Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Logos. Corsi: Genitorialità; Giuridica, consulenza tecnica; Mediazione; Counselling sistemico-relazionale - Genova, Online

Logos
Sviluppi Risorse Umane, Consulenza e Formazione Sistemico-Relazionale

Corsi: Coordinazione Genitoriale; Genitorialità; Giuridica (consulenza tecnica); Mediazione familiare; Counselling sistemico-relazionale; L'ascolto nella relazione d'aiuto - Genova, Online

DIREZIONE
Online: per info 010.313186
Genova: Via F. Pozzo, 19/3 - 010.313186
www.logos.ge.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023-2024


Logos è un Istituto di Consulenza e Formazione sistemico-relazionale, fondato nel 1989, che opera nell'area dello sviluppo delle risorse umane al servizio dei professionisti, delle organizzazioni, della famiglia e dell'individuo.
Logos è polo di Formazione AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti).
Responsabile di Logos è il Dott. Vittorio Neri, medico psichiatra, psicoterapeuta familiare, didatta AIMS, didatta CNCP e fondatore dell'Istituto insieme alla Dott.ssa Daniela Gastaldi, medico psichiatra, psicoterapeuta.
L'Orientamento teorico di Logos ha come suoi punti principali di riferimento:
  • La teoria sistemica e la ricerca sulla comunicazione nei sistemi
  • La teoria della comunicazione e le sue applicazioni attraverso la Programmazione Neurolinguistica
  • Lo studio del funzionamento della famiglia normale
  • Lo studio dell'immagine della famiglia
  • Lo studio del funzionamento dei gruppi non naturali e delle organizzazioni, in particolare per quanto riguarda l'applicazione dell'ottica sistemica nei servizi pubblici e del privato sociale, nelle aziende, nelle scuole ecc.
  • L'integrazione dell'approccio sistemico-relazionale con quello psicodinamico
CORSO ECM ONLINE: COORDINAZIONE GENITORIALE SISTEMICO-RELAZIONALE
Corso: 'La Coordinazione Genitoriale. Un percorso verso la cooperazione'
Durata: 7 giornate/52 ore su Zoom
OPEN DAY ONLINE
Venerdì 15 Dicembre 2023 ore 18.00 su Zoom
Per partecipare contattare la segreteria allo 010.313186

Presentazione
La Coordinazione Genitoriale è un servizio rivolto alla coppia genitoriale e alla famiglia atto a gestire situazioni di alta conflittualità, ove l'intervento di Mediazione Familiare è ostacolato dalle particolari dinamiche derivanti dalle difficoltà relazionali insite nel processo separativo e di divorzio.
Il Coordinatore Genitoriale Sistemico-Relazionale nel tenere conto del sistema familiare nella sua complessità aiuta i genitori che si trovano in difficoltà nell'applicazione delle indicazioni dell'Autorità Giudiziaria, promuove un processo evolutivo mirato al raggiungimento di una strategia cooperativa attraverso pratiche dialogiche.
Si occupa inoltre delle trasformazioni dei modelli familiari che avvengono anche a livello intergenerazionale e nei casi di famiglie ricostituite.
Il Coordinatore Genitoriale con gli strumenti e la metodologia offerte dall'approccio Sistemico-Relazionale e dal metodo dialogico co-costruisce con la famiglia ad alta conflittualità una rilettura dei giochi relazionali che sottendono al conflitto, sollecitando soprattutto nelle fasi iniziali e/o più critiche un'attenzione mirata ai bisogni dei figli.
Promuove, altresì, un miglior funzionamento dell'affidamento condiviso nelle sue specifiche applicazioni, della cura dei figli, implementando un processo orientato allo sviluppo della cogenitorialità, attraverso il recupero e/o il potenziamento delle competenze e delle risorse già presenti nel sistema e che il conflitto ha messo in mora.
Lo sviluppo delle pratiche dialogiche è la cornice dentro la quale l'individuo, la famiglia e la rete dei Servizi costruiscono un efficace lavoro di cooperazione, avendo a cuore in modo particolare la prevenzione del disagio sociale e della violenza intrafamiliare.
Obiettivi
Il Corso, promosso dal Centro Studi Eteropoiesi di Torino, da Logos - Sviluppi delle Risorse Umane di Genova e dal Centro Studi e Ricerche per la mediazione scolastica e familiare ad orientamento sistemico e per il counseling sistemico-relazionale di Legnano, forma professionisti specializzati nello sviluppo di competenze cooperative nelle aree sociali, giuridiche ed educative con le coppie, le famiglie e con le Reti: aiutare i genitori a gestire l'alta conflittualità nell'ottica del bene dei figli.
Destinatari
Psicologi e Psicoterapeuti, Mediatori familiari, Mediatori interculturali, Avvocati, Assistenti sociali, Pedagogisti, Educatori professionisti, Sociologi, Medici, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili.
Metodologia
Il Corso: 'La Coordinazione Genitoriale. Un percorso verso la cooperazione' prevede una parte teorica sulle tematiche di base inerenti al coordinamento della relazione genitoriale e una parte pratica con esercitazioni sui temi e sulle tecniche che supportino il rapporto cooperativo tra i genitori. Il Corso si conclude con una prova pratica volta alla verifica delle competenze acquisite per un totale di 52 ore complessive di formazione.

