Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 Psicoterapicamente Formazione. Corsi ECM: Psicopatologia, trattamento depressione, suicidio; Narcisismo; Disturbi alimentazione - Online

Psicoterapicamente Formazione
Centro di Psicologia e Psicoterapia

Corsi ECM on demand: Psicopatologia, trattamento depressione, suicidio, Psicoterapia psicodinamica; Disturbo narcisistico di personalità, narcisismo patologico; Disturbi nutrizione alimentazione - Online

DIREZIONE
Online: per info contattare il Centro attraverso il form
www.psicoterapicamente.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025
CORSO ECM ONLINE: PSICOPATOLOGIA, TRATTAMENTO DEPRESSIONE, SUICIDIO
Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi'
Psicopatologia generale, modelli psicologici psicodinamici, trattamento psicoterapeutico psicodinamico
Corso on demand di alta formazione in Psicopatologia

Obiettivi
Il Corso fornisce la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sui disturbi dell'umore dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento psicodinamico.
Le lezioni sono progettate in modo da evidenziare tutte le implicazioni diagnostiche, dalle risultanze tassonomiche agli elementi di personalità e alle loro intersezioni, per giungere alla descrizione dettagliata delle principali modalità di trattamento ad oggi empiricamente validate e riconosciute come maggiormente efficaci.
Docente
Luca Valerio Fabj
Destinatari
Il Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' è rivolto a Psicologi e terapeuti già esperti, che desiderano approfondire nel dettaglio la Psicopatologia: dall'eziologia, alla diagnosi al trattamento.
Durata
Il Corso si articola in 6 moduli per un totale di 15 ore e 30 minuti.
Materiale didattico
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili

Programma
Modulo 1: Psicopatologia generale fenomenologica dei disturbi affettivi: concetti di base
- Introduzione
- Psicopatologia generale fenomenologico-descrittiva degli stati depressivi
- Umore e affettività e loro comunicazione: la diagnosi empatica
- Psicopatologia generale delle emozioni
Modulo 2: I disturbi affettivi: descrizione e classificazione
- Il disturbo depressivo maggiore
- Le nuove concezioni su lutto e perdita
- Il disturbo depressivo persistente
- Il disturbo disforico premestruale
- Il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente
- Il disturbo bipolare I
- Il disturbo bipolare II
- Il disturbo ciclotimico
- Limiti della diagnosi unicamente categoriale
Modulo 3: Modelli psicologici psicodinamici
- L'importanza del fattore psicogeno nella eziologia della depressione
- I principali modelli psicodinamici della depressione
- Sintesi dei principali modelli psicodinamici della depressione
- Il disturbo depressivo di personalità e quello ipomaniacale secondo il PDM-2
- Psicodinamica del suicidio
- Teorie psicodinamiche e valutazione del rischio di suicidio
Modulo 4: Approccio fenomenologico-esistenziale al paziente depresso
- Integrazione dei modelli psicodinamici con le concezioni fenomenologiche di L. Binswanger e C.G. Jung per la comprensione esistenziale dei disturbi
- Brevi cenni di Psicopatologia fenomenologica
- Malinconia e mania in senso fenomenologico
- La comprensione in Psicopatologia fenomenologica
Modulo 5: Trattamento analitico-psicodinamico della depressione
- Presupposti del trattamento: tipo di modello di Psicoterapia psicodinamica utilizzato e sua efficacia nel trattamento della depressione
- Descrizione dei fondamenti del metodo S-E (Supportivo-Espressivo) integrato: i tre principi cardine + due
- Il cambiamento del paziente nella teoria psicodinamica
- I 9 principi cardine della S-E + 1 corredati da esempi clinici
- Efficacia nel trattamento della depressione
- Psicoterapia o farmaci nel trattamento della depressione?
- Indicazioni e controindicazioni della Psicoterapia S-E negli stati depressivi: terapia breve o lunga?
- Indicazioni e controindicazioni: terapia espressiva o supportiva?
- Modalità pratiche di applicazione del modello di trattamento alla depressione
Modulo 6: Trattamento degli stati maniacali e del paziente con tendenze suicidarie
- Il contributo della Psicoterapia dinamica nel trattamento degli stati maniacali
- Trattamento psicodinamico del paziente con tendenze suicidarie
- La clinica del suicidio
- Valutazione del controtransfert nel trattamento del paziente con tendenze suicidarie
- Conclusioni

Accreditamento
30 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Scadenza accreditamento: 31 Dicembre 2025
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare Psicoterapicamente Formazione tramite il form sottostante.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 206.

