Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 CoMeTe. Corsi: Tutela minori; Giuridica, Adozione, Genitorialità; Disegno; Mediazione familiare; DSA - Online

Centro CoMeTe
Istituto di Terapia Familiare

Corsi: Conflitto, tutela dei minori, violenza; Coordinazione Genitoriale; Giuridica (CTU/CTP), Adozione, Genitorialità; Interpretazione disegno in ambito clinico; Mediazione familiare sistemica; Tutor DSA e BES - Online

DIREZIONE
Online: per info cell 336.671023
Firenze (Empoli): Piazza G. Guerra, 46 - cell 336.671023
www.centrocomete.org
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Il Centro CO.ME.TE. di Empoli, fondato dalla Dott.ssa Conny Leporatti nel 1996, è Agenzia Formativa Accreditata Regione Toscana (DGR 1407/16 n. OF0097 del 2/1/2019, già n. 279 del 15/03/2013).
Ha realizzato nel tempo diverse iniziative formative sia in ambito educativo che per professioni ordinistiche (Ordine Avvocati Foro di Firenze; Ordine Assistenti Sociali Toscana; Ordine Psicologi Toscana; Consiglio Superiore della Magistratura, Commissione per la formazione decentrata).
È Agenzia Formativa riconosciuta dall'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali (Delibera n.632 del 14.02.2015).
È sede di Tirocinio per l'accesso all'Esame di Stato, l'abilitazione alla professione di Psicologo e, a tal fine, ha convenzioni con diverse Università italiane, tra le quali Università la Sapienza di Roma, Università degli Studi di Firenze, Università Bicocca di Milano, Università Cattolica di Milano e altre.
È Centro Formativo riconosciuto AIMS (Associazione Nazionale Mediatori Sistemici) per erogazione dei corsi di formazione in mediazione familiare.
La Direttrice del Centro CO.ME.TE. di Empoli, Dott.ssa Conny Leporatti, ha qualifica di Psicologa Psicoterapeuta, Mediatore Familiare e Consulente Uffici Giudiziari.
È Professore nel Master di II livello in Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia presso l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA).
CORSO ONLINE: CONFLITTO, TUTELA DEI MINORI, VIOLENZA, MEDIAZIONE
Corso: 'Gestione e tutela dei figli nel divorzio secondo la riforma Cartabia'
Corso Online per operatori psicosociali e del diritto
Crediti CNOAS, CNF, AIMS e ACOGES
Durata: 5 lezioni Live su Zoom

Presentazione
Cosa si intende per tutela dei figli nel divorzio?
Il Corso analizza e tratta il conflitto della coppia genitoriale e la tutela dei figli nelle situazioni di separazione e divorzio secondo la riforma Cartabia.
Offre specifica formazione sulla disciplina giuridica della famiglia, tutela dei minori, violenza contro le donne e violenza domestica.
Destinatari
Il Corso: 'Gestione e tutela dei figli nel divorzio secondo la riforma Cartabia' è rivolto a Mediatori familiari, Operatori del diritto e dell'ambito psicosociale come Psicologi, Avvocati, Giuristi, Assistenti sociali, Educatori, Insegnanti, Coordinatori genitoriali e chi, a vario titolo, si occupa della tutela di famiglie e minori nell'ambito della separazione e del divorzio.
Durata
Il Corso si articola in 5 lezioni (ore 14.30-16.30).

Programma
I lezione (dott.ssa Conny Leporatti)
- Dimensione fisiologica del conflitto
- Dimensione patologica del conflitto
- Il sé davanti al conflitto
II lezione (dott.ssa Francesca Lemmi)
- Il concetto di rischio e di danno
- Conflittualità e alta conflittualità
- Effetti dell'alta conflittualità
III lezione (avv. Elena Benedetti)
- Conflitto e violenza: indicatori
- Violenza subita
- Violenza assistita
IV lezione (avv. Nadia Frese)
- Fattispecie di reato
- Percorsi di tutele civile e penale delle vittime di violenza
V lezione (avv. Valeria Vezzosi)
- Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
- Applicabilità

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Costi
Il costo del Corso è di € 120.

