| DIREZIONE
Roma: Via della Conciliazione, 22 - 06.3224818 Online: per info 06.3224818
www.consorziohumanitas.com
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
Scopi fondamentali del Consorzio Universitario Humanitas sono la Ricerca Scientifica, l'Alta Formazione e lo Sviluppo delle Risorse Umane nelle Organizzazioni.
Gli ambiti disciplinari e operativi del Consorzio sono quelli della Psicologia, Psichiatria, Medicina e Scienze Sociali e Organizzative.
MASTER UNIVERSITARIO: DSA, VALUTAZIONE, RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Master Universitario di I livello: 'I Disturbi Specifici del Linguaggio e dell'Apprendimento'
Realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l'Università LUMSA.
Con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Dipartimento di Neuroscienze).
Patrocinio di Humanitas Edizioni e Federazione Logopedisti Italiani (FLI).
Il Master si svolge online oppure in modalità blended (Roma/FAD)
Durata: 12 mesi
Profilo professionale
L'Esperto in Disturbi di Linguaggio e dell'Apprendimento in Età Evolutiva ha competenze per gestire procedure diagnostico
valutative e terapeutiche presso ambulatori e strutture ospedaliere e istituti di riabilitazione sui seguenti disturbi:
- disturbi del linguaggio e della comunicazione
- disturbi della lettura, della scrittura e del calcolo
Le conoscenze e le competenze implementate dal Master permettono di operare nei seguenti ambiti lavorativi:
- servizi di Neuropsichiatria infantile
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
- istituti riabilitativi e socio-educativi
- istituzioni scolastiche ed educative
- studi professionali privati
Obiettivi
Il Master forma sui disturbi evolutivi specifici, Primari di Linguaggio (DPL) e di apprendimento (DSA) e sulle difficoltà di apprendimento e di linguaggio inerenti i Bisogni Educativi Speciali (BES).
Approfondisce la fenomenologia e le caratteristiche dei disturbi, i criteri e gli strumenti di classificazione clinica e diagnostica.
Il programma tratta delle metodologie di intervento abilitative, riabilitative, compensative di potenziamento cognitivo.
Sono approfonditi gli aspetti cognitivi e neuropsicologici, del comportamento, dei correlati psicopatologici, delle comorbidità, della relazione dell'esperto e del suo contesto familiare e scolastico.
Destinatari
- Psicologi, Logopedisti, Medici, Neuropsicomotricisti dell'età evolutiva
- Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione
- Sono previsti uditori
Direttori
Dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Dott.ssa Donatella Lettori
Durata
Master erogato in modalità FAD (sincrona/asincrona)
- 300 ore di lezioni in FAD;
- 200 ore di project work;
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...);
- 50 ore di coaching online;
- 325 ore di stage/tirocinio;
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.
Discussione tesi in sede del Consorzio.
Master erogato in modalità Blended
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni in parte in presenza e in parte in FAD, sincrona e asincrona.
Inoltre, sono previste tutte le altre metodologie didattiche già utilizzate da anni al Consorzio quali project work, esercitazioni, casi clinici, filmati, supervisione, ... e stage/tirocinio.
- 150 ore di lezioni in FAD, di cui 75 sincrone 75 e asincrone;
- 150 ore di lezioni in presenza a Roma;
- 200 ore di project work;
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...);
- 50 ore di coaching online;
- 325 ore di stage/tirocinio;
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.
Tot. 1500 ore
Programma
M-PED/01 - Pedagogia speciale, 20 ore, 5 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica, 120 ore, 10 CFU
M-PSI/01 - Psicologia generale, 40 ore, 6 CFU
MED/39 - Neuropsichiatria infantile, 70 ore, 7 CFU
M-PSI/08 - Rielaborazione e sintesi delle procedure operative sui DSA, 50 ore, 6 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea triennale o magistrale oppure specialistica oppure vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Medicina, Logopedia, Terapia della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestati
- Attestato di Master Universitario di I livello in Disturbi Specifici del Linguaggio e dell'Apprendimento (frequenza non inferiore all'80% delle lezioni)
- Attestato di partecipazione per gli uditori
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Contatta Humanitas: Master Universitario di I livello: 'I Disturbi Specifici del Linguaggio e dell'Apprendimento' - Roma - Online
|
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di I livello: 'I Disturbi Specifici del Linguaggio e dell'Apprendimento' - Roma - Online
|
MASTER UNIVERSITARIO IN NEUROPSICOLOGIA, DEMENZA
Master Universitario di II livello in Neuropsicologia clinica
Diagnosi e interventi riabilitativi in Neuropsicologia e Neuropsichiatria
Organizzato dall'Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas.
