I giornata
Ore 09-11:
Teoria bionomico-autogena 1 - Aspetti bionomici di base, Training Autogeno nella relazione educativa di coprimento e nella relazione di scoprimento,
obiettivi educativi e psicoterapeutici del Training Autogeno somatico, somatizzazione e generalizzazione.
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 1 - Tecnica nel suo insieme; ripresa; protocollo; formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio della pesantezza.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 1 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio della pesantezza: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 1 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio della pesantezza: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi
del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 1.
II giornata
Ore 09-11:
Teoria bionomico-autogena 2 - Concentrazione passiva, teoria dell'engramma e della mneme.
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 2 - Formula, obiettivi
educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del calore.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 2 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del calore: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 2 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del calore: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training
Autogeno somatico.
Ore 16-18:
Teoria del simbolismo 1 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo collegate agli engrammi di pesantezza, calore.
III giornata
Ore 09-11:
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 3 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del cuore.
Applicazioni del Training Autogeno somatico 1 - Adulti:
applicazioni educative e psicoterapeutiche.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 3 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del cuore: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 3 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del cuore: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 2.
IV giornata
Ore 09-11:
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 4 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del respiro.
Applicazioni del Training Autogeno somatico 2 -
Applicazioni speciali: bambini e adolescenti.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 4 - Spiegazione pratica ed esperienza pratica dell'esercizio del respiro: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 4 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del respiro: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del
Training Autogeno somatico.
Ore 16-18:
Teoria psicodinamica del Training Autogeno di base 1 - Funzione paraeccitante, contenitiva, narcisistica e speculare.
V giornata
Ore 09-11:
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 5 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio del plesso solare.
Applicazioni del Training Autogeno somatico 3 - Applicazioni speciali: la coppia.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 5 - Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio del plesso solare: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 5 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio del plesso solare:
analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del Training Autogeno somatico.
Ore 16-18:
Teoria del simbolismo 2 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo collegate agli engrammi di cuore e respiro.
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 6 - Inconvenienti, difficoltà e controindicazioni.
VI giornata
Ore 09-11:
Teoria della tecnica del Training Autogeno di base 7 - Formula, obiettivi educativi e psicoterapeutici dell'esercizio della fronte. Il Training Autogeno analitico avanzato: cenni.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 6: Spiegazione pratica ed esperienza dell'esercizio della fronte: verifiche pratiche sull'esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Attività esperienziale analitica autogena 6 - Esperienze di discussione del protocollo dell'esercizio della fronte: analisi delle immagini-simbolo degli esercizi del
Training Autogeno somatico; supervisione su casi portati dagli allievi.
Teoria del simbolismo 3 - Generalità sulle immagini-simbolo del corpo e sulle immagini-simbolo
collegate agli engrammi di plesso solare e fronte.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 3.
VII giornata
Ore 09-11:
Teoria bionomico-autogena 3 - Teoria di Luthe, aspetti psicofisiologici e funzione omeostatica, autoregolatoria, abreattivo-catartica ed estesica.
Ore 11-13:
Pratica del Training Autogeno somatico 7 - Esperienze pratiche di spiegazione e di esecuzione dell'esercizio.
Ore 14-16:
Teoria psicodinamica del Training Autogeno di base 2 e 3 - Funzione estesica, immaginativa e lexitimica.
Ore 16-18: Gruppo di studio e di ricerca sul Training Autogeno somatico 4.