Modulo 1: 11 Ottobre 2025
- Saluti istituzionali dell'Ente di previdenza (ENPAP)
- Presentazione del Master del Direttore scientifico
- Epidemiologia e livelli assistenziali di cura
- Clinica e terapia ambulatoriale DNA (I e II parte)
Modulo 2: 25 Ottobre 2025
- Accanto ai genitori: dall'angoscia alla pensabilità del dolore
- La riabilitazione nutrizionale nei diversi contesti di cura
Modulo 3: 8 Novembre 2025
- Il centro diurno nel trattamento dei DNA: l'esperienza clinica del centro Ananke Como
- Il lavoro in equipe multidiscilplinare
- L'organizzazione dei servizi per i DNA, nuova sinergia tra pubblico e privato?
- Famiglie funzionali e dis-funzionali: la presa incarico della famiglia nei DNA
Modulo 4: 22 Novembre 2025
- Clinca e terapia ambulatoriale (III parte)
- Psicobiologia del comportamento alimentare
- Valutazione dello stato nutrizionale in pazienti con DNA in ambito residenziale
- Il ruolo del nutrizionista dal punto di vista psicoanalitico
Modulo 5: 6 Dicembre 2025
- Il Centro Regionale della Regione Emilia-Romagna per la cura dei DNA in età evolutiva
- Il trattamento in equipe dei DNA in contesto privato: l'esperienza clinica del centro Ananke di Napoli
- Il lavoro di rete integrata nel territorio: strategie per una prevenzione efficace
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: quale prevenzione possibile?
Modulo 6: 20 Dicembre 2025
- Caso clinico presa in carico multidisciplinare: il passaggio dal regime di ricovero a quello ambulatoriale
- Il problema della diagnosi in Psichiatria e Psicopatologia
- La valutazione nutrizionale del paziente DNA in ambito ambulatoriale
- Test di valutazione psicometrica nei DNA
Modulo 7: 10 Gennaio 2026
- La Psicoterapia in età evolutiva: prospettive e obiettivi nei ricoveri riabilitativi
- Gestione dell'emergenza dell'urgenza nei DNA
- I disturbi alimentari nei contesti sportivi
- Terapia dialettico comportamentale (TBD)
Modulo 8: 24 Gennaio 2026
- Obesità e Psicodinamica
- Social media - identità - DNA
- La riabilitazione nutrizionale in regime di residenzialità intensiva
Modulo 9: 7 Febbraio 2026
- La presa in carico nutrizionale degli adolescenti
- Il trattamento farmacologico nella pre-adolescenza
- Obesità tra soma e psiche
Modulo 10: 21 Febbraio 2026
- Il lavoro educativo nel trattamento dei DNA
- La valutazione internistica del paziente DNA
- Alleanza terapeutica nel lavoro con i pazienti DNA
Modulo 11: 7 Marzo 2026
- Lutti violenti e crescita post traumatica nel trattamento delle famiglie obese
- Il trattamento farmacologico DNA negli adulti
- Test di valutazione psicometrica nei DNA
- Un dolore INfame: particolarità del lavoro clinico orientato dalla Psicoanalisi nel trattamento della famiglia
Modulo 12: 21 Marzo 2026
- Emozioni familiari disfunzionali e blocco dei figli al solo corpo: nuovi linguaggi dei pazienti, sistemi di cure, trasformazioni dei paradigmi mentali e stategie di cura
- Rieducare il movimento: il ruolo dell'attività motoria nella cura dei disturbi del comportamento alimentare
- La logica del trattamento residenziale per i DNA
Modulo 13: 11 Aprile 2026
- Il trattamento ambulatoriale dei DNA nel settore pubblico
- La prevenzione dei disturbi alimentari nel mondo dello sport un gioco di squadra
- Problematiche nutrizionali nei disturbi alimentari infantili
- DNA: Interventi su pazienti adolescenti e giovani adulti con comorbidità
Modulo 14: 18 Aprile 2026
- Trattamento online dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)
- Biologia e Microbiota
- Filosofia della Biologia
- La dipendenza da cibo. Prospettive di cura psicoanalitica
Modulo 15: 9 Maggio 2026
- Aspetti neurofisiologici dei DNA e delle dipendenze patologiche: il sistema di reward
- I mille volti del ricovero nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) per i DNA: inganni, compromessi e nuove sfide
- L'abbuffata come sintomo della contemporaneità
- ll trattamento nutrizionale intensivo ospedaliero nei casi gravi
Modulo 16: 23 Maggio 2026
- Esperienza, clinica e attivazione di un gruppo terapeutico
- Intervento pediatrico ospedaliero nei DNA
- La rappresentazione dei disturbi alimentari: l'associazione Animenta e il ruolo delle storie
- Social Fame: quanto i Social media influenzano l'esordio di un disturbo alimentare
Modulo 17: 6 Giugno 2026
- I disturbi alimentari infantili
- Il corpo che parla: immagine corporea nei disturbi alimentari e la sua funzione nelle relazioni
- Indicazioni pratiche di relazione con i pazienti ambulatoriali
Modulo 18: 20 Giugno 2026
- Preentazione project work e chiusura dei lavori