale: definizione e ambiti d'intervento
- Organizzazione e competenze del Tribunale Civile in tema di Diritto di famiglia. I saperi extra-giuridici nell'attività dei Collegi giudicanti
del Tribunale per i minorenni e della sezione per i minorenni c/o la Corte d'Appello: ruolo e funzioni del Giudice Onorario
- Esercitazione su differenti tipologie di progettazione previste e modalità di conduzione dei colloqui
- Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di Coordinamento Genitoriale
- Il Coordinatore Genitoriale e la coppia conflittuale nel setting: studio del caso e presa in carico
- La progettazione del Piano Genitoriale Altamente Strutturato
- Mediazione Familiare e dei conflitti, attraverso tecniche di mediazione e comunicazione efficace
- Gli interventi di ADR (Risoluzione alternativa delle dispute)
- La Pedagogia Familiare nel sostegno genitoriale, conflittualità e solving progettuale
- I Centri Antiviolenza-le strutture di accoglienza madre bambino
- La professione del Pedagogista Familiare: il Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF); l'Attestazione professionale; la Formazione Continua
- Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale
- La mediazione culturale
- Le famiglie straniere: accoglienza scolastica e didattica interculturale
- Didattica Efficace®: empatia e creatività
- Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia, ortografia, calcolo, lettura e scrittura
Numero partecipanti
Massimo di 30 iscritti.
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Avvocati (Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma) e Assistenti sociali.
Verifica finale
Simulazione in gruppo o individuale e presentazione orale di un elaborato.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master in Pedagogia Familiare® - Roma - Online
Master in Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia giuridica
La verità, le ragioni, i perché
Dalla scena del crimine al dibattimento: dagli elementi oggettivi alle strategie di intervento
1500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Obiettivi
Delineare il profilo dell'esperto nell'ambito delle scienze criminologiche, dell'investigazione e della psicologia forense competente, in
grado non solo di osservare e raccogliere ma anche di progettare soluzioni e risposte in ambito giuridico, sociale e relazionale.
Riconoscere e analizzare la complessità del fatto criminale e dei contesti criminogeni di riferimento.
Cogliere la specificità dei contenuti trattati secondo le prospettive criminologiche integrate e secondo un approccio interdisciplinare.
Favorire una maggiore consapevolezza dell'identità professionale degli operatori giuridici e sociali.
Imparare a lavorare in team secondo l'approccio multidisciplinare coordinato.
Imparare la corretta metodologia di redazione di perizie e consulenze tecniche nell'ambito delle scienze criminologiche e forensi.
Sbocchi professionali
Il titolo culturale conseguito offre:
- la possibilità di accedere alla selezione per il ruolo di Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza, se in possesso degli altri requisiti
previsti dal Bando (come da Delibera C.S.M. 11/07/2018);
- l'iscrizione all'Albo dei Consulenti Tecnici;
- la partecipazione (se in possesso di tutti i requisiti richiesti) alla selezione per la nomina di componenti privati presso i Tribunali per i minorenni e le Corti d'Appello;
- lo svolgimento del ruolo di Esperto ai sensi dell'articolo 80 dell'Ordinamento penitenziario, a discrezione dei requisiti richiesti dal Bando
di Concorso emanato dal Dipartimento di Giustizia competente.
Durata
Il Master in Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia giuridica ha una durata di 13 mesi per un totale di 1500 ore di formazione.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Ruoli e competenze del Criminologo
- Scienze Forensi e aree di applicabilità
- Origini pensiero Criminologico
- Soccorso sanitario e Scena del Crimine: salvare le vite, preservare le tracce
- Scena del crimine: sopralluogo e repertazione
- Analisi e ricostruzione della scena del crimine (attività pratica)
- Attività pratica: l'analisi delle risultanze dell'attività di Polizia Giudiziaria (le tracce: impronte papillari, plantari, pneumatiche, strumenti effrattori)
- Elementi di Diritto e Procedura Penale
- Scena del Crimine e BPA (Bloodstain Pattern Analisis)
- Elementi di Medicina Legale
- Giornalismo Investigativo: il ruolo nell'attività di raccolta delle informazioni e divulgazione della notizia
- Attività al poligono
- Elementi di Vittimologia
- Elementi di Tossicologia Forense
- Analisi di casi e profili comportamentali di autori e vittime
- Analisi e studio di casi pratici - formulazione di ipotesi investigative
- Linee guida per il comportamento da tenere sulla scena del crimine
- La figura dell'investigatore privato e le autorizzazioni necessarie alla sua attività (il mandato e la registrazione sul libro degli affari, la conservazione degli atti
- Analisi del comportamento seriale
- Esercitazione finale su un caso pratico completo
Previste attività presso il poligono di tiro e di simulazione, pedinamento e appostamento.
