Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Eteropoiesi. Corsi, Seminari: Professione Psicologo; Mediazione; Gruppo; Psicoterapia; Arteterapia, Counseling - Torino, Online

Centro Studi Eteropoiesi
Istituto di Psicoterapia Sistemica

Corsi e Seminari: Professione Psicologo; Mediazione familiare; Lavorare con il gruppo; Narrazione; Psicoterapia, immaginazione, comunicazione; Arteterapia e Counseling - Torino, Online

DIREZIONE
Torino: C.so Francia, 98 - tel 011.7767831
Online: per info tel 011.7767831
www.eteropoiesi.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
CORSO: PROFESSIONE PSICOLOGO
Corso: 'Dal diploma... alla professione'
Piattaforma di lancio
Durata: 10 giornate di lavoro

Obiettivi
- Saper costruire il proprio progetto professionale valorizzando conoscenze e capacità.
- Saper coniugare le proprie inclinazioni personali con le esigenze e le richieste di un determinato periodo storico.
Destinatari
Servizio di accompagnamento riservato a soli Psicologi.
Sede di svolgimento
Torino: presso il Centro Studi Eteropoiesi - Corso Francia, 98.
Durata
Il Corso si articola in 10 giornate di lavoro (4 moduli/fasi) per un totale di 80 ore.

Programma
1. Il cliente: Valorizzazione delle proprie competenze di comunicazione e dialogo (2 giornate di lavoro)
2. Il professionista: Conoscenza delle proprie potenzialità e inclinazioni attraverso il corpo e le relazioni (2 giornate di lavoro)
3. Il progetto: Laboratorio finalizzato alla costruzione del proprio progetto di lavoro (3 giornate di lavoro)
4. Il tempo: Messa in opera e monitoraggio del progetto (3 giornate di lavoro a distanza di 3 mesi, 6 mesi e 1 anno per il feedback e la ricalibrazione del progetto in gruppo)

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Centro tramite il form sottostante oppure al numero 011.7767831.
Costi
Il costo del Corso: 'Dal diploma... alla professione' è di € 1.500 + IVA.

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'Dal diploma... alla professione' - Torino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'Dal diploma... alla professione' - Torino
CORSO MEDIAZIONE FAMILIARE
Corso di Mediazione familiare sistemica
Durata: biennale
Riconosciuto dall'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS) e dal Forum Europeo per la Ricerca e la Mediazione Familiare
Inizio Corso: Gennaio di ogni anno
Aperte le iscrizioni