Contatta Centro CoMeTe: Corso: 'Gestione e tutela dei figli nel divorzio secondo la riforma Cartabia' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso: 'Gestione e tutela dei figli nel divorzio secondo la riforma Cartabia' - Online
CORSO ONLINE: COORDINAZIONE GENITORIALE, GESTIONE DEI CONFLITTI
Corso di formazione in Coordinazione Genitoriale
Corso Online per Coordinatore Genitoriale
Riconosciuto da A.Co.Ge.S (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica)

Presentazione
Il Coordinatore Genitoriale si occupa di affrontare e gestire i conflitti in coppie separate e divorziate che non riescono ad applicare adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi Giudiziari o da accordi precedenti, con difficoltà nella gestione dell'affidamento condiviso e della bigenitorialità, della cura dei figli anche in contesti di famiglie ricomposte e nella rete familiare allargata.
Il Corso di formazione in Coordinazione Genitoriale trasmette tecniche finalizzate al benessere familiare, alla tutela dei minori, alla prevenzione primaria e secondaria dal disagio sociale e della violenza intrafamiliare.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Medici, Psicologi, Avvocati, Mediatori familiari, Assistenti sociali, Pedagogisti, Sociologi, Educatori professionali e tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di conflitti relativi alla genitorialità.
Durata
Sono previsti 9 incontri online (sabato ore 9-18) + esame finale.
Partecipazione in diretta tramite piattaforma online da qualsiasi computer.

Programma
I incontro (dott.ssa Conny Leporatti)
- Approccio sistemico trigenerazionale alla famiglia in conflitto
- Coordinazione Genitoriale AFCC (Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale) e ACOGES (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica)
II incontro (dott.ssa Francesca Lemmi)
- Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1
III incontro (dott.ssa Francesca Lemmi)
- Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2
IV incontro (dott. Giancarlo Francini)
- Coordinazione Genitoriale Sistemica: intervento in rete
V incontro (dott.ssa Francesca Lemmi)
- La Coordinazione Genitoriale nelle varie fasi del ciclo di vita della famiglia e dei minori: aspetti di Psicologia dell'età evolutiva e di Psicopatologia
VI incontro (dott. Francesco Vadilonga e dott.ssa Irene Ratti)
- I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica
VII incontro (dott.ssa Annamaria D'Ambra e Avv. Elisabetta Renieri)
- La Coordinazione Genitoriale e i servizi sociali
- La Coordinazione Genitoriale, fattori di rischio e di protezione. Aspetti relativi alla violenza domestica
VIII incontro (Avv. Valeria Vezzosi e Avv. Elena Benedetti)
- Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato, rapporto Coordinatore Genitoriale/Mediatore Familiare
- Sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale
- Analisi e studio di casi
IX incontro (dott.ssa Francesca Lemmi)
- Analisi e studio di casi
- Esercitazioni
Esame finale (dott.ssa Francesca Lemmi)
- Esame finale scritto

Accreditamento
Crediti formativi per Avvocati e per Assistenti sociali
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Attestato
Previo superamento dell'esame, si consegue l'Attestato in Coordinazione Genitoriale con rilascio di certificato numerato in copia unica.
Costi
Il costo del Corso è di € 82 di iscrizione (comprensiva dei due Manuali, libri di testo del Corso in Coordinazione Genitoriale) + € 862 in un'unica soluzione.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Centro CoMeTe: Corso di formazione in Coordinazione Genitoriale - Firenze - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso di formazione in Coordinazione Genitoriale - Firenze - Online
CORSO: GIURIDICA (CTU/CTP), ADOZIONE E AFFIDO, GENITORIALITÀ
Corso Online in Consulenza Tecnica e Perizia Psicogiuridica
Partecipazione in diretta tramite piattaforma online
Durata: 3 moduli (acquistabili anche separatamente)
Crediti CNOAS e CNF

