| DIREZIONE
Online: per info 02.8375834 Torino: Via Silvio Pellico, 34 - 011.6506061
www.areag.net
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
Area G è un Centro con sede a Milano, costituito da Area G - la dimensione psicologica del giovane (Associazione senza fini di lucro) e Area G - Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per adolescenti e adulti, riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Area G si occupa del disagio psichico adolescenziale e postadolescenziale.
I due Enti e le attività che essi svolgono - ricerca, prevenzione, interventi clinici, formazione - sono in stretta e continua interazione con lo scopo primario di individuare percorsi operativi differenziati, che possano essere realmente efficaci nei vari ambiti: la prevenzione, la cura, la formazione.
Il quadro teorico di riferimento è la metapsicologia psicoanalitica freudiana e postfreudiana.
CORSO ONLINE: SUPERVISIONE DI CASI, DINAMICHE DI GRUPPO, GRUPPOANALISI
Gruppo di supervisione in un interno
Durata: 8 incontri su Zoom
Presentazione
Nelle odierne organizzazioni, nelle quali si delineano sempre nuovi scenari che richiedono una formazione multidimensionale alla complessità,
il far uso dello strumento gruppale diventa essenziale, destinato a svilupparsi in ogni area funzionale e a coinvolgere un numero sempre maggiore di operatori.
Non si tratta soltanto di quegli operatori che utilizzano il setting in funzione terapeutica o di sostegno, ma anche di quegli operatori che,
occupandosi di formazione o di prevenzione in senso lato, si trovano, per scelta o per necessità, a dover intervenire nei gruppi (gruppi di discussione,
di informazioni, di formazione, o gruppi classe).
Sulla base di una prassi consolidata i partecipanti possono presentare casi concreti inerenti le loro esperienze di conduttori di gruppo,
siano essi in ambito terapeutico che preventivo o di formazione, utilizzando le risonanze emotive all'interno del gruppo di lavoro.
Tre docenti senior con competenza pluridecennale nella teoria e tecnica della conduzione dei gruppi terapeutici sono contemporaneamente a disposizione dei partecipanti,
consentendo loro, attraverso confronto dialettico, duttilità ed esercizio critico di legittimare la scelta del proprio stile di conduzione.
Obiettivi
Il Corso sviluppa nei partecipanti competenze relative alle dinamiche gruppali presenti nelle discussioni dei casi esposti dai partecipanti
con particolare attenzione a:
- la rilevazione della matrice di gruppo e sociale
- la scelta dei partecipanti
- la composizione del gruppo: tempi, luoghi, regole del gruppo
- il presente e lo sviluppo del gruppo e le dinamiche che lo attraversano nel caso di gruppi terapeutici già avviati
- progetti di gruppi di formazione: l'analisi della domanda, la scelta dei partecipanti, tempi, luoghi, regole del gruppo
- supervisione ed elaborazione delle dinamiche dei gruppi di formazione
- il contesto istituzionale e sociale in cui il gruppo ha luogo
- tempo e durata dei gruppi (a tempo determinato/indeterminato)
- il modello gruppale
- l'assetto mentale del conduttore alla "nascita" del gruppo
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Educatori, Insegnanti, Assistenti sociali.
Durata
Il Corso si articola in 8 incontri su Zoom (mercoledì ore 9-13).
Metodologia
Supervisione in gruppo, con metodologia ad orientamento gruppoanalitico, della costituzione e della gestione di gruppi di formazione, di discussione, di sostegno e di Psicoterapia.
Gli incontri prevedono:
- presentazione del Corso, dei docenti e dei partecipanti;
- supervisione di casi concreti;
- utilizzo tecnica dell'acquario per l'osservazione delle dinamiche consce e inconsce tra i partecipanti del gruppo di lavoro.
Le giornate sono caratterizzate dalla presenza contemporanea delle tre conduttrici.
Modalità di iscrizione
La partecipazione è subordinata a un colloquio conoscitivo.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 02.8375834.
Costi
Il costo del Corso è di € 800 + IVA.
Contatta Area G: Gruppo di supervisione in un interno - Online
|
Scarica il pdf: Area G: Gruppo di supervisione in un interno - Online
|
MASTER ECM: INTERVENTO BREVE CON ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
Master in intervento breve con adolescenti e giovani adulti
Durata: 40 ore
Presentazione
Area G organizza un Master teorico-clinico annuale con l'intento di fornire agli Psicoterapeuti strumenti e modalità atti
alla strutturazione di interventi brevi ed efficaci, particolarmente idonei per gli adolescenti e i giovani adulti.
Il quadro teorico di riferimento, in linea con i riferimenti teorici
della Scuola di Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico per adolescenti e adulti Area G, si fonda
su un modello multidisciplinare che prende in considerazione fattori biologici, familiari e socioculturali, fattori intrapsichici e fattori connessi ai
differenti periodi del ciclo di vita.
Obiettivi
- Fornire una cornice teorica dell'intervento breve in adolescenza e nei giovani adulti (16-24 anni);
- Fornire strumenti clinici atti alla comprensione delle situazioni di difficoltà e di blocco;
- Fornire strumenti per avvicinare terapeuti e pazienti all'idea che le rappresentazioni di Sé, di adolescenti e giovani adulti, coniugate con
la propria storia e il contesto di vita percepito, possono formare uno spazio intrapsichico nuovo.
Spazio intrapsichico che può prendere forma solo all'interno di una relazione focale, mirata, breve ma altresì emozionale.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi Psicoterapeuti (con Specializzazione conseguita o
iscritti all'ultimo anno di Corso), Psichiatri e Neuropsichiatri infantili.