Con la collaborazione scientifica di
 |
U.O.S. Neurologia cognitiva e comportamentale
Dipartimento Neuroscienze
Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini - Roma |
Il Master si svolge in modalità blended
Durata: 12 mesi
Presentazione
Il Master offre solide conoscenze e competenze nel campo della Neuropsicologia e delle Neuroscienze cliniche del comportamento nell'intero arco di vita, dall'età evolutiva all'età adulta e avanzata.
Il piano didattico del Master comprende la valutazione neuropsicologica e neuropsichiatrica, la diagnosi e la riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali associati a patologie sia dell'età evolutiva sia dell'adulto e dell'anziano comprese le diverse forme di demenza.
Oltre alle conoscenze fornite attraverso la didattica frontale, il Master trasmette le competenze pratiche per gestire - all'interno del proprio ruolo professionale - la "complessità" delle diverse manifestazioni biologiche, neuropsicologiche ed emotivo-comportamentali presenti nei soggetti con alterazioni cerebrali congenite e acquisite.
Punto di forza del Master è quello di coniugare il "sapere" con il "saper fare": chi lo desidera può frequentare per un numero di ore facoltativo, l'Unità di Neuropsicologia e di Valutazione delle demenze del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma, e/oppure il vicino Centro Diurno Alzheimer.
Durante queste ore di attività pratica, gli allievi partecipano direttamente ai processi di valutazione, diagnosi e cura di pazienti con disturbi neuropsicologici e neuropsichiatrici e possono seguire l'attività riabilitativa e assistenziale per i pazienti con demenza e gli interventi dedicati ai caregiver.
Il Master è rivolto anche ai professionisti che lavorano nell'ambito della Psicologia clinica, della Psicoterapia e delle discipline mediche, e che desiderano integrare la loro formazione di base con le conoscenze della Neuropsicologia clinica e delle Neuroscienze.
Obiettivi
Il Master consente di acquisire conoscenze e competenze riguardanti:
- i rapporti tra cervello, mente e ambiente nel contesto di un modello biopsicosociale
- la Neuropsicologia delle funzioni cognitive ed emozionali
- la valutazione neuropsicologica nel bambino e nell'adulto
- la Neuropsicologia e Psicopatologia dello sviluppo e dell'handicap nell'età evolutiva
- la Neuropsicopatologia nell'adulto e nell'anziano
- le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite
- la diagnosi di deterioramento mentale, Neuropsicologia e clinica delle demenze
- la riabilitazione cognitiva nei soggetti con MCI (deterioramento cognitivo lieve) e demenza
- gli interventi e la gestione dei disturbi psicologici e comportamentali nella demenza
- gli interventi di supporto e psicoeducativi sui caregiver
- la Neuroriabilitazione delle cerebrolesioni acquisite
- il management neuropsicoterapico dei pazienti con disturbi neuropsichiatrici
- le applicazioni della Neuropsicologia in ambito forense
Sbocchi professionali
Il Master forma professionisti in grado di fornire (a singoli utenti, a enti sanitari e assistenziali pubblici e privati: ospedali, centri di riabilitazione, centri Unità di Valutazione Alzheimer, onlus, centri di Psicoterapia) servizi di valutazione, riabilitazione e gestione dei problemi cognitivo-emozionali e comportamentali secondari a patologie cerebrali acquisite in età evolutiva, adulta e avanzata.
Al termine del Master Universitario di II livello in Neuropsicologia clinica i partecipanti saranno in grado di utilizzare e integrare le competenze acquisite secondo un modello biopsicosociale di presa in carico del paziente.
Destinatari
Titolo richiesto:
- Laurea di II livello o laurea vecchio ordinamento in Psicologia e discipline affini;
- Laurea in Medicina.
Direttori
Prof. Raffaele Menrini, Prof. Carlo Blundo
Sede didattica
Roma: presso le aule del Consorzio Universitario Humanitas.
