1. Programma didattico generale
Rappresenta lo scheletro formativo del percorso di specializzazione. Fornisce all'allievo conoscenze teoriche, strumenti tecnici e competenze cliniche che gli permettano di diventare uno Psicoterapeuta cognitivo completo, in grado di comprendere il caso clinico nella sua complessità e di condurre una Psicoterapia adeguata al tipo di richiesta e al problema del paziente.
La maggior parte delle ore è dedicata a insegnamento di tecniche, allenamento delle abilità attraverso esercitazioni e supervisione di casi clinici.
Il percorso didattico fornisce conoscenze aggiornate sulla Psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale per tutti i disturbi di Asse I e Asse II.
Comprende anche la trasmissione di informazioni e conoscenze di base sulla ricerca in Psicoterapia e il suo uso nella pratica professionale quotidiana.
Il programma didattico generale di ogni anno è affidato a un team di formatori di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca che segue la classe durante i quattro anni di specializzazione ed è composto da un didatta, un supervisore, un co-didatta e un tutor ricerca.
- Insegnamenti 1° anno
- Psicopatologia e Psicologia clinica I
- Fondamenti di Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC)
- Esercitazioni e supervisioni di casi clinici
- Metodologia della ricerca in Psicoterapia I
- Consulenza in gruppo sul primo colloquio
- Insegnamenti 2° anno
- Psicopatologia e Psicologia clinica II
- TCC dei disturbi d'ansia
- TCC dei disturbi ossessivo-compulsivi
- TCC dei disturbi depressivi
- Esercitazioni e supervisioni di casi clinici
- Metodologia della ricerca in Psicoterapia II
- Consulenza in gruppo sull'Asse I
- Insegnamenti 3° anno
- TCC dei disturbi di personalità I
- TCC dei disturbi complessi: il modello LIBET I
- Esercitazioni e supervisioni di casi clinici
- Metodologia della ricerca in Psicoterapia III
- Consulenza in gruppo sull'Asse II
- Insegnamenti 4° anno
- TCC dei disturbi di personalità II
- TCC dei disturbi complessi: il modello LIBET II
- Esercitazioni e supervisioni di casi clinici
- Metodologia della ricerca in Psicoterapia IV
- Supervisioni di casi d'esame
2. Seminari magistrali
- I disturbi di personalità
- Introduzione alla clinica psicoanalitica
- Introduzione alla terapia sistemica
- Terapia cognitivo-evoluzionista
- Psicopatologia evolutiva
3. Corsi di alta formazione (workshop)
Forniscono all'allievo opportunità di formazione specialistica certificata nel trattamento cognitivo di specifici disturbi o nell'apprendimento di nuove forme di intervento riconducibili alla terza ondata delle Terapie Cognitivo-Comportamentali.
Forniscono una formazione completa e aggiornata sulla maggior parte delle nuove prospettive di terapia cognitiva basata su verifica empirica (evidence based treatments e evidence supported treatment).
Attraverso i corsi di alta formazione, si mira a una formazione ampia e globale, che non si riduca alla conoscenza iperspecifica di un singolo ramo della vasta scienza psicoterapeutica cognitiva.
12 corsi:
- Teoria e tecnica di valutazione dell'attaccamento
- Primary REBT
- Tecniche di valutazione psicodiagnostica
- TCC dei disturbi alimentari
- Tecniche di Terapia Comportamentale
- Introduzione alla Terapia Metacognitiva
- TCC dei disturbi correlati a eventi traumatici
- Elementi di Terapia Dialettico-Comportamentale
- TCC delle dipendenze patologiche
- Sessuologia clinica e Terapia di coppia
- TCC per le psicosi e i disturbi bipolari
- Il Primary Beck
4. Indirizzo di perfezionamento
Nel secondo biennio gli allievi possono scegliere un indirizzo di perfezionamento tra quelli offerti dalla Scuola.
L'indirizzo di perfezionamento rappresenta un percorso parallelo a quello didattico che permette all'allievo di approfondire la sua specializzazione in un particolare campo della Psicologia clinica e Psicoterapia.
La presenza di diversi indirizzi di perfezionamento rappresenta la volontà dell'Istituto di fornire un'offerta formativa che più si adegui alle esigenze degli allievi e che risponda alla domanda del mondo del lavoro, sempre più rivolta a una conoscenza specialistica.
2 indirizzi di perfezionamento a scelta tra i seguenti:
- Schema Therapy
- TCC dell'età evolutiva (infanzia)
- TCC dell'età evolutiva (adolescenza)
- Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
- TCC dei disturbi alimentari (Villa Garda)
- Terapia Metacognitiva (MCT)
- Mindfulness-Based Therapies
- Acceptance & Commitment Therapy (ACT)
5. Open school
40 ore da svolgere in 2 modi:
- frequentando le open school sessions in aula (classi esperienziali sulle tecniche nuove e la ricerca recente)
- scrivendo articoli per il giornale online "State of Mind"