>> Porte Aperte <<
Evento gratuito della Scuola di Specializzazione per conoscere gli spazi didattici e i docenti
Catania, venerdì 19 Settembre 2025 ore 18-20
Per info e prenotazioni contattare la Scuola tramite il form
![]() ![]() ![]() ![]()
DIREZIONEPisa (Navacchio di Cascina): Via Giuntini, 25 int.1 - 050.0984004 - 328.4212790Catania: Piazza Cavour, 14 - 095.8365969 - 328.4212790 Genova: Via Caffaro, 4 int. 7 - 010.0984826 - 328.4212790 Per INFO - www.performat.it OPEN DAY ONLINE
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale
Venerdì 12 Settembre 2025 ore 15-19
Destinatari: laureandi/laureati in Psicologia o Medicina interessati alla conoscenza della Scuola, della sua proposta formativa, della metodologia formativa utilizzata e dei possibili sbocchi professionali
L'incontro è gratuito e si svolge in live streaming sulla piattaforma Meet
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
>> Porte Aperte << Evento gratuito della Scuola di Specializzazione per conoscere gli spazi didattici e i docenti Catania, venerdì 19 Settembre 2025 ore 18-20 Per info e prenotazioni contattare la Scuola tramite il form Aperte le selezioni per il nuovo anno accademico PRESENTAZIONE![]() La relazione terapeutica interviene a modificare il sistema di riferimento quando questo contenga elementi difensivi arcaici, che si rivelano disfunzionali. "La prima preoccupazione di tutti coloro che si dedicano all'arte della guarigione è di non far del male... ma individuare le aree sane nella personalità di ciascun paziente in modo da sostenerle e rafforzare il loro potenziale... e condurlo ad essere pronto che la guarigione avvenga oggi." Eric Berne (1966) Principi di terapia di gruppo INDIRIZZO TEORICOL'Analisi Transazionale deriva dal modello psicodinamico, integrato con tecniche cognitive e comportamentali nel trattamento dei disturbi psichici.L'integrazione concerne le tecniche, mentre il modello interpretativo permane nella direzione delle radici psicoanalitiche. L'origine remota del quadro psicopatologico di una persona viene fatta risalire a tensioni esistenti nell'interazione tra il bambino e l'ambiente. Le esperienze primarie determinano la strutturazione della cornice cognitiva ed emotiva, il copione, che diviene filtro interpretativo delle esperienze relazionali e di apprendimento. COMITATO SCIENTIFICONicoletta Berardi - Presidente, Anna Emanuela Tangolo, Andrea Guerri, Marina Zazo.SEDI DIDATTICHENavacchio di Cascina (PI): PerFormat srl - c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Via M.Giuntini, 25 int.1.Catania: Piazza Cavour, 14. Genova: Via Caffaro, 4 int. 7. DURATASi articola in 4 anni e prevede un numero di ore pari a 540 annuali per il biennio istituzionale e 520 annuali per quello professionalizzante.Le ore sono così suddivise: - insegnamenti teorici - tirocinio - supervisione di casi simulati in aula e conosciuti durante il tirocinio e come terapeuti - training di Psicoterapia di gruppo - Psicoterapia individuale METODOLOGIALe lezioni si svolgono secondo un modello interattivo che prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo, attività di simulazione di colloqui, esercizi di comunicazione interpersonale, chat didattiche, videoanalisi e studio in piccoli gruppi.PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOAlla Scuola di Specializzazione vengono ammessi un massimo di 15 partecipanti per anno.TIROCINIOIl percorso di tirocinio è orientato a fornire all'allievo la possibilità di collaborare con professionisti della Psicoterapia in contesti di servizi pubblici e convenzionati con il sistema sanitario (enti ausiliari e comunità terapeutiche che in Toscana utilizzano spesso la metodologia analitico-transazionale per il trattamento di pazienti) e di sperimentare se stessi come terapeuti in contesto protetto, affiancati da un supervisore.SUPERVISIONEIl percorso di supervisione è orientato a rendere l'allievo e il professionista capace di autoosservarsi in situazione mentre conduce un colloquio e un gruppo, ad apprendere a formulare le domande utili a individuare il focus dell'intervento, il processo decisionale e ad acquisire dunque come attivare il supervisore interno e la capacità di riflettere sui casi e sul proprio modo di entrare in relazione.ANALISI PERSONALEIl percorso di Psicoterapia personale (condotta sia in gruppo sia in setting individuale) ha come obiettivi: promuovere consapevolezza di sé, chiarire la motivazione alla professione, accompagnare a una matura espressione dei propri sentimenti e scelte, consentire che la capacità di prendersi cura degli altri derivi dall'adeguata capacità di prendersi cura di sé.REQUISITI DI AMMISSIONEPossono essere ammessi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Ordini professionali.È possibile, inoltre, l'iscrizione con riserva, per coloro che otterranno l'abilitazione entro la prima sessione utile dopo l'inizio delle lezioni. MODALITÀ DI ISCRIZIONEÈ prevista una prova di ammissione consistente in un colloquio volto a valutare il curriculum professionale del candidato, le motivazioni e le attitudini specifiche, la qualità e la pertinenza di eventuali pubblicazioni scientifiche.ATTESTATOLa Scuola conferisce il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia che legittima all'esercizio dell'attività psicoterapeutica.Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale - Pisa, Catania, Genova.
PerFormat: per un'ecologia dei rapporti sociali Pisa (Navacchio di Cascina): Via Giuntini, 25 int.1 - 050.0984004 - 328.4212790 Catania: Piazza Cavour, 14 - 095.8365969 - 328.4212790 Genova: Via Caffaro, 4 int. 7 - 010.0984826 - 328.4212790 www.performat.it ![]() ![]() ![]() ![]() |