Programma
I giornata ore 9-13 / 14-17.30 (Avv. Alessandra Poli)
"Diritto di famiglia e genitorialità come cornice alla figura del Coordinatore Genitoriale"
- Inquadramento generale sui principi che governano il diritto di famiglia
- Notizie su separazione e divorzio, di natura sostanziale e processuale
- Riforma della giustizia civile e in particolare del diritto di famiglia
- La responsabilità genitoriale (excursus da potestà a responsabilità)
- Concetto di bi-genitorialità e affidamento
- I principali tipi di azione a tutela
- Il Tribunale per i minorenni e il curatore speciale dei minori
II giornata ore 9-13 / 14-17.30 (Dott. Pasquale Busso)
"Coordinazione Genitoriale: metodologia 1"
- Il Coordinatore Genitoriale Sistemico
- Tipologia del conflitto tra lotta e cooperazione
- L'alta conflittualità genitoriale: analisi della struttura relazionale
III giornata ore 9-13 / 14-17.30 (Dott.ssa Lilia Andreoli)
"Coordinazione Genitoriale: metodologia 2"
- Coordinazione Genitoriale e cooperazione
- Dialogare con l'alterità: un percorso di accompagnamento della funzione genitoriale
- L'incontro con culture altre
- Esercitazione
IV giornata ore 9-13 / 14-17.30 (Dott. Vittorio Neri)
"Coordinazione Genitoriale Sistemico-Relazionale: intervento di rete"
- La rete nella Coordinazione Genitoriale: un supporto alle risorse dei soggetti
- Il Coordinatore Genitoriale in dialogo con gli attori della rete
- Esercitazione
V giornata ore 9-13 e 14-17.30 (Dott.ssa Gabriella Mariani)
"I figli nella Coordinazione Genitoriale Sistemico-Relazionale"
- Criticità e risorse della funzione genitoriale nell'alta conflittualità
- Individuare i bisogni dei figli attraverso gli occhi dei genitori
- Guidare i genitori all'ascolto dei figli dentro l'alta conflittualità
- Fattori di rischio e di protezione
VI giornata ore 9-13 / 14-17.30 (Dott.ssa Sonia Rossato)
- Dalla teoria alla pratica: visione di sedute di coordinamento genitoriale ed esercitazioni
VII giornata ore 9-13 / 14-17.00 (Dott. Pasquale Busso e Dott.ssa Sonia Rossato)
- Analisi di un caso videoregistrato con esame finale

Accreditamenti
- Ordine degli Assistenti sociali del Piemonte - Lombardia - Liguria, Consiglio Nazionale Forense
- A.I.M.S., Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
- ECM (richiesti, circa 50)
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato in Coordinazione Genitoriale a chi raggiunge l'80% di presenza sul totale delle ore previste e supera l'esame finale.
Costi
Il costo del Corso è di € 650 + IVA
€ 550 + IVA per i Soci AIMS e AITF
€ 720 + IVA con crediti ECM
Possibilità di rateizzazione

