| DIREZIONE
Modena: Largo Aldo Moro, 28 - tel 059.238177 - fax 059.210370 Cesena: Corso Cavour, 157 - tel/fax 0547.25147
www.iscra.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
CORSO ONLINE: MEDIAZIONE SISTEMICA, MEDIATORE FAMILIARE SISTEMICO
Corso di Mediazione Sistemica e Relazionale
Apprendimento teorico e pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue applicazioni nei differenti contesti pubblici o privati, ove sia richiesto un intervento di negoziazione nelle situazioni di conflitto
Presentazione
La Mediazione Sistemica è un processo interattivo finalizzato al raggiungimento degli accordi nelle situazioni di conflitto (familiare, comunitario, istituzionale e sociale).
La Mediazione familiare di separazione e divorzio
È un percorso di aiuto alla famiglia prima, durante e dopo la separazione o il divorzio, che offre agli ex coniugi un contesto strutturato e protetto, in autonomia dall'ambiente giudiziario, dove poter raggiungere accordi concreti e duraturi su alcune decisioni (affidamento ed educazione dei minori, periodi di visita del genitore non affidatario, gestione del tempo libero, divisione dei beni...).
Il modello sistemico, tenendo conto dell'intero sistema familiare, propone una lettura complessa della dinamica relazionale che
ruota intorno al conflitto e adotta un approccio interdisciplinare sollecitando il dialogo e la sinergia operativa tra figure professionali di ambito diverso (psicologico, giuridico e sociale).
L'intervento viene effettuato con entrambi i partners e, quando il Mediatore lo ritenga necessario, anche con i figli,
riconoscendo il ruolo attivo che essi svolgono all'interno della dinamica familiare.
Mediazione nei conflitti familiari
È un percorso di aiuto alla famiglia in periodi critici: assistenza ad anziani e portatori di handicap, controversie ereditarie, situazioni di affido e adozione, conflitti riguardanti il tema della diversità....
Mediazione comunitaria e sociale
È un percorso di aiuto alle persone intrappolate in conflitti che si sviluppano nell'ambito familiare, scolastico, giudiziario e nel mondo del lavoro, nel quartiere, nel condominio, nelle istituzioni sanitarie e di accoglienza.
Essa si pone come obiettivo il raggiungimento di un accordo di reciproco interesse tra le parti, favorendo la riapertura dei canali di comunicazione interrotti dalla logica contrappositiva.
Il Corso è patrocinato e riconosciuto dall'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS) e dall'European Forum for Training and Research in Family Mediation.
Obiettivi
Il Corso di Mediazione Sistemica è finalizzato all'apprendimento teorico pratico del modello sistemico-relazionale
e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti.
Il Mediatore Sistemico è in grado di:
- effettuare una lettura sistemica e articolata del contesto in cui si è manifestato il conflitto
- individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi
singoli membri
- favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne
gli aspetti evolutivi
- favorire il raggiungimento degli accordi tra le parti
Destinatari
Danno accesso al Corso, Lauree o Diplomi universitari in Psicologia, Giurisprudenza, Scienze sociali e dell'educazione, Filosofia, Sociologia; Diplomi superiori cui sia seguita proficua e pluriennale esperienza lavorativa nel campo dell'insegnamento, dell'educazione o nell'intervento sociale e più in generale, nei contesti di consulenza e assistenza alla famiglia.
Durata
Il Corso di Mediazione Sistemica e Relazionale ha durata biennale, per complessive 320 ore suddivise in:
- training specifico (160 ore)
- giornate seminariali e congresso biennale organizzato dall'AIMS (80 ore)
- tirocinio o EPG (80 ore)
- le EPG (Esercitazioni Pratiche Guidate) vanno concordate e programmate con l'ente formativo
Metodologia
I moduli didattici sono strutturati in momenti di approfondimento teorico ed esperienze di apprendimento in gruppo.
Vengono utilizzate videoregistrazioni di sedute di Mediazione condotte dai didatti ed effettuate esercitazioni di osservazioni e di lettura delle varie fasi del processo.
