Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 Spazio Iris. Master ECM: Scolastica; Neuropsicologia; Mindfulness; Adolescenza; Sessuologia; Coppia - Milano, Online

Spazio IRIS
Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute

Master ECM: Psicologia Scolastica, inclusione; Neuropsicologia, Neuroscienze; Mindfulness, ansia; Adolescenza; Sessuologia, sessualità; Terapia di coppia, genitorialità - Milano, Online

DIREZIONE
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025-2026


Spazio IRIS è un istituto che opera nel settore della formazione professionale, della clinica e della ricerca in ambito sanitario.
L'Associazione prepara, organizza e coordina eventi, seminari di studio e manifestazioni in ambito sanitario, promuovendo momenti di informazione e sensibilizzazione culturale rivolti a professionisti e organizzazioni di lavoro pubbliche e private.
Collabora ed è patrocinata dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG di Padova, dalla Società Italiana di Neuropsicologia, dall'Istituto Italiano di Mindfulness, dalla Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Eriksoniana, dall'Associazione Crescere Insieme, dalla Cooperativa Pianeta Azzurro, dal Centro Milanese di Mediazione Familiare, dal Centro Clinico Giuridico Milanese, dal Centro di Psicologia Evolutiva, dalla Sunlink Marketing e dall'Apnea Academy.
MASTER ONLINE ECM IN PSICOLOGIA SCOLASTICA, INCLUSIONE, SESSUALITÀ
Master in Psicologia Scolastica
Master Online ECM in Psicologia Scolastica
In partnership con l'Associazione Focolare Maria Regina
Durata: 7 weekend

Obiettivi
Il Master fornisce conoscenze e competenze necessarie per l'analisi dei contesti scolastici e per sostenere gli insegnanti nella didattica.
Si comincia con un'introduzione teorica sul ruolo dello Psicologo Scolastico: le normative dell'organizzazione scolastica e le norme deontologiche dello Psicologo a scuola.
Seguono dei moduli tematici relativamente ai temi dell'educazione emotiva, affettiva, alimentare e sessuale, della gestione dei comportamenti disfunzionali in classe, dell'inclusione dei disturbi dello spettro dell'autismo e della disabilità, dell'apprendimento strumentale, digitale e degli screening scolastici sui DSA.
Il Master si propone di sostenere le competenze dello Psicologo Scolastico nei seguenti ambiti:
- gestione degli sportelli di ascolto per gli studenti in epoca pandemica e post pandemica;
- l'apprendimento di programmi e progetti di intervento finalizzati alla promozione del benessere scolastico e alla prevenzione del disagio psicosociale, del bullismo e della violenza di genere;
- supporto alla competenza professionale dei docenti (come promozione di una didattica inclusiva e/o digitale) e prevenzione del burnout.
Sbocchi professionali
Il protocollo d'intesa tra CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e MIUR (Ministero dell'Istruzione) ha reso sempre più centrale la figura dello Psicologo nei contesti scolastici ed educativi, a supporto non solo degli studenti ma anche delle famiglie e degli insegnanti.
- Consulenza al personale scolastico ed educativo
- Consulenza genitoriale
- Sportelli a scuola con gli alunni
- Prevenzione e formazione su temi attenzionati dal POF della scuola (sessualità, disabilità, bullismo, nuove tecnologie, ...)
Destinatari
Il Master in Psicologia Scolastica è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott. Renzo Tucci
Durata
Il Master si articola in 7 weekend per un totale di 112 ore.
Le lezioni si svolgono online su Zoom dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Metodologia
Il percorso didattico e formativo del Master prevede 14 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Per ogni modulo tematico vengono illustrati progetti da proporre alle scuole.
Registrazioni disponibili fino a 6 mesi dall'ultima lezione

