Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 IPSE. Corsi: Psicomotricità; Counseling; Insegnanti efficaci, comunicazione; Training Autogeno - Varese, Viterbo, Online

IPSE
Istituto Psicologico Europeo

Scuola e Corsi: Psicomotricità; Counseling integrato ad orientamento bionomico autogeno; Insegnanti efficaci, relazione, comunicazione, empatia; Training Autogeno - Varese, Viterbo, Online

DIREZIONE
Varese: Via Correnti, 2 - tel 0332.238726
Viterbo: Via Belluno, 20 - tel 0761.344123 - 0332.238726
Online: per info tel 0332.238726
www.ipsesrl.com
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


L'IPSE, Centro di Clinica Psicologica, Formazione e Ricerca Psicosociale, nasce nel 1998 dall'unione di professionalità mediche e psicologiche.
Propone servizi alla persona, ad aziende e organizzazioni, e formazione professionale, con la convinzione che la metodologia collaborativa e di integrazione delle competenze possa fornire un sostanziale contributo alla salute e al benessere individuale e della collettività.
Sviluppa attività di ricerca e di divulgazione nel clima di un continuo confronto tra professionisti e privilegiando un lavoro di équipe.
Ha sedi a Varese, Como, Roma, Viterbo.
SCUOLA TRIENNALE DI PSICOMOTRICITÀ AD ORIENTAMENTO INTEGRATO
Scuola di formazione in Psicomotricità ad orientamento integrato
Durata: triennale

Presentazione
La Psicomotricità è una disciplina che promuove il benessere psicofisico attraverso l'attivazione dell'esperienza corporea e delle funzioni psichiche dell'individuo.
Considera tutte le aree di sviluppo della persona: motoria, cognitiva, affettivo-relazionale e sociale.
Si rivolge ai bambini per potenziare il processo evolutivo; agli adulti per una maggiore consapevolezza dell'immagine corporea e del rapporto mente-corpo; agli anziani per stimolare le capacità residue.
Sbocchi professionali
Lo Psicomotricista può svolgere, attraverso la mediazione corporea, interventi di supporto alla prevenzione, educazione e riabilitazione di bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Può operare in asili nido, scuole materne, scuole elementari, centri socio-educativi, residenze e centri diurni per anziani, comunità di recupero, comunità psichiatriche, comunità per disabili, piscine, centri di riabilitazione, associazioni.
Lo Psicomotricista può operare in strutture pubbliche o private e intraprendere la libera professione iscrivendosi a un'associazione di categoria.
La professione è disciplinata a norma della legge 4/2013.
Sede didattica
Varese: Via Correnti, 2.
Durata
La Scuola ha la durata di 3 anni (2 weekend al mese da Settembre a Giugno).
L'iter formativo è completato dal tirocinio triennale e dalla supervisione di tutor dell'Istituto.

La Scuola di formazione di Psicomotricità è convenzionata con
Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani (APPI)
Associazione Italiana Formatori in Psicomotricità (AIFP)
Federazione Italiana Scuole Superiori Professionali di Psicomotricità (FISSPP)

Programma
Il percorso triennale di IPSE propone una formazione teorica, personale e pratica per apprendere la professione dello Psicomotricista, sviluppare la coscienza di sé e migliorare le competenze relazionali.
Discipline mediche
Primo anno: Igiene, Pediatria, Fisiologia generale, Neurofisiologia, Anatomia funzionale
Secondo anno: Neurofisiopatologia, Kinesiologia, Neuropsichiatria infantile 1, Logopedia
Terzo anno: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile 2, Geriatria, Ostetricia
Discipline psicologiche
Primo anno: Psicopedagogia, Psicologia generale, Psicologia della personalità, Psicologia dell'età evolutiva
Secondo anno: Psicologia della comunicazione, Psicologia dinamica 1, Statistica psicometria, Psicologia fisiologica
Terzo anno: Psicopatologia, Psicologia sociale e delle istituzioni, Psicologia dinamica 2
Discipline professionali
Primo anno: Psicomotricità, Storia della Psicomotricità, I Maestri della Psicomotricità, Metodologia integrazione
Secondo anno: Psicomotricità, Dinamiche di gruppo, I Maestri della Psicomotricità, Metodologia integrazione
Terzo anno: Psicomotricità, Metodologia integrazione, Supervisione di gruppo
Formazione personale
Primo anno: Psicomotricità, Osservazione psicomot., Rilassamento, Training Autogeno, Gruppi di discussione
Secondo anno: Psicomotricità, Progettazione psicomot., Grafomotricità, Rilassamento, Training Autogeno, Gruppi di discussione
Terzo anno: Psicomotricità, Valutazione psicomot., Test psicomotori, Rilassamento, Training Autogeno, Gruppi di discussione
Laboratori
Primo anno: Musicoterapia, Danzaterapia
Secondo anno: Arteterapia, Teatroterapia
Terzo anno: Pittura Narrante, Bioenergetica

