1. Programma didattico generale
Rappresenta lo scheletro formativo per diventare Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
La maggior parte delle ore è dedicata a insegnamento di tecniche, allenamento delle abilità attraverso esercitazioni e supervisione di casi clinici.
Primo anno
- Psicopatologia generale
- Fondamenti di Terapia Cognitivo-Comportamentale
- Supervisione e sviluppo personale 1
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 1
Secondo anno
- Psicodiagnostica clinica
- Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi emozionali
- Supervisione e sviluppo personale 2
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 2
- Sviluppo personale
Terzo anno
- Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi di personalità 1
- Supervisione e sviluppo personale 3
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 3
Quarto anno
- Terapia Cognitivo-Comportamentale dei disturbi di personalità 2
- Supervisione e sviluppo personale 4
- Ricerca in Psicopatologia e Psicoterapia 4
2. Insegnamenti magistrali
Approfondimenti su temi specifici interdisciplinari, clinici e con docenti internazionali.
3. Teorie e tecniche delle Terapie Cognitivo-Comportamentali (Workshop)
Corsi di formazione pratici e specialistici certificati.
Include due corsi di perfezionamento a scelta tra quelli disponibili al terzo e al quarto anno.
4. Esperienze Pratiche Guidate (EPG)
Esercitazioni volte a raffinare le competenze acquisite nella Scuola.
5. Tirocinio
Tirocinio come Psicoterapeuta presso una struttura pubblica o privata accreditata.