Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 Istituto Beck. Master: Teoria Polivagale; Trauma; Etnopsichiatria; TCC; PMA; Istruttore Yoga - Online

Istituto A.T. Beck
Terapia Cognitivo Comportamentale

Master, Corsi, Workshop: Teoria Polivagale; Trattamento del trauma; Etnopsichiatria; L'assessment in TCC, colloquio, Psicodiagnostica; Infertilità e PMA; Istruttore di Yoga, Mindfulness, LGBTQI+ - Crediti ECM - Online

DIREZIONE
Roma: Via Gioberti, 54 - tel 06.44703820
www.istitutobeck.com
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025
CORSO ECM: WIRED TO CONNECT, TEORIA POLIVAGALE, SISTEMA NERVOSO
Corso: 'Wired to connect: un approccio polivagale alla vita'
Corso ECM Online: Wired to connect
Durata: 12 incontri in videoconferenza su Zoom
Inizio: giovedì 9 Ottobre 2025 ore 10:00-12:30
Presentazione gratuita: giovedì 18 Settembre 2025 ore 10:00-11:30

Presentazione
Un percorso formativo unico e validato, teorico e soprattutto pratico, pensato per Psicologi, Psicoterapeuti e chiunque desideri imparare a riconoscere e modulare i propri stati autonomici: un viaggio chiaro e concreto nella Teoria Polivagale, arricchito da illustrazioni, schede di lavoro e strumenti immediatamente trasferibili nella clinica e nella vita quotidiana.
Obiettivi
Wired to connect è un percorso di apprendimento pensato per coinvolgere tutte le dimensioni dell'esperienza del partecipante.
Alla comprensione teorica si affianca il fare per capire: l'elemento esperienziale è imprescindibile.
Il Corso mira a costruire, attraverso azioni concrete, la capacità di dialogare in modo consapevole con il proprio sistema nervoso.
I partecipanti al Corso apprendono a:
- condurre gruppi o percorsi individuali utilizzando il programma Wired to connect in modo strutturato
- conoscere più a fondo il proprio sistema nervoso e il modo in cui risponde ai segnali di pericolo o di sicurezza, generando risposte fisiologiche che influenzano la mente e il corpo e spiegare queste conoscenze ai pazienti attraverso il materiale pratico
- riconoscere e mappare i propri stati di attivazione autonomica e le risposte di immobilizzazione, attacco o connessione per favorire la regolazione emotiva e una maggiore qualità di presenza nella vita quotidiana
- utilizzare strumenti polivagali esperienziali come mappe, respiri, suoni e movimenti per sostenere la regolazione e il senso di sintonizzazione con se stessi e con gli altri
- consolidare quanto appreso grazie alla Giornata Polivagale della Sicurezza e della Connessione, un momento esperienziale per ripercorrere tutto il programma, aggiungere nuove pratiche e coltivare la connessione autentica
Durata
Il Corso si articola in 12 incontri, strutturati in modo progressivo: ogni modulo si basa sul precedente, alternando spiegazioni teoriche, esercizi esperienziali e materiali multimediali.

Programma
I incontro: 9 Ottobre 2025
Il proprio sistema nervoso autonomo: una storia che parte da lontano
II incontro: 16 Ottobre 2025
I principi cardine della Teoria Polivagale
III incontro: 23 Ottobre 2025
Luci, ombre e ponti
IV incontro: 29 Ottobre 2025
Le risorse personali
V incontro: 6 Novembre 2025
Il freno vagale
VI incontro: 13 Novembre 2025
Regolare il proprio sistema nervoso: il respiro
VII incontro: 20 Novembre 2025
Approfondiamo la pratica: varianti di respiro
VIII incontro: 27 Novembre 2025
Regolare il proprio sistema nervoso: il suono
IX incontro: 4 Dicembre 2025
Approfondiamo la pratica: varianti di suono
X incontro: 11 Dicembre 2025
Approfondiamo la pratica: il movimento
XI incontro: 18 Dicembre 2025
Un ponte tra quanto appreso e la propria quotidianità: le tips polivagali
XII incontro: 20 Dicembre 2025
Giornata Polivagale della Sicurezza e della Connessione
(in modalità mista, online e in presenza presso la sede dell'Istituto A.T. Beck - Via Gioberti, 54 - Roma)

Al termine di ogni incontro vengono fornite dispense, slide, materiali video e audio per gli homework.
Ogni partecipante riceve una copia del manuale La Teoria Polivagale in pratica. Wired to connect (Erickson, seconda edizione).