Frequenza ed esami
Frequenza obbligatoria per almeno l'80% del monte ore.
Oltre alla verifica in tutte le discipline, è previsto un esame di ammissione al II e III anno.
Requisiti di ammissione
Per accedere alla Scuola è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore e superare un colloquio di ammissione.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 0332.238726.
Attestato
Al termine del III anno, previa discussione della tesi, viene conseguito il Certificato di Competenza Professionale di Psicomotricista.

Contatta IPSE: Scuola di formazione in Psicomotricità ad orientamento integrato - Varese - Viterbo
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IPSE: Scuola di formazione in Psicomotricità ad orientamento integrato - Varese - Viterbo
SCUOLA DI COUNSELING INTEGRATO AD ORIENTAMENTO BIONOMICO AUTOGENO
Scuola di Counseling Integrato
Orientamento Bionomico Autogeno
Corso riconosciuto da AssoCounseling
Durata: triennale

Presentazione
Il Counseling è un uso della relazione basato su abilità e principi che sviluppa l'accettazione, l'autoconsapevolezza e la crescita.
Può essere mirato alla definizione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli altri rispettando i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione. British Association for Counselling (1992)
Il Counseling Integrato Bionomico - Autogeno permette di acquisire conoscenze e competenze proprie delle Scuole fondamentali di Counseling e degli approcci metodologici più diffusi.
La specificità bionomico - autogena pone le basi dell'utilizzo autoesplorativo e conoscitivo del Training Autogeno di J.H. Schultz, rispettando le direttive dell'Italian Committee for the Study of Autogenic Training (ICSAT), membro cofondatore dell'International Society of Autogenic Training and Psychotherapy (ISATAP).
Il triennio di formazione include un monte ore specifico di formazione al Training Autogeno che permette l'iscrizione all'elenco ICSAT in qualità di Operatore di formazione in Training Autogeno.
Indirizzo teorico
Quando si parla di Counseling integrato non si intende un modello che raggruppi diversi orientamenti in modo da utilizzarli in base a criteri più o meno definiti (modello eclettico), quanto una struttura metodologica precisa e complessa che si articola in strategie e metodi diversi ma tutti inseriti all'interno di una precisa griglia umanistica e cognitiva.
Il modello di Carl Rogers fornisce il substrato relazionale e ideologico sul quale si inserisce il modello di problem solving a tre fasi che fornisce l'intelaiatura dell'intervento di Counseling proposto.
L'approccio al benessere di tipo bionomico, identificato da J.H. Schultz, individua inoltre la specificità del modello: si lavora con le parole ma per dare voce anche al linguaggio del corpo e alle emozioni, senza intervenire sulla struttura personale ma solamente sull'atteggiamento personale verso il problema proposto.
Sede didattica
Varese: Via Correnti, 2.
Durata
Il Corso dura 3 anni e prevede lezioni teorico-pratiche da svolgersi nei fine settimana (1 o 2 al mese) per un totale di 450 ore, più 50 ore di formazione di gruppo e 25 ore di formazione personale.
Ogni anno la Scuola organizza due stage intensivi che rientrano nel monte ore obbligatorio.

Programma
Il piano studi del triennio comprende le seguenti discipline:
- Psicologia generale
- Psicologia dello sviluppo
- Psicologia sociale
- Psicologia dinamica
- Psicologia gruppi
- Teoria e tecnica della comunicazione
- Psicopatologia
- Elementi di Counseling
- Storia del Counseling
- Etica e deontologia professionale
- Diritto
- Counseling rogersiano
- Counseling sistemico
- Counseling integrato
- Psicologia cognitiva
- Dinamica dei gruppi
- Dinamica della coppia
- Counseling aziendale
- Counseling bionomico-autogeno
- Counseling a mediazione corporea
- Promozione della professione

Fequenza ed esami
L'ammissione all'anno successivo o alla discussione della tesi finale è subordinata a una frequenza obbligatoria dell'80% del monte ore totale.
Requisiti di ammissione
L'aspirante allievo deve essere in possesso:
- del diploma di laurea triennale o di titolo equipollente o di titolo equivalente;
- del diploma di scuola media superiore quinquennale (o di titolo equipollente o di titolo equivalente) e dell'esperienza lavorativa di almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale.
Modalità di iscrizione
Per info e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 0332.238726.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato.
Costi
Il costo annuale è di € 2.500 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione personalizzata).

