2 incontri: 26 e 27 Settembre 2025 (Avv. Alessandra Poli)
"Diritto di famiglia e genitorialità come cornice alla figura del Coordinatore Genitoriale"
- Principi generali sul diritto di famiglia, separazione e divorzio
- Riforma della giustizia civile e in particolare del diritto di famiglia
- La responsabilità genitoriale, concetto di bi-genitorialità e affidamento
- I principali tipi di azione a tutela
- Il Tribunale per i minorenni e il curatore speciale dei minori
- Procedure, ruoli e strumenti nella Coordinazione Genitoriale
3 incontri: 9, 27 e 30 Ottobre 2025 (Dott. Pasquale Busso)
"Coordinazione Genitoriale: metodologia 1"
- Il Coordinatore Genitoriale Sistemico
- Tipologia del conflitto tra lotta e cooperazione
- L'alta conflittualità nel rapporto genitori-figli: analisi della struttura relazionale
4 incontri: 10, 17 e 24 Novembre, 4 Dicembre 2025 (Dott.ssa Lilia Andreoli, Dott. Vittorio Neri)
"Coordinazione Genitoriale: metodologia 2"
- Dialogare con l'alterità: un percorso di accompagnamento della funzione genitoriale
- Dialogare con l'alterità: strategie, metodi, strumenti
- Co.Ge. e cooperazione nella costruzione del piano genitoriale
- Esercitazione e studio di casi
4 incontri: 12, 15 e 29 Gennaio, 5 Febbraio 2026 (Dott.ssa Lilia Andreoli)
"Coordinazione Genitoriale e intervento di rete"
- Dialogare con l'alterità: l'incontro con culture altre
- La rete nella Coordinazione Genitoriale: un supporto alle risorse dei soggetti
- Il Coordinatore Genitoriale in dialogo con gli attori della rete: la famiglia nella rete
- Esercitazione e studio di casi
2 incontri: 23 e 26 Febbraio 2026 (Dott.ssa Gabriella Mariani)
"I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica"
- Criticità e risorse della funzione genitoriale nell'alta conflittualità
- Individuare i bisogni dei figli, guidare i genitori all'ascolto dei figli
- Fattori di rischio e di protezione
- Aspetti disfunzionali familiari
4 incontri: 9, 12, 23 e 26 Marzo 2026 (Dott.ssa Alessandra Colombara)
"Gli adolescenti nella Coordinazione Genitoriale Sistemica"
- Criticità e risorse della funzione genitoriale nell'alta conflittualità
- Individuare i bisogni dei figli, guidare i genitori all'ascolto dei figli
- Fattori di rischio e di protezione
- Aspetti disfunzionali familiari
3 incontri: 20 e 30 Aprile, 7 Maggio 2026 (Dott.ssa Sonia Rossato)
- Dalla teoria alla pratica: visione di sedute di coordinamento genitoriale ed esercitazioni
1 incontro: 27 Giugno 2026 ore 09.00-13.00 (Dott.ssa Sonia Rossato)
- Esame finale scritto e orale
Seminario della Dott.ssa Lilia Andreoli (14 Febbraio 2026)
Dialogare nella rete
Seminario della Dott.ssa Mirella Stefanini (11 Aprile 2026)
Famiglie complesse, relazioni disfunzionali e coordinazione genitoriale
Seminario della Dott.ssa Sonia Rossato (23 Maggio 2026)
La violenza di genere e la violenza assistita
Seminario della Dott.ssa Manuela Bausano (6 Giugno 2026)
Famiglie ricomposte: nuove modalità nella gestione della genitorialità
Seminario della Dott.ssa Alessandra Colombara (20 Giugno 2026)
Rielaborazione del conflitto nella famiglia con alta conflittualità