Docente
Dott.ssa Antonella Montano
Accreditamenti
Riconosciuti 30 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato di formazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 491,80 + IVA.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Istituto A.T. Beck: Corso: 'Wired to connect: un approccio polivagale alla vita' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Corso: 'Wired to connect: un approccio polivagale alla vita' - Online
MASTER ECM ONLINE: CBT, TRATTAMENTO DEL TRAUMA, PTSD, DISSOCIAZIONE
Master: 'Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso'
Master ECM Online: Guarire il trauma
In collaborazione con Area Trauma
Durata: 14 weekend, online via Zoom
IX edizione: Febbraio 2026 - Aprile 2027

Presentazione
Il Master fornisce strumenti diagnostici, concettualizzazioni teoriche e protocolli terapeutici, aggiornati e con la maggiore evidenza scientifica di efficacia, per il PTSD semplice, il PTSD complesso e i disturbi dissociativi.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psichiatri, Psicoterapeuti e Psicologi che vogliono approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche su come riconoscere e trattare i vari tipi di trauma.
Durata
Il Master si svolge online su Zoom e si articola in 14 weekend (oltre 200 ore di lezione).

Programma
I weekend: 7-8 Febbraio 2026
- Cos'è il trauma
- Storia del trauma
II weekend: 28-29 Marzo 2026
- Raccolta della storia traumatica, assessment della traumatizzazione e diagnosi delle sindromi traumatiche
III weekend: 18-19 Aprile 2026
- Attaccamento e trauma
IV weekend: 16-17 Maggio 2026
- Neuroscienze e trauma: le conseguenze del trauma sul sistema nervoso centrale e periferico
V weekend: 13-14 Giugno 2026
- Farmacologia e trauma: nuovi farmaci e prospettive terapeutiche
- Iniziamo a impostare un piano di trattamento razionale: comprendere il nesso tra dissociazione e impatto corporeo, emozionale e cognitivo
- Trauma-informed yoga
VI weekend: 4-5 Luglio 2026
- Iniziamo a impostare un piano di trattamento razionale: comprendere il nesso tra dissociazione e impatto corporeo, emozionale e cognitivo
- Trattamento cognitivo-comportamentale del PTSD semplice - parte prima
VII weekend: 19-20 Settembre 2026
- Clinica del PTSD complesso
VIII weekend: 17-18 Ottobre 2026
- La Somatic Experiencing
- Trattamento cognitivo-comportamentale del PTSD semplice - parte seconda
IX weekend: 14-15 Novembre 2026
- Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma - parte prima
- Pratiche di consapevolezza per la cura del paziente e il benessere del terapeuta
X weekend: 12-13 Dicembre 2026
- Il corpo accusa il colpo, il corpo risponde al colpo: strategie bottom-up nella cura del trauma
- Trattamento con NET (Narrative Exposure Therapy)
XI weekend: 16-17 Gennaio 2027
- La DBT (Dialectical Behavior Therapy) nella fase di stabilizzazione per il trattamento del trauma
XII weekend: 20-21 Febbraio 2027
- Compassion Focused Therapy nel trattamento del trauma
- Trattamento con EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
XIII weekend: 13-14 Marzo 2027
- Coppia, sessualità e trauma
- Trattamento del trauma per LGBT
XIV weekend: 3-4 Aprile 2027
- Clinica dei disturbi post-traumatici: facciamo il punto della situazione dopo questo percorso. Discussione di casi clinici e lavori in piccoli gruppi
- Test finale

Accreditamento
Previsti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Attestato
Al termine del Master viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Master è di € 1.500 IVA inclusa e comprende tutto il materiale didattico fornito per ogni singolo weekend di lezione.

Contatta Istituto A.T. Beck: Master: 'Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Master: 'Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso' - Online
MASTER ECM ONLINE IN ETNOPSICHIATRIA E PSICOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione
Durata: Annuale
Inizio della XVIII edizione: Febbraio 2026
Il Master si svolge online su Zoom (solo il primo weekend sarà in presenza, il settimo e l'ultimo weekend si svolgeranno in modalità mista).

