| DIREZIONE
Milano: Via Valparaiso, 10/6 - tel 02.29511150 - fax 02.70057944 Online: per info tel 02.29511150 - fax 02.70057944
www.centrocta.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
CTA - Centro di Terapia dell'Adolescenza opera dal 1983 su Milano e provincie limitrofe come servizio di prevenzione, diagnosi e Psicoterapia a favore di bambini e adolescenti e delle loro famiglie.
È un centro specializzato nell'ambito del maltrattamento e dell'abuso all'infanzia, nella presa in carico delle crisi adottive, nei percorsi di tutela minorile e di affidamento familiare.
CTA organizza Seminari, Corsi di formazione e Supervisioni rivolte a operatori psicosociali, sanitari ed educativi, a gruppi ed équipe di lavoro di aziende sanitarie e di organismi del privato sociale attraverso:
- offerte formative realizzate in sede o in altri spazi appositamente selezionati nella città di Milano, con il coinvolgimento di esperti italiani e internazionali;
- interventi da realizzarsi presso la sede dei committenti, progettati ad hoc sulla base di esigenze e bisogni specifici.
CORSO TRIENNALE DI COUNSELING SISTEMICO
Scuola di Counseling sistemico per l'età evolutiva
Durata: triennale
Presentazione
Il Counseling sistemico in età evolutiva è un intervento breve che si pone il compito di facilitare processi comunicativi efficaci, sostenere nel rapporto tra adulti e bambini la buona comunicazione, la capacità di spiegare, dare significato, porsi domande e dare risposte.
L'ascolto e la comprensione del punto di vista dei bambini al fine di poter attivare le risorse dei genitori è un aspetto qualificante dell'intervento.
Al fine di sostenere nei clienti l'assunzione di decisioni, favorire lo sviluppo di un'attenzione sulle relazioni, incrementare una maggiore consapevolezza di sé, il Counselor si costituisce come una base sicura, sviluppando una forte alleanza basata sull'empatia e sul rispecchiamento.
Il Counselor, formato alle metodiche della buona comunicazione, può svolgere un ruolo significativo di prevenzione e di intervento nelle situazioni di disagio dei bambini e degli adolescenti, nonché di sostegno alla genitorialità fragile.
Obiettivi
La Scuola forma Counselor in grado di progettare e realizzare interventi di Counseling, secondo il paradigma sistemico-relazionale integrato, in una prospettiva di integrazione con altre competenze professionali, quali quelle psicologiche, mediche, educative e socio-assistenziali.
Obiettivi principali:
- promuovere una conoscenza approfondita della famiglia, nei suoi aspetti relazionali e individuali, con particolare riferimento agli stili e alle strategie di attaccamento;
- consentire l'apprendimento di strumenti e tecniche specifici per lavorare con singoli individui, con famiglie e con gruppi, speciale attenzione viene data all'età evolutiva (bambini e adolescenti) con riferimento specifico ai nuovi contesti di crescita;
- favorire l'applicazione delle competenze di Counseling in diversi contesti professionali e istituzionali, con particolare riferimento alle differenze culturali, etniche e di genere, alle modificazioni degli assetti familiari (famiglie monoparentali, ricostituite, adottive, affidatarie), alle nuove forme di genitorialità, ai conflitti e agli eventi traumatici;
- garantire la formazione personale attraverso specifici momenti finalizzati allo sviluppo personale e alla conoscenza di sé e della propria storia familiare;
- promuovere un atteggiamento di conoscenza e apertura nei confronti dei più recenti contributi scientifici favorendo l'acquisizione di un approccio critico allo sviluppo e alla conoscenza di sé e della propria storia familiare.
Destinatari
La Scuola è aperta a quanti già operano o intendono operare nel campo delle relazioni di aiuto, con particolare riferimento agli
ambiti sanitario, psicologico, sociale, scolastico-educativo, giuridico.
Sede didattica
Milano
Durata
Il Corso, di durata triennale, è articolato per ogni anno in moduli didattici che comprendono:
- 90 ore di lezioni;
- 30 ore di lavoro finalizzato alla conoscenza di sé;
- 50 ore di seminari condotti da esperti di fama nazionale e internazionale.
Il percorso didattico è integrato da:
- supervisioni individuali o di gruppo (90 ore nel triennio);
- tirocinio pratico (almeno 150 ore nel triennio).
Metodologia
Al fine di rendere gli allievi protagonisti del loro processo di apprendimento, la Scuola si avvale di una metodologia
attiva e interattiva, tesa a valorizzare e potenziare le loro risorse.