Presentazione
Corso di Mediazione familiare sistemica - Torino La Mediazione familiare si configura come l'intervento del professionista neutrale nei processi di separazione e di divorzio.
Si articola in un numero limitato di incontri in cui viene offerto ai coniugi un contesto strutturato e protetto dove affrontare la crisi coniugale, cogliendo le opportunità evolutive che il conflitto propone anche in funzione della crescita e della maturazione dei figli.
Si intende raggiungere accordi concreti e stabili nel tempo sulle principali decisioni: la divisione dei beni, l'affidamento e l'educazione dei minori, i periodi di visita del genitore non affidatario, la gestione del tempo libero...
Sono proprio tali aspetti, infatti, che ostacolano quasi sempre il processo di separazione, diventando terreno di scontro fra i partner su questioni relazionali di fondo rimaste irrisolte.
Obiettivi
Il Corso di Mediazione familiare sistemica è finalizzato all'apprendimento teorico e pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti in cui è necessario o richiesto un intervento di mediazione fra i sistemi che sono coinvolti nella dinamica del conflitto familiare.
Esso si propone, infatti, di fornire gli strumenti idonei per:
- effettuare la lettura sistemica e articolata del contesto in cui si è manifestato il conflitto
- individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei singoli membri
- favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne gli aspetti trasformativi ed evolutivi
In concreto, il professionista sarà in possesso di specifiche abilità tecniche di mediazione del conflitto familiare nei casi di separazione e divorzio per:
- orientarsi all'interno delle principali problematiche
- svolgere pubbliche relazioni con le agenzie
- leggere e decifrare gli stili di comunicazione adottati dalla coppia e dalla famiglia
- conoscere l'organizzazione e favorire la riorganizzazione della struttura familiare
- dilatare la gamma delle risorse da vagliare
- comprendere e valorizzare i bisogni psicologici e affettivi dei minori
- trovare uno schema orientativo di soluzione delle controversie
Sbocchi professionali
Il Mediatore sistemico
Rappresenta una nuova figura di operatore sociale le cui abilità e competenze vanno ad arricchire il bagaglio di risorse dei servizi territoriali pubblici e privati, chiamati a fornire risposte non solo terapeutiche e assistenziali, ma anche di apprendimento, di crescita e di cambiamento.
Indirizzo teorico
Il modello sistemico, prendendo in considerazione l'intero sistema familiare, ha il vantaggio di aiutare il gruppo a superare la fase critica del ciclo vitale e a raggiungere un assetto relazionale più soddisfacente per i membri, utilizzando le risorse disponibili.
L'intervento viene effettuato con la coppia e, quando necessario, anche con i figli.
Destinatari
Persone in possesso di Laurea (Lettere, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Psicologia, Giurisprudenza, Medicina, Sociologia) o di Diploma di Laurea breve (Assistenti Sociali ed Educatori).
Durata
Il Corso è biennale, con un impegno lavorativo totale di 320 ore.
Metodologia
Il modello didattico dell'AIMS intende costruire la prassi adeguata alla natura complessa e multidimensionale delle organizzazioni umane, delle quali la famiglia rappresenta la forma fondante e primaria.
Ciò avviene valorizzando le diversità di pensiero, di cultura e di stile presenti nel gruppo in formazione, in modo da costruire ipotesi sistemiche sulla dinamica del conflitto familiare che rappresentino il risultato del lavoro di scambio e di integrazione svolto in gruppo.
Attraverso la lettura e la comprensione delle dinamiche relazionali che si strutturano nel gruppo di apprendimento e l'uso delle tecniche specifiche del modello sistemico (simulata, role playing, osservazione a video...) ciascun partecipante, osservando processi e modalità di gestione del conflitto che non appartengono specificamente alle sue aree elettive di intervento, ha l'opportunità di riflettere in maniera produttiva sul proprio stile operativo e di arricchire il proprio bagaglio tecnico e culturale.

Programma
Incontri teorico-pratici (160 ore)
- fondamenti del modello sistemico
- teorie della relazione di aiuto
- Psicologia e Psicopatologia delle relazioni familiari
- metodologie e tecniche di valutazione del conflitto
- sociologia della famiglia e della separazione/divorzio
- metodologie di mediazione sistemica
- metodologia sistemica di colloquio e di conduzione di seduta
- diritto di famiglia
Gruppo metalogo sulle attitudini personali alla gestione dei conflitti (80 ore)
Gruppo di formazione personale centrato sui riferimenti autobiografici relativi alle attitudini per la gestione dei conflitti.
L'obiettivo è aiutare i partecipanti, seguendo la traccia della propria biografia personale, familiare e professionale, a fare un'analisi evolutiva dei processi di significazione così come si sono espressi nel concreto dell'emergere dei conflitti.
Seminari (80 ore)
Complemento degli incontri teorici, costituiscono un momento privilegiato di apprendimento delle nozioni mediante la loro applicazione.
Pratica supervisionata (80 ore)
Viene svolta presso strutture operanti nell'ambito della relazione di aiuto: ogni allievo ha la possibilità di fare pratica sull'analisi della domanda di individui, coppie, famiglie.
I casi seguiti dovranno essere supervisionati da un didatta.

Accreditamento
Il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte ha deliberato l'attribuzione di 72 crediti formativi.
Supervisione
Il lavoro di supervisione consente di verificare sul campo le competenze acquisite durante il biennio.
È previsto che ciascun allievo segua almeno tre processi completi di mediazione familiare.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: 011.7767831 - 329.3147826 (dal lunedì al venerdì: ore 9-12/14-17).

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Corso di Mediazione familiare sistemica - Torino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Corso di Mediazione familiare sistemica - Torino
CORSO: COUNSELING, LAVORARE CON IL GRUPPO, APPARTENENZE E CULTURE
Corso: 'Appartenenze e culture'
Lavorare con i gruppi attraverso gli strumenti del Counseling sistemico-relazionale
Durata: 5 incontri