Nel gruppo di apprendimento vengono utilizzate metodiche specifiche dell'approccio sistemico: simulata, role-playing e disegno, osservazione di video-tapes e utilizzo dello specchio unidirezionale ed esplorazione della storia familiare dell'allievo (genogramma, genogramma fotografico, metalogo, tecniche narrative, verbali e non verbali).
Programma
Primo anno
- Fondamenti del modello sistemico
- Teoria della comunicazione
- Epistemologia del conflitto
- Elementi di Psicologia dello sviluppo
- Psicologia delle relazioni familiari (genogramma - ciclo vitale della famiglia - coppia e famiglia nel processo di separazione - la
famiglia multietnica - nuove configurazioni familiari - la rete psicosociale e giuridica)
- Metodologia dell'osservazione relazionale
- Analisi della domanda
- Analisi del contesto. Miti, credenze e culture a confronto
- Tecniche del colloquio
Secondo anno
- La Mediazione familiare di separazione e divorzio
- La Mediazione nei conflitti familiari
- La Mediazione comunitaria e sociale
- Dalla valutazione del conflitto al processo di Mediazione
- Il contratto di Mediazione
- Tecniche di Mediazione Sistemica
- Elementi di diritto di famiglia
- Identità professionale del Mediatore: aspetti etici e deontologici
- Mediazione, Counselling e Psicoterapia: specificità professionali, differenze metodologiche e possibili connessioni
Supervisione
Per il conseguimento dell'Attestato è necessaria una supervisione di 30 ore.
In supervisione è previsto che ciascun allievo segua tre processi di Mediazione.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per richiedere un colloquio gratuito contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 059.238177.
Attestato
Al termine del biennio, dopo il superamento della prova di esame, viene rilasciato l'Attestato di Mediatore Familiare Sistemico, che consente di iscriversi all'AIMS come socio ordinario.
Contatta ISCRA: Corso di Mediazione Sistemica e Relazionale - Online
|
Scarica il pdf: ISCRA: Corso di Mediazione Sistemica e Relazionale - Online
|
CORSO TRIENNALE DI COUNSELING SISTEMICO
Corso di Counselling Sistemico
Presentazione
Il Counselling si configura come uno strumento relazionale nel quale un professionista adeguatamente formato aiuta il cliente a risolvere problemi, a prendere decisioni, a gestire situazioni di crisi e di conflitto, a migliorare i rapporti interpersonali e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e della propria vita relazionale.
Obiettivi
Il Corso di Counselling Sistemico propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- capacità di analizzare il contesto
- padronanza della pragmatica della comunicazione
- conoscenza delle teorie relazionali di base
- capacità di identificare le variabili positive della situazione e i fattori di rinforzo
- tolleranza dei linguaggi ambigui-negativi-aggressivi e capacità di ridefinirli in positivi
- capacità di riconoscere il proprio percorso emozionale e le vie di internalizzazione ed esternalizzazione delle emozioni
- conoscenza del ciclo vitale e della trigenerazionalità
- capacità di ridefinire in linguaggi empatici anche gli agiti negativi
- conoscenza delle tecniche sistemiche di conversazione costruttiva, di gioco di gruppo, di disegno congiunto, di costruzione di narrative...
- capacità di costruire progetti di wrap around con l'utilizzo delle risorse di rete
Sbocchi professionali
Il Corso di Counselling Sistemico è uno strumento di azione di crescita interpersonale, finalizzato alla creazione di un professionista in grado di gestire la relazione d'aiuto alla persona tramite attività individuali e gruppali, all'interno di piani di intervento contestualizzati.
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di un Diploma di scuola superiore che intendono professionalizzarsi per lavorare in ambiti assistenziali, sociali, sanitari, pedagogici e aziendali.