Sono previste differenti modalità didattiche:
- lezioni frontali supportate da adeguati sussidi audiovisivi
- esercitazioni in vivo condotte con metodiche diversificate
- letture e visioni guidate di materiale videoregistrato inerente interventi di Counseling
- analisi e discussione della casistica proposta sia dai docenti sia dagli allievi
- visione in vivo di sedute di Counseling attraverso l'uso dello specchio unidirezionale e della telecamera a circuito chiuso
- momenti esperienziali finalizzati a migliorare la consapevolezza dello stile relazionale, delle risorse e dei limiti nella relazione d'aiuto.
Programma
I anno
- Presupposti teorici e di metodo del modello sistemico-relazionale
- Tecniche di base della conduzione del colloquio
- L'apertura comunicativa e le tecniche della comunicazione
- Il ciclo vitale della famiglia e i compiti evolutivi di genitori e bambini nelle diverse fasi dello sviluppo
- La Psicologia dello sviluppo alla luce della teoria dell'attaccamento
- Parlare con i bambini: tecniche di conduzione del colloquio
- Funzione riflessiva e attribuzione di significato
- Genitorialità: valutazione e sostegno
- Conoscenza di sé: il genogramma
II anno
- Integrazione tra il modello sistemico e la teoria dell'attaccamento
- Le tecniche di Counseling con genitori e bambini
- Bambini difficili: modelli mentali dell'attaccamento nell'infanzia e difficoltà di crescita
- Tecniche di sostegno alla genitorialità fragile
- Tecniche di Counseling con adolescenti
- Il Counseling a scuola
- Interventi di Counseling e tutela dei minori
- Interventi di Counseling in ambito interculturale
- Conoscenza di sé: autobiografia e narrazione della storia personale
III anno
- La costruzione del progetto di aiuto
- Bambini in affido e in adozione
- La resilienza: aiutare a superare difficoltà e traumi
- La narrazione della storia familiare con i bambini
- Attaccamento e separazione: Counseling con coppie e bambini
- Interventi di Counseling in ambito sanitario
- Il Counseling nelle organizzazioni e nei contesti sportivi
- I gruppi come strumento di sostegno alla genitorialità
- Conoscenza di sé: le rappresentazioni del cliente e del sé professionale
Esami
Alla fine del I anno vi sarà una verifica dell'apprendimento che consiste in un elaborato scritto relativo agli
aspetti teorici e metodologici.
A conclusione del II anno dovrà essere redatto un elaborato scritto relativo all'analisi di un caso.
Al termine del III anno gli allievi presenteranno e discuteranno una tesi (descrizione di un intervento di Counseling che
comprenda aspetti teorici e metodologici).
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi alla Scuola di Counseling sistemico per l'età evolutiva occorre essere in possesso di diploma di laurea universitario.
Sarà titolo preferenziale per l'ammissione esperienza lavorativa nel campo.
È necessario inviare il CV e sostenere un colloquio.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 02.29511150.
Contatta CTA: Scuola di Counseling sistemico per l'età evolutiva - Milano
|
Scarica il pdf: CTA: Scuola di Counseling sistemico per l'età evolutiva - Milano
|
CORSO DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA
Corso di Mediazione familiare sistemica
Durata: biennale
Presentazione
La separazione è un processo di cambiamento che coinvolge tutti i membri della famiglia: implica una ristrutturazione, e non un'interruzione, delle relazioni che si modificano invece solo nella forma.
La rottura del legame familiare può generare negli adulti e nei bambini pensieri e sentimenti dolorosi che se non gestiti possono sfociare in conflitti e divenire fattore di rischio per una sana evoluzione delle relazioni familiari.
La separazione costituisce per tutti un momento altamente stressante e il suo superamento presuppone l'attivazione di una reazione costruttiva da parte di ciascun partner.
L'adattamento dipende dalla gravità e dalla quantità dei fattori stressanti.
Una chiave di intervento da parte degli operatori è, quindi, quella di incrementare i fattori protettivi e ridurre i fattori di stress.
Obiettivi
Il Corso forma operatori esperti in Mediazione, capaci di progettare la riorganizzazione delle relazioni familiari in situazioni di conflitto, in vista o a seguito di separazione e divorzio.
L'approccio sistemico integrato cui il Corso fa riferimento trova nel campo della Mediazione familiare un terreno fertile in cui
operare coinvolgendo nel processo tutti gli elementi del sistema famiglia, compresi i bambini.