Contatta IPSE: Scuola di Counseling Integrato - Varese
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IPSE: Scuola di Counseling Integrato - Varese
CORSO: INSEGNANTI EFFICACI, RELAZIONE, COMUNICAZIONE, EMPATIA, ...
Corso di aggiornamento professionale sulla Relazione interpersonale e sulla Comunicazione
Insegnanti efficaci
Metodo di Thomas Gordon
Durata: 2 weekend

Obiettivi
Il Corso, tenuto dalla dott.ssa Elena Maria Russo, si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della vita scolastica.
Esso unisce la filosofia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello di aggiornamento professionale capace di massimizzare e ottimizzare la qualità dell'esperienza scolastica e il tempo di lavoro effettivamente utile e significativo.
A tal fine il Corso valorizza la sensibilità e la tendenza formativa presente nelle persone e facilita l'acquisizione delle competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi di relazione e di comunicazione che insorgono quotidianamente nel contesto scolastico.
Tali abilità, una volta acquisite, facilitano realmente la soluzione dei problemi e progressivamente contribuiscono alla creazione di un clima di lavoro salutare, soddisfacente e produttivo per l'intera comunità scolastica.
Destinatari
Il Corso di aggiornamento professionale sulla Relazione interpersonale e sulla Comunicazione si rivolge a Docenti, Animatori ed Educatori, e chiunque debba esercitare nel suo ambito attività di insegnamento.
Sede di svolgimento
Varese: Via Correnti, 2.
Metodologia
Il Corso si ispira ai "modi di essere" e agli atteggiamenti facilitanti di Carl Rogers, e si presenta come un Corso strutturato in 4 lezioni frontali e laboratori esponenziali ed è corredato di materiale didattico e del quaderno personale di lavoro Insegnanti efficaci.

Programma
> Giorno 1 ore 9.30-13.00/14.00-17.00
I modulo: Presentazione del Corso. Obiettivi del Corso. Analisi delle aspettative e dei bisogni dei partecipanti. Definizione del comportamento. Comportamenti dell'alunno.
II modulo: Come prestare ascolto e attenzione all'altro. I metodi tradizionali di aiuto. Il processo della comunicazione. Le abilità non verbali.
> Giorno 2 ore 9.30-13.00/14.00-17.00
III modulo: Le caratteristiche di una relazione d'aiuto. L'ascolto attivo. L'empatia. Facilitare la soluzione di un problema.
IV modulo: Come ottenere ascolto e attenzione dagli altri. I messaggi in prima persona. Il confronto e l'assertività. Autenticità ed empatia.
> Giorno 3 ore 9.30-13.00/14.00-17.00
V modulo: Come trattare la resistenza al cambiamento. La teoria dell'iceberg: cosa c'è sotto l'ira? La teoria dei bisogni. Il cambio di marcia.
VI modulo: Uso del potere. Metodi basati sull'uso del potere: aspetti positivi e aspetti negativi. Differenza tra conflitti su bisogni concreti e collisioni di valori. Stili di risoluzione dei conflitti.
> Giorno 4 ore 9.30-13.00/14.00-17.00
VII modulo: Come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate. Come rendere produttiva la conflittualità. Il metodo democratico. L'area di libertà personale e professionale.
VIII modulo: Comprendere i valori. Le collisioni di valori. Come trattare le collisioni di valori. Le opzioni ad alto e basso rischio per la relazione.

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 0332.238726.
Il Corso è acquistabile con la Carta del Docente.