Sede di svolgimento
Torino: Via Silvio Pellico, 34.
Durata
Il Master in intervento breve con adolescenti e giovani adulti è organizzato in 5 moduli teorico-esperienziali per un
totale di 40 ore (un sabato al mese, ore 9-13/14-18).
Metodologia
Sono previsti:
- Approfondimenti teorico-clinici
- Supervisioni/esercitazioni su casi clinici
- Elaborato finale con discussione di un caso clinico
Programma
Modulo 1
- La consultazione con l'adolescente, la consultazione con il giovane adulto. Specificità e peculiarità di ognuna (Eugenia Pelanda)
- Il setting: spazio interno-esterno da co-costruire (Antonella Vincesilao)
Modulo 2
- Il blocco emotivo: la cornice teorica (Franca Amione)
- Evoluzione dei modelli teorico-clinici in adolescenza. Da Freud ai giorni nostri (Sofia Massia)
Modulo 3
- L'attività onirica dello stato di veglia (Fabio Rivara)
- Gruppo di supervisione
Modulo 4
- Il lavoro con le famiglie: la funzione del noi-genitoriale, riflessioni teorico-cliniche (Filomena Sciaudone, Rita Verzari)
- Gruppo di supervisione
Modulo 5
- Il lavoro della supervisione: il gioco delle scatole cinesi (Nelly Tresso)
- Il blocco emotivo: la clinica (Franca Amione)
Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Accreditamento
Sono stati richiesti crediti ECM per Psicologi e Psichiatri.
Modalità di iscrizione
Per l'accesso al Master è previsto un colloquio di conoscenza.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 011.6506061.
Costi
Il costo del Master è di € 1.200 IVA inclusa.
Il costo è di € 1.000 IVA inclusa per i Soci Area G, soci di Associazioni aderenti all'AGIPPsA, Psicoterapeuti provenienti da Scuole aderenti al GSPP.
Scarica il pdf: Area G: Master in intervento breve con adolescenti e giovani adulti - Torino
|
CORSO ECM: PSICOTERAPIA CON L'ADOLESCENTE E IL GIOVANE ADULTO
Corso: 'Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti'
Corso Online di approfondimento a orientamento psicoanalitico
Durata: 10 incontri su Zoom
Presentazione
La clinica psicoanalitica mette al centro dell'attenzione il paziente, la sua sofferenza, la sua storia, la sua soggettività risultato sia delle dinamiche intrapsichiche e relazionali sia delle caratteristiche sociali e valoriali della realtà in cui vive.
Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti richiede di inquadrare il disagio psichico all'interno dei compiti evolutivi fase specifici e di coinvolgere a livelli diversi i genitori.
Obiettivi
Il percorso formativo si propone di:
- favorire l'assunzione di un assetto mentale flessibile, capace di tollerare momenti di incertezza o di impotenza al fine di utilizzare le proprie conoscenze in funzione del dato clinico;
- ampliare le conoscenze teorico-cliniche utili per mettere a punto progetti di intervento adeguati ai bisogni, alle risorse e alle caratteristiche affettivo-cognitive e culturali di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità e in relazione al periodo evolutivo che sta vivendo.
Destinatari
Psicoterapeuti, Psichiatri, Psicologi in formazione.
Durata
Il Corso: 'Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti' si articola in 10 incontri, con cadenza mensile, il martedì mattina (ore 9.00-13.00).
Metodologia
Sono previsti:
- interventi teorici con esemplificazioni cliniche;
- supervisione di situazioni cliniche portate dai partecipanti.
Numero partecipanti
Massimo di 11 persone.
Docente
Eugenia Pelanda - Psicologa, Psicoterapeuta, a orientamento psicoanalitico.
Accreditamento
Sono stati richiesti crediti ECM per Psicologi e Psichiatri.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio conoscitivo contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 02.8375834.
Costi
Il costo del Corso è di € 1.100 + IVA (€ 900 + IVA per ex studenti, Soci Area G Associazione, studenti Scuole GSPP, Soci CSCP).
Scarica il pdf: Area G: Corso: 'Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti' - Online
|
SEMINARI ECM: NUOVI DISAGI; ADOLESCENZA; DIFFERENZE DI GENERE
Ciclo di Seminari
Programma
Ciclo di 3 incontri " Là dove sono gli adolescenti"
1. Seminario Online: 'Nuove normalità e nuovi disagi del giovane adulto'
Sabato 4 Febbraio 2023 (relatore: Matteo Lancini)
2. Seminario Online: 'Diventare adulti: una terra straniera? Le adolescenze migranti tra fratture transgenerazionali e conflitti culturali'
Sabato 23 Settembre 2023 (relatrice: Virginia De Micco)
3. Seminario Online: 'L'attualità della riflessione psicoanalitica sulle differenze sessuali e di genere'
Sabato 25 Novembre 2023 (relatori: Luca Bruno e Camilla Giraudi)
Accreditamento
Sono previsti crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 02.8375834.
Costi
Il costo del primo seminario è di € 50.
Il costo del secondo seminario è di € 60.
Il costo del terzo seminario è di € 60.
Se si partecipa a tutti i seminari il costo è di € 150.
Scarica il pdf: Area G: Ciclo di Seminari - Online
|
Area G: La Dimensione Psicologica del Giovane, Consultazione, Terapia, Formazione
Online: per info 02.8375834 Torino: Via Silvio Pellico, 34 - 011.6506061
www.areag.net
|