A tal fine il Corso si propone di:
- fornire un'approfondita conoscenza del modello sistemico relazionale integrato e degli elementi qualificanti altri approcci significativi
- favorire una conoscenza esaustiva della coppia e della famiglia con attenzione particolare alle differenze culturali, etniche e di genere,
alle modificazioni degli assetti familiari e alle nuove forme di genitorialità
- comprendere il coinvolgimento dei figli nel conflitto familiare per far sì che possano esprimere i loro bisogni
- garantire la formazione personale degli allievi con particolare riferimento alla capacità di fronteggiare il conflitto
- sviluppare capacità di cooperazione critica con una specifica attenzione al lavoro di gruppo e al lavoro di rete
- formare alla valutazione del proprio operato, attraverso l'acquisizione di competenze sulla metodologia valutativa e
l'apprendimento di adeguati strumenti
- fornire strumenti per l'aggiornamento continuo
Destinatari
Il Corso di Mediazione familiare sistemica si rivolge a Psicologi, Medici, Avvocati, Assistenti sociali, e a
professionisti che si trovano a dover gestire situazioni di conflitto nella propria pratica lavorativa che abbiano i requisiti
previsti dallo statuto e dal regolamento AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
Sede didattica
Milano
Durata
Il Corso ha durata biennale, per complessive 360 ore ripartite in moduli didattici.
Le ore di formazione annua sono articolate in:
- 80 ore di lezioni
- 40 ore di seminari
- 20 ore di lavoro su di sé
Durante il percorso è previsto un tirocinio di 50 ore e 30 ore di supervisione della casistica.
Metodologia
Al fine di rendere gli allievi protagonisti del loro processo di apprendimento, il Corso si avvale di una metodologia
attiva e interattiva, tesa a valorizzare e potenziare le loro risorse.
Sono previste differenti modalità didattiche:
- lezioni frontali supportate da sussidi audiovisivi
- esercitazioni condotte con metodiche diversificate, finalizzate a consentire una sperimentazione diretta da parte degli allievi delle tecniche di Mediazione, negoziazione e adattamento al conflitto
- letture e visioni guidate di materiale cartaceo e videoregistrato
- analisi e discussione della casistica proposta sia dai docenti sia dagli allievi
- visione in vivo di sedute di Mediazione attraverso l'uso dello specchio unidirezionale e della telecamera a circuito chiuso
- momenti esperienziali finalizzati a migliorare la consapevolezza dello stile relazionale e della capacità di fronteggiare il conflitto, delle risorse e dei limiti nella relazione d'aiuto.
Programma
I anno
- Fondamenti del modello sistemico e integrazione con i contributi della teoria dell'attaccamento
- Teoria dell'attaccamento, applicazioni alla comprensione del funzionamento infantile e al sostegno alla genitorialità
- Teorie della comunicazione
- Ciclo vitale della famiglia e formazione della coppia
- Attaccamento e coppia
- Crisi di coppia, conflitto e separazione
- Separazione come perdita e adattamento
- I figli nel conflitto
- Conduzione del colloquio
- Osservazione della relazione genitori-figli
- Il ruolo delle famiglie di origine
II anno
- Modelli di Mediazione
- Valutazione del conflitto e contratto di Mediazione
- Percorsi di Mediazione: metodi e tecniche II
- Tecniche per favorire l'adattamento
- Funzione riflessiva e sostegno all'elaborazione
- Apertura comunicativa nei percorsi di separazione
- Famiglie ricostituite: il terzo genitore come riattivatore della conflittualità e come risorsa
- Genitorialità e co-genitorialità
- Percorsi di Mediazione con le coppie migranti e miste
- Incroci tra percorsi clinici e giuridici
- Mediazione coatta
- Confini tra Consulenza, Mediazione e Terapia
Esami
Alla fine del Corso si richiede la presentazione e la discussione di una tesi che comprenda aspetti teorici e metodologici.
Il completamento del biennio di formazione consente di accedere all'esame AIMS.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Corso è necessario sostenere una selezione: valutazione del curriculum vitae e superamento di un colloquio motivazionale.
Sarà titolo preferenziale per l'ammissione esperienza lavorativa nel campo.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 02.29511150.
Scarica il pdf: CTA: Corso di Mediazione familiare sistemica - Milano
|
SEMINARI E CORSI BREVI
Seminari e Corsi brevi CTA
Realizzati in collaborazione con Individuo e Sistema srl
Programma
- Corso: Il bambino al centro. L'affido familiare alla luce della teoria dell'attaccamento
In presenza a Milano e Online su Zoom, 12 Aprile, 10 e 22 Maggio 2023
Destinatari: Psicologi, Assistenti sociali, Educatori, Psicoterapeuti e tutti gli Operatori interessati.
