| DIREZIONE
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935 Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
- MASTER ECM ONLINE: TECNICHE DI RILASSAMENTO, GESTIONE STRESS E TRAUMA (qui sotto):
Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali - 4 weekend - MASTER ECM IN NEUROPSICOLOGIA: NEUROIMAGING, DEMENZA, DSA, ... (qui sotto):
Master in Neuropsicologia - 13 weekend - MASTER ECM: TRATTAMENTO DEI DISTURBI ALIMENTARI (qui sotto):
Master di alta formazione in Clinica dei Disturbi Alimentari - 9 weekend - MASTER ECM: ADOLESCENZA, ADOZIONE, DIPENDENZA, CRIMINALITÀ, ... (qui sotto):
Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza - 11 weekend - MASTER ECM IN SESSUOLOGIA: SESSUALITÀ, FISIOLOGIA, IDENTITÀ DI GENERE (qui sotto):
Master di alta formazione in Psicosessuologia - 150 ore - MASTER ECM ONLINE: PSICODIAGNOSI IN ETÀ EVOLUTIVA (qui sotto):
Master: 'Psicodiagnosi in età evolutiva: test proiettivi, narrativi e relazionali' - 4 weekend
Spazio IRIS è un istituto che opera nel settore della formazione professionale, della clinica e della
ricerca in ambito sanitario.
L'Associazione prepara, organizza e coordina eventi, seminari di studio e manifestazioni in ambito sanitario, promuovendo momenti di
informazione e sensibilizzazione culturale rivolti a professionisti e organizzazioni di lavoro pubbliche e private.
Collabora ed è patrocinata dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
COIRAG di Padova, dalla Società Italiana di Neuropsicologia, dall'Istituto Italiano di Mindfulness, dalla Scuola Italiana di Ipnosi
e Psicoterapia Eriksoniana, dall'Associazione Crescere Insieme, dalla Cooperativa Pianeta Azzurro, dal Centro Milanese di Mediazione
Familiare, dal Centro Clinico Giuridico Milanese, dal Centro di Psicologia Evolutiva, dalla Sunlink Marketing e dall'Apnea Academy.
MASTER ECM ONLINE: TECNICHE DI RILASSAMENTO, GESTIONE STRESS E TRAUMA
Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali
Strumenti occidentali e orientali per la gestione dello stress e del trauma
Durata: 4 weekend
Presentazione
La scienza sta dimostrando che alcune tecniche della tradizione occidentale e della tradizione orientale, così come alcune discipline che utilizzano
il corpo come mediatore, sono strumenti utili per gestire lo stress, alleviare l'ansia e sono capaci di aumentare la padronanza di sé,
la capacità di affrontare con resilienza le sfide che la vita propone e di aiutare la mente nelle condizioni di trauma.
Per questo motivo conoscere e poter integrare nella propria pratica professionale strumenti di tradizioni differenti può essere estremamente utile.
Prima ancora di aver scelto un indirizzo terapeutico e anche per terapeuti già formati è possibile integrare al proprio stile personale elementi
dello Yoga, della Mindfulness, della Meditazione, tecniche di respirazione e di concentrazione.
Questi strumenti possono essere utilizzati non solo con i singoli individui ma anche con i gruppi; nella clinica, per la cura delle persone o nella promozione della salute; in vari ambiti di applicazione nelle scuole, nelle associazioni, nei contesti aziendali, nell'ambito ospedaliero per prevenire e gestire il burn out, e per il supporto per persone con patologie organiche.
Obiettivi
Il Master forma all'uso di tecniche di rilassamento della tradizione occidentale e orientale, fornendo utili strumenti che possano essere applicati nel contesto della prevenzione e del benessere ma anche nella pratica clinica, nella Psicoterapia e nei percorsi di supporto psicologico per persone con patologie organiche, nelle scuole e nelle aziende.
Vengono presentati i principali modelli neuroscientifici che sostengono l'importanza dell'uso di tecniche integrate corpo-mente per
la prevenzione e la promozione della salute, per la gestione dello stress ma anche per la gestione dei traumi.
Vengono presentati i modelli clinici che permettono di comprendere il funzionamento psicosomatico e fornite le basi per la comprensione
delle complesse interconnessioni del sistema mente corpo.