Contatta Logos: Corso: 'La Coordinazione Genitoriale. Un percorso verso la cooperazione' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Corso: 'La Coordinazione Genitoriale. Un percorso verso la cooperazione' - Online
CORSO SULLA GENITORIALITÀ: CONSULENTE IN CO-PARENTING SISTEMICO
Corso di formazione per Consulente in Co-parenting Sistemico
La cogenitorialità tra mente, corpo e relazioni
Durata: 8 giornate (64 ore)

Presentazione
La funzione genitoriale sta assumendo sempre più valore e diventa rilevante osservare, comprendere e sostenere le competenze dei genitori nel favorire la crescita dei figli, e allo stesso tempo cogliere e valorizzare le competenze relazionali dei figli in una dimensione di reciprocità.
Cosa significa fare i genitori e quale è l'importanza data negli ultimi anni alla genitorialità?
Che significato ha per i professionisti lavorare con la co-genitorialità in questa dimensione di reciprocità intergenerazionale evolutiva?
In che modo l'approccio sistemico relazionale può offrire un contributo al lavoro di co-parenting, allo sviluppo di riflessioni e pratiche operative efficaci nei diversi contesti e in diverse fasi evolutive della famiglia?
Le figure professionali che si occupano della stessa coppia e della stessa famiglia possono variare per ordine e numero: quanto può essere utile costruire un pensiero comune, per poter creare ponti tra i contesti e tra i professionisti?
Il Corso offre ai partecipanti uno spazio di approfondimento teorico che integri la matrice sistemica relazionale, che fa da struttura portante, con la teoria dell'attaccamento e la prospettiva intersoggettiva della psicoanalisi.
Una base teorica che consente di alimentare strategie operative e implementare le competenze sulla cogenitorialità, verso il Co-parenting Sistemico.
L'attenzione è posta al sistema di riferimento in cui l'operatore è inserito (frequentemente l'ambito sanitario) e alla riflessione sul proprio agire professionale in relazione alla coppia cogenitoriale che ha di fronte.
Il Corso è orientato alla formazione di una "cassetta degli attrezzi" che possa essere utilizzata nella clinica e nella relazione di aiuto, per:
- valutare e condividere con i genitori obiettivi di trasformazione e cambiamento
- co-costruire un processo che promuova una traiettoria evolutiva favorevole per la famiglia, in un'ottica di prevenzione.
Obiettivi
  • Approfondire i concetti di genitorialità e di cogenitorialità sistemica
  • Sviluppare le capacità osservative sui sistemi che sono in relazione con la transizione alla genitorialità e le sue diverse traiettorie
  • Affinare abilità comunicative specifiche
  • Integrare nelle specifiche metodologie di lavoro nuovi strumenti e tecniche di intervento
  • Promuovere una modulazione delle strategie operative in un'ottica preventiva e di lavoro di rete
  • Favorire una riflessione sul sé professionale
Destinatari
Il Corso di formazione per Consulente in Co-parenting Sistemico è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psicologi e Psicoterapeuti in formazione, operatori che in diversi ambiti si occupano di genitorialità e cogenitorialità.
Durata
Il Corso si articola in 8 giornate per un totale di 64 ore, 24 delle quali in presenza e 50 online, dalle ore 9 alle ore 17.30.
Metodologia
Si prevede un alternarsi flessibile tra momenti di riflessione teorica e momenti di formazione "attiva", in cui i partecipanti sono invitati a sperimentarsi a livello individuale e di gruppo al fine di consentire a ciascun professionista di "riempire la sua cassetta degli attrezzi".
Vengono utilizzate a questo scopo esercitazioni pratiche e discussioni di casi esemplificativi.