Programma
Il Master si articola in 7 moduli didattici:
- Neuroscienze e comportamento
Introduzione alle Neuroscienze cognitive e affettivo-sociali - Basi di neuroanatomia funzionale e di neuroimaging - Intersoggettività e meccanismi di rispecchiamento cerebrale - La relazione mente-cervello-ambiente - Modello gerarchico-sistemico-relazionale dell'attività mentale - Analisi neuropsicologica dei disturbi neuropsichiatrici - Il modello biopsicosociale
- Neuropsicologia e valutazione delle funzioni cognitive
Parte generale: Funzioni strumentali e di controllo - Umore, motivazione, attenzione - Memoria - Prassie e gnosie - Abilità visuopercettivospaziali - Schema corporeo - Linguaggio - Coscienza - Emozioni primarie e secondarie - Funzioni esecutive - Cognizione sociale
Parte speciale: Disturbi dell'attenzione - Disturbi della memoria - Disturbi del linguaggio - Disturbi prattognosici e visuopercettivo-spaziali - Deficit esecutivi - Anosognosia - Raccolta della anamnesi - Valutazione psicodiagnostica neuropsichiatrica - Esame neuropsicologico - Somministrazione dei test, interpretazione, refertazione
- Neuropsicologia e neuropsicopatologia in campo forense
Parte generale: Il contributo della Neuropsicologia forense alla valutazione medico-legale in ambito psichiatrico e neuropsichiatrico - Esame neuropsicologico forense, imputabilità, simulazione - Strumenti di analisi
Parte speciale: Aspetti clinico-medico-legali nei pazienti con trauma cranico e altri disturbi neuropsicologici e psicopatologici - presentazione di casi peritali
- Neuropsicologia e Psicopatologia dello sviluppo e dell'handicap nell'età evolutiva
Parte generale: Sviluppo cognitivo e costruzione del comportamento nella prima e seconda infanzia
Parte speciale: Ritardo mentale, bisogni educativi speciali (BES), disturbi dello spettro autistico, ADHD, sindrome di Down, sindrome di Tourette, comportamenti problematici nel bambino e nell'adolescente
- Neuropsicologia e Neuropsicopatologia delle funzioni emotivo-motivazionali
Parte generale: Analisi psicopatologica funzionale e neuropsicologica di: panico, paura, ansia, rabbia, aggressività, disturbi dell'umore, disturbi dell'asse ossessivo-compulsivo-impulsivo - Disturbi percettivi e deliranti
Parte speciale: I disturbi neuropsichiatrici associati a epilessia, lesioni cerebrali e apatia, depressione post-stroke, lesioni cerebrali e DOC, stato confusionale, deficit della cognizione sociale, sociopatia acquisita dopo lesioni frontali, depressione e psicosi a esordio senile, disturbi neuropsichiatrici associati a lesioni e disfunzioni cerebrali acquisite (cerebrolesioni da trauma cranico, post-chirurgiche, sindromi demielinizzanti, malattie extrapiramidali, ...)
- L'invecchiamento cerebrale e le demenze
Parte generale: il continuum tra invecchiamento cerebrale fisiologico e patologico, MCI, nosografia e profili neuropsicologici delle demenze, neuroimaging e altri esami strumentali impiegati nella diagnosi di demenza, disturbi del comportamento (BPSD)
Parte speciale: la diagnosi di demenza, l'assessment neuropsicologico delle demenze. La riabilitazione cognitiva nei soggetti con MCI e demenza. Interventi e gestione dei disturbi psicologici e comportamentali nella demenza. Programmi individuali e di gruppo sui caregiver dei soggetti con demenza
- Riabilitazione e management dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti
Parte generale: Le varie fasi del recupero del paziente con trauma cranico e altre lesioni cerebrali: dalla fase acuta alla fase degli esiti. L'impatto della patologia cerebrale sulla famiglia - La presa in carico del paziente. Il ruolo del caregiver. Il modello ICF e le sue applicazioni nella neuroriabilitazione
Parte speciale: Tecniche riabilitative nei disturbi della memoria, dell'attenzione e di altri deficit cognitivi - La gestione dei deficit esecutivi e della condotta sociale nelle sindromi frontali - La Neuropsicoterapia come area di integrazione tra Psicoterapia e riabilitazione neuropsicologica nei pazienti con danni cerebrali - Le diverse fasi dell'approccio neuro psicoterapico. Interventi individuali e di gruppo sui pazienti con disturbi del comportamento associati a danni cerebrali e sui familiari. Principi di neuropsicofarmacologia
- Orientamento e Diritto del lavoro
- Evoluzione del mercato del lavoro giovanile e internazionale
- Nuovi strumenti legislativi di politiche attive
- Creazione di impresa e auto impiego
- Skill di placement individuale (elaborazione CV, tecniche colloquio di selezione, ...), formazione continua
Numero partecipanti
Massimo 50 iscritti.
Accreditamento
Il Master riconosce 60 crediti formativi universitari.
Stage
Gli iscritti devono effettuare uno stage presso una struttura clinica in cui osservare e seguire, sotto la supervisione di un tutor, pazienti con disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti.
È possibile, per i dipendenti di una struttura dedicata ad attività nel campo delle neuroscienze cliniche (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus, Residenze per anziani, ...) venire esonerati parzialmente dal tirocinio sottoponendo alla valutazione del Comitato Scientifico il riconoscimento delle ore lavorative.
