DIREZIONEOnline: per info cell 328.4889678www.istitutororschach.it
Dott.ssa Rosanna D'Arrezzo
Psicologa e Psicoterapeuta; membro della International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR); membro della CSIRA (Comprehensive
System International Rorschach Association); membro del Consiglio direttivo IRPSI; Consulente Psicologa ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
dal 2013 al 2022, Psicoterapeuta EMDR ed esperta MBT, consulente in valutazioni forensi su adulti e adolescenti.
L'impulsività e il Rorschach CS-R: quando il pensiero incontra l'emozioneC'è un tratto che attraversa in modo trasversale molte difficoltà psicologiche: l'impulsività.Può presentarsi come un gesto improvviso, una parola detta troppo in fretta, una scelta compiuta senza riflettere. Ma dietro l'apparenza di un "atto senza pensiero" si nasconde un mondo complesso, dove emozione, controllo e rappresentazione mentale si intrecciano in un equilibrio delicato. Capire davvero l'impulsività significa guardare oltre il comportamento, cercando di comprendere ciò che accade nel momento in cui mente e affetto si incontrano. Ed è proprio in questo spazio che il Test di Rorschach, nella sua versione più aggiornata - il Comprehensive System Revised (CS-R) - rivela tutta la sua potenza clinica. Il Rorschach è spesso percepito come un test "misterioso", ma chi lo conosce a fondo sa che la sua vera forza sta nella capacità di mostrare come una persona pensa, sente e agisce nel mezzo dell'esperienza. Nel sistema CS-R, questo processo è stato affinato e aggiornato: gli indici non si limitano più a descrivere singoli tratti, ma permettono di disegnare un profilo dinamico della personalità, restituendo il modo in cui il soggetto regola l'energia emotiva e la tensione interna. Quando parliamo di impulsività, il Rorschach non si ferma alla domanda "quanto è impulsivo questo individuo?", ma va più in profondità: "come si costruisce l'impulso?", "rispetto a quali stimoli e sollecitazioni scatta l'impulso?", "quale parte di sé lo modera o lo alimenta?". In questo senso, il CS-R è uno strumento straordinario per cogliere l'intreccio fra pensiero e affetto, fra la spinta all'azione e la capacità di riflettere su di essa. Prendiamo per esempio la relazione fra controllo e stimolazione, definita nel rapporto EA/es. Quando le risorse cognitive (EA) non bastano a contenere la quantità di stimoli interni (es), il soggetto può essere travolto dall'intensità affettiva, agendo prima di pensare. Non si tratta di "debolezza" o di "mancanza di razionalità", ma di una specifica configurazione del funzionamento mentale, che il Rorschach permette di osservare nel suo movimento. Allo stesso modo, un valore basso di D o un AdjD negativo può indicare una ridotta tolleranza allo stress: il pensiero vacilla, la tensione cresce, e il gesto impulsivo diventa una via di scarica. Oppure ancora, quando la risposta cromatica si lascia dominare dal colore (CF + C > FC), l'affetto prende il sopravvento sulla riflessione: il mondo emotivo irrompe, e la persona reagisce senza poterlo modulare. Sono segnali sottili, ma insieme costruiscono una trama di senso: raccontano come un individuo prova, contiene, trasforma o agisce le proprie emozioni. Ed è in questa lettura integrata che il Rorschach CS-R mostra tutta la sua raffinatezza clinica, andando ben oltre la misurazione di un tratto o di un sintomo. Per chi lavora nella Psicodiagnosi o nella Psicoterapia, comprendere questi processi significa molto più che "etichettare" un comportamento. Significa entrare nella logica interna del funzionamento psichico, cogliere le aree di miglioramento ma anche le risorse di autoregolazione, e soprattutto imparare a leggere la mente nel suo modo di costruire l'esperienza. Il Rorschach CS-R offre questa possibilità: quella di vedere il pensiero mentre si forma, di osservare il modo in cui una persona trasforma l'emozione in rappresentazione. E per farlo serve una formazione solida, che unisca rigore tecnico e sensibilità clinica. L'Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata, IRPSI, da anni punto di riferimento in Italia nella formazione sul Comprehensive System, è oggi il luogo in cui questa competenza si rinnova e si approfondisce. Nei nostri percorsi sul Rorschach Comprehensive System Revised, gli allievi imparano a riconoscere come gli indici si intrecciano, come il controllo dialoga con l'affettività, come il colore e la forma raccontano storie di equilibrio e discontinuità. Attraverso casi clinici, supervisioni e applicazioni pratiche, la teoria prende vita: l'impulsività non è più solo un concetto, ma un'esperienza che si può comprendere e restituire in modo clinicamente significativo. Formarsi al Rorschach CS-R significa dunque acquisire uno sguardo nuovo sulla mente umana: un modo di leggere l'altro che non si ferma ai sintomi, ma ne indaga i processi sottesi. In un tempo in cui la rapidità e la reattività sembrano governare le relazioni, capire l'impulsività diventa non solo una competenza diagnostica, ma anche una chiave per la comprensione dell'essere umano. Il Rorschach CS-R, con la sua profondità e la sua precisione, ci accompagna proprio lì: dove il pensiero incontra l'emozione, e dove la formazione diventa il ponte per imparare a leggere l'animo umano con maggiore consapevolezza, rigore scientifico e sensibilità clinica. IRPSI: Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata Online: per info cell 328.4889678 www.istitutororschach.it |