Programma
I weekend
- Introduzione alla Psicologia Scolastica
- Normative MIM e Psicologia Scolastica
- Introduzione ai progetti di gruppo (con la supervisione dei docenti del Master)
- Deontologia professionale dello Psicologo a scuola
- Rilevazione dei bisogni della scuola
II weekend
- Lo Psicologo tra sportello scolastico e banchi di scuola
- Esperienze a scuola
- Psicologia, scuola e sessualità
- Psicologia della sessualità: progetti educativi
III weekend
- Comportamento in classe
- Gestione del comportamento: Progetto Coping Power Scuola
- Educazione alimentare
- Educazione alimentare: progetti
- Progettazione e partecipazione a bandi
IV weekend
- Prerequisiti e apprendimento strumentale
- Screening e potenziamento: progetti
- Educazione Razionale Emotiva
- Educazione Razionale Emotiva: progetti
V weekend
- Intervento psicoeducativo nei DPS
- Intervento psicoeducativo nei DPS: progetti
- Disabilità e inclusione
- Disabilità e inclusione: progetti
VI weekend
- Bullismo e Cyberbullismo
- Bullismo: progetti educativi
- Supporto alla genitorialità e al personale scolastico: progetti
- Peer education
- Chiusura progetti di gruppo
VII weekend
- Tecnologie e apprendimento digitale
- Orientamento scolastico
- Peer tutoring e metodo di studio a scuola
- Presentazione dei progetti
- Presentazione dei progetti e chiusura del Master

Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Il Master è accreditato MIM con ID 89450.
L'Associazione Focolare Maria Regina Onlus è ente accreditato MIM e partner del progetto.
È pertanto possibile l'acquisto anche con Carta del Docente fino alla quota parte.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato di partecipazione Master in Psicologia Scolastica.
Costi
Il costo del Master è di € 1.850 IVA compresa (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni anticipate
Sconto ulteriore del 5% per gli iscritti a una scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3)


Contatta Spazio IRIS: Master in Psicologia Scolastica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Psicologia Scolastica - Online
CORSO ECM ONLINE IN NEUROPSICOLOGIA, NEUROSCIENZE, DEPRESSIONE
Ciclo di Masterclass: 'La Neuropsicologia oltre i test. Approccio neuroscientifico e aspetti psicologici'
Master ECM Online in Neuropsicologia
Durata: 9 lezioni
Inizio: mercoledì 14 Gennaio 2026 ore 18.30-21.00

Presentazione
Le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, come la connettività cerebrale, la neuroplasticità e i modelli dinamici di funzionamento cerebrale, raccontano quanto sia importante considerare la persona nella sua globalità.
Emozioni, personalità, motivazione, storia di vita e contesto socio-relazionale sono reciprocamente influenzati dal funzionamento neurocognitivo.
Lo studio del modo in cui si costruisce l'identità rispetto al mondo interiore ed esteriore, nelle sue declinazioni fisiologiche e patologiche, non può prescindere dall'indagine del funzionamento cerebrale, con le sue molte domande e anche alcune risposte.
È fondamentale che chi si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica possa avere uno sguardo globale sulla persona, integrando l'utilizzo degli strumenti testistici con osservazioni cliniche, colloqui con il paziente e i familiari, strumenti qualitativi e, quando possibile, dati neurofisiologici.
Per chi si occupa di Psicoterapia, l'integrazione con le neuroscienze può fornire un ulteriore strumento per la comprensione clinica e per la pianificazione degli interventi, senza dover rinunciare alla propria impostazione. Un approccio di questo tipo consente non solo una maggiore accuratezza diagnostica, ma anche una pianificazione riabilitativa più personalizzata ed efficace, nel rispetto della complessità neuropsicologica e umana del paziente.
Destinatari
Le Masterclass sono rivolte a Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri, Psichiatri, Neurologi, laureati e laureandi in Psicologia o Medicina, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Durata
Le lezioni in diretta si svolgono Online su Zoom il mercoledì dalle ore 18.30 alle ore 21.00.
È possibile seguire le lezioni in diretta o rivedere le registrazioni.
Registrazioni disponibili per 6 mesi

Programma
I lezione: 14 Gennaio 2026
Come i processi cognitivi inconsci modellano le nostre scelte
II lezione: 21 Gennaio 2026
Neuropsicologia dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
III lezione: 28 Gennaio 2026
Neuropsicologia delle dipendenze
IV lezione: 4 Febbraio 2026
Neuropsicologia della depressione
V lezione: 11 Febbraio 2026
Il ruolo dei familiari nelle cerebrolesioni infantili acquisite
VI lezione: 18 Febbraio 2026
Prospettiva neuroscientifica sulle memorie traumatiche
VII lezione: 25 Febbraio 2026
Disturbi delle funzioni cognitive e disturbi comportamentali in seguito a lesione cerebrale nell'età adulta
VIII lezione: 4 Marzo 2026
Il ruolo dei familiari nei disturbi comportamentali da decadimento cognitivo
IX lezione: 11 Marzo 2026
Neuropsicoanalisi

Accreditamento
Sono stati riconosciuti 30 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 392.9600970 (WhatsApp).
Attestato
A chi partecipa almeno all'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato.
Costi
Il costo del Corso (9 Masterclass) è di € 466,67.
Sconto del 25% per iscrizioni entro il 15 Dicembre (offerta valida per i primi 20 iscritti)
Sconto del 10% per iscrizioni entro l'8 Gennaio
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Il costo di ogni singola Masterclass è di € 60.