Il tirocinio deve essere svolto presso una struttura pubblica o privata, convenzionata con il Consorzio.
Lo studente, tuttavia, potrà proporre una nuova struttura da convenzionare.
Project work: gli allievi elaborano il materiale didattico (report di casi concreti, programmi, ...), consegnatogli dai Docenti-Tutor e individuano specifiche strategie valutative e riabilitative.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di Master Universitario di II livello in Neuropsicologia clinica (frequenza non inferiore all'80% delle lezioni).
Borse di studio
L'INPS riconosce per il Master in Neuropsicologia clinica n. 5 borse di studio a favore di figli e orfani di iscritti alla Gestione
unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici, inoccupati o disoccupati, di età
inferiore ai 40 anni che non hanno già ricevuto dall'Istituto finanziamenti per altre borse di studio.
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di II livello in Neuropsicologia clinica - Roma - Online
|
MASTER UNIVERSITARIO: NEUROPSICOLOGIA, DISTURBI APPRENDIMENTO
Master Universitario di I livello in Neuropsicologia dell'età evolutiva
Realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l'Università LUMSA.
Con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Patrocinio di Humanitas Edizioni e Federazione Logopedisti Italiani (FLI).
Il Master si svolge online oppure in modalità blended (Roma/FAD)
Durata: 12 mesi
Profilo professionale
L'Esperto in Neuropsicologia dell'età evolutiva ha le conoscenze/competenze per contribuire, nelle riunioni del team riabilitativo, alla
valutazione, alla diagnosi e alla prognosi dei pazienti in età evolutiva con disturbi del neuro-sviluppo congeniti o acquisiti.
Acquisisce le competenze per collaborare alla definizione del progetto e del programma riabilitativo.
Basandosi sui meccanismi della plasticità neuronale, alla base del recupero funzionale post-lesionale, è in grado di implementare strategie e training per ottenere l'outcome migliore.
In particolare, è in grado di intervenire nei pazienti con i seguenti disturbi:
- deficit delle funzioni attentive / iperattività ADHD
- disturbi della memoria
- disturbi delle funzioni esecutive
- disturbi delle funzioni gnosiche
- disturbi dell'organizzazione dello spazio
- disturbi del linguaggio e della comunicazione
- disturbi della lettura, della scrittura e del calcolo
- disgrafia e disprassia
- difficoltà negli apprendimenti complessi
- disturbi della coscienza
- disabilità intellettiva
Esse permettono di operare nei seguenti ambiti lavorativi:
- ambulatori, ospedali pediatrici, dipartimenti e servizi di pediatria, servizi territoriali di riabilitazione
- istituti socio-educativi e riabilitativi che operano nel settore delle disabilità dell'età evolutiva
I discenti seguono i professionisti esperti durante le diverse fasi della presa in carico.
Imparano la metodologia di intervento sulla base dei diversi profili di funzionamento (progetto e programma riabilitativo, case management), e seguono direttamente gli interventi riabilitativi.
Obiettivi
Il Master fornisce:
- conoscenze anatomiche e fisiologiche per poter comprendere la natura delle principali funzioni neuropsicologiche, del loro sviluppo e delle loro perturbazioni, nonché i requisiti teorici per comprendere i processi di apprendimento e di plasticità neuronale alla base del recupero post lesionale e dei disturbi comportamentali in età evolutiva
- conoscenza dei sintomi e dei quadri clinici delle disabilità neuropsicologiche, le loro interazioni col processo di sviluppo del bambino, gli apprendimenti formali e la scuola, la sua famiglia
- basi teoriche e pratiche per utilizzare alcuni strumenti peculiari di valutazione e per partecipare alle riunioni del team riabilitativo, finalizzate alla valutazione, alla diagnosi, alla prognosi e al trattamento.
Destinatari
- Laureati in Psicologia, Medicina, Logopedia, Fisioterapia, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica;
- Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione;
- Sono previsti uditori.
Direttori
Prof. Enrico Castelli, Dott.ssa Paola De Liso
Durata
Master erogato in modalità FAD
- 300 ore di lezioni in FAD;
- 200 ore di project work;
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...);
- 50 ore di coaching online;
- 325 ore di stage/tirocinio;
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.
Discussione tesi in sede del Consorzio.
Master erogato in modalità Blended
Questa modalità prevede una parte delle lezioni erogate in presenza e una parte erogate in modalità FAD, sincrona e asincrona.