Programma
La nascita della cogenitorialità
Giornata 1 (in presenza): Dalla famiglia all'individuo, alla coppia, alla coppia che sogna i figli
Giornata 2 (online): La transizione alla genitorialità: gestazione genitoriale, generatività, rappresentazioni mentali, perinatalità: le "bolle" della genitorialità
Giornata 3 (in presenza): Workshop: "Di scultura in scultura"; Il corpo "transita" la genitorialità; La Scultura Interattiva Dialogica (SID); Le domande dell'operatore, le domande per l'operatore
La crisi della cogenitorialità
Giornata 4 (online): Crisi di coppia, conflitto, separazione coniugale
Giornata 5 (online): "Pensare per tre": sofferenza e cambiamento, fattori di rischio e protezione nella depressione postnatale
Il lutto della cogenitorialità
Giornata 6 (online): La relazione di coppia di fronte alla perdita, al vuoto, al dolore: interruzioni di gravidanza, morte endouterina o neonatale, diagnosi prenatale
La cogenitorialità nell'età evolutiva
Giornata 7 (online): Quando i bambini e gli adolescenti interrogano i genitori
Gionata 8 (in presenza): Workshop conclusivo: "Il corpo nella rete"; Pensare insieme, lavorare insieme, progettare insieme

Accreditamenti
Sono previsti crediti formativi per: Counsellor CNCP, Mediatori Familiari AIMS (n. 18); Accreditamento ECM per le figure sanitarie (min. 6 richieste); Crediti CNOAS (minimo 4 richieste); Voucher "Buona scuola" per i docenti.
Il Corso costituisce credito formativo per i Corsi di Counsellor Base e Professionisti.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato di Consulente in Co-parenting Sistemico.
Costi
Il costo del Corso è di € 830 + IVA.
Sono previste facilitazioni per Soci AIMS, AITF, CNCP, iscritti OAS Liguria, allievi ed ex allievi Logos e Scuola di Specializzazione.

Contatta Logos: Corso di formazione per Consulente in Co-parenting Sistemico - Genova - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Corso di formazione per Consulente in Co-parenting Sistemico - Genova - Online
CORSO: CONSULENZA TECNICA E PERIZIA PSICOLOGICA
Corso di perfezionamento: 'Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica in ambito minorile'
Durata: 13 incontri

Il Corso di perfezionamento sviluppa l'utilizzo dell'ottica sistemico-relazionale all'interno della cornice di osservazione, analisi, valutazione e proposte operative che il lavoro peritale comporta.
Questo impegno valutativo riguarda anche tutti i professionisti e operatori psico-sociali che lavorano nel contesto dei servizi pubblici (salute mentale, SerT, servizi per minori, ...) e/o del privato sociale (responsabili di agenzie educative, di servizi di accoglienza, residenziali e territoriali) che interagiscono con l'autorità giudiziaria attraverso le relazioni tecniche riguardanti la casistica in carico.
Il percorso formativo struttura e consolida la competenza e l'abilità nella realizzazione di una consulenza tecnica nel settore psicogiuridico.
Obiettivi
  • Analisi e metodologie per la costruzione del setting peritale e delle fasi di procedura operativa
  • Costruzione delle ipotesi sull'intreccio familiare attraverso l'analisi relazionale-sistemica del fascicolo
  • Strategie e tecniche di conduzione dei colloqui di valutazione in ambito peritale
  • Metodologia di strutturazione e stesura della relazione di consulenza nell'ambito psicogiuridico
Destinatari
Il Corso di perfezionamento: 'Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica in ambito minorile' si rivolge a chi, a vario titolo, si occupa di problematiche relative alla consulenza tecnica in campo minorile: Psicologi, Psichiatri, Neuropsiochiatri infantili, Assistenti sociali, Pedagogisti, Responsabili di servizi educativi, ...
Durata
Il Corso si articola in 13 incontri (ore 9.00-18.00) per un totale di 130 ore, di cui 20 dedicate al laboratorio sui casi.
Metodologia
Escludendo naturalmente gli interventi di tecnica giuridica, i docenti, scelti tra i massimi esperti italiani nel settore, condividono la prospettiva sistemico-relazionale.
Ogni docente presenta il proprio modello di intervento nei suoi aspetti teorici e metodologici, utilizzando prevalentemente materiale clinico proveniente dalla propria esperienza professionale.
Ampio spazio è dedicato alle esercitazioni degli allievi sulle metodologie e le tecniche proposte, attraverso l'utilizzo di videoregistrazioni e laboratori specifici (case study).