Costi: € 180.
- Giornata formativa Online: Nuovi adolescenti e nuove famiglie
17 Aprile 2023
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti sociali, Mediatori, Counselor, Educatori.
Costi: € 90.
- Giornata formativa: Esperienze sfavorevoli infantili, traumi e disturbi dell'attaccamento. L'impatto sull'educatore
Milano, 8 Maggio 2023
Destinatari: Educatori.
Costi: € 90.
- Seminario: La fratria nel post-adozione
Milano, in programmazione
Destinatari: Operatori dei centri adozione, professionisti che si occupano di adozione.
- Corso: Prevenire e curare le crisi nell'affido
In modalità mista, in programmazione
Destinatari: Operatori dei servizi affidi, professionisti che si occupano di affido e tutti gli interessati.
- Corso: Nuove frontiere di genitorialità: PMA, adozione, affido
In modalità mista, in programmazione
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti sociali, Mediatori, Counselor, Educatori.
- Corso di formazione: Adozione, adolescenza e ricerca delle origini
Milano, in programmazione
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti sociali, Counselor, Mediatori familiari e tutti gli interessati.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 02.29511150.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Scarica il pdf: CTA: Seminari e Corsi brevi CTA - Milano - Online
|
CORSI E SEMINARI SU ADOZIONE E AFFIDO
Corsi FAST Famiglie Adottive Sostegno del Tempo
Programma
> Seminario Online: "Figli adottivi: traumi, difficoltà e risorse alla luce della teoria dell'attaccamento"
Tutti i bambini adottati portano con sé l'esperienza dell'abbandono e della perdita. Sono bambini che si sentono privi di valore affettivo e che pensano di non meritare l'amore dei genitori. Ma sono anche bambini con grandi risorse, aperti alle esperienze positive che l'adozione può regalare loro e desiderosi di credere in un mondo migliore di quello che hanno conosciuto.
Il Seminario, riproposto più volte ogni anno, offre una formazione di base sulla teoria dell'attaccamento e fornisce conoscenze specifiche utili per cogliere i segnali emotivi e relazionali dei figli. Presenta inoltre strategie pratiche per promuovere cambiamenti positivi in famiglia e nel contesto di appartenenza.
Destinatari: genitori adottivi, coppie in attesa di adozione, operatori.
> Seminario Online: "Figli e genitori adottivi: nessuno è perfetto"
Destinatari: genitori adottivi e affidatari, coppie in attesa di adozione e affido, operatori.
> Seminario: "È proprio vero che bambini grandi problemi grandi?"
Destinatari: genitori adottivi e affidatari, coppie in attesa di adozione e affido, operatori.
> Seminario: "Convivere con il trauma dei propri figli"
Milano / Online, 11 Febbraio 2023 ore 10.00-13.00
Destinatari: genitori adottivi e affidatari, coppie in attesa di adozione e affido, operatori.
> Seminario: "Adozione e adolescenza: quando i nodi vengono al pettine"
Milano / Online, 11 Marzo 2023 ore 10.00-13.00
Destinatari: genitori adottivi e affidatari, coppie in attesa di adozione e affido, operatori.
> Seminario: "Siamo pronti per l'adozione aperta?"
Milano / Online, 1 Aprile 2023 ore 10.00-13.00
Destinatari: genitori adottivi e affidatari, coppie in attesa di adozione e affido, operatori.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il CTA tramite il form sottostante oppure al numero 02.29511150.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Scarica il pdf: CTA: Corsi FAST Famiglie Adottive Sostegno del Tempo - Milano - Online
|
CORSO ONLINE DI COORDINAZIONE GENITORIALE SISTEMICA
Corso Online: 'Coordinazione Genitoriale Sistemica'
Il Corso è organizzato in collaborazione con A.Co.Ge.S ( Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica) di cui CTA è un socio fondatore.
Durata: 7 giornate (ore 9-13/14-18) su Zoom
Presentazione
La Coordinazione Genitoriale aiuta ad affrontare e gestire i conflitti in coppie separate e divorziate che non riescono ad applicare
adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi Giudiziari o da accordi precedenti, con difficoltà nella gestione dell'affidamento condiviso
e della bigenitorialità, della cura dei figli, anche in contesti di famiglie ricomposte e nella rete familiare allargata.
La Coordinazione Genitoriale Sistemica si fonda sul modello sistemico-relazionale.