Vengono esplorati e costruiti modelli pratici per diversi ambiti di applicazione: il contesto della prevenzione della salute e gestione
dello stress; il contesto della cura, della psicopatologia e gestione del trauma, dell'uso delle tecniche nella psicologia della salute per
l supporto di persone con patologie organiche.
I partecipanti sperimentano e vengono guidati nell'apprendimento di tecniche bottom up e top down e nella comprensione dei sistemi di cura occidentali e orientali, il contesto in cui si originano le tecniche presentate e come integrarle nella professione.
Sbocchi professionali
Gli strumenti che vengono appresi possono essere utili:
- per i colleghi già formati alla Psicoterapia come integrazione di attrezzi al proprio bagaglio professionale per poter supportare i pazienti nei percorsi di Psicoterapia, nella gestione dello stress e dell'ansia, nella gestione delle patologie psicosomatiche e nei pazienti con patologie organiche sia nel contesto ospedaliero che nello studio privato;
- per chi ancora non ha una formazione alla Psicoterapia, per poter ideare e sviluppare percorsi di promozione della salute applicabili nei contesti
aziendali, scolastici, istituzionali, palestre, associazioni lavorando su una miglior gestione dello stress e favorendo il benessere.
Il Master permette di formulare percorsi sia per i singoli individui che per i gruppi di persone.
Destinatari
Il Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Dott.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro - Psicologa e Psicoterapeuta
Durata
Il Master si articola in 4 weekend (ore 9.30-17.30) per un totale di 54 ore.
Metodologia
I partecipanti sono guidati nell'apprendimento e pratica di differenti tecniche del contesto occidentale e orientale.
Il metodo prevede una formazione teorica ed esperienziale.
In primo luogo vengono fornite le conoscenze teoriche che permettono ai partecipanti di comprendere e approfondire i modelli teorici occidentali e orientali che supportano le tecniche e sono fornite le basi scientifiche per comprenderne il funzionamento.
In secondo luogo si garantisce una formazione pratica che introduce con gradualità all'esercizio delle tecniche e alla costruzione di un'esperienza che
possa rendere i partecipanti autonomi nella realizzazione delle stesse sia per i singoli individui che nei gruppi.
Attraverso l'integrazione di teoria e pratica questo percorso permette di vivere anche una formazione personale facendo esperienza della propria dimensione psico-corporea e dell'effetto di questi strumenti attraverso il proprio vissuto individuando quelle tecniche e quegli strumenti che possano migliorare il loro stesso benessere psicofisico.
Programma
I weekend
- Introduzione al Master
- I principali approcci neuroscientifici allo gestione dello stress e del trauma
- Approcci top down e bottom up, via occidentale e via orientale
- La via occidentale al rilassamento e alla gestione del trauma attraverso il corpo: viene presentata la differenza tra sintomi psicosomatici
e personalità psicosomatica e vengono presentati i principali modelli teorici che usano il corpo in terapia e per la prevenzione della salute e il benessere
- Terapie del tocco e le tecniche corporee nella tradizione occidentale: metodo Jacobson
II weekend
- La via orientale al rilassamento e alla gestione del trauma attraverso il corpo: principi di filosofia e stile di vita orientali e medicina
tradizionale cinese e giapponese
- Tecniche psicocorporee di matrice orientale. Vengono presentate e sperimentate alcune tecniche corporee per il riequilibrio energetico mirate
principalmente a problemi mentali, psicologici. Vengono presentati esercizi per la salute (Do in, stretching dei meridiani) e presentata una piccola sequenza di shiatsu che prevede pressioni sul corpo con pollice e palmo e digitopressione sui punti di agopuntura finalizzati all'integrazione dell'uso del corpo nelle pratiche di rilassamento
III weekend
- Mente calma e padronanza dei pensieri
- Pratiche orientali e occidentali si incontrano
- Rilassamento frazionato di Vogt e body scan, Imagery, visualizzazioni guidate e meditazioni guidate
- La via orientale al rilassamento e alla gestione del trauma attraverso le mente
- La via dello Yoga per la liberazione della mente
- Contesti di applicazione (1): promozione della salute, benessere e gestione dello stress; nelle aziende, nelle scuole; nel wellness. Contesti di applicazione (2): nella clinica, nelle Istituzioni sanitarie, nella Psicoterapia, nella Psicosomatica. Contesti di applicazione (3): nella Psicologia della salute. Workshop su come costruire un gruppo di rilassamento: dalla teoria alla pratica. Sperimentazione di un gruppo di rilassamento della tradizione occidentale a mediazione corporea con visualizzazione.