Durata
Il Corso di Counselling Sistemico ha durata triennale, per un totale di 900 ore così ripartite:
- 1° anno: 300 ore tra modulo specifico, seminari (tenuti da docenti interni ed esterni) e tirocinio
- 2° anno: 300 ore tra modulo specifico, seminari (tenuti da docenti interni ed esterni), tirocinio e supervisione
- 3° anno: 300 ore tra modulo specifico, seminari (tenuti da docenti interni ed esterni), tirocinio e supervisione
Metodologia
La metodologia e gli strumenti didattici del Corso sono: analisi e discussione dei contenuti, visione e analisi di videoregistrazioni, discussione di gruppo, simulate, giochi analogici e di ruolo, tecniche di rilassamento, tecniche di gioco, tecnica di analisi del Sé, outdoor, seminari, dispense, analisi di situazioni portate dai partecipanti, colloqui.
Programma
Base
- Approccio sistemico e relazionale fondato sulla teoria della complessità e sul sapere, saper fare e saper essere derivato dalla radice
pedagogica, psicologica e psicoterapeutica
- Teoria della comunicazione (verbale e analogica, lineare e circolare, doppio legame, metacomunicazione)
- Teoria dei sistemi
- Prima e seconda cibernetica
- Ciclo vitale e trigenerazionalità
- Teoria e tecniche della conversazione costruttiva
- Analisi e ristrutturazione del contesto (vincoli / risorse)
- Rilettura della domanda
- Ipotesi trigenerazionale
- Ipotesi sistemica (funzionalità): domande circolari, ipotetiche e connotazione positiva
- Uso del tempo
- Uso della metafora e delle tecniche analogiche (es. sculture)
- Costruzionismo sociale: co-costruzione dell'intervento, cornice di riferimento, valore delle differenze e dei diversi punti di vista
- Tecnica narrativa (costruire nuove storie)
- Il contributo Batesoniano: la mappa è diversa dal territorio, i livelli logici e di apprendimento, la teoria sulla schizofrenia, intervento strategico e strutturale
- L'uso delle emozioni nel Counselling sistemico: come strumento di lavoro e per la formazione di un proprio stile personale
- Il Counseling Sistemico: caratteristiche e obiettivi, individuale, di coppia, familiare, di gruppo, di organizzazioni
Professionale
Potenziamento degli aspetti positivi in soggetti seguiti per psicopatologia e/o disagio
- La gestione del conflitto
- Analisi e sviluppo della rete sociale
- Analisi di casi
- Supervisione
- Stili di colloquio: individuale, di coppia, gruppale, familiare
- L'approccio integrato
- Il lavoro in équipe
- Collaborazione con gli altri operatori e agenzie del territorio
- Privacy e codice deontologico
Project work ( sui 3 anni):
- esercitazioni pratiche su counselling ed empowering educativo su soggetti in età evolutiva
- costruzione di un progetto di empowering gruppale (identificazione dei soggetti - formazione degli obiettivi - formazione del gruppo -
costruzione degli strumenti di gestione e valutazione)
- master planning (attività di rete tese a rendere sintoniche le attività del progetto di empowering gruppale)
- wrap around (attività di empowering ambientale miranti a costituire un gruppo positivo di risorse dell'ambiente - parenti -
associazionismo - al fine di migliorare le potenzialità dei singoli partecipanti al progetto)
- ricerca, documentazione e sistematizzazione informativa, inclusa la partecipazione a iniziative o progetti di information e communication
technology
Tirocinio
Comprende attività di:
- valutazione risorse personali e potenzialità dell'utente
- formulazione interventi di prevenzione primaria
- animazione sociale ed educativa
- progettazione percorsi di sostegno all'integrazione scolastica, sanitaria e sociale
- orientamento, sviluppo ed espressività personale
Queste attività evocano a loro volta capacità di:
- accoglienza e colloquio di aiuto
- lettura, definizione e ridefinizioni dei bisogni del cliente (ascolto, osservazione, comprensione)
- valutazione e sviluppo di un appropriato piano di azione in relazione alle esigenze di empowering
- identificazione e condivisione delle esigenze e dei percorsi di empowering
- consulenza, Counseling, guidance e leaving ai percorsi di empowering
- valutazione prognostica (outcome dell'intervento)
- disegnare e pianificare un lavoro di gruppo
- lavoro di rete - master planning
- documentazione e ricerca
Esami
Al termine del Corso di Counselling Sistemico viene effettuata una prova orale: discussione di una tesi e una prova pratico-clinica.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 059.238177.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Counsellor Professionista Sistemico Relazionale, che permette l'iscrizione nel registro dei Counsellor del CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionale).