Presentazione
I partecipanti acquisiscono conoscenze teoriche e strumenti terapeutici efficaci per imparare a interagire costruttivamente con sistemi culturali "altri" favorendo così la formazione di una mentalità etnopsichiatrica.
Obiettivi
Il Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione offre competenze nuove, aggiornate e applicabili in vari contesti lavorativi interculturali.
Comprendere i flussi migratori, studiarne le diverse vie, coglierne le differenze culturali e analizzarne le problematiche, viene fatto con l'attenzione di descrivere le identità coinvolte (occidentale, cittadino, consumatore, utente, migrante, rifugiato, apolide, indigeno, creolo, meticcio, attivista, prigioniero politico, torturato, traumatizzato, ...) che derivano dall'azione delle forze globali sui tessuti sociali e locali.
Destinatari
Nello specifico il Master è rivolto a:
- laureati in Medicina, Psicologia, Giurisprudenza, Antropologia, Sociologia, Filosofia, Scienze infermieristiche, Scienze della formazione, Scienze dell'educazione
- personale medico e sanitario
- Psicologi e Psicoterapeuti
- Educatori professionali
- Operatori scolastici
- Mediatori culturali
- Tecnici della riabilitazione psichiatrica
- Operatori di strada
- Operatori della giustizia e delle forze dell'ordine
- Dirigenti di istituzioni
- Programmatori e pianificatori dei servizi sanitari e scolastici in situazioni multiculturali
Durata
Il Master annuale si articola in 12 weekend (oltre 200 ore di lezione).
Metodologia
Il Master prevede:
- lezioni frontali teoriche sempre con l'ausilio di power point
- videoproiezioni di film sugli argomenti e successivo dibattito
- apprendimento mediante la visione di documentari di pratiche di cura tradizionali realizzati da alcuni docenti sul campo
- role-playing e simulate di consultazioni etnopsichiatriche
- incontro e confronto con terapeuti e figure di curatori tradizionali
- visite guidate ai luoghi della migrazione a Roma
- creazione di una mailing list e di un forum online per creare una nuova comunità di pratica

Programma
I weekend: 21-22 Febbraio 2026 (in presenza)
- Inquadramento storico contemporaneo
- Inquadramento storico moderno: la decolonizzazione e post-colonialismo
II weekend: 14-15 Marzo 2026
- Antropologia dei processi migratori. Problemi di ricerca e problemi etici per l'antropologia applicativa
- Discendenti di immigrati e legami di nuova generazione. Identificazioni e pratiche
- Geografia e comunicazione della popolazione Rom
- Il fenomeno della tratta
III weekend: 10-11-12 Aprile 2026
- Disagio sociale, devianza, criminalità o marginalità?
- Terrorismo jihadista
- Introduzione al fenomeno delle mutilazioni genitali femminili
- Psicopatologia negli istituti penitenziari e differenze culturali
- La questione dell'attivismo indigeno
- Migrazioni come fenomeno multidisciplinare
IV weekend: 23-24 Maggio 2026
- Riflessioni filosofiche su natura e cultura: l'esempio dell'Asia
- La protezione internazionale
- Droghe etniche: psicosoc. e turismo neosciamanesimo
- L'identità normativa e culturale del migrante: aspetti legislativi
V weekend: 20-21 Giugno 2026
- Etnopsichiatria/Psichiatria transculturale e "mondo islamico"
- Richiedenti asilo nel sistema di accoglienza SPRAR: il ruolo dell'operatore legale nella preparazione all'audizione in Commissione
- Social justice, human rights and mental illness
- L'accoglienza e la cura delle persone migranti richiedenti asilo e rifugiate
VI weekend: 11-12 Luglio 2026
- Sistemi di mobilità umana: le migrazioni
- Climate change e scenari dei flussi migratori
- Ecofemminismi come movimento transnazionale
VII weekend: 26-27 Settembre 2026 (in modalità mista)
- Fenomenologia, Psicologia e Antropologia dei culti
- Lo studio del mondo degli invisibili
- Il discorso sui culti
- Le credenze
- Le tecniche del sacro
- Fenomeni del sacro
- Fenomenologia, Psicologia e Antropologia dei culti
- Eclissi del sacro con la modernità
VIII weekend: 17-18 Ottobre 2026
- La Narrative Exposure Therapy (NET) per i rifugiati
- Approccio psichiatrico transculturale alla salute mentale dei migranti forzati
- Il fenomeno del "Barbonismo"
- La presa in carico psicologica dei migranti forzati
IX weekend: 13-14-15 Novembre 2026
- Medicina delle migrazioni
- La costruzione di identità giovanili subalterne e criminalizzate. Le bande latine in Spagna tra discriminazione e agency
- Rotte irregolarizzate e solidarietà ai migranti in transito nell'Europa della "crisi dell'accoglienza"
- Sikh del Punjab e Sikh pakistani
- Disturbo post-traumatico da stress: nuove evoluzioni nel mondo dei migranti forzati
X weekend: 12-13 Dicembre 2026
- Il fenomeno migratorio e le trasformazioni del capitalismo
- Mediazione linguistico culturale: la famiglia in Latinoamerica e nelle migrazioni
- Processi urbanistici e patologie sociali
- Il ruolo delle psicopatologie del potere e del denaro all'origine della crisi economica
- Il paziente migrante
- Presentazione di video e reportage
XI weekend: 16-17 Gennaio 2027
- La Psichiatria sociale: generalità, metodi e scopi
- Modelli e metodi di ricerca in Psichiatria transculturale
- La mediazione culturale con il paziente cinese
- I luoghi che curano
- Cambiamenti culturali e strategie identitarie
XII weekend: 13-14 Febbraio 2027 (in modalità mista)
- Etnopsichiatria: Psicologia delle migrazioni, inquadramento e sindromi delle migrazioni economiche. L'assetto clinico. Inquadramento psicopatologico. Le sindromi culturali
- Etnopsichiatria: le sindromi da de-integrazione
- Test finale