Oltre la Mindfulness: non solo meditazione di Vipassana. Una meditazione diversa alla portata di ogni individuo. Sono presentate e sperimentate varie tecniche che portano allo stato mentale della meditazione (Dhyana), seguendo differenti tradizioni sviluppate in diverse parti del mondo che passano attraverso le tecniche di ritiro dei sensi (Pratyahara) e di concentrazione (Dharana).
IV weekend
- Tra corpo e mente: tecniche di respirazione per la salute
- Occidente e oriente a confronto
- La fisiologia della respirazione
- Workshop di respirazione: errano sperimentate e apprese 4 tecniche di respirazione (Pranayama) per favorire il benessere e il
rilassamento che possono essere integrate nella pratica clinica e nei gruppi di rilassamento
- Sperimentazione di un gruppo di rilassamento della tradizione orientale: l'uso di Asana e stretching per il benessere e meditazione orientale. Mantra, ripetizione di formule e uso della voce nella tradizione occidentale e orientale
- La Psicologia positiva e i proponimenti orientali
- Protocollo herbert benson "La rivoluzione del rilassamento". Occidente e oriente di incontrano
- Workshop: Karma yoga, come importare salute e benessere nella quotidianità
Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Master in "Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali".
Costi
Il costo del Master è di € 900 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Contatta Spazio IRIS: Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali - Online
|
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Tecniche di Rilassamento Occidentali e Orientali - Online
|
MASTER ECM IN NEUROPSICOLOGIA: NEUROIMAGING, DEMENZA, DSA, ...
Master in Neuropsicologia
Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi
Durata: 13 weekend
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
Presentazione
La formazione del Neuropsicologo deve comprendere molti aspetti conoscitivi che hanno a che fare con l'espressione del funzionamento
cerebrale, normale e patologico, nonché con gli strumenti idonei a valutare e intervenire su una vasta platea di soggetti.
Lo studente viene a conoscenza di numerosi ambiti della Neuropsicologia clinica e delle Neuroscienze, applicati alle diverse fasce di vita della
persona (bambino, adulto, anziano).
Sbocchi professionali
È possibile lavorare dentro gli ospedali, i centri di riabilitazione, i centri di ricerca, le residenze sanitarie assistenziali (RSA),
gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), le università e nel settore privato (perizie, consulenze).
Destinatari
Il Master in Neuropsicologia è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri, Psichiatri, Neurologi, laureati e laureandi in Psicologia o Medicina, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Dott. Riccardo Pignatti
Durata
Il Master si articola in 13 weekend per un totale di 208 ore (orario lezioni: 9.30-18.30).
Metodologia
Il Master prevede lezioni frontali per presentare le diverse aree tematiche e i modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Programma
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
I weekend ( OnliVe)
- Introduzione alla Neuropsicologia. Decadimento cognitivo e test neuropsicologici
- Neuroimaging propedeutico per Neuropsicologi
II weekend ( Online)
- Metodologia della ricerca in Neuropsicologia tramite neuroimaging
- Disturbi dell'esplorazione spaziale e della rappresentazione del corpo: teoria e pratica
III weekend ( Online)
- Neuropsicologia delle funzioni frontali-esecutive: teoria e testistica/Disturbi cognitivi e psicocomportamentali nelle demenze degenerative
- Riabilitazione cognitiva presente e futuro
IV weekend ( Online)
- Casi clinici dal deterioramento cognitivo lieve (MCI) alla Demenza
- Casi clinici in riabilitazione cognitiva
V weekend ( Online)
- Neuropsicologia delle funzioni frontali-esecutive: casi clinici
- Le demenze degenerative: la rete assistenziale
- La valutazione del profilo intellettivo e le scale Wechsler
VI weekend ( Online)
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) - Malattia di Huntington
- Neuropsicologia e imaging: applicazioni in riabilitazione. La telemedicina in Neuropsicologia
VII weekend ( Online)
- Neuropsicologia del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) Adulto