Scarica il pdf: ISCRA: Corso di Counselling Sistemico - Online
|
CORSO IN MEDIAZIONE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO
Corso di Mediazione riservato a Psicoterapeuti
Durata: annuale
Destinatari
Esclusivamente per gli ex allievi e allievi di un Corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica, è prevista l'ammissione al II anno
del training di Mediazione.
Sedi didattiche
Modena: Largo Aldo Moro, 28
Cesena: Corso Cavour, 157
Programma
Alcuni argomenti:
- I contesti della Mediazione: Mediazione familiare, penale, scolastica, sessuale
- La fase di Consulenza: invio, analisi della domanda, contratto
- La Mediazione sistemica: riferimenti normativi, principi e obiettivi
- La crisi e il conflitto: cosa sono e come gestirli
- Tecniche e metodologie della Mediazione sistemica
- La Mediazione familiare nei casi di separazione e divorzio
- Il coinvolgimento dei minori negli interventi di Mediazione familiare
- Organizzazioni e Mediazione sistemica
- La Mediazione familiare e le Consulenze Tecniche d'Ufficio (CTU) e di Parte (CTP)
- La professione del Mediatore: aspetti deontologici ed etici
Attività guidate svolte con un riferimento teorico di base portato dal didatta e con successivo lavoro su casi reali di Mediazione o CTU, con
simulate e analisi di casi.
- La testimonianza dei minori nelle varie fasi dei procedimenti giudiziali
- La stesura della CTU e i compiti del CTP
- I modelli di Mediazione "misurabili" e la Mediazione globale
- Il contratto di Mediazione: preparazione, stesura, aspetti giuridici ed effetti relazionali
È inoltre prevista la partecipazione alle giornate formative AIMS.
Supervisione
Al termine del Corso è prevista la regolamentare supervisione di 20 ore da effettuarsi su tre casi di Mediazione seguiti dall'allievo
e finalizzata all'iscrizione all'Associazione Internazionale Mediazione Sistemica (AIMS).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per richiedere un colloquio gratuito contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 059.238177.
Scarica il pdf: ISCRA: Corso di Mediazione riservato a Psicoterapeuti - Modena - Forli__ Cesena
|
CORSO ONLINE: COORDINAZIONE GENITORIALE SISTEMICA, CONFLITTO, CTU
Corso di formazione: 'Coordinazione Genitoriale sistemica'
Il Corso si svolge online
Durata: 7 giornate (sabato ore 9-18)
Presentazione
Il Corso illustra i concetti essenziali, legali e psicologici, che stanno alla base dell'intervento di Coordinazione Genitoriale, così come le competenze di Mediazione del conflitto.
Destinatari
Il Corso di formazione: 'Coordinazione Genitoriale sistemica' è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Mediatori familiari,
Mediatori interculturali, Avvocati, Assistenti sociali, Pedagogisti, Educatori professionisti,
Sociologi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili e laureati in materie umanistiche.
Durata
Il Corso si articola in 7 giornate (sabato ore 9-18) per complessive 58 ore.