Numero partecipanti
Massimo di 30 iscritti.
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per gli Avvocati (Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma).
Verifica finale
Simulazione in gruppo o individuale e presentazione orale di un elaborato.
Attestato
Vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master in Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia giuridica - Roma - Online
MASTER ONLINE: CRIMINOLOGIA E DEVIANZA MINORILE, RECUPERO SOCIALE
Master in Mediazione penale minorile
Mediazione scolastica ed educazione alla prosocialità.
Elementi di Mediazione Penale per Adulti.
1500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Presentazione
La Mediazione penale minorile, così come la Mediazione Penale per gli Adulti, secondo quanto sancito dai nuovi Principi di Legge che prevedono l'obbligatorietà dell'azione mediata in tutte le sue possibili accezioni, assumono oggi un ruolo di importanza fondamentale.
Davanti agli occhi di tutti scorre ogni giorno cronaca di ordinaria criminalità.
Ovunque, nei luoghi di lavoro, in famiglia, nelle scuole, per le strade, si configurano storie che contribuiscono ad alimentare la necessità di un cambiamento di rotta per quel che riguarda i consueti strumenti giudiziari di intervento, che vengono vissuti dal singolo e dalla comunità come insoddisfacenti o inefficaci.
Tale necessità si avverte tanto nell'ambito della criminalità adulta che nel campo della devianza e della criminalità minorili, contesti nei quali il recupero sociale e la rieducazione dell'autore di reato, adulto e minore, sono di primaria importanza.
L'aumento degli episodi di violenza ad opera di adolescenti e di baby gang rende pressante l'esigenza della Mediazione penale minorile.
Negli anni più recenti, la mediazione si è affermata in diversi ambiti - civile, penale, sociale, culturale - ma si sta rivelando di particolare utilità nel settore della giustizia minorile.
Il Mediatore ha, oltre al compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti in conflitto tra loro (che la legge identifica con l’autore e la vittima del reato), il compito fondamentale di promuovere, in sinergia con altri professionisti, progetti rieducativi finalizzati alla riabilitazione del reo in carcere nell'ottica e nell'esigenza di un suo efficace reinserimento sociale, come da principio guida del processo penale minorile italiano.
Dunque, il Mediatore penale minorile applica la propria professionalità e le proprie competenze rispondendo a due fondamentali esigenze di Giustizia.
La prima, offrire attenzione ai protagonisti della vicenda penale: alla vittima, alla quale viene conferito un ruolo più attivo di quanto accade nel procedimento penale, e al reo, ponendo in essere la concreta opportunità di accedere a modalità riparative responsabilizzanti.
La seconda riguarda invece l'attenzione specifica nei confronti del minore reo una volta all'interno del contesto penitenziario, promuovendo progetti ed attività di intervento a scopo rieducativo e riabilitativo.
Obiettivi
Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psicosociali in merito all'applicazione di: procedure di comunicazione
di informazioni giuridico-legali; tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza; tecniche di conciliazione giuridica; tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali; tecniche di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa
Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire/contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile
Esemplificare i più efficaci modelli di Mediazione penale minorile e di intervento educativo nell'ambito del sistema penitenziario
Sbocchi professionali
La formazione conseguita attraverso il Master è spendibile in numerosi contesti, perché il Mediatore penale minorile è un professionista chiamato a svolgere il proprio ruolo professionale sia all'interno del sistema Giustizia Penale, sia all'interno di strutture educative e rieducative.
Il Mediatore penale può partecipare alla selezione per la nomina di componenti privati presso i Tribunali per i minorenni e presso le Corti d'Appello;
può collaborare come tecnico esperto nell'ambito di progettazioni promosse dai servizi degli enti locali;
può operare all'interno di équipe costituite da operatori giuridici e psicosociali, qualora l'intervento tecnico di mediazione venga richiesto da:
- Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni
- il Tribunale per i Minorenni (Collegi GUP e di dibattimento)
- servizi minorili della giustizia e dagli enti locali
- legali delle parti
- diretti interessati o genitori degli stessi
Durata
Il Master in Mediazione penale minorile si articola in 11 moduli, per la durata di 1500 ore.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
Modulo I: Introduzione al Master e concetti base
- Definizione di Mediazione Penale Minorile e ambiti di intervento
- Elementi di Diritto penale minorile
- Elementi di Diritto processuale penale minorile: il DPR 448/88 e principi del processo penale minorile
Modulo II
- Studio del libro di testo "I Malamente" (Palmieri, Miraglia, Grimaldi. Armando Editore) con verifica Modulo III
- Il minore autore di reati e il sistema della Giustizia Minorile
- L'Ordinamento Penitenziario e sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento per i minori autori di reato
- La progettazione di rete degli interventi di recupero e di rieducazione rivolti ai minori ristretti negli Istituti Penali per i minorenni
Modulo IV
- Il ruolo e la formazione del Mediatore penale minorile
- Modelli e tecniche di mediazione penale: esperienze internazionali a confronto (il modello di Jacqueline Morineau; la mediazione penale nel Regno Unito; la mediazione penale negli U.S.A.)