Contatta Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' - Online
CORSO ECM ONLINE: TRATTAMENTO DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ
Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico'
Diagnosi, eziologia, trattamento
Corso on demand

Obiettivi
Il Corso fornisce al professionista sanitario (Psicologo, Medico, Psicoterapeuta) la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sul narcisismo dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento.
Come molte parole utilizzate dalla Psicologia e dalla Psicopatologia, anche "narcisismo" è un termine che affonda le proprie radici nel mito. Questa parola è riconducibile a numerosi significati, da quelli più legati alla cultura e alla società contemporanea, sino a quelli propri della clinica e della Psicopatologia.
È a questi ultimi che è dedicato questo ciclo di seminari a cura di Psicoterapicamente con la docenza di Luca Valerio Fabj, didatta MIUR di Psicopatologia generale e autore del trattato "Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma" (Persiani, 2013).
A livello mediatico si fa spesso riferimento al "narcisismo": cronaca nera, violenze familiari, abusi e maltrattamenti, ma anche separazioni e sofferenze sentimentali sono eventi non di rado associati al narcisismo patologico e alle sue manifestazioni comportamentali. Di fatto, però, si parla molto spesso per luoghi comuni, mancando un'approfondita e sistematica trattazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature sub-cliniche e patologiche.
Questo ciclo di seminari, arricchito da esaustive dispense elaborate ad hoc, è una delle rare possibilità di fare il punto sulle numerose teorizzazioni sul narcisismo sano e patologico, sulle sue molteplici declinazioni cliniche e sulle più recenti ed efficaci metodologie di trattamento in Psicoterapia.
Docente
Luca Valerio Fabj
Durata
Il Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' si articola in 3 moduli per un totale di 49 ore.
Materiale didattico
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili

Programma
Modulo 1 (17 ore)
Storia e introduzione del concetto
- Introduzione alla definizione clinica di "narcisismo"
- Storia del narcisismo
- Il narcisismo come fenomeno dell'essere umano
Diagnosi categoriale; epidemiologia, genetica e aspetti biologici
- Diagnosi categoriale
- La differenziazione fra varie forme di narcisismo patologico individuate
- Il modello alternativo del DSM-5 per il disturbo narcisitico di personalità
- Diagnosi differenziale
- Complicanze e comorbilità
- Epidemiologia, genetica e aspetti biologici
Modulo 2 (16 ore)
Eziologia: il modello cognitivo e socio-cognitivo la teoria dell'attaccamento il ruolo genitoriale primi cenni di terapia
- Il modello cognitivo
- Il modello socio-cognitivo
- Affettività e modelli cognitivi
- Attaccamento e mentalizzazione nella etiologia del narcisismo
- Stili genitoriali e narcisismo
- Cenni di atteggiamenti terapeutici in senso cognitivo
Eziologia: la Psicodinamica
- Criteri diagnostici psicodinamici secondo il PDM-2
- Teorie psicodinamiche
- Psicodinamica strutturale
- Approfondimento degli aspetti psicodinamici
Modulo 3 (16 ore)
Il trattamento
- Trattamenti psicoterapeutici: quale efficacia?
- Gli approcci psicoanalitici e psicodinamici: obiettivi e strategie
- La strategia relazionale psicodinamica moderna nella cura del disturbo narcisistico di personalità (NPD): il transfert e controtransfert nel "qui e ora"
- Il trattamento psicofarmacologico: indicazioni ed efficacia
- Concezioni generali di trattamento psicodinamico dell'NPD: la "sfida" del paziente narcisista
- Autoregolazione e fluttuazioni dell'autostima nel narcisismo patologico e nell'NPD: self-enchantement, self-agency e self-serving nella valutazione del trattamento
- Inizio del trattamento e costruzione dell'alleanza: la correlazione fra motivazione, sintomi e circostanze di vita
- Il contratto terapeutico: ruolo nel trattamento e valore prognostico
- Aspetti pratici: alcuni esempi clinici di colloquio in seduta
- Rischio di interruzione della terapia: la pericolosità del transfert idealizzante

Accreditamento
50 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Scadenza accreditamento: 31 Dicembre 2025
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare Psicoterapicamente Formazione tramite il form sottostante.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 260.