Contatta Spazio IRIS: Ciclo di Masterclass: 'La Neuropsicologia oltre i test. Approccio neuroscientifico e aspetti psicologici' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Ciclo di Masterclass: 'La Neuropsicologia oltre i test. Approccio neuroscientifico e aspetti psicologici' - Online
MASTER ECM ONLINE: MINDFULNESS-BASED COGNITIVE THERAPY (MBCT), ANSIA
Professional Training MBCT per ansia e depressione
Professional Training MBCT per ansia e depressione - Online
Come lavorare su rimuginio e ruminazione in setting di gruppo e individuali
2 weekend (28 ore): 31 Gennaio-1 Febbraio, 21-22 Febbraio 2026

Presentazione
I partecipanti comprendono le basi scientifiche della MBCT e su quali meccanismi e processi clinici tale protocollo agisce.
Viene presentata la struttura del trattamento di gruppo, la sequenza degli interventi e le modalità di conduzione delle pratiche esperienziali e della successiva fase di inquiry.
Tutte le tecniche di Mindfulness sono sperimentate in prima persona e sono dati dei suggerimenti su come utilizzarle nella pratica clinica.
Oltre alle applicazioni nei setting di gruppo, ampio spazio è dato all'uso della MBCT nella Psicoterapia individuale.
In particolare, vengono forniti esempi per utilizzare singoli moduli nel lavoro con pazienti con disturbi sintomatologici, disturbi di personalità e disturbi di adattamento a patologie organiche.
Per favorire l'apprendimento e la capacità di utilizzare la formazione nella pratica clinica, i partecipanti possono accedere a una supervisione di gruppo a distanza di circa un mese dalla fine del Master.
Obiettivi
- Comprendere le basi scientifiche e cliniche della Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT)
- Conoscere e saper pianificare i moduli della Mindfulness-Based Cognitive Therapy
- Saper condurre le pratiche esperienziali della Mindfulness-Based Cognitive Therapy
- Saper utilizzare la Mindfulness-Based Cognitive Therapy in setting di gruppo e individuali
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, professionisti della salute mentale, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Docente
Dott. Simone Cheli
Durata
Il Professional Training MBCT per ansia e depressione si articola in 2 weekend (ore 9-13/14-17).
La formazione si svolge online, si consiglia di essere presenti con le telecamere accese vista la componente fortemente esperienziale del Master.
Registrazioni disponibili fino a 6 mesi dall'ultima lezione

Programma
I giornata
Ore 9-11: Le basi scientifiche e cliniche della MBCT nel lavoro con rimuginio e ruminazione
Ore 11-13: La struttura della MBCT nel trattamento di depressione e ansia
Ore 13-14: Pausa pranzo
Ore 14-15: Gestione e inquiry nelle pratiche esperienziali
Ore 15-17: Seduta 1 e 2: Pilota automatico e vivere nella testa
II giornata
Ore 9-13: Seduta 3 e 4: Lavorare con la mente dispersa e l'avversione
Ore 13-14: Pausa pranzo
Ore 14-17: Seduta 5 e 6: Accettare e lasciar andare, pensieri e fatti
III giornata
Ore 9-13: La giornata del silenzio
Ore 13-14: Pausa pranzo
Ore 14-17: Seduta 7 e 8: Prendersi cura di sé e coltivare la pratica
IV giornata
Ore 9-13: Applicazioni in setting individuali con pazienti con disturbi mentali
Ore 13-14: Pausa pranzo
Ore 14-17: Applicazioni in setting individuali con pazienti con disturbi fisici

Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 28 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: 02.94382821 - 392.9600970 (WhatsApp).
Attestato
A chi partecipa almeno all'80% delle lezioni viene rilasciato l'Attestato di MBCT per ansia e depressione.
Costi
Il costo del Professional Training MBCT per ansia e depressione è di € 540 (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 25% per iscrizioni entro l'11 Dicembre (offerta valida per i primi 20 iscritti)
Sconto del 10% per iscrizioni entro l'8 Gennaio
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Professional Training MBCT per ansia e depressione - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Professional Training MBCT per ansia e depressione - Online
MASTER ECM ONLINE: ADOLESCENZA, ADOZIONE, DIPENDENZA, PATOLOGIA
Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza
Master ECM Online in Clinica sistemica dell'adolescenza
Durata: 12 weekend (165 ore)

Presentazione
Il Master propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all'adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.
Lo Psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell'interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell'identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell'espressione delle difficoltà.
L'adolescente in questo Master è inteso come una parte attiva e fondamentale, con specificità uniche e irripetibili, di un sistema più ampio di relazioni e significati, un sistema che va conosciuto a fondo e con i giusti strumenti per comprendere il senso che dona ai comportamenti e alle emozioni dei ragazzi, soprattutto quando questi risultano fortemente problematici.
I docenti del Master rappresentano alcune tra le voci più autorevoli e originali in Italia e all'estero nel panorama scientifico sull'adolescenza. Durante i loro moduli presentano le più recenti acquisizioni scientifiche e le più moderne teorizzazioni sull'adolescenza, le ricerche più innovative, gli strumenti operativi più efficaci per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione d'aiuto con i ragazzi e le loro famiglie.
Coerentemente con l'approccio sistemico i corsisti vengono anche stimolati a riflettere sui propri vissuti, sulle proprie premesse rispetto all'adolescenza ma anche sulle relazioni familiari al fine di aumentare le "vie di connessione con il sistema osservato". Ciò permette di assumere una posizione di osservazione critica del proprio operato secondo la logica della "circolarità", concetto chiave della sistemica che indica la necessità che l'operatore sia in grado non solo di conoscere i soggetti con i quali sta interagendo e le loro dinamiche relazionali, ma anche di tenere in debita considerazione gli effetti che il proprio operare produce sugli altri.
Obiettivi
Il Master forma professionisti che lavorino in modo competente, sistemico e relazionale con l'adolescente, la sua famiglia e l'ambiente di riferimento dei ragazzi, con l'obiettivo di capire a fondo l'adolescenza di oggi, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi particolari, le connessioni sociali e interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e più estesamente nella società.
Sbocchi professionali
- Operatore (Psicologo, Psicoterapeuta, Medico, Assistente sociale, Educatore, ...) diretto con l'adolescente, la sua famiglia, la sua comunità
- Coordinatore clinico su casi gestiti da altri professionisti
- Collaboratore specialistico nella progettazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria rispetto a diverse tematiche relative all'adolescenza e alle famiglie con adolescenti
Destinatari
Il Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott. Marco Schneider - Psicologo e Psicoterapeuta
Durata
Il Master si articola in 12 weekend per un totale di 165 ore.
Le lezioni si svolgono Online su Zoom (ore 9.30-17.30).
Registrazioni disponibili fino a 6 mesi dall'ultima lezione

Programma
I weekend
- Introduzione alla Psicologia sistemico-relazionale e all'utilizzo del "Systems thinking" nella clinica sistemica dell'adolescente
- L'incontro con la famiglia dell'adolescente
II weekend
- L'adolescente in terapia secondo la prospettiva sistemica
- Le convocazioni e la restituzione
III weekend
- Gli adolescenti di oggi tra nuovi linguaggi e modernità
- La formazione dell'identità di genere e sessuale nell'adolescente: fattori individuali, contesti e relazioni
IV weekend
- Psicopatologia 1: Le patologie depressive in adolescenza e gli stati a rischio di psicosi
- Autolesionismo e tentati suicidi nella prospettiva sistemica. Inquadramento del fenomeno e linee di intervento
V weekend
- Psicopatologia 2: Il mito della perfezione e la semantica del potere: i disturbi alimentari in adolescenza secondo l'approccio sistemico
- Adolescenti autoreclusi in casa. La visione sistemica e la terapia con gli adolescenti ritirati
VI weekend
- Nuove forme di famiglia, dinamiche tipiche e problemi ricorrenti
- Dipendenze 1: Adolescenti, internet e mondo virtuale
VII weekend
- La violenza tra gli adolescenti e degli adolescenti
- Amori violenti
VIII weekend
- Adolescenti, relazioni familiari disfunzionali e l'intervento dei servizi
- Le crisi evolutive e l'inserimento in comunità
IX weekend:
- Famiglie adottive e adolescenza (Seminario con David Brodzinsky)
- Adozioni di adolescenti, adolescenti adottivi
X weekend
- La funzione psicologica in ambito scolastico: opportunità, obiettivi e metodi
- Lutto e perdita in adolescenza
XI weekend
- Psicopatologia 3: Diagnosi psichiatrica in adolescenza e supervisioni
- Psicopatologia 4: I disturbi dissociativi in adolescenza e i segreti familiari
XII weekend
- Dipendenze 2: Adolescenti e uso di sostanze
- Psicopatologia 4: Le nuove patologie dell'adolescenza secondo la sistemica e chiusura Master

Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
A chi partecipa almeno all'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato.
Costi
Il costo del Master è di € 2.067 (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)

Contatta Spazio IRIS: Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza - Online
MASTER ECM IN SESSUOLOGIA: SESSUALITÀ, FISIOLOGIA, IDENTITÀ DI GENERE
Master di alta formazione in Psicosessuologia
Master ECM in Psicosessuologia - Online, Milano Dai progetti di prevenzione all'intervento clinico con il singolo e la coppia
Durata: 150 ore

Obiettivi
Il Master fornisce una formazione di alto livello congrua all'esercizio dell'attività clinica con competenze inerenti alla Sessuologia, sia in ambito individuale che di coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.
Nello specifico i partecipanti al Master saranno in grado di:
- condurre colloqui diagnostici e interventi legati a dubbi/ansie/difficoltà generate da situazioni contingenti;
- supportare l'individuo e la coppia nel ridefinire la propria sessualità in casi di eventuali concomitanti patologie mediche;
- sostenere gruppi di utenza che necessitano di ridefinire in chiave evolutiva la propria sessualità (es. adolescenti, neo-genitori o donne in menopausa, ingresso nella terza età);
- intervenire nei casi di disforia di genere, dipendenza sessuale, parafilie, disfunzioni sessuali.
Destinatari
Il Master di alta formazione in Psicosessuologia è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttrice scientifica
Dott.ssa Marta Giuliani
Durata
Il Master ha una durata di 150 ore organizzate su 8 weekend formativi, 9 ore di supervisione di gruppo, 6 ore di seminari di approfondimento e 7 ore di preparazione per l'esame finale.
Le lezioni si svolgono dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Registrazioni disponibili fino a 6 mesi dall'ultima lezione

Programma
I weekend (Online o in presenza a Milano)
- La sessualità nel terzo millennio
- Sviluppo psicosessuale: costrutti dell'identità sessuale, la prima infanzia la middle childhood, adolescenza, sessualità in età matura, sessualità e gravidanza
II weekend (Online)
- Fisiologia maschile e femminile: elementi di anatomia e sviluppo ormonale
- Educazione sessuo-affettiva: prevenzione e progettazione
I incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
III weekend (Online)
- Sessualità maschile: il ciclo di risposta sessuale, i sexual script, disturbi del desiderio e disfunzione erettile + casi clinici
- Sessualità maschile: disturbi eiaculatori, i test + casi clinici
II incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
III incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
IV weekend (Online)
- Sessualità femminile: il ciclo di risposta sessuale, i sexual script, disturbi del desiderio e dell'eccitazione + casi clinici
- Sessualità femminile: disturbi da dolore e anorgasmia, i test + casi clinici
IV incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
V weekend (Online)
- Identità di genere: termini e definizioni; sviluppo dell'identità di genere; percorsi tipici e atipici; identità binarie e non-binarie; il concetto di Minority Stress
- Disforia/Incongruenza di genere: definizione; classificazioni diagnostiche; modelli clinici; percorsi medico-legali; il lavoro psicologico
V incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
VI weekend (Online o in presenza a Milano)
- Sessualità e disabilità: inquadramento e consulenza
- Parafilie e devianza
VI incontro ore 19.00-20.30 (Online)
Supervisione casi clinici
VII weekend (Online)
- Sessualità e nuove tecnologie: le nuove relazioni online, sexting, dipendenza sessuale, revenge porn
- La condotta sessualmente deviante e la rete: cornice normativa in un'ottica psicologico-giuridica
VIII weekend (Online o in presenza a Milano)
- La cassetta degli attrezzi dello Psicosessuologo
- Conclusioni ed esame finale

Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato Attestato di Psicologo Consulente Sessuale.
Costi
Il costo del Master è di € 2.300 (possibilità di rateizzazione).
Sconto ulteriore del 5% per gli iscritti a una scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3)

Contatta Spazio IRIS: Master di alta formazione in Psicosessuologia - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Psicosessuologia - Milano - Online
MASTER ECM ONLINE: TERAPIA DI COPPIA, CRISI, GENITORIALITÀ, SEPARAZIONE
Master in Terapia di coppia
Strumenti e strategie della clinica sistemica nella cura delle coppie contemporanee
Master ECM Online in Terapia di coppia
Durata: 7 weekend (112 ore)
13ª edizione: Novembre 2025 - Maggio 2026

Presentazione
Il Master approfondisce le diverse fasi del ciclo di vita del sistema coppia.
Dopo un'introduzione sulle premesse della terapia di coppia, si approfondisce il momento dell'analisi della domanda, dal primo contatto al primo colloquio. Si parla poi dell'innamoramento, della crisi, della transizione alla genitorialità (nascita del primo figlio, Procreazione Medicalmente Assistita PMA, lutto perinatale), del tradimento, delle separazioni conflittuali, del divorzio.
Altri approfondimenti: migrazione, coppie miste, coppie omosessuali e violenza intraconiugale.
Vengono presentati alcuni dei principali strumenti sistemici: il genogramma, il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture.
Obiettivi
Il Master fornisce agli iscritti una formazione di alto livello congrua all'esercizio dell'attività clinica con le coppie contemporanee.
Gli allievi Psicologi e Psicoterapeuti sono formati per sostenere le coppie di fronte alle sfide principali che si presentano loro.
Destinatari
Il Master in Terapia di coppia è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott.ssa Iva Ursini - Psicologa e Psicoterapeuta.
Durata
Il Master si articola in 7 weekend per un totale di 112 ore.
Le lezioni si svolgono Online su Zoom (ore 9.30-17.30).
Registrazioni disponibili fino a 6 mesi dall'ultima lezione
Metodologia
Il Master in Terapia di coppia utilizza una "metodologia attivante" prettamente teorico-esperienziale e prevede per ogni singola giornata sistematizzazioni teoriche, esemplificazioni pratico-applicative ed esercitazioni attraverso l'analisi di video e audio tape di terapie svolte.

Programma
I weekend: 8-9 Novembre 2025
- Premesse sulla Terapia di coppia. Esercitazione di gruppo
- Analisi della domanda: dal primo contatto al primo colloquio. Esemplificazioni cliniche
II weekend: 13-14 Dicembre 2025
- L'innamoramento e la crisi: dalla fascinazione alla delusione
- Tre modelli a confronto ed esemplificazioni
III weekend: 17-18 Gennaio 2026
- Il genogramma nella clinica sistemica contemporanea: differenti forme e applicazioni; esemplificazioni cliniche
- Il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture
IV weekend: 14-15 Febbraio 2026
- La nascita del primo figlio; la transizione dalla coniugalità alla genitorialità
- La coppia in PMA e il lutto perinatale
V weekend: 14-15 Marzo 2026
- La migrazione come terzo nella coppia: esemplificazioni cliniche
- La coppia mista tra processo di acculturazione interpersonale e contaminazioni familiari; esemplificazioni cliniche
VI weekend: 11-12 Aprile 2026
- La coppia omosessuale e la transizione alla genitorialità tra semantica familiare e semantica sociale
- Il tradimento nella coppia e le separazioni conflittuali
VII weekend: 9-10 Maggio 2026
- La violenza intraconiugale: lo sguardo del clinico e del penalista
- Il divorzio e il rito del ringraziamento

Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 100 crediti ECM.
Supervisione
Alla fine del percorso formativo, i docenti del Master sono a disposizione per organizzare supervisioni individuali o di gruppo.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato a chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica.
Costi
Il costo del Master è di € 1.700 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni entro il 22 Ottobre
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Master in Terapia di coppia - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Terapia di coppia - Online

Spazio IRIS: Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it