Accreditamento
Previsti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Attestato
Al termine del Master viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Master è di € 2.200 + IVA e comprende tutto il materiale didattico fornito per ogni singolo weekend di lezione.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Istituto A.T. Beck: Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione - Online
WORKSHOP ONLINE: ASSESSMENT IN TCC, COLLOQUIO, PSICODIAGNOSTICA
Workshop: 'L'assessment in TCC: colloquio clinico, scheda di assessment e strumenti testologici per una diagnosi accurata'
3 giorni: 5, 6 e 7 Settembre 2025 ore 9-18
Il Workshop si svolge in videoconferenza su Zoom

Presentazione
Il Workshop approfondisce le principali tecniche di assessment utilizzate in Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC), l'uso degli strumenti psicometrici per valutare i disturbi psicologici e le metodologie di somministrazione, così da garantire la qualità e l'affidabilità dei dati raccolti.
Un ulteriore valore aggiunto è l'approfondimento sull'impiego dei test anche a fine percorso terapeutico, per monitorare i cambiamenti avvenuti e fornire una misura oggettiva dei progressi raggiunti, offrendo a terapeuta e paziente una preziosa occasione di riflessione e verifica.
Destinatari
Il Workshop è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri che desiderano approfondire l'uso di strumenti psicodiagnostici per migliorare la loro pratica clinica.
Metodologia
Gli iscritti partecipano a esercitazioni pratiche, utilizzano strumenti diagnostici validati e sviluppano competenze che permettono di affrontare, da subito, con sicurezza e padronanza la fase valutativa.

Programma
La prima parte del Workshop è dedicata all'approfondimento del concetto di primo colloquio e assessment nell'età adulta.
Vengono esplorati i principi teorici e metodologici di riferimento ed è spiegato come accogliere il paziente, quali domande porre nelle fasi iniziali del colloquio e come accompagnarlo fino alla compilazione di una scheda di assessment strutturata e dettagliata, che i partecipanti sperimentano a coppie nei ruoli di clinico e paziente.
Nella seconda fase vengono illustrati i principali strumenti psicodiagnostici utilizzati in età adulta, approfondendo non solo le modalità di somministrazione e scoring, ma anche la stesura di un rapporto narrativo chiaro e comprensibile per il paziente.
La parte pratica è concepita come uno spazio dinamico e interattivo, in cui i corsisti possono applicare le tecniche apprese, eseguire i test, correggerli, porre domande e confrontarsi con le docenti.
Questo approccio consente di acquisire competenze immediatamente trasferibili nella pratica clinica.
Sono inoltre previsti piccoli esercizi individuali facoltativi da svolgere a casa, utili per consolidare quanto appreso durante il Workshop, con la possibilità di ricevere feedback personalizzati dalle docenti tramite una chat dedicata.

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Attestato
Al termine del Workshop viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Workshop è di € 246 + IVA e comprende tutto il materiale didattico fornito.