Presentazione
Lavorare con i gruppi, all'interno di organizzazioni o in situazioni informali, significa incontrare l'inevitabile "danza" tra appartenenze, culture e identità.
Ogni gruppo vive all'interno di un processo di continua negoziazione e ridefinizione di significati che ne costituisce la storia unica e autentica: è nella relazione e nel prendersi cura di tutto ciò che si genera la possibilità di esperienze autentiche, credibili e aperte alle possibilità.
Ogni comunità di pratiche contempla un rimescolamento delle carte, un rimettere in questione ciò che di più prezioso e fisso c'è nel proprio orizzonte generando conflitti cognitivi, a volte, anche molto aspri.
Condividere, riflettere insieme, costruire una teoria soddisfacente del proprio agire permette di considerare una maggiore varietà di proposte, costruire ipotesi più complesse e flessibili, negoziare in modo esplicito le premesse che invece resterebbero per lo più latenti e indiscusse nella mente del singolo individuo.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che, nella loro pratica professionale, accompagnano gruppi di diversa natura lungo il percorso di costruzione dell'appartenenza nella valorizzazione delle culture e della storia dei componenti.
Destinatari
Psicologi, Counselor, Assistenti sociali, Educatori, Formatori, Insegnanti, Operatori del sociale.
Sede di svolgimento
Torino: presso il Centro Studi Eteropoiesi - Corso Francia, 98.
Durata
Il Corso: 'Appartenenze e culture' si aricola in 5 incontri (ore 9-17).

Programma
I incontro
La costruzione di un patto condiviso
II incontro
La condivisione degli obiettivi e la costruzione del setting di Counseling a un gruppo
III incontro
Cultura e appartenenza: costruirla o rigenerarla?
IV incontro
La restituzione al gruppo come "dare" rigenerato
V incontro
Incontro conclusivo di messa in comune degli apprendimenti

Docenti
Dott.ssa Antonella Castagno
Dott.ssa Gabriella Cerutti
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 011.7767831.
Costi
Il costo del Corso è di € 500 + IVA (€ 400 + IVA per gli ex allievi).

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'Appartenenze e culture' - Torino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'Appartenenze e culture' - Torino
SEMINARI ONLINE: SESSUALITÀ, COPPIA; GENITORI E ADOLESCENTI; NARRAZIONE
Ciclo di Seminari
Programma
  • Giornata di formazione "Far finta di essere sani" (dott. M. Schinco)
    I dottori della legge psicologica, il tradimento di sé, l'autenticità
    Torino, 2 giornate ore 9-17
    Costo: € 180 IVA inclusa

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 011.7767831.

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Ciclo di Seminari - Online - Torino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Ciclo di Seminari - Online - Torino
CORSO DI PERFEZIONAMENTO: PSICOTERAPIA, IMMAGINAZIONE, COMUNICAZIONE
Corso: 'La Pratica della Psicoterapia in Chiave Immaginativa e Relazionale'
Corso di perfezionamento per Psicoterapeuti abilitati
Il Corso è erogato Online sulla piattaforma Zoom.

Presentazione
Il difficile e inedito periodo che si sta attraversando ha portato alla luce ancor più che in passato il desiderio di migliorare, come singoli professionisti e come comunità, il contatto con le sorgenti vitali che alimentano la creatività, il cambiamento e la crescita.
Per questo il Corso si propone, in una cornice epistemologica sistemica, di valorizzare il legame tra immaginazione, comunicazione, affetti e corporeità da un punto di vista esperienziale e rappresentativo così da:
- arricchire il proprio bagaglio tecnico e teorico mettendo in interazione le risorse provenienti dall'approccio ericksoniano alla comunicazione e al pensiero immaginativo e quelle dall'approccio sistemico nell'impostazione del setting e della relazione terapeutica
- irrobustire la propria capacità di assumere decisioni responsabili nella scelta e nella gestione del setting
- collaborare più efficacemente con colleghi che, pur provenendo da scuole diverse, condividono la sensibilità verso la comunicazione e il pensiero immaginativo
Coerentemente con lo spirito e la tradizione dell'approccio sistemico e dell'approccio ericksoniano, il cambiamento, sia esso continuo o discontinuo, è considerato all'interno di un'ottica prevalentemente evolutiva.
Durata
I contenuti del Corso si articolano in 4 macro aree: relazione terapeutica, immaginazione e stati di coscienza, sviluppo, clinica e organizzazione.
Ogni area è composta da due argomenti principali (6 ore + 6 ore) e due brevi moduli di approfondimento (3 ore + 3 ore).
Per ottenere l'Attestato finale il partecipante deve completare i moduli delle 4 aree + 2 brevi di approfondimento a scelta (ore 60 complessive).
Infine deve discutere una storia clinica con un docente.
Il Corso è erogato Online sulla piattaforma Zoom.
I moduli relativi agli argomenti principali si tengono quasi tutti di sabato.
I moduli brevi si svolgono il venerdì e il sabato nel tardo pomeriggio.