- L'assessment della teoria della mente nel paziente neurocognitivo: strumenti e percorsi
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica della malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento
VIII weekend ( Online)
- Neuroscienze cognitive e Neuropsicologia del controllo motorio e dell'esplorazione dello spazio
La stimolazione cognitiva nel paziente con disturbo cognitivo soggettivo: nuove frontiere in riabilitazione
IX weekend ( OnliVe)
- Nuovi approcci per la diagnosi precoce nei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) - Basi neurobiologiche nei DSA
- Deficit neuropsicologici e comportamentali dopo una grave cerebrolesione acquisita in età pediatrica: dal coma al reinserimento scolastico
X weekend ( Online)
- Nuove frontiere di riabilitazione nei DSA - Disturbi visuo-attenzionali in individui con disturbo dello spettro autistico
- Neuropsicologia e clinica delle dipendenze - Le nuove tecnologie (TMS e TDCS)
XI weekend ( Online)
- Disturbi centrali della sfera visiva e loro valutazione - Le prassie
- Disturbi neuropsicologici nell'età evolutiva, ruolo del Neuropsicologo clinico, le tipologie di intervento
XII weekend ( Online)
- Neuropsicologia del profondo (neuropsicobiologia delle emozioni, principi di neuropsicoanalisi, Neuropsicologia in psichiatria e nelle differenze di genere)
- Neuropsicologia in neurochirurgia e awake surgery
XIII weekend ( OnliVe)
- Casi clinici: diagnosi, riabilitazione, perizie
- Ictus ischemico ed emorragia subaracnoidea: diagnosi neuroradiologica e terapia endovascolare / Presentazioni individuali - Esame finale
Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% del Master viene rilasciato l'Attestato di partecipazione Master in Neuropsicologia Clinica.
Costi
Il costo del Master è di € 2.860 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Neuropsicologia - Milano - Online
|
MASTER ECM: TRATTAMENTO DEI DISTURBI ALIMENTARI
Master di alta formazione in Clinica dei Disturbi Alimentari
Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi
Durata: 9 weekend
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
Obiettivi
Il Master fornisce conoscenze approfondite sui Disturbi Alimentari e informa sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo
legate alla best practice.
In Italia si stima che le persone affette da Disturbi Alimentari siano pari a 2-3 milioni con un picco in età adolescenziale.
Questi dati rendono sempre più impellente la necessità di diffondere tra i professionisti del settore una conoscenza
accurata degli aspetti peculiari che li caratterizzano, in modo da poter intervenire in maniera precoce, mirata ed
efficace per la cura di questi disturbi.
Si tratta di patologie complesse le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico,
riabilitativo deve sempre includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali,
metabolici-fisici e socio-ambientali.
Le linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), l'American Psychiatric Association (2006) e la
conferenza di consenso dell'Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012) riportano che il
trattamento dei Disturbi Alimentari deve essere integrato e basato su un'équipe multidisciplinare (Psichiatra, Medico internista,
Psicologo, Nutrizionista, Dietista) e che un intervento precoce risulta importante per diminuire il rischio di
cronicità e migliorare il tasso di ricadute insite nel decorso longitudinale della patologia (vedi linee guida NICE
2017 e APA 2006).
Inoltre, per garantire un percorso di cure efficace è necessaria la conoscenza dei diversi livelli di cura (ambulatoriale, day hospital,
ricovero psichiatrico, ricovero medico, ricovero residenziale) e della rete di strutture presente sul territorio al fine di dare la possibilità
al paziente di sperimentare le diverse modalità di intervento in relazione all'andamento del disturbo.
Destinatari
Il Master di alta formazione in Clinica dei Disturbi Alimentari è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Dietologi, Dietisti, Nutrizionisti e Infermieri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Dott.ssa Sara Bertelli
Durata
Il Master si articola in 9 weekend per complessive 144 ore (orario lezioni: 9.30-18.30).