Contatta Istituto A.T. Beck: Workshop: 'L'assessment in TCC: colloquio clinico, scheda di assessment e strumenti testologici per una diagnosi accurata' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Workshop: 'L'assessment in TCC: colloquio clinico, scheda di assessment e strumenti testologici per una diagnosi accurata' - Online
WORKSHOP ONLINE: INFERTILITÀ E PMA, INTERVENTO, ALIMENTAZIONE, ...
Workshop: 'Infertilità e PMA: intervento psicologico e approccio integrato tra nutrizione, microbiota ed epigenetica'
Un percorso formativo completo per Psicologi e Psicoterapeuti che desiderano acquisire strumenti pratici e aggiornati per supportare le coppie nei delicati momenti della Procreazione Medicalmente Assistita, integrando l'intervento psicologico con le conoscenze più recenti su nutrizione, microbiota ed epigenetica.
Un weekend (12 ore): 15-16 Novembre 2025
Il Workshop si svolge in videoconferenza su Zoom

Obiettivi
Workshop Online: Infertilità e PMA I partecipanti imparano a:
- comprendere le dinamiche psicologiche della diagnosi di infertilità e i vissuti di coppia nella PMA
- conoscere le fasi della PMA e i principali aggiornamenti legislativi
- utilizzare tecniche evidence-based come Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT), Mindfulness e rilassamento per sostenere i pazienti
- formulare interventi efficaci prima, durante e dopo la PMA, accompagnando la persona lungo tutto il percorso
- integrare le conoscenze mediche su nutrizione, microbiota ed epigenetica per favorire la qualità ovocitaria, endometriale, la salute riproduttiva e aumentare le possibilità procreative
Destinatari
Il Workshop è pensato per professionisti dell'area psicologica e sanitaria che operano o desiderano operare nell'ambito della fertilità e della Procreazione Medicalmente Assistita, e che intendono integrare un approccio multidimensionale al sostegno delle coppie e delle donne.

Programma
Giorno 1 - Dott.ssa Manuela Fiori
1. Introduzione all'infertilità e alla PMA
- Incidenza e prevalenza
- Definizione e tecniche di PMA (omologa ed eterologa)
- Nuove linee guida e aggiornamenti legislativi
2. L'esperienza dell'infertilità: aspetti psicologici ed emotivi
- La diagnosi: tra shock, incredulità e vissuti traumatici
- L'impatto sulla coppia, la sessualità e l'immagine corporea
- Il tema della genitorialità e le aspettative future
3. Assessment psicologico e trattamento
- Strumenti di valutazione e modelli di intervento
- Tecniche di gestione emotiva e strategie di coping
4. Esercitazioni pratiche e role playing
Giorno 2 - Dott.ssa Marilisa Montesano
5. Il ruolo di nutrizione, microbiota ed epigenetica nella fertilità e nella PMA
- Nutrizione e salute ovocitaria
- Il microbiota intestinale e vaginale
- Epigenetica e imprinting embrionale
- Approccio multidimensionale al terreno biologico
6. La comunicazione con i pazienti
- Come spiegare l'importanza dello stile di vita e dell'alimentazione
- Sostenere la motivazione e ridurre la sensazione di impotenza
7. Integrazione dell'intervento psicologico e nutrizionale
- Strategie di lavoro interdisciplinare
- Il ruolo dello Psicologo nel promuovere un approccio globale alla PMA
8. Discussione di casi clinici ed esercitazioni

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Attestato
Al termine del Workshop viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Workshop è di € 164,70 IVA inclusa.

Contatta Istituto A.T. Beck: Workshop: 'Infertilità e PMA: intervento psicologico e approccio integrato tra nutrizione, microbiota ed epigenetica' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Workshop: 'Infertilità e PMA: intervento psicologico e approccio integrato tra nutrizione, microbiota ed epigenetica' - Online
CORSO ONLINE PER ISTRUTTORE DI YOGA, MINDFULNESS, TRAUMA, LGBTQI+
Corso Avanzato per Istruttori di Yoga
Riconosciuto CSEN, per chi ha già conseguito una certificazione di Istruttore Yoga di 250 ore
Durata: 500 ore (14 weekend)
Inizio: Settembre 2025