Programma
Introduzione al Corso e avvio del lavoro di gruppo (3 ore)
1. Relazione terapeutica
- La Psicoterapia in chiave immaginativa e relazionale (6 ore)
- Dall'esperienza corporea alla metafora: il punto di svolta nella Psicoterapia della persona (6 ore)
- Brevi moduli di approfondimento (6 ore)
2. Immaginazione e stati di coscienza
- Lavorare con l'immaginazione e gli stati di coscienza in Psicoterapia (6 ore)
- Ipnosi - dai modelli della coscienza alla pratica (6 ore)
- Brevi moduli di approfondimento (6 ore)
3. Sviluppo
- Il bambino: sogno o soggetto? (6 ore)
- L'adolescente e la sua famiglia (6 ore)
- Brevi moduli di approfondimento (6 ore)
4. Clinica e organizzazione
- Tra organizzazione e clinica: mappe, metafore e conflitti nell'organizzazione (6 ore)
- Tra organizzazione e clinica: complessità organizzativa e identità professionali in evoluzione tra processi clinici e mediazione istituzionale (6 ore)
- Brevi moduli di approfondimento (6 ore)
Discussione di storie cliniche
Conclusioni e feedback dei partecipanti

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 011.7767831.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato.
Costi
Il costo del Corso di perfezionamento è di € 1.200 + IVA.

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'La Pratica della Psicoterapia in Chiave Immaginativa e Relazionale' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'La Pratica della Psicoterapia in Chiave Immaginativa e Relazionale' - Online
CORSO: ARTETERAPIA E COUNSELING
Corso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling'
Durata: 5 giornate

Presentazione
La proposta parte dal presupposto che ci siano strumenti preziosi che possono farsi medium nel dialogo tra counselor e cliente e facilitare il processo generativo della conversazione d'aiuto.
Tali strumenti si inseriscono all'interno del ciclo vitale del processo e sono il risultato di una co-costruzione che parte dall'ascolto profondo e ampio del mondo di senso dell'altro.
Lavorare con gli strumenti analogici significa facilitare la comunicazione, utilizzare chiavi di accesso all'implicito e a visioni altre che si servono di canali rappresentazionali diversi da quello verbale.
Sede di svolgimento
Torino: presso il Centro Studi Eteropoiesi - Corso Francia, 98.
Durata
Il percorso formativo è strutturato in 5 giornate (sabato, ore 09.00-17.00).
Metodologia
Ogni giornata vedrà intrecciarsi considerazioni teoriche, esercitazioni in prima persona sugli specifici strumenti e analisi di casi attraverso cui valutare quando, come e quale medium inscrivervi.

Programma
I giornata
Narrare "il familiare": sviluppi creativi del genogramma
II giornata
Rappresentare per trasformare: lavorare con immagini, collage, disegni
III giornata
Rappresentare le relazioni nello spazio: sculture con il corpo e con gli oggetti
IV giornata
La scrittura creativa per narrare da altri punti di vista
V giornata
Metalogo e creatività: il gruppo come luogo di apprendimento e trasformazione

Docenti
Antonella Castagno - counselor professionista, mediatrice familiare, Didatta AIMS, Vice Presidente Macroregione AIMS del Nord-Ovest, esperta in artiterapie.
Sonia Rossato - psicologa, mediatrice familiare, counselor professionista, Didatta AIMS, mediatrice presso il Centro Relazioni e Famiglie della città di Torino, fondatrice e responsabile clinica del Centro Antiviolenza e Centro Donna della Città di Collegno.
Accreditamento
Riconosciuti 20 crediti formativi CNCP.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 011.7767831.
Costi
Il costo totale del Corso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling' è di € 500 + IVA (€ 400 + IVA per gli ex allievi).

Contatta Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling' - Torino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Eteropoiesi: Corso: 'L'analogico in scena. Strumenti generativi nel processo di counseling' - Torino

Centro Studi Eteropoiesi: Istituto di Psicoterapia Sistemica
Torino: C.so Francia, 98 - tel 011.7767831
Online: per info tel 011.7767831
www.eteropoiesi.it