Programma
La Consulenza Tecnica nei procedimenti di separazione e divorzio:
  • Coppia e separazione
  • Consulenza tecnica d'ufficio
  • Consulenza tecnica di parte
  • Esercitazioni e laboratori (case study)
La Consulenza Tecnica in ambito minorile:
  • Consulenza nelle adozioni e nell'affido familiare
  • Perizia e Consulenza Tecnica nel nuovo processo penale minorile
  • Consulenza nei casi di maltrattamento
  • Consulenza nei casi di abuso sessuale. Valutazione dell'attendibilità della testimonianza
  • Consulenza Tecnica e rapporto con i servizi
  • Esercitazioni e laboratori (case study)

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Per gli allievi in formazione presso Logos il Corso costituisce credito formativo.
Modalità di iscrizioni
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186 (tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19, sabato escluso).
Attestato
Alla fine del Corso viene rilasciato l'Attestato di formazione specialistica che consente l'iscrizione negli elenchi dei Consulenti Tecnici del Tribunale.

Contatta Logos: Corso di perfezionamento: 'Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica in ambito minorile' - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Corso di perfezionamento: 'Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica in ambito minorile' - Genova
CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE
Corso di formazione in Mediazione Sistemica Familiare e Relazionale
Patrocinato e riconosciuto dall'A.I.M.S. (inserita il 6 dicembre 2013 nell'elenco delle Associazioni professionali che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi - Ministero dello Sviluppo Economico)
Approvato dal Forum Europeo Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare
Durata: biennale
OPEN DAY: lunedì 4 Dicembre 2023 ore 18.30
In presenza (Via Francesco Pozzo, 19/3 - Genova) e online su Zoom
Borse di studio 2024-2025
Per partecipare contattare la segreteria allo 010.313186

Presentazione
- La Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare si configura come l'intervento di un professionista "neutrale" nel conflitto che si accompagna al processo di separazione e di divorzio.
Si articola in un numero limitato di incontri con la coppia e, quando è necessario, con i figli, all'interno di un contesto strutturato e protetto dove affrontare la crisi coniugale.
Con la Mediazione Familiare si intende raggiungere accordi concreti e stabili nel tempo sulle principali decisioni: divisione dei beni, affidamento ed educazione dei minori, periodi di visita del genitore non affidatario...
Il modello sistemico, prendendo in considerazione l'intero sistema familiare coinvolto, aiuta il gruppo familiare, utilizzando le risorse presenti, a superare questa fase critica del ciclo vitale e a raggiungere un assetto relazionale più soddisfacente per genitori e figli.
- La Mediazione Comunitaria
Le esperienze di Mediazione Comunitaria e Sociale, che si stanno sempre più diffondendo in Italia, rispondono al bisogno crescente di gestire in maniera costruttiva i conflitti che emergono in ambito familiare, scolastico, giudiziario, nel mondo del lavoro, nel quartiere, nel condominio, nelle istituzioni sanitarie e di accoglienza.
Il processo di Mediazione Sistemica valorizza le potenzialità evolutive dei sistemi coinvolti nel conflitto, favorendo la riapertura del dialogo, interrotto dalla logica di contrapposizione delle parti.
- Il Mediatore Sistemico
Il Mediatore Sistemico rappresenta, dunque, una nuova figura di operatore sociale, le cui abilità e competenze professionali vanno ad arricchire il bagaglio di risorse di organizzazioni e servizi territoriali pubblici e privati, chiamati non solo a fornire risposte terapeutiche e assistenziali, ma anche a promuovere percorsi di apprendimento, di crescita e di cambiamento.
Obiettivi
Il Corso è finalizzato all'apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni in contesti in cui si sviluppano le dinamiche del conflitto (coppia, famiglia, scuola, istituzioni, organizzazioni sociali e comunitarie).
Trasmette strumenti idonei per:
  • effettuare una lettura sistemica del contesto in cui si è manifestato il conflitto
  • individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi singoli membri
  • favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne gli aspetti trasformativi ed evolutivi
Destinatari
Il Corso è rivolto a chi possiede:
- Laurea e diploma universitario nelle aree: sociale, psicologica, sanitaria, educativa, giuridica, economica e manageriale
- Diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa nel campo dell'insegnamento, dell'educazione o dell'intervento sociale, e più in generale, nei contesti di consulenza e assistenza alla famiglia
Durata
Il Corso di formazione in Mediazione Sistemica Familiare e Relazionale ha durata biennale, per complessive 320 ore: 160 di formazione in aula, 80 di seminari su tematiche specifiche, 50 di tirocinio, 30 di supervisione.
Metodologia
Il modello didattico A.I.M.S. intende costruire una prassi adeguata alla natura complessa e multidimensionale delle organizzazioni umane, dalla famiglia alla scuola, alla comunità sociale.
Attraverso l'uso delle tecniche specifiche del modello sistemico (simulata, role-playing, osservazione video...) e lo studio dei principali modelli teorici e applicativi di Mediazione Familiare, Comunitaria e Sociale, durante il Corso vengono approfondite e sperimentate le tecniche della Mediazione Sistemica secondo il modello operativo dell'A.I.M.S.
Il lavoro di supervisione consente, infine, di verificare sul campo le competenze acquisite.