Presentazione
Il Corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi e concreti per effettuare la consulenza tecnica e la perizia.
Spazi specifici sono dedicati allo studio dei casi e diverse giornate sono svolte in codocenza tra Psicologo e Avvocato e tra Psicologo e Assistente sociale per mostrare l'integrazione necessaria del lavoro in ambito psicogiuridico.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono competenze teoriche, metodologiche, tecniche e operative nelle seguenti aree: consulenza tecnica nei procedimenti di separazione e divorzio; uso dei test (personalità, genitorialità); Consulenza Tecnica di Ufficio e Consulenza Tecnica di Parte in ambito penale; consulenza nelle adozioni e negli affidi; consulenza nei casi di abuso sessuale; valutazione dell'attendibilità della testimonianza; consulenza tecnica e perizia nel nuovo processo penale minorile; ruolo del perito e del consulente; valutazione del danno non patromoniale, testistica e stesura della relazione finale.
Destinatari
Il Corso Online in Consulenza Tecnica e Perizia Psicogiuridica si rivolge a Psicologi, Medici, Avvocati, Assistenti sociali e a tutti coloro che si occupano di professioni forensi.
Durata
Il Corso si compone di 3 moduli (152 ore formative):
Modulo A: Ambito civile (56 ore)
Modulo B: Ambito penale (56 ore)
Modulo C: Ambito famiglia e minori (40 ore)
I moduli sono acquistabili anche separatamente

Programma
> Modulo A: Ambito civile
I giorno - Introduzione al Processo civile e il ruolo del Consulente
II giorno - Consulenza Tecnica d'Ufficio
III giorno - Consulenza Tecnica d'Ufficio
IV giorno - Il lavoro con i figli (LTP, Disegno congiunto, Progetto Insieme)
V giorno - Il ruolo del Consulente Tecnica di Parte in ambito civile
VI giorno - L'uso dei test nella Cosulenza Tecnica d'Ufficio in ambito civile (personalità, genitorialità)
VII giorno - Esame finale
> Modulo B: Ambito penale
I giorno - Introduzione al processo penale, segnalazione e denuncia
II giorno - Forme di abuso e funzionamento famiglia maltrattante
III giorno - Trauma e conseguenze traumatiche
IV giorno - Idoneità a testimoniare, funzionamento processi cognitivi e uso dei test
V giorno - Testimonianza: audizione del PM e incidente probatorio
VI giorno - Il ruolo del CTP nel penale + Criminologia
VII giorno - Esame finale
> Modulo C: Ambito famiglia e minori
I giorno - Valutazione del danno, testistica e relazione finale
II giorno - Consulenze tecniche nell'affido e nell'adozione
III giorno - Contesto pubblico: incarico e valutazione delle funzioni genitoriali
IV giorno - Giustizia penale minorile
V giorno - Esame finale e consegna Attestato

Accreditamento
In corso di accreditamento per Avvocati e Assistenti sociali.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Costi
Corso intero (3 moduli): € 80 di iscrizione + € 1.976.
Modulo A: € 50 di iscrizione + € 800.
Modulo B: € 52 di iscrizione + € 802.
Modulo C: € 32 di iscrizione + € 550.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Centro CoMeTe: Corso Online in Consulenza Tecnica e Perizia Psicogiuridica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso Online in Consulenza Tecnica e Perizia Psicogiuridica - Online
CORSO ONLINE: INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO IN AMBITO CLINICO
Corso: 'Interpretazione del disegno in ambito clinico'
Live su piattaforma Zoom
4 incontri online: 21 Ottobre, 4 e 11 Novembre e 2 Dicembre 2023 ore 9-18

