* È possibile essere ammessi alla Scuola purché l'iscrizione all'albo avvenga entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA TRANSCULTURALE
La Scuola nasce nel 2002 all'interno dell'Istituto Transculturale per la Salute, già della Fondazione Cecchini Pace, ora del Gruppo per le Relazioni Transculturali.
Dagli anni '70, gli attuali docenti hanno acquisito
esperienza lavorando nelle culture d'Africa, delle Americhe e d'Asia, confrontandosi con i caposcuola del pensiero transculturale, la Psicologia nuova che veniva da tale pensiero e la terapia, straordinariamente moderna e adatta ai tempi, che ne scaturiva.
La Scuola, per la sua tematica, è
unica in Italia, si inserisce nelle diverse culture nazionali degli scenari dell'Unità Europea e nel futuro d'immigrazione extracomunitaria stabilizzata.
Un perché scegliere la transculturalità nella Psicoterapia è dunque il fatto che dà una
professionalità valida per sbocchi lavorativi e di successo per i pazienti.
Un secondo perché è che la Specializzazione Transculturale dà una
doppia possibilità di accesso a posti di lavoro: uno nei servizi per pazienti italiani, uno per quelli con pazienti stranieri o dove l'utenza straniera è la maggioranza (è naturalmente favorito l'accesso a programmi europei o internazionali).
Un terzo perché è la
dinamicità del costrutto transculturale, interattivo col contesto che cambia, non sclerotizzato e fideistico in una teoria: ogni storia di vita è una narrazione umana unica e irripetibile e stimola l'impegno nello sviluppo di conoscenza.
Infine, non ultimo perché, La Scuola affida l'insegnamento, la formazione e il tutoraggio a una ventina di docenti esperti di culture (universitari e Psicoterapeuti italiani e stranieri) e programma Seminari "Incontri di culture" con i praticanti terapie "altre": creando un clima di interrelazione costante con i corsisti e i loro saperi.