Metodologia
Il percorso didattico e formativo del Master prevede lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e
dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Programma
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
I weekend ( OnliVe)
- Introduzione ai Disturbi Alimentari e trattamento
- Il ruolo dello Psicologo nei Disturbi Alimentari
II weekend ( Online)
- La parte medica a livello ambulatoriale nei Disturbi Alimentari
- La parte medica a livello di ricovero
- Il ricovero in acuzie in Pediatria
- Il ricovero in acuzie in Psichiatria
III weekend ( Online)
- Quando è un genitore a chiedere aiuto per un figlio
- Il trattamento basato sulla famiglia - FBT
- La cronicità nei pazienti DA
IV weekend ( Online)
- Il ruolo dell'attaccamento nei Disturbi Alimentari
- Coinvolgimento e gestione dei genitori nel trattamento
- I Disturbi Alimentari (DA) in età evolutiva
V weekend ( OnliVe)
- Casi clinici di bassa-media gravità
- Casi clinici di alta gravità e ruolo del dietista
VI weekend ( Online)
- Il modello CBT nei Disturbi Alimentari: la concettualizzazione del caso Libet
- Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione del cibo (ARFID) e ortoressia
- La prevenzione e come costruire una rete nello studio privato
VII weekend ( Online)
- Disturbi Alimentari e trauma: il trattamento multidisciplinare integrato con Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
- Il quarto livello di cura nei DA: il ricovero riabilitativo
VIII weekend ( Online)
- La riabilitazione psiconutrizionale progressiva
- Binge Eating Disorder (BED) e obesità
IX weekend ( OnliVe)
- Prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) tra scienza e arte: il ruolo della cultura e dell'espressione creativa
- Discussione tesi + Consegna Attestati
Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di "Master in Clinica dei Disturbi Alimentari".
Costi
Il costo del Corso è di € 2.400 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Nella quota di iscrizione al Master è compresa la quota associativa a Nutrimente per il 2023 e una supervisione con i professionisti dell'Associazione.
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Clinica dei Disturbi Alimentari - Milano - Online
|
MASTER ECM: ADOLESCENZA, ADOZIONE, DIPENDENZA, CRIMINALITÀ, ...
Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza
Durata: 11 weekend (147 ore)
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
Presentazione
Il Master propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all'adolescenza, analizzando a fondo le specificità degli adolescenti di oggi connettendole e integrandole
sistematicamente con le dinamiche attive nel contesto di appartenenza dell'adolescente (nello specifico nella sua famiglia ma anche nel più ampio contesto culturale e sociale).
L'adolescente in questo Master è inteso e trattato come una parte, con uniche e peculiari specificità, di un sistema più ampio di relazioni e
significati che dà senso e significato ai suoi comportamenti e alle sue emozioni, anche e soprattutto quando questi risultano problematici.
Viene posta grande attenzione anche alle variabili della modernità in relazione all'adolescenza: vengono proposti infatti sguardi aggiornati alle più recenti
acquisizioni scientifiche e alle più moderne teorizzazioni sull'adolescenza, alle ricerche, alle sperimentazioni educative e
sociali più interessanti, ai risultati clinici più efficaci ma anche ai macro cambiamenti sociali che influenzano in modo significativo l'essere adolescenti oggi.
Obiettivi
L'obiettivo del Master è trasmettere ai partecipanti:
- strumenti teorici e operativi specifici per un'efficace conoscenza e valutazione delle problematiche che un adolescente può vivere e presentare;
- una modalità di pensiero complessa e contestuale utile per comprendere a fondo l'adolescenza moderna, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi
particolari, le connessioni sociali e interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e nella società;
- strumenti teorici e operativi per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione di aiuto e di cura con l'adolescente e la sua famiglia;
- strumenti di auto osservazione e auto riflessione dell'operatore nel contatto con l'adolescente e la sua famiglia.
Il Master forma professionisti che lavorino in modo clinico, competente e relazionale con l'adolescente, la sua famiglia e il suo ambiente di riferimento,
fornendo visioni, epistemologie, teorie e tecniche efficaci e adeguate alle sfide che l'adolescenza di oggi pone.
Sbocchi professionali
- Operatore (Psicologo, Psicoterapeuta, Medico, Assistente sociale, Aducatore, ...) diretto con l'adolescente, la sua famiglia, la sua comunità
- Coordinatore clinico su casi gestiti da altri professionisti
- Progettazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria rispetto a diverse tematiche relative all'adolescenza e alle famiglie con adolescenti
Destinatari
Il Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri,
Medici Psicoterapeuti, Medici Neuropsichiatri infantili, Assistenti sociali, ed Educatori,
laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Dott. Marco Schneider
Durata
Il Master si articola in 11 weekend (orario lezioni: 9.30-17.30) per un totale di 147 ore.
Sono previste 3 giornate seminariali con ospiti internazionali: Sami Timini (Lincoln, Inghilterra), Roberto Pereira (Bilbao Spagna) e David Brodzinsky (San Francisco, USA).