Contatta Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' - Online
MASTER ECM ONLINE: TRATTAMENTO DISTURBI NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE
Master di alta formazione in Clinica e trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Master ECM Online Trattamento disturbi nutrizione alimentazione
Durata: 166 ore di attività (18 moduli online)
IV edizione: Ottobre 2025 - Giugno 2026

Presentazione
Il Master si articola intorno a cinque aree tematiche, considerate come punti chiave fondamentali per approcciarsi al tema complesso dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA):
- Psiche e terapia
- Nutrizione e sport
- Psichiatria e farmacologia
- Società e cultura
- Organizzazione delle strutture residenziali
Alle cinque aree tematiche si aggiungono i seguenti ambiti applicativi:
- Supervisioni in gruppo
- Project work in gruppo
Destinatari
Il Master è progettato per i professionisti (Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Pediatri, Biologi nutrizionisti, Dietisti, Educatori professionali, Assistenti sociali, Riabilitatori psichiatrici) che intendano acquisire conoscenze, competenze e metodologie di intervento per il trattamento integrato e multidisciplinare dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.
Direttore scientifico
Dott. Alessandro Raggi
Durata
Il Master di alta formazione in Clinica e trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione ha la durata complessiva di 166 ore di attività, strutturate in 18 moduli online:
- Lezioni, docenze e workshop (140 ore) riguardanti il tema della clinica e del trattamento dei DNA.
- Supervisioni di gruppo e discussione di casi clinici dal punto di vista psicoterapeutico e/o medico e/o nutrizionale (12 ore/6 incontri). Si svolgono al di fuori dei weekend formativi in giorni infrasettimanali.
- Project work guidato (14 ore) in cui i partecipanti, suddivisi in sottogruppi, producono un elaborato che riguarda ciascuna delle aree tematiche del Master. Ad ogni sottogruppo viene assegnato un tutor che lo assiste nello svolgimento del lavoro. L'insieme degli elaborati finali di ogni sottogruppo è discusso in plenaria in presenza della Direzione scientifica e dei tutor di ciascun gruppo.
I partecipanti possono usufruire, per i 12 mesi successivi alla conclusione del Master, dei video delle lezioni dell'intero Master.
Metodologia
Le lezioni sono ben bilanciate tra teoria e resoconti di esperienza clinica, simulazioni di casi ed esperienze in gruppo.