Modulo V
- L'età evolutiva
- Marginalità sociale e devianza minorile: il minore reo
- Profilo del reo e della vittima
- Elementi di vittimologia
Modulo VI
- Bambini e famiglie Rom
- Madri e figli in carcere
- La famiglia criminale
Modulo VII
- Mediazione penale per adulti
- La progettazione degli interventi di mediazione penale
- La progettazione di interventi di rieducazione del reo in ambito penitenziario per adulti
Modulo VIII
- Tutela dei Diritti Umani e stato di detenzione
Modulo IX
- La Mediazione scolastica
Modulo X
- Minori non accompagnati
Modulo XI
- Educare alla Prosocialità
Accreditamento
È previsto il rilascio di 45 crediti formativi CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali) per Assistenti sociali.
Esame finale
Attività progettuale, dove richiesto, e stesura della relazione finale.
Possibilità - a discrezione del corsista - di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale INPEF.
Attestato
Al termine del Master vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Il costo del Master è di € 1.500 + IVA.
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master in Mediazione penale minorile - Roma - Online
MASTER ONLINE IN PSICOMOTRICITÀ E MINORAZIONI SENSORIALI
Master in Psicomotricità e minorazioni sensoriali
2500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Formare un esperto in Psicomotricità con solide basi, teoriche e pratiche, in grado di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e
sensoriali (non vedenti e non udenti) o con alterazioni sensoriali (iperattività, disturbo dello spettro autistico, bambini prematuri, paralisi cerebrali infantili),
padroneggiando diverse forme di comunicazione, attraverso linguaggi specifici
- Acquisire le competenze per attivare interventi psicomotori mirati ed efficaci
- Gestire attività psicomotorie in setting individuale e di gruppo;
- Acquisire le competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo-gestuale e tattile
- Fornire spazi e spunti per la ricerca e l'approfondimento delle tematiche relative alla Psicomotricità e all'intervento con
persone con minorazioni e alterazioni sensoriali.
Sbocchi professionali
Il Master in Psicomotricità e minorazioni sensoriali forma operatori con competenze in ambito educativo-sanitario che siano in grado di trattare problematiche
psicomotorie e sensoriali di persone in età evolutiva favorendone uno sviluppo psicofisico il più possibile armonico.
L'operatore esperto in Psicomotricità può lavorare presso strutture socio-riabilitative o pedagogiche convenzionate o private.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Medici, Professionisti nell'ambito delle scienze sanitarie e riabilitative, Tecnici della riabilitazione
psichiatrica o altro settore, Insegnanti, Educatori, Infermieri.
L'iscrizione è compatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Dottorati e Scuole di Specializzazione.
Durata
Il Master ha una durata di 13 mesi per un totale di 2500 ore di formazione.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Elementi di Neurologia
- Chinesiologia
- La disprassia
- I Disturbi del Neurosviluppo
- Lingua Italiana dei Segni (LIS), Codice Braille e LIS tattile
- Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Elementi di neurofisiopatologia e fisiopatologia neuromuscolare
- Elementi di Geriatria
- Il "bambino argento vivo"
- Tecniche psicomotorie per l'Autismo
- Tecniche psicomotorie per il recupero della grafia
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Intervento psicomotorio nell'adulto e nell'anziano
Numero partecipanti
Massimo di 30 iscritti.
Verifica finale
Simulazione in gruppo o individuale e presentazione orale di un elaborato.
Attestato
Al termine del Master vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master in Psicomotricità e minorazioni sensoriali - Roma - Online
Master: 'Consulenza tecnica d'ufficio e di parte (CTU-CTP)'
Scuola Nazionale Peritale
1500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Mettere le proprie competenze a disposizione dei professionisti del mondo giudiziario e della legalità, affinché possano emergere quegli elementi
di conoscenza utili per la ricerca della verità, ma anche per iniziative di prevenzione e tutela sociale
- Operare nel rispetto delle norme dei Codici, della Deontologia e della prassi etica e professionale
- Padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una Perizia e di una Consulenza Tecnica d'Ufficio o di Parte
- Conoscere i vari ambiti di applicabilità di una Perizia e di una Consulenza anche relativamente a settori professionali e ambiti disciplinari
diversi da quello di provenienza, al fine di ricevere una visione completa ed integrata dell'universo delle Scienze che entrano a far parte del mondo forense
Sbocchi professionali
Le competenze teoriche e soprattutto pratiche maturate durante il Master sono funzionali, unitamente ad altri requisiti, per:
- l'idoneità richiesta dagli Ordini Professionali per essere iscritti agli Albi dei tribunali in qualità di Periti e Consulenti tecnici di parte
- l'idoneità ad essere nominati dagli Avvocati, legali e rappresentanti delle parti, nello svolgimento del ruolo di Consulenti tecnici di parte
- lo svolgimento della libera professione di Consulente Tecnico di Parte in ambito penale, su nomina del Difensore, nell'ambito dell'ormai consolidato
sistema delle Indagini Difensive (L. 397 del 7 Dicembre 2000)
Destinatari
Il Master: 'Consulenza tecnica d'ufficio e di parte (CTU-CTP)' è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti familiari, Medici,
Medici legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline
e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico, per perfezionare e aggiornare le loro competenze.