Programma
1° anno
  • Fondamenti del modello sistemico
  • Teoria della comunicazione
  • Epistemologia del conflitto
  • Elementi di Psicologia dello sviluppo
  • Psicologia delle relazioni familiari
  • Ciclo vitale della famiglia
  • Coppia e famiglia nel processo di separazione
  • La famiglia multietnica
  • Nuove configurazioni familiari
  • Metodologia dell'osservazione relazionale
  • Analisi della domanda
  • Analisi del contesto. Miti, credenze e culture a confronto
  • Tecniche del colloquio
2° anno
  • Dalla valutazione del conflitto al processo di Mediazione Sistemica
  • Il contratto di Mediazione
  • Mediazione Sistemica e suoi contesti applicativi: scuola, quartiere, azienda ecc.
  • Tecniche di Mediazione Sistemica: la mediazione di separazione e divorzio; la mediazione cooperativa; la mediazione riparativa
  • Elementi di diritto di famiglia
  • Famiglia e Amministratore di Sostegno
  • Identità professionale del Mediatore: aspetti etici e deontologici
  • Counselling, Mediazione e Psicoterapia: specificità professionali, differenze metodologiche e possibili connessioni

Numero partecipanti
Massimo di 15 iscritti.
Modalità di iscrizione
Per accedere al Corso il candidato presenta il curriculum personale e sostiene un colloquio di valutazione.
Borse di studio: per info contattare l'Istituto Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186.
Attestato
Al termine della supervisione, previa presentazione di una tesina e superamento di una prova d'esame sostenuta con una commissione dell'A.I.M.S. a carattere nazionale, viene rilasciato l'Attestato di Mediatore Familiare Sistemico o Mediatore Comunitario e Sociale che consente l'iscrizione all'A.I.M.S. come Socio Ordinario.

Contatta Logos: Corso di formazione in Mediazione Sistemica Familiare e Relazionale - Genova - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Corso di formazione in Mediazione Sistemica Familiare e Relazionale - Genova - Online
CORSO DI COUNSELLING, MODELLO SISTEMICO RELAZIONALE
Corso di formazione in Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale
Durata: triennale (450 ore)
Logos Genova è riconosciuto dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
Il Corso è patrocinato e riconosciuto dall'AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)