Presentazione
Corso Online per Istruttori di Yoga Il Corso integra lezioni teoriche e insegnamento pratico dello Yoga, combinando i principi tradizionali con contenuti innovativi basati sulle più recenti ricerche in ambito psicologico e terapeutico.
La didattica prevede un approccio trasversale e inclusivo, che consente ai partecipanti di operare in contesti eterogenei, tenendo conto anche delle dinamiche intersezionali come la popolazione LGBTQI+ e anche a persone appartenenti a culture che potrebbero rifiutare le cure mediche e psicologiche tradizionali, ma accogliere lo Yoga e la Mindfulness come strumenti di benessere, integrando anche un approccio etnopsichiatrico che considera le dimensioni culturali e psicologiche nel trattamento e nel supporto.
Il Corso approfondisce il ruolo dello Yoga come terapia complementare alla Medicina ufficiale nei contesti clinici e sanitari.
Si vede, inoltre, l'applicazione dello Yoga all'intero il ciclo di vita: dalla nascita alla terza età, fino al lavoro con la coppia e la sessualità consapevole.
Per i professionisti della salute mentale, tra cui Psicoterapeuti e Psicologi, questo percorso rappresenta un'opportunità unica per integrare uno Yoga avanzato nella pratica clinica, utilizzandolo come strumento di regolazione emotiva per vari disturbi psicologici e supporto nei percorsi per il trattamento del trauma.
Metodologia
Le lezioni si svolgono online una volta al mese per un totale di 14 weekend formativi, distribuiti nell'arco di un anno, escluso il mese di agosto.
Gli allievi sono seguiti dallo staff dell'area formazione dell'Istituto A.T. Beck e da un tutor dedicato, che si occupa del loro benessere e li supporta in ogni fase del Corso.
Inoltre, hanno la possibilità di partecipare ai gruppi di studio tra pari (Peer Pods), organizzati dall'Istituto.
Questi incontri favoriscono il confronto, la riflessione e l'apprendimento collaborativo, permettendo di approfondire i contenuti, svolgere esercizi pratici e consolidare le conoscenze in un ambiente di crescita condivisa.

Programma
Yoga e filosofia: studio dei testi classici come la Bhagavad Gita e gli Yoga Sutra di Patanjali
Yoga terapeutico: tecniche per integrare lo Yoga in contesti clinici e sanitari
Biomeccanica del corpo: studio dell'anatomia funzionale, stabilità e prevenzione degli infortuni
Yoga e donna: pratiche specifiche per l'età fertile, la gravidanza, il post-partum e la menopausa
Mindfulness e Self-Compassion: strumenti per il benessere emotivo di bambini, adolescenti e adulti
Yoga Nidra e Sankalpa: il rilassamento profondo e il sonno yogico
Yoga per la terza età: adattamenti per migliorare la qualità della vita nelle persone anziane
Ayurveda: conoscenza dei Dosha, del Prakriti e dei principi per l'equilibrio psicofisico
Teoria Polivagale: comprensione del sistema nervoso e regolazione emotiva attraverso lo Yoga
Trauma-Informed Yoga: lo Yoga per aiutare chi ha vissuto esperienze difficili
Yoga e coppia: pratiche per la relazione, la connessione e la sessualità consapevole
Yoga e intersezionalità: lo Yoga come strumento per riconoscere e valorizzare le diverse esperienze, identità e vulnerabilità, promuovendo l'inclusività e il benessere per tutti

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 06.44703820.
Certificazioni
Al termine del Corso, previo superamento dell'esame finale, i partecipanti ottengono:
- Qualifica di Istruttore Nazionale Yoga di II livello (500 ore) riconosciuta da CSEN
- Tesserino tecnico CSEN
- Certificazione di Insegnante Mindfulness Yoga di II livello dell'Istituto A.T. Beck

Questa certificazione offre la possibilità di insegnare sia in sessioni individuali che di gruppo, in Centri Yoga, palestre, scuole di formazione, contesti aziendali e organizzativi, associazioni, strutture sanitarie, carceri e altre realtà professionali.
Previa domanda dei singoli partecipanti, il titolo viene riconosciuto anche da Yoga Alliance.
Costi
Il costo del Corso Avanzato per Istruttori di Yoga (500 ore) è di € 2.071 IVA inclusa.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Istituto A.T. Beck: Corso Avanzato per Istruttori di Yoga - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Istituto A.T. Beck: Corso Avanzato per Istruttori di Yoga - Online

Istituto A.T. Beck: Terapia Cognitivo Comportamentale
Roma: Via Gioberti, 54 - tel 06.44703820
www.istitutobeck.com