Presentazione
Per mezzo del disegno una persona, sia essa bambino, adolescente o adulto, comunica i propri aspetti inconsci.
Il disegno è una rappresentazione simbolica della realtà e riveste molteplici funzioni: motoria, cognitiva ed emozionale.
Spesso vengono proiettati su carta sentimenti ed emozioni.
Gli elementi da considerare sono diversi, come il colore, il tratto e la linea, la pressione esercitata sul foglio, la gestione dello spazio.
Per una corretta interpretazione del disegno in ambito clinico è necessario non generalizzare, utilizzando specifiche competenze e riferendo ogni disegno alla persona e al consesto specifico nel quale è stato prodotto.
"Leggere un disegno" significa andare oltre la prima osservazione, utilizzando indici di lettura noti, attribuendo a ciascun indice il giusto significato.
Osservare i dettagli che caratterizzano elementi come la figura umana, la famiglia, l'albero, la casa, ma anche i dettagli e gli accessori.
Questo strumento può essere considerato una porta privilegiata per accedere al mondo interno della persona, ai suoi aspetti emotivi e alla sua personalità.
Il Corso: 'Interpretazione del disegno in ambito clinico' fornisce le basi teoriche e pratiche per effettuare un'adeguata interpretazione del prodotto grafico a fini valutativi.
Obiettivi
I partecipanti acquisiscono:
- tecniche per la gestione del conflitto aziendale
- tecniche di negoziazione finalizzata al raggiungimento di un accordo
- tecniche di risoluzione costruttiva del conflitto aziendale
Destinatari
Il Corso si rivolge in particolare a Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili e Psichiatri.

Programma
1. Disegno dell'albero
2. Disegno della figura umana
3. Disegno della persona sotto la pioggia
4. Disegno della famiglia
5. Disegno della casa

Accreditamento
Dott.ssa Conny Leporatti
Avv. Cristina Gandolfi
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Costi
Il costo del Corso è di € 544 + € 50 di iscrizione e gestione fascicolo formativo.

Contatta Centro CoMeTe: Corso: 'Interpretazione del disegno in ambito clinico' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso: 'Interpretazione del disegno in ambito clinico' - Online
CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA
Corso di Mediazione familiare sistemica
Online e in presenza
Corso riconosciuto AIMS, conforme norma UNI, conforme l.206/2021 (Riforma Cartabia)
Durata: biennale

Presentazione
La Mediazione familiare sistemica si configura come l'intervento di un professionista "neutrale" nel conflitto.
In particolare, in situazioni di separazione e divorzio, la Mediazione offre ai genitori un contesto strutturato, volto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, in funzione dello sviluppo psicofisico dei figli.
La Mediazione familiare differisce da un intervento psicoterapeutico, in quanto si propone di affrontare le problematiche che sorgono in situazioni di conflitto in fase di separazione e divorzio.
Il Mediatore familiare sistemico
Il modello sistemico, prendendo in considerazione l'intero sistema familiare coinvolto, ha il vantaggio di aiutare tutto il gruppo familiare a cogliere le opportunità di evoluzione che il conflitto propone.
Obiettivi
- comunicazione all'interno di un conflitto
- organizzazione e riorganizzazione della struttura familiare nel processo di separazione e divorzio
- decodifica delle esigenze dei minori, in base alla fase di sviluppo e del ciclo di vita della famiglia
- conoscenza delle problematiche giuridiche inerenti alla separazione e al divorzio
- quali relazioni con le agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio
- apprendimento di tecniche di gestione del conflitto
- apprendimento di tecniche di negoziazione in funzione del raggiungimento degli accordi
Destinatari
Il Corso di Mediazione familiare sistemica è rivolto a Psicologi, Assistenti sociali, Avvocati, Educatori, Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti, Medici di famiglia, Psichiatri, Sociologi e, più in generale, a chi, nella propria attività, si trova a gestire situazioni di conflitto.
Durata
Il Corso ha durata biennale (240 ore).
Al termine del biennio i partecipanti possono scegliere di completare la propria formazione con ulterori 80 ore (30 di supervisione di casi di mediazione e 50 di tirocinio) necessarie per sostenere l'esame per diventare Soci Professionisti dell'AIMS ed essere iscritti nell'apposito Registro.
Metodologia
Il Corso garantisce a ogni partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dai docenti, in una logica di sapere-saper fare-saper essere.
Sono ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.
Si prediligono lavori individuali e di gruppo, allo scopo di fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nel lavoro:
- simulate
- role-playing su casi concreti
- discussione in gruppo dei casi simulati
- simulazione della pratica professionale
Numero partecipanti
Massimo di 14 persone.
Accreditamento
45 crediti formativi Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS)
20 crediti formativi per Avvocati del Consiglio Nazionale Forense (CNF)
Frequenza
Sono previsti 30 incontri (sabato ore 9-18).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Attestato
Al termine del primo anno viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al CIOR (con la frequenza di almeno l'80% del monte ore).
Alla fine del secondo anno viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al Corso di Mediazione familiare sistemica, riconosciuto dall'AIMS (con la frequenza di almeno l'80% del monte ore).
Costi
Iscrizione annuale: € 252.
Primo anno: € 1.602 (possibilità di rateizzazione).
Secondo anno: € 1.402 (possibilità di rateizzazione).
Per i liberi professionisti con partita IVA, per gli appartenenti a studi associati e per gli aventi diritto, a seconda dei bandi della Regione Toscana attivi, è possibile richiedere il voucher formativo per il I anno