Programma
I giornata - Introduzione alla Coordinazione Genitoriale
- Introduzione e saluti
- Contributi di Psicoterapia e Mediazione alla Coordinazione Genitoriale
- Lo sviluppo della Coordinazione Genitoriale
- Elementi di privacy
- Il contesto normativo di riferimento (europeo e nazionale)
- Esercitazioni su casi di Coordinazione
II giornata - Le famiglie e il conflitto
- Le famiglie: dinamiche familiari, interculturalità
- Analisi di contesto. Il conflitto in termini evolutivi
- La conflittualità e l'alta conflittualità genitoriale: rielaborazione del conflitto
- Il contesto normativo di riferimento europeo
- Aree di intervento e impiego della Coordinazione
- Esercitazioni e visione di materiale video
III giornata - Aspetti relazionali e Coordinazione Genitoriale
- La funzione genitoriale
- Modelli interpretativi della Genitorialità
- Coniugalità e Genitorialità
- Sviluppo delle relazioni e loro specificità
- Conoscenze per la buona pratica della Coordinazione Genitoriale
- Esercitazioni pratiche guidate
IV giornata - La Consulenza Tecnica nelle separazioni altamente conflittuali e gli esiti in Coordinazione Genitoriale
- I bisogni dei bambini nella Coordinazione Genitoriale sistemica
- La Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) complessa
- Esercitazioni su casi di Coordinazione Genitoriale come esito di CTU
V giornata - Fattori di rischio e di protezione, strumenti sistemici di Coordinamento Genitoriale
- Disegno della casa congiunto, Relational Style Profile, tridimensional genogram, role inversion, better formed tale
- Esercitazioni sugli strumenti
VI giornata - I figli e i genitori. Conoscere i bambini e gli adolescenti
- Lo sviluppo del bambino nella prima e seconda infanzia: Psicopatologia e ruolo genitoriale
- Gli strumenti del Coordinatore Genitoriale e la rete
- Esercitazioni
VII giornata - La struttura dell'intervento di Coordinazione Genitoriale: analisi di contesto e gli strumenti sistemici
- Elaborazione di piani di accordo genitoriale secondo il modello sistemico
- Analisi di contesto, rete e strumenti sistemici
- Esame finale
Accreditamento
Sono stati richiesti crediti formativi all'Ordine degli Avvocati, all'AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e all'Ordine Assistenti Sociali.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria di ISCRA tramite il form sottostante oppure al numero 059.238177.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Coordinatore Genitoriale a chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera l'esame finale.
Costi
Il costo del Corso è di € 650 + IVA.
Per allievi ed ex allievi ISCRA il costo è di € 550 + IVA.
Scarica il pdf: ISCRA: Corso di formazione: 'Coordinazione Genitoriale sistemica' - Online
|
CORSO ONLINE: TECNICHE SISTEMICHE, GENOGRAMMA, COLLAGE, SCULTURA, ...
Corso: 'Perfezionamento delle tecniche sistemiche'
Approfondimento delle tecniche e degli strumenti di tecnica più utilizzati nel modello sistemico-relazionale
Durata: 10 incontri
Presentazione
Il Corso si propone di approfondire le tecniche e gli strumenti di tecnica più utilizzati nel modello sistemico-relazionale alla luce delle più moderne acquisizioni nei vari campi della Psicoterapia, della Mediazione e del Counseling.
L'apprendimento interattivo avviene attraverso casi clinici portati in supervisione.
In particolare viene approfondito il disegno sistemico della casa nel tempo attraverso le sue implicazioni con il genogramma trigenerazionale, il ciclo di vita dell'individuo e del suo sistema di riferimento, la rete biopsicosociale.
Nel campo della relazione di aiuto è imprescindibile e necessario il collegamento tra l'approccio all'individuo, alla coppia e alla famiglia; in tal senso il Corso si propone di approfondire le tecniche sistemiche con particolare attenzione al genogramma fotografico e tridimensionale, al collage, alla scultura e al disegno sistemico della casa.
Destinatari
Il Corso: 'Perfezionamento delle tecniche sistemiche' è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Mediatori e Counselor che abbiano terminato il percorso di training presso ISCRA o presso scuole riconosciute dall'Istituto.
Durata
Il Corso prevede 10 incontri di 4 ore ciascuno.
Metodologia
Il Corso, condotto dal dott. Fabio Bassoli, è esperienziale e interattivo: si utilizzano simulazioni e videoregistrazioni attraverso presentazioni di casistica clinica.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 059.238177.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 300 + IVA (pagabili in due rate).
Scarica il pdf: ISCRA: Corso: 'Perfezionamento delle tecniche sistemiche' - Online
|
ISCRA: Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale
Modena: Largo Aldo Moro, 28 - tel 059.238177 - fax 059.210370 Cesena: Corso Cavour, 157 - tel/fax 0547.25147
www.iscra.it
|