Programma
Online e OnliVe
Formato OnliVe: è possibile scegliere se frequentare online o in aula a Milano
I weekend ( OnliVe)
- Introduzione al Master. Prospettiva contestuale e relazionale all'adolescenza
- Il lessico dell'operatore psico-sociale e i nuovi linguaggi dell'adolescenza
II weekend ( Online)
- Adolescenza e identità sessuale: maturazione, esplorazione e rivoluzione
- L'adolescenza come specchio del mondo contemporaneo
III weekend ( Online)
- Disturbi Alimentari
- Crisi psicopatologiche
IV weekend ( Online)
- Crisi scolastiche
- I drop out formativi e l'inserimento lavorativo degli adolescenti: analisi delle cause e co-costruzione di nuovi scenari evolutivi
- Supervisioni su casi portati dai corsisti
V weekend ( Online)
- Seminario internazionale: L'adolescenza oggi (Sami Timini)
VI weekend
- L'adolescente e il conflitto familiare. Strategie di intervento terapeutico e correlati giuridici ( Online)
- Seminario internazionale: La violenza filio-parentale: un modello di intervento familiare (Roberto Pereira) ( OnliVe)
VII weekend ( Online)
- Sensation seeking e condotte esternalizzate
- Genitori adolescenti: rappresentazioni, parenting e modalità di intervento
- Devianza e criminalità in adolescenza. Giovani resistenti e non collaboranti: il lavoro con la famiglia ed il contesto di appartenenza
VIII weekend ( Online)
- L'utilizzo di sostanze in adolescenza
- Adolescenti e internet: nuove normalità o nuove dipendenze?
IX weekend ( Online)
- Seminario internazionale: Famiglie adottive e adolescenza (David Brodzinsky)
- Famiglie adottive e adolescenza
X weekend ( Online)
- Né qui, né li: adolescenti stranieri, seconde generazioni e integrazione
- Elaborazione del lutto in adolescenza: dalla malattia fisica alla perdita, alle ferite d'amore inguaribili
XI weekend ( OnliVe)
- Privacy e deontologia nel lavoro con gli adolescenti
- Conclusioni e discussione sui temi trattati
Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% del Master viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Master è di € 2.200 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Clinica sistemica dell'adolescenza - Online - Milano
|
MASTER ECM IN SESSUOLOGIA: SESSUALITÀ, FISIOLOGIA, IDENTITÀ DI GENERE
Master di alta formazione in Psicosessuologia
Dai progetti di prevenzione all'intervento clinico con il singolo e la coppia
Durata: 150 ore
Online e in presenza a Milano
Obiettivi
Il Master fornisce una formazione di alto livello congrua all'esercizio dell'attività clinica con competenze inerenti alla Sessuologia, sia in ambito individuale che di
coppia, nel contesto istituzionale pubblico e privato, in modo che vengano acquisiti gli strumenti indispensabili per operare in tale ambito dal punto di vista della
prevenzione, della diagnosi e della riabilitazione.
Nello specifico i partecipanti al Master saranno in grado di:
- condurre colloqui diagnostici e interventi legati a dubbi/ansie/difficoltà generate da situazioni contingenti;
- supportare l'individuo e la coppia nel ridefinire la propria sessualità in casi di eventuali concomitanti patologie mediche;
- sostenere gruppi di utenza che necessitano di ridefinire in chiave evolutiva la propria sessualità (es. adolescenti, neo-genitori o donne in menopausa, ingresso nella terza età);
- intervenire nei casi di disforia di genere, dipendenza sessuale, parafilie, disfunzioni sessuali.
Destinatari
Il Master di alta formazione in Psicosessuologia è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttrice scientifica
Dott.ssa Marta Giuliani
Durata
Il Master ha una durata di 150 ore organizzate su 8 weekend formativi, 9 ore di supervisione di gruppo, 6 ore di seminari di approfondimento e 7 ore di preparazione per l'esame finale.