Presentazione
Logos, Corso di Counselling Sistemico Relazionale - Genova Il Counselling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo che si propone di sostenere il cliente nella ricerca e nell'attivazione delle proprie risorse e potenzialità ai fini del cambiamento e della crescita.
In particolare esso si configura come un processo relazionale, nel quale un professionista, adeguatamente formato, aiuta il cliente a risolvere problemi, a prendere decisioni, a gestire situazioni di crisi e di conflitto, a migliorare i rapporti interpersonali e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e della propria vita di relazione.
Il cliente è l'individuo, la coppia, la famiglia, il gruppo, l'organizzazione impegnati ad affrontare eventi critici del proprio ciclo vitale.
Il Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale riconosce la sua matrice teorica di riferimento nei principi del paradigma sistemico e nella teoria della complessità e pone alla base del proprio modello operativo la ricerca delle connessioni tra disagio individuale e caratteristiche specifiche del contesto in cui esso si manifesta.
Obiettivi
Il Corso fornisce strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali del sistema familiare.
Pertanto, in vista della preparazione del futuro Consulente, gli obiettivi sono i seguenti:
  • possedere una buona conoscenza teorica del modello Sistemico e delle sue applicazioni nei contesti non terapeutici
  • utilizzare le potenzialità della comunicazione interpersonale e ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sé e con gli altri
  • acquisire la capacità di gestione dei conflitti interpersonali
  • acquisire competenza nell'aiutare il cliente (individuo, coppia, famiglia...) a mettere a punto e realizzare progetti evolutivi
Sbocchi professionali
Il Corso è finalizzato all'apprendimento teorico-pratico del modello Sistemico-Relazionale, applicabile a diversi contesti operativi: servizi sociali, unità operative di salute mentale, scuole, comunità terapeutiche, riabilitative, educativo-assistenziali, agenzie educative territoriali, ...
Il modello Sistemico-Relazionale infatti, attraverso un'ottica che colloca il disagio individuale nella sua matrice sociale, storica e culturale di riferimento, consente un'analisi accurata dei sistemi umani (famiglia, gruppi sociali, istituzioni), focalizzando l'attenzione sulle dinamiche relazionali tra individuo e contesto.
Il corsista acquisisce perciò una metodologia di lettura e diagnosi della complessità e sviluppa competenze e tecniche idonee per promuovere il cambiamento, la crescita e l'autonomia del cliente.
Destinatari
Il Corso di formazione in Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale è rivolto a Psicologi, Assistenti sociali, Sociologi, Educatori, Pedagogisti, Insegnanti, Medici, Neuropsichiatri infantili, laureati in Scienze dell'educazione o della formazione...
Durata
Il Corso ha durata triennale, per complessive 450 ore di formazione, articolate in:
- formazione in aula (240 ore)
- seminari tematici (80 ore)
- tirocinio (90 ore)
- supervisione (40 ore)
Metodologia
Previsti momenti di approfondimento teorico, supportati da esercitazioni pratiche in gruppo e/o in sottogruppi.
Utilizzo di simulate, role playing, osservazione di videotapes, oltre al lavoro autocentrato sull'allievo e l'analisi sistemica del contesto lavorativo.
L'obiettivo è migliorare la conoscenza di sé e della propria storia familiare, per favorire un approccio consapevole ed efficace all'intervento di Counselling.
Programma
1° anno
- Fondamenti e storia del Counseling
- L'epistemologia del modello sistemico
- La pragmatica della comunicazione
- Cenni di Psicologia della coppia e della famiglia: ciclo vitale e compiti evolutivi
- Cenni di Psicologia delle famiglie ricomposte
- Laboratorio metalogo: il racconto, le risonanze, i diversi linguaggi, la coreografia
2° anno
- La gestione del colloquio nel Counseling
- Area della gestione dei conflitti nei processi di separazione e divorzio; nei processi di riparazione degli incidenti relazionali; nei processi di ristrutturazione organizzativa, in una prospettiva di cooperazione
- Counseling, Mediazione e Psicoterapia: specificità professionali, differenze metodologiche e possibili connessioni
- Elementi di etica e deontologia
3° anno
- Il modello di Counseling Sistemico Relazionale
- Aree trasversali: tecniche di osservazione e ipotesi di intervento; tecniche di colloquio e conduzione della seduta: modulo di approfondimento
- Il progetto di lavoro nell'area del Counseling Sistemico: assegnazione di project work aventi come oggetto "lo sviluppo del Counseling nell'ambito professionale di propria competenza", monitoraggio del project work ed esposizione degli elaborati al gruppo di lavoro

Tirocinio
Il tirocinio si svolge oltre che nella sede di Logos, dove è possibile seguire direttamente percorsi di lavoro con coppie e famiglie, anche in sedi specifiche con tutor selezionati.
Requisiti di ammissione
La richiesta scritta di partecipazione al Corso di formazione in Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale deve essere corredata dal curriculum professionale.
Il candidato deve inoltre sostenere un colloquio.
Per ricevere informazioni e chiarimenti più dettagliati su contenuti, struttura e costi del Corso contattare la segreteria di Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186 (tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19, sabato escluso).
Attestato
Al termine del triennio, previa presentazione di una tesi e superamento dell'esame finale, viene rilasciato Attestato di Counselor a orientamento Sistemico-Relazionale, che consente l'iscrizione nel registro dei Counsellor dell'Associazione CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti).