Programma
Modulo 1: 11 Ottobre 2025
- Saluti istituzionali dell'Ente di previdenza (ENPAP)
- Presentazione del Master del Direttore scientifico
- Epidemiologia e livelli assistenziali di cura
- Clinica e terapia ambulatoriale DNA (I e II parte)
Modulo 2: 25 Ottobre 2025
- Accanto ai genitori: dall'angoscia alla pensabilità del dolore
- La riabilitazione nutrizionale nei diversi contesti di cura
Modulo 3: 8 Novembre 2025
- Il centro diurno nel trattamento dei DNA: l'esperienza clinica del centro Ananke Como
- Il lavoro in equipe multidiscilplinare
- L'organizzazione dei servizi per i DNA, nuova sinergia tra pubblico e privato?
- Famiglie funzionali e dis-funzionali: la presa incarico della famiglia nei DNA
Modulo 4: 22 Novembre 2025
- Clinca e terapia ambulatoriale (III parte)
- Psicobiologia del comportamento alimentare
- Valutazione dello stato nutrizionale in pazienti con DNA in ambito residenziale
- Il ruolo del nutrizionista dal punto di vista psicoanalitico
Modulo 5: 6 Dicembre 2025
- Il Centro Regionale della Regione Emilia-Romagna per la cura dei DNA in età evolutiva
- Il trattamento in equipe dei DNA in contesto privato: l'esperienza clinica del centro Ananke di Napoli
- Il lavoro di rete integrata nel territorio: strategie per una prevenzione efficace
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: quale prevenzione possibile?
Modulo 6: 20 Dicembre 2025
- Caso clinico presa in carico multidisciplinare: il passaggio dal regime di ricovero a quello ambulatoriale
- Il problema della diagnosi in Psichiatria e Psicopatologia
- La valutazione nutrizionale del paziente DNA in ambito ambulatoriale
- Test di valutazione psicometrica nei DNA
Modulo 7: 10 Gennaio 2026
- La Psicoterapia in età evolutiva: prospettive e obiettivi nei ricoveri riabilitativi
- Gestione dell'emergenza dell'urgenza nei DNA
- I disturbi alimentari nei contesti sportivi
- Terapia dialettico comportamentale (TBD)
Modulo 8: 24 Gennaio 2026
- Obesità e Psicodinamica
- Social media - identità - DNA
- La riabilitazione nutrizionale in regime di residenzialità intensiva
Modulo 9: 7 Febbraio 2026
- La presa in carico nutrizionale degli adolescenti
- Il trattamento farmacologico nella pre-adolescenza
- Obesità tra soma e psiche
Modulo 10: 21 Febbraio 2026
- Il lavoro educativo nel trattamento dei DNA
- La valutazione internistica del paziente DNA
- Alleanza terapeutica nel lavoro con i pazienti DNA
Modulo 11: 7 Marzo 2026
- Lutti violenti e crescita post traumatica nel trattamento delle famiglie obese
- Il trattamento farmacologico DNA negli adulti
- Test di valutazione psicometrica nei DNA
- Un dolore INfame: particolarità del lavoro clinico orientato dalla Psicoanalisi nel trattamento della famiglia
Modulo 12: 21 Marzo 2026
- Emozioni familiari disfunzionali e blocco dei figli al solo corpo: nuovi linguaggi dei pazienti, sistemi di cure, trasformazioni dei paradigmi mentali e stategie di cura
- Rieducare il movimento: il ruolo dell'attività motoria nella cura dei disturbi del comportamento alimentare
- La logica del trattamento residenziale per i DNA
Modulo 13: 11 Aprile 2026
- Il trattamento ambulatoriale dei DNA nel settore pubblico
- La prevenzione dei disturbi alimentari nel mondo dello sport un gioco di squadra
- Problematiche nutrizionali nei disturbi alimentari infantili
- DNA: Interventi su pazienti adolescenti e giovani adulti con comorbidità
Modulo 14: 18 Aprile 2026
- Trattamento online dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)
- Biologia e Microbiota
- Filosofia della Biologia
- La dipendenza da cibo. Prospettive di cura psicoanalitica
Modulo 15: 9 Maggio 2026
- Aspetti neurofisiologici dei DNA e delle dipendenze patologiche: il sistema di reward
- I mille volti del ricovero nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) per i DNA: inganni, compromessi e nuove sfide
- L'abbuffata come sintomo della contemporaneità
- ll trattamento nutrizionale intensivo ospedaliero nei casi gravi
Modulo 16: 23 Maggio 2026
- Esperienza, clinica e attivazione di un gruppo terapeutico
- Intervento pediatrico ospedaliero nei DNA
- La rappresentazione dei disturbi alimentari: l'associazione Animenta e il ruolo delle storie
- Social Fame: quanto i Social media influenzano l'esordio di un disturbo alimentare
Modulo 17: 6 Giugno 2026
- I disturbi alimentari infantili
- Il corpo che parla: immagine corporea nei disturbi alimentari e la sua funzione nelle relazioni
- Indicazioni pratiche di relazione con i pazienti ambulatoriali
Modulo 18: 20 Giugno 2026
- Preentazione project work e chiusura dei lavori

Accreditamento
Il Master conferisce 100 crediti ECM per le professioni sanitarie.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare Psicoterapicamente Formazione tramite il form sottostante.
Attestato
Gli allievi, al termine del Master e dopo la valutazione finale, ricevono l'Attestato Esperto in clinica e trattamento dei disturbi dell'alimentazione.
Costi
Il costo del Master è di € 2.500 IVA inclusa (€ 2.125 per iscrizioni entro il 30 Luglio 2025).
Per gli iscritti ENPAP e ENPAB ulteriore sconto del 5%.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Psicoterapicamente Formazione: Master di alta formazione in Clinica e trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Psicoterapicamente Formazione: Master di alta formazione in Clinica e trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione - Online

Psicoterapicamente Formazione: Centro di Psicologia e Psicoterapia
Online: per info contattare il Centro attraverso il form
www.psicoterapicamente.it