Le lezioni si svolgono dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Programma
I weekend (Online o in presenza a Milano)
- La sessualità nel terzo millennio
- Sviluppo psicosessuale: costrutti dell'identità sessuale, la prima infanzia la middle childhood, adolescenza, sessualità in età matura, sessualità e gravidanza
II weekend (Online)
- Fisiologia femminile: elementi di anatomia femminile, lo sviluppo ormonale femminile
- Fisiologia maschile: elementi di anatomia maschile, lo sviluppo ormonale maschile
I incontro (Online)
Supervisione casi clinici
III weekend (Online o in presenza a Milano)
- Sessualità maschile: il ciclo di risposta sessuale, i sexual script, disturbi del desiderio e disfunzione erettile + casi clinici
- Sessualità maschile: disturbi eiaculatori, i test + casi clinici
II incontro (Online)
Supervisione casi clinici
IV weekend (Online o in presenza a Milano)
- Sessualità femminile: il ciclo di risposta sessuale, i sexual script, disturbi del desiderio e dell'eccitazione + casi clinici
- Sessualità femminile: disturbi da dolore e anorgasmia, i test + casi clinici
III incontro (Online)
Supervisione casi clinici
IV incontro (Online)
Supervisione casi clinici
V weekend (Online)
- Identità di genere: termini e definizioni; sviluppo dell'identità di genere; percorsi tipici e atipici; identità binarie e non-binarie; il concetto di Minority Stress
- Disforia/Incongruenza di genere: definizione; classificazioni diagnostiche; modelli clinici; percorsi medico-legali; il lavoro psicologico
VI weekend (Online o in presenza a Milano)
- Educazione sessuale: prevenzione e progettazione
V incontro (Online)
Supervisione casi clinici
VII weekend (Online o in presenza a Milano)
- Sessualità e nuove tecnologie: le nuove relazioni online, sexting, dipendenza sessuale, revenge porn
- La condotta sessualmente deviante e la rete: cornice normativa in un'ottica psicologico-giuridica
VI incontro (Online)
Supervisione casi clinici
VIII weekend (Online o in presenza a Milano)
- La cassetta degli attrezzi dello Psicosessuologo
- Conclusioni ed esame finale
Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato Attestato di Psicologo Consulente Sessuale e di "Master di alta formazione in Psicosessuologia".
Costi
Il costo del Master è di € 2.300 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni anticipate
Sconto ulteriore del 5% per gli iscritti a una scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3)
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Psicosessuologia - Milano - Online
|
MASTER ECM ONLINE: PSICODIAGNOSI IN ETÀ EVOLUTIVA
Master: 'Psicodiagnosi in età evolutiva: test proiettivi, narrativi e relazionali'
Master Online
Durata: 4 weekend (56 ore)
Destinatari
Il Master: 'Psicodiagnosi in età evolutiva: test proiettivi, narrativi e relazionali' è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, laureati e laureandi in Psicologia, Neuropsichiatri infantili, Neuropsicologi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Dott.ssa Carola Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta
Durata
Il Master si articola in 4 weekend (ore 9.30-17.30) per un totale di 56 ore.
Programma
Tematiche trattate:
- Cenni di Psicologia e Psicopatologia in età evolutiva
- La teoria dell'attaccamento e gli stili genitoriali
- Cenni di Psicoterapia in età evolutiva: setting, consultazione e presa in carico
- I test in età evolutiva: somministrazione, diagnosi e prognosi
- Elementi principali di comprensione del disegno infantile
- Gli stadi dell'evoluzione: dallo scarabocchio al disegno
- L'analisi del disegno
- L'uso del colore
- Interpretare lo scarabocchio
- Il disegno test della figura Umana
- Il disegno test dell'albero
- Il disegno test della casa
- Il disegno test della famiglia
- Il disegno test della famiglia di animali
- Il disegno test dell'uomo sotto la pioggia
- Le Scale SAFA - Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti (Batteria italiana per la valutazione nella Psichiatria dell'età evolutiva. Permette una valutazione soggettiva della sofferenza attraverso questionari self-reports)
- Introduzione allo strumento, modalità di utilizzo e scoring
- Discussione di tre casi clinici (8-10 anni; 11-13 anni; 14-18 anni)
- Blacky Pictures Test
- Introduzione allo strumento, modalità di utilizzo e scoring
- FAST - Family System Test
- Applicazioni del test e intervista semistrutturata
- Materiale: tavola quadrata monocromatica, pedine, cilindri
- Somministrazione e scoring qualitativo
- Discusione di casi clinici
Di tutti viene fatta introduzione all'uso dello strumento, somministrazione e interpretazione.
Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni o iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato di Master in "Psicodiagnosi in età evolutiva".
Costi
Il costo del Master è di € 850 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)
Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master: 'Psicodiagnosi in età evolutiva: test proiettivi, narrativi e relazionali' - Online
|
Spazio IRIS: Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935 Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it
|