Contatta Logos: Corso di formazione in Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Corso di formazione in Counselling a orientamento Sistemico-Relazionale - Genova
CORSO: L'ASCOLTO NELLA RELAZIONE D'AIUTO
Workshop esperienziale: 'L'ascolto nella relazione d'aiuto, ovvero l'arte di far domande'
Durata: 4 giornate

Presentazione
Si trascorre tutta la vita a creare relazioni, poiché nelle interazioni, attraverso feedback e riconoscimento, si definisce l'identità della persona.
Perché, dunque, è così difficile comprendersi? Ascoltare e comunicare pensieri ed emozioni pare un'operazione così semplice e propria della specie umana da essere definita banale o scontata.
Tuttavia, i professionisti impegnati nelle diverse relazioni di aiuto sanno bene quanto i disagi e i conflitti spesso siano legati alla complessità relazionale.
Come muoversi quando tale complessità si verifica e riverbera anche nella relazione d'aiuto con il professionista? Come "prendersi cura" dell'altro e della sua narrazione, e a quali aspetti prestare attenzione durante l'incontro? Quali sono gli strumenti relazionali e le strategie di lavoro per accogliere, riconoscere e ascoltare l'altro?
Il Workshop approfondisce alcuni aspetti teorici e fornisce strumenti "trasversali" alle professioni di aiuto, al fine di poter lavorare su un comune agire e sentire, presentando l'arte di far domande come un'utile bussola per orientarsi nella complessità del labirinto relazionale.
Obiettivi
La finalità del Workshop esperienziale: 'L'ascolto nella relazione d'aiuto, ovvero l'arte di far domande' è quella di individuare, all'interno di una cornice sistemica, strategie operative che agevolino l'ascolto e l'incontro con l'altro nella relazione d'aiuto.
Partendo dalla modalità di ascolto che ogni partecipante porta con sé (costituita da personali cornici, strutture, pregiudizi e precomprensioni), il Workshop presenta un bagaglio di strumenti a cui ricorrere all'interno della relazione d'aiuto per favorire il cambiamento e la crescita della persona.
Obiettivi principali:
- approfondire il concetto di reciprocità relazionale e di co-responsabilità tra gli interlocutori;
- fare allenamento nell'arte di fare domande;
- fare matching e guidare il colloquio;
- favorire una riflessione sul sé professionale.
Sede di svolgimento
Il Workshop si svolge a Genova.
Metodologia
Le giornate prevedono approfondimenti teorici ed esperienze pratiche tramite esercitazioni in piccoli gruppi, seguite da riflessioni e condivisioni in plenaria.

Programma
  • Non mi spiego-non mi capisci:
    le vicissitudini della comunicazione umana
  • Il teatro della comunicazione
    l'essenza della comunicazione non verbale
  • Se tu mi vedi... io ti ascolto:
    il riconoscimento nell'incontro come struttura che guida nel dialogo tra corpi e menti
  • Il modello di precisione di Bandler e Grinder, ovvero "l'umile ricerca di informazioni" di Edgar Schein
  • Il colloquio di cambiamento e le domande per l'"autoguarigione" di Karl Tomm

Docenti
Dott.ssa Manuela Bausano e Dott. Vittorio Neri.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria di Logos tramite il form sottostante oppure al numero 010.313186.
Costi
Il costo del Workshop è di € 380 + IVA (è possibile utilizzare il Voucher "Buona Scuola" per l'aggiornamento).
€ 330 + IVA per Soci AIMS, CNCP, AITF, OAS LIGURIA, ex allievi Logos.
Il Workshop costituisce credito formativo per i Corsi di Counselling Base e Professionisti, Corso di Mediazione Familiare e Relazionale AIMS.

Contatta Logos: Workshop esperienziale: 'L'ascolto nella relazione d'aiuto, ovvero l'arte di far domande' - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Logos: Workshop esperienziale: 'L'ascolto nella relazione d'aiuto, ovvero l'arte di far domande' - Genova

Logos: Sviluppi Risorse Umane, Consulenza e Formazione Sistemico-Relazionale
Online: per info 010.313186
Genova: Via F. Pozzo, 19/3 - 010.313186
www.logos.ge.it