![]() ![]()
DIREZIONETorino: C.so Francia, 98 - tel 011.7767831Genova: Via F. Pozzo, 19/3 - 010.313186 Per INFO - www.eteropoiesi.it
È possibile richiedere il colloquio di ammissione per i corsi quadriennali di specializzazione in partenza a Gennaio 2026 (quadriennio 2026-2029) ![]() Il MIUR, in data 24 giugno 2010, autorizza il Centro Studi Eteropoiesi a istituire e attivare nella sede periferica di Genova, presso l'Istituto Logos, un Corso di Specializzazione in Psicoterapia.
PRESENTAZIONEIl Centro Studi Eteropoiesi è stato fondato nel 1986 da Pasquale Busso e Paola Stradoni quale evoluzione del Centro di analisi sistemico-relazionale che ha operato come Scuola di formazione fin dal 1979 in Torino. I formatori, i terapeuti, i consulenti e i mediatori si sono formati alla Scuola dei pionieri statunitensi e italiani e hanno contribuito allo sviluppo del modello con ricerche e pubblicazioni su terapia, comunicazione, clima relazionale, learning organization, mediazione sistemica ed ermeneutica.OBIETTIVILa Scuola si propone i seguenti obiettivi:- possedere una buona conoscenza teorica del modello sistemico - acquisire capacità di assessment e di far diagnosi sui problemi della persona e delle relazioni (di coppia e di famiglia) - apprendere a utilizzare positivamente le potenzialità della comunicazione interpersonale - utilizzare con perizia tecniche di Psicoterapia della persona, della coppia e della famiglia - acquisire la competenza nell'aiutare la persona e i suoi sistemi relazionali a realizzare progetti evolutivi partendo dalle opportunità offerte dalla patologia - ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sé e con gli altri attraverso la formazione personale - saper proporre e mantenere un corretto setting psicoterapeutico INDIRIZZO TEORICOL'elemento distintivo del modello di Psicoterapia sistemica proposto da Eteropoiesi consiste nello sviluppare l'analisi dei problemi e la ricerca della loro soluzione, indirizzando il lavoro dello Psicoterapeuta contemporaneamente su due coordinate: il livello relazionale (prima cibernetica, cibernetica di secondo ordine e terapia narrativa) e il livello della persona, considerata non solo come individuo parte di un sistema, ma come polo organizzatore autonomo del mondo esperienziale. Ne consegue un notevole arricchimento del bagaglio professionale dello Psicoterapeuta, che sarà in grado di rispondere a richieste di persone, coppie e di famiglie che riguardino sia le relazioni significative correlate al problema, sia i processi identitari che strutturano la storia della persona.DESTINATARISono ammessi i laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia con iscrizione ai rispettivi Albi conseguita entro la prima sessione utile successiva alla data di inizio delle lezioni.RESPONSABILIDirettore: Prof. Pasquale BussoDirettore della didattica: Prof.ssa Paola Stradoni SEDE DIDATTICATorino: presso il Centro Studi Eteropoiesi - Corso Francia, 98.DURATALa Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Familiare ha durata di 4 anni per complessive 2.000 ore così suddivise:- 400 di materie teoriche - 840 di training specifico (seminari inclusi) - 160 di formazione personale in gruppo metalogo - 600 di tirocinio METODOLOGIALa formazione teorico-pratica prevede incontri condotti a stimolare la partecipazione e il coinvolgimento personale attraverso:- osservazione e discussione guidata di materiale videoregistrato di terapie - esercitazioni pratiche finalizzate all'apprendimento pragmatico del modello clinico (le esercitazioni possono essere videoregistrate per consentire al trainee di apprendere attraverso l'autosservazione) - cooperative learning - partecipazione ai processi terapeutici condotti dai docenti - supervisione indiretta di casi clinici e situazioni lavorative presentate dagli alliev - pratica diretta di terapia guidata dagli allievi con supervisione diretta dei docenti PROGRAMMA
TIROCINIOViene svolto presso strutture pubbliche operanti nell'ambito della salute mentale, convenzionate con il Centro Studi Eteropoiesi.Ogni allievo, guidato da un tutor, ha la possibilità di fare pratica sull'analisi della domanda di individui, coppie, famiglie. FREQUENZA ED ESAMILa Scuola inizia a Gennaio di ogni anno.La frequenza è obbligatoria: è necessario frequentare l'80% del monte ore. Le verifiche sono effettuate al termine dei vari moduli e, alla fine di ogni anno, è prevista una valutazione teorico-pratica. La prova finale consiste in una tesi concordata con un docente e nell'analisi/valutazione di tre casi di Psicoterapia gestiti dal candidato. MODALITÀ DI ISCRIZIONEDopo il colloquio con i Direttori, è necessario inviare alla segreteria la domanda corredata da curriculum studiorum e professionale, fotocopia del titolo di studio e 2 fotografie formato tessera. Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto dal form.DIPLOMALa Scuola rilascia il Diploma di Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, equipollente a quelli delle Scuole di Specializzazione universitarie.BORSE DI STUDIOIl Centro Studi Eteropoiesi di Torino e sede di Genova è uno tra gli enti accreditati per dare la possibilità ai suoi allievi di usufruire della Borsa di Studio ENPAP.COSTICosto annuo: € 3.500 (comprensivo di quota associativa, corso e assicurazione per infortuni e responsabilità civile verso terzi prevista per il tirocinio).Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Familiare - Torino.
Centro Studi Eteropoiesi: Istituto di Psicoterapia Sistemica Torino: C.so Francia, 98 - tel 011.7767831 Genova: Via F. Pozzo, 19/3 - 010.313186 www.eteropoiesi.it |