Tiene conto del sistema familiare nel suo insieme, inteso sia come famiglia separata, che come possibili famiglie ricostituite, che come ambiente familiare allargato.
Attua una lettura complessa delle dinamiche relazionali che ruotano intorno ai conflitti.
La Coordinazione Genitoriale Sistemica promuove il dialogo e l'interazione tra figure professionali di ambiti diversi - psicologico, giuridico e sociale - secondo un approccio interdisciplinare.
Il Corso ha l'intento di promuovere il perseguimento del benessere familiare, la tutela dei minori e la prevenzione primaria e secondaria del disagio sociale e della violenza intrafamiliare.
Destinatari
Il Corso Online: 'Coordinazione Genitoriale Sistemica' è rivolto a Psicologi, Medici, Avvocati, Mediatori familiari, Assistenti sociali, Pedagogisti, Sociologi e tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di conflitti relativi alla genitorialità.
Programma
A breve sarà disponibile il programma della nuova edizione
I giornata
" Coordinazione Genitoriale, AFCC e ACOGES" (Dott.ssa Conny Leporatti)
- Chi è il Coordinatore Genitoriale
- Co.Ge, CTU e Mediatore: differenziazione dei diversi ruoli
- Il conflitto: approccio sistemico e dimensioni evolutive del conflitto
- AFCC (Association of Family and Conciliation Courts)
- ACOGES (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica): obiettivi e linee guida
II giornata
" Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1" (Dott.ssa Francesca Lemmi)
- La Coordinazione Genitoriale: origini, storia, sviluppi e prospettive, la storia della Coordinazione Genitoriale dagli USA all'Italia
- La Coordinazione Genitoriale e il contesto giuridico: in quali situazioni e con quali modalità opera il Co.Ge
- Le possibili aree di intervento e impiego della Coordinazione in Italia
III giornata
" Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2" (Dott.ssa Francesca Lemmi)
- La conflittualità e l'alta conflittualità genitoriale
- La Coordinazione Genitoriale nelle situazioni di conflittualità genitoriale
- Il metodo integrato di Debra Carter
IV giornata
" I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica" (Dott. Francesco Vadilonga)
- Approccio sistemico alla Coordinazione Genitoriale
- Dal programma di intervento all'azione: quali soggetti coinvolgere
Analisi funzionale: punti di forza e criticità dei genitori
I bisogni dei bambini nella coordinazione genitoriale sistemica
- Accesso e presa in carico
- Fattori di rischio e di protezione
V giornata
" Coordinazione Genitoriale Sistemica: intervento di rete" (Dott. Giancarlo Francini)
- Co.Ge.S.: un intervento di rete
- La rete di supporto e di intervento
- Sicurezza e fattori di rischio
- Quando la Coordinazione Genitoriale si interrompe: rischio di pregiudizio, disabilità o incapacità genitoriale, sospetto di abuso e disabilità mentale
VI giornata
" Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato, sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale" (Avv. Valeria Vezzosi)
- Rapporto tra Co.Ge. e Tribunale
- Rapporto tra Co.Ge. e Avvocato
- Sentenze relative alla Coordinazione
- Genitoriale in Italia
" La Coordinazione Genitoriale e i servizi sociali" (Dott.ssa Annamaria D'Ambra)
- La Coordinazione Genitoriale in rete con i servizi sociali
- I compiti del servizio sociale e il ruolo dell'Assistente sociale
- Rapporto tra Co.Ge. e Assistente sociale
- Quando l'Assistente sociale è il Co.Ge.
VII giornata
Esercitazioni su casi ed esame finale scritto (Dott.ssa Irene Ratti)
Accreditamento
Saranno richiesti crediti formativi all'Ordine degli Assistenti sociali della Lombardia e al Consiglio Nazionale Forense.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa CTA tramite il form sottostante oppure al numero 02.29511150.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato in Coordinazione Genitoriale, riconosciuto da A.Co.Ge.S, ai partecipanti che raggiungono l'80% di
presenza sul totale delle ore previste e superano l'esame finale.
Costi
Il costo del Corso (7 giornate online) è di € 650 + € 80 (quota di iscrizione).
Possibilità di rateizzazione
Scarica il pdf: CTA: Corso Online: 'Coordinazione Genitoriale Sistemica' - Online
|
CTA: Centro di Terapia dell'Adolescenza
Milano: Via Valparaiso, 10/6 - tel 02.29511150 - fax 02.70057944 Online: per info tel 02.29511150 - fax 02.70057944
www.centrocta.it
|