Contatta IPSE: Corso di aggiornamento professionale sulla Relazione interpersonale e sulla Comunicazione - Varese
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IPSE: Corso di aggiornamento professionale sulla Relazione interpersonale e sulla Comunicazione - Varese
CORSO ECM ONLINE DI TRAINING AUTOGENO
Corso di Training Autogeno clinico immaginativo per Psicologi e Psicoterapeuti
Con il patrocinio ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Autogenic Training)
Durata: 7 giornate (60 ore)

Obiettivi
Il Corso prepara alla formazione di professionisti in grado di svolgere in modo autonomo e di insegnare la pratica del Training Autogeno per scopi terapeutici.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti o specializzandi in Psicoterapia.
Metodologia
Il Corso prevede lezioni teoriche, analisi dei vissuti personali e discussione in diretta con i docenti.
È frutto di esperienza di successo nella gestione di una formazione interattiva a distanza che garantisce coinvolgimento cognitivo ed emozionale.
Le lezioni sono svolte da due didatti in contemporanea per facilitare l'integrazione dell'apprendimento e rendere più fluido il percorso in un setting online.

Programma
I giornata
Ore 09-11: Teoria bionomico-autogena 1 - Aspetti bionomici di base, Training Autogeno nella relazione educativa di coprimento e nella relazione di scoprimento, obiettivi educativi e psicoterapeutici del Training Autogeno somatico, somatizzazione e generalizzazione. Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 1 - Tecnica nel suo insieme; ripresa; protocollo; formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio della pesantezza.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 1 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio della pesantezza: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 1 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio della pesantezza: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 1.
II giornata
Ore 09-11: Teoria bionomico-autogena 2 - Concentrazione passiva, teoria dell'engramma e della mneme. Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 2 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del calore.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 2 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del calore: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 2 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del calore: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Teoria del simbolismo 1 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo collegate agli engrammi di pesantezza, calore.
III giornata
Ore 09-11: Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 3 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del cuore. Applicazioni del Training Autogeno somatico 1 - Adulti: applicazioni educative e psicoterapeutiche.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 3 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del cuore: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 3 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del cuore: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 2.
IV giornata
Ore 09-11: Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 4 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del respiro. Applicazioni del Training Autogeno somatico 2 - Applicazioni speciali: bambini e adolescenti.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 4 - Spiegazione pratica ed esperienza pratica dell'esercizio del respiro: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 4 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del respiro: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Teoria psicodinamica del Training Autogeno di base 1 - Funzione paraeccitante, contenitiva, narcisistica e speculare.
V giornata
Ore 09-11: Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 5 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del plesso solare. Applicazioni del Training Autogeno somatico 3 - Applicazioni speciali: la coppia.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 5 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del plesso solare: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 5 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del plesso solare: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Teoria del simbolismo 2 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo collegate agli engrammi di cuore e respiro. Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 6 - Inconvenienti, difficoltà e controindicazioni.
VI giornata
Ore 09-11: Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 7 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio della fronte. Il Training Autogeno analitico avanzato: cenni.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 6: Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio della fronte: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Attività esperienziale analitica autogena 6 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio della fronte: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico; supervisione su casi portati dagli allievi. Teoria del simbolismo 3 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo collegate agli engrammi di plesso solare e fronte.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 3.
VII giornata
Ore 09-11: Teoria bionomico-autogena 3 - Teoria di Luthe, aspetti psicofisiologici e funzione omeostatica, autoregolatoria, abreattivo-catartica ed estesica.
Ore 11-13: Pratica del Training Autogeno somatico 7 - Esperienze pratiche di spiegazione e di esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16: Teoria psicodinamica del Training Autogeno di base 2 e 3 - Funzione estesica, immaginativa e lexitimica.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 4.

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Accreditamento
Previsti 50 crediti ECM.
Frequenza ed Esami
È obbligatorio frequentare il Corso e superare il questionario di verifica finale per il rilascio dei crediti formativi e dell'Attestato.
È inoltre possibile accedere all'Elenco ICSAT degli Operatori di Training Autogeno di I livello, previo ulteriore esame con discussione di due casi clinici.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 0332.238726.
Costi
Il costo del Corso di Training Autogeno clinico immaginativo per Psicologi e Psicoterapeuti è di € 865 (possibilità di rateizzazione).

Contatta IPSE: Corso di Training Autogeno clinico immaginativo per Psicologi e Psicoterapeuti - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IPSE: Corso di Training Autogeno clinico immaginativo per Psicologi e Psicoterapeuti - Online

IPSE: Istituto Psicologico Europeo
Varese: Via Correnti, 2 - tel 0332.238726
Viterbo: Via Belluno, 20 - tel 0761.344123 - 0332.238726
Online: per info tel 0332.238726
www.ipsesrl.com