Contatta Centro CoMeTe: Corso di Mediazione familiare sistemica - Online - Firenze
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso di Mediazione familiare sistemica - Online - Firenze
CORSO ONLINE PER TUTOR DELL'APPRENDIMENTO: DSA E BES
Corso Online per Tutor dell'Apprendimento
4 incontri (ore 9-18): 28 Ottobre, 4, 11, 18 Novembre 2023

Presentazione
Chi è il Tutor dell'Apprendimento?
I Bisogni Educativi Speciali (BES) comprendono tutte quelle patologie che possono compromettere l'apprendimento.
Alcuni di questi sono i Disturbi dell'Attenzione e Iperattività (ADHD), i problemi socio culturali, i disturbi della memoria, l'autismo ad alto funzionamento, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e altre difficoltà.
Il Tutor dell'Apprendimento ha una formazione specifica su BES e DSA.
In questo modo può aiutare il bambino ad affrontare le difficoltà riscontrate nell'acquisizione delle competenze di lettura e scrittura e logico-matematiche, così da poter far fronte alle richieste scolastiche.
Obiettivi
II Corso Online per Tutor dell'Apprendimento promuove conoscenze aggiornate su BES, DSA, attività di tutoring, indennità di frequenza e metodologie operative di intervento con un focus sull'aspetto relazionale e familiare.
I primi due incontri vertono su un inquadramento scientifico relativo ad aspetti neuropsicologici e pedagogici, con riferimento anche ai presupposti che sostengono l'adeguato utilizzo di software al tutoraggio all'apprendimento.
Gli altri due incontri hanno un taglio operativo con oggetto casistica specifica su cui i corsisti svolgono l'attività formativa.

Programma
I incontro
- Normativa
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Piano Didattico Personalizzato (PDP) e Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- Programma curriculare/obiettivi minimi
- Programma semplificato/differenziato
- Apprendimento: prospettive/difficoltà/disturbi
II incontro
- Neurodiversità
- Ritardo mentale e Alto Potenziale Cognitivo (APC)
- DSA: Psicometrica e Test
- Attenzione/memoria/motivazione
III incontro
- DSA: linee guida
- Studio strategico e differenze individuali
- Esercitazioni e casi clinici
IV incontro
- Strumenti compensativi e dispensativi
- Discussione di casi
- Test

Numero partecipanti
Massimo di 18 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Centro CoMeTe tramite il form sottostante oppure al numero 336.671023.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato finale in copia unica firmato dal Direttore del Centro Co.Me.Te. e registrato, solo nel caso in cui l'allievo non abbia superato il 20% delle ore di assenza.
Possibilità di iscrizione all'Elenco dei Tutor dell'Apprendimento del Centro Co.Me.Te.
Costi
€ 250 + € 52 di iscrizione esente IVA perché Agenzia Formativa accreditata Regione Toscana.

Contatta Centro CoMeTe: Corso Online per Tutor dell'Apprendimento - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro CoMeTe: Corso Online per Tutor dell'Apprendimento - Online

Centro CoMeTe: Istituto di Terapia Familiare
Online: per info cell 336.671023
Firenze (Empoli): Piazza G. Guerra, 46 - cell 336.671023
www.centrocomete.org