Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
Psicoterapia Scienze Cognitive. Scuola di Specializzazione Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - Genova, Milano, Torino

Psicoterapia e Scienze Cognitive

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - Genova, Milano, Torino

Riconosciuta dal MIUR - cod. 319 (Genova: D.D. 21.9.2017; Milano: D.D. 03.03.2022; Torino: D.D. 28.08.2024)
DIREZIONE
Genova: Via Innocenzo Frugoni, 15 - tel 02.40134100
Milano: Ripa di Porta Ticinese, 77 - tel 02.40134100
Torino: Corso Stati Uniti, 11/H - tel 02.40134100
Per INFO - www.studicognitivi.it

Presentazione Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Venerdì 12 Settembre 2025 ore 18-19
> In live streaming <
Presentazione della sede di Genova
Giovedì 18 Settembre 2025 ore 18-19
> In live streaming <
Presentazione della sede di Torino
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form oppure al numero 02.40134100
PRESENTAZIONE
Studi Cognitivi Formazione, parte del Gruppo Studi Cognitivi, è una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, avviata nel 2001 e accreditata dal MUR. Combina didattica d'eccellenza, ricerca scientifica e pratica clinica al fine di innalzare il livello della Psicoterapia in Italia. È inoltre accreditata da Agenas per Corsi ECM destinati alle professioni sanitarie.
Attualmente conta numerose sedi - Milano, Firenze, Genova, Venezia, Bolzano, Modena, San Benedetto del Tronto, Rimini, Torino e L'Aquila - che condividono lo stesso programma formativo.
La prima sede di Psicoterapia e Scienze Cognitive nasce a Genova nel 2017 e ha come aspetto caratterizzante nel percorso formativo la costruzione e la regolazione della relazione terapeutica, che spesso rappresenta un elemento cruciale nella terapia con i pazienti difficili e con disturbi di personalità.
La sede di Milano, nata nel 2022, si caratterizza per il forte impianto clinico e scientifico che ha portato alla nascita di realtà importanti quali la clinica dei disturbi alimentari e la collaborazione con la Sigmund Freud University di Milano.
Nel 2024 apre invece Torino.
OBIETTIVI
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale fornisce competenze diagnostiche e di concettualizzazione clinica per consentire l'applicazione in modo accurato e flessibile delle tecniche cognitivo-comportamentali sia classiche sia di nuova generazione.
L'obiettivo è quello di formare Psicoterapeuti in grado di integrare le conoscenze della letteratura scientifica, le competenze nell'applicazione delle tecniche e la sapienza nel gestire la relazione con i pazienti anche difficili.
INDIRIZZO TEORICO
Psicoterapia e Scienze Cognitive segue l'indirizzo teorico psicoterapeutico cognitivo-comportamentale.
DESTINATARI
Possono presentare domanda di ammissione alla Scuola i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi.
Possono inoltre essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l'iscrizione all'albo nei trenta giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Dr. Gabriele Caselli
Responsabili di sede
Genova: Dr.ssa Mara Soliani
Milano: Dr.ssa Sandra Sassaroli, Dr.ssa Roberta Stoppa e Dr.ssa Federica Gandini
Torino: Dr.ssa Elena Ponzio
SEDI DIDATTICHE
Genova: Via Innocenzo Frugoni, 15 (interno 5, 2° piano)
Milano: Ripa di Porta ticinese, 77
Torino: Corso Stati Uniti, 11/H
DURATA
La Scuola ha durata quadriennale.
PROGRAMMA
1. Programma didattico generale
Rappresenta lo scheletro formativo per diventare Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
La maggior parte delle ore è dedicata a insegnamento di tecniche, allenamento delle abilità attraverso esercitazioni e supervisione di casi clinici.
Primo anno
- Psicopatologia generale
- Fondamenti di Terapia Cognitivo-Comportamentale
- Supervisione e sviluppo personale 1
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 1
Secondo anno
- Psicodiagnostica clinica Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi emozionali
- Supervisione e sviluppo personale 2
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 2
- Sviluppo personale
Terzo anno
- Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi di personalità 1
- Supervisione e sviluppo personale 3
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 3
Quarto anno
- Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi di personalità 2
- Supervisione e sviluppo personale 4
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 4
2. Insegnamenti magistrali
Approfondimenti su temi specifici interdisciplinari, clinici e con docenti internazionali.
3. Teorie e tecniche delle Terapie Cognitivo-Comportamentali (Workshop)
Corsi di formazione pratici e specialistici certificati.
Include due corsi di perfezionamento a scelta tra quelli disponibili al terzo e al quarto anno.
4. Esperienze Pratiche Guidate (EPG)
Esercitazioni volte a raffinare le competenze acquisite nella Scuola.
5. Tirocinio
Tirocinio come Psicoterapeuta presso una struttura pubblica o privata accreditata.
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo di n. 20 persone.
TIROCINIO
Grazie alle convenzioni stipulate con i principali enti pubblici e privati, gli allievi della Scuola sono accompagnati nel processo di ricerca e individuazione dell'ente, vengono guidati al primo colloquio con il tutor e sono costantemente assistiti nella redazione del progetto condiviso di tirocinio.
Durante la pratica di tirocinio e lungo l'intero percorso di specializzazione, la Scuola si assicura che l'allievo svolga attività psicoterapeutica e venga attivamente coinvolto in attività cliniche.
FREQUENZA
I corsi iniziano a Gennaio e finiscono a Dicembre con una pausa estiva di 2 mesi.
Le lezioni sono tenute il venerdì pomeriggio (in rari casi il venerdì mattina), il sabato e la domenica.
È richiesta una frequenza minima pari all'80% delle ore complessive.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda di ammissione alla Scuola i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi.
Possono essere ammessi anche i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia non ancora in possesso della abilitazione all'esercizio della professione, purché conseguano il titolo entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi e provvedano a richiedere l'iscrizione all'albo nei 30 giorni successivi alla data di abilitazione.
Il mancato superamento dell'esame di stato comporta la ripetizione del 1° anno senza costi aggiuntivi.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per prenotare un colloquio contattare la Scuola tramite il form sottostante.
DIPLOMA
Il Diploma rilasciato al termine del quadriennio abilita all'esercizio dell'attività psicoterapeutica ai sensi dell'art. 3 della legge n. 56 del 18.02.1989.
COSTI
La retta annuale della Scuola, da versare in 5 rate, è di:
» € 4.600 per le sedi di Genova e Torino
» € 5.500 per la sede di Milano
Al momento dell'iscrizione è previsto un acconto di € 800.
Non vi sono costi aggiuntivi.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale - Genova, Milano, Torino.


Contatta Psicoterapia e Scienze Cognitive:
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:



Psicoterapia e Scienze Cognitive:
Genova: Via Innocenzo Frugoni, 15 - tel 02.40134100
Milano: Ripa di Porta Ticinese, 77 - tel 02.40134100
Torino: Corso Stati Uniti, 11/H - tel 02.40134100
www.studicognitivi.it