Durata
Il Master ha una durata di 13 mesi per un totale di 1500 ore di formazione.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- La nomina del CTP e CTU
- Il conferimento dell'incarico
- Il Giuramento
- Tempistica. Previsione dei tempi rispetto alle relazioni tra le parti
- Simulazione: udienza di conferimento dell'incarico e giuramento
- Analisi delle diverse tipologie di Quesito Peritale o di CTU in relazione alle diverse professioni di specializzazione
- Esercitazione pratica: lo sviluppo del Quesito
- Conduzione di una CTU/CTP
- I criteri di stesura delle relazioni di Consulenza e delle Note critiche
- Trasmissione della bozza di Relazione del CTU e stesura delle note critiche da parte dei CTP
- Il Parere Pro-Veritate
- Cenni sulla responsabilità medico-sanitaria
- Il ruolo del CTU ai fini della conciliazione/mediazione
- Tecniche di ascolto in sede di Polizia Giudiziaria e in sede di incidente probatorio
- Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriali: le linee guida Inpef
per il recupero dell'idoneità genitoriale
- Supervisione in aula di una esercitazione su una relazione tecnica
- Simulazione di un dibattimento
Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Assistenti sociali.
Attestato
Al termine del Master vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master: 'Consulenza tecnica d'ufficio e di parte (CTU-CTP)' - Roma - Online
MASTER ONLINE: PEDAGOGIA GIURIDICA E PENITENZIARIA, MINORI VITTIME DI REATO, ADOZIONE E AFFIDO, ...
Master in Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria
1500 ore con esame finale
Il Master si svolge online
Obiettivi
- Delineare il profilo professionale del Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario nel rispetto delle norme del Codice Civile e
Penale all'interno delle quali opera a tutela dei diritti inviolabili dell'individuo.
- Orientare all'elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi nell'ambito comunitario
e penitenziario, a vantaggio dei minori e degli adulti ristretti, ai fini del loro reinserimento nel contesto sociale.
- Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni familiari e interpersonali per contenere situazioni di conflitto.
- Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere,
attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale.
Destinatari
Il Master in Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria è rivolto a Pedagogisti, Educatori professionali, laureandi e
specializzandi in Scienze della Formazione, Scienze dell'Educazione, Scienze del Servizio Sociale e Scienze Giuridiche.
Durata
Il Master ha una durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore di formazione.
Metodologia
Didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e asincrona (con video-lezioni registrate, liberamente visionabili in orari a scelta dello Studente).
Programma
- Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria: definizione, applicazioni e aree di intervento
- Pedagogia della Devianza e della Marginalità
- Convenzioni Europee e Internazionali
- Cenni di Diritto Civile, di Famiglia, Penale, Penale Minorile, Penitenziario
- I servizi territoriali
- L'adozione internazionale
- Il reato come espressione del disagio esistenziale
- Le Baby-gang: caratteristiche e organizzazione interna
- Il DPR 448/88 e le attività dei Centri per la Giustizia Minorile
- La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all'autonomia personale rivolti ai minori collocati
in comunità educative
- Bullismo e cyber bullismo
- Minori e famiglie
- L'educazione degli adulti in carcere
- Legami familiari e stato di detenzione
- Il Giudice Onorario
- Il sistema delle Consulenze Tecniche d'Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte
- Minori non accompagnati
- Carta del Pedagogista Giuridico e Bilancio delle Competenze
Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
È previsto il rilascio di crediti formativi per Assistenti sociali.
Attestato
Al termine del Master vengono rilasciati l'Attestato e il Certificato di competenza.
Costi
Sono previste agevolazioni, rateizzazioni e borse di studio speciali. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure ai numeri: 06.5803948 - tel./fax 06.55302868 - 329.9833356 - 329.9833862.
Contatta INPEF: Master in Pedagogia giuridica, forense e penitenziaria - Roma - Online
INPEF: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare Roma: Via dei Papareschi, 11 - 06.5803948 - 329.9833862 Online: per info 06.5803948 - 329.9833862 www.pedagogiafamiliare.it