- 150 ore di lezioni in FAD,di cui 75 sincrone e 75 e asincrone;
- 150 ore di lezioni in presenza;
- 200 ore di project work;
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...);
- 50 ore di coaching online;
- 325 ore di stage/tirocinio;
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale.
Programma
M-PSI/08 - Neuropsicologia, 30 ore, 4 CFU
MED/39 - Neuropsichiatria infantile, 30 ore, 4 CFU
MED/39 - Quadri clinici complessi, 70 ore, 6 CFU
M-PSI/04 - I disturbi dell'acquisizione del linguaggio, 30 ore, 4 CFU
M-PSI/04 - Deficit delle capacità extraverbali, 30 ore, 4 CFU
M-PSI/01- Psicologia generale cognitiva: le difficoltà di apprendimento, 70 ore, 6 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica: autonomia e integrazione, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Rielaborazione e sintesi delle procedure operative neuropsicologiche, 20 ore, 3 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo in Psicologia, in Medicina, Logopedia, Fisioterapia, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestati
- Attestato di Master Universitario di I livello in Neuropsicologia dell'età evolutiva (60 CFU).
- Attestato di presenza per coloro che frequentano il Master come uditori.
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di I livello in Neuropsicologia dell'età evolutiva - Roma - Online
|
MASTER UNIVERSITARIO IN PSICODIAGNOSI, GIURIDICA E NEUROPSICOLOGIA
Master Universitario di II livello in Psicodiagnostica e valutazione psicologica
Realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l'Università LUMSA.
Patrocinio di Humanitas Edizioni e Hogrefe.
Il Master si svolge online oppure in modalità blended (Roma/FAD)
Durata: 12 mesi
Profilo professionale
L'Esperto in Psicodiagnostica e valutazione psicologica è in grado di valutare il comportamento umano con le più moderne procedure e strumenti di valutazione in maniera attendibile, in contesti clinici, scolastici, educativi, lavorativi e di ricerca.
È in grado di somministrare e interpretare test e questionari di personalità, di intelligenza, neuropsicologici, di abilità e di interesse, tra i più rilevanti, efficaci e noti, e redigere relazioni psicodiagnostiche e di valutazione psicologica applicata a diversi ambiti di intervento.
Il Master forma professionisti con competenze, spendibili a livello lavorativo, nei seguenti ambiti specifici:
- Conduzione del colloquio clinico e in ambito lavorativo
- Metodi psicometrici finalizzati alla costruzione e alla verifica della validità di test e questionari
- Valutazione del comportamento motorio, psicofisiologico, verbale, scritto e grafico
- Valutazione nei contesti educativi, per la normalità (intelligenza, personalità, stili di apprendimento, ...)
- Orientamento scolastico e professionale
- Valutazione neuropsicologica e cognitiva in età evolutiva
- Valutazione neuropsicologica e cognitiva negli adulti e anziani
- Valutazione dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento (DSA, DSL, ADHD, ...)
- Valutazione delle risorse umane nelle organizzazioni (selezione valutazione delle prestazioni, valutazione del potenziale, ...) e ri-orientamento.
I moduli del Master soddisfano i requisiti richiesti dal Sistema Sanitario Nazionale per l'autorizzazione alla diagnosi di DSA e quelli richiesti dall'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio per l'inclusione nella "Rete dei professionisti dell'orientamento al lavoro".
Obiettivi
Il Master sviluppa competenze atte a valutare, in maniera attendibile e scientifica, le modalità espressive del comportamento (verbale, motorio, grafico, fisiologico, performance, ...) e a utilizzare metodologie e strumenti tradizionali (test e questionari di personalità, test neuropsicologici, ...) e nuove procedure e strumenti (analisi dei micromovimenti facciali-facs-, analisi dell'eloquio, profilo psicofisiologico, comunicazione non verbale, grafologia, ...).
Le conoscenze e competenze acquisite sono di carattere psicometrico e psicodiagnostico e di somministrazione, scoring e interpretazione dei principali test e questionari di personalità, cognitivi e neuropsicologici.
Destinatari
- Psicologi
- Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione
- Sono previsti uditori
Direttori
Prof.ssa Lucia Boncori, Dott.ssa Maura Falocco
Durata
Master erogato in modalità FAD (sincrona/asincrona)
- 300 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...)
- 50 ore di coaching online
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Discussione tesi in sede del Consorzio.
Master erogato in modalità Blended
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni in parte presenza e parte in FAD, sincrona e asincrona.
- 200 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 100 ore di lezioni in presenza
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...)
- 50 ore di coaching online
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Discussione tesi in sede del Consorzio
Programma
M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia fisiologica, 15 ore, 3 CFU
M-PSI/03 - Psicometria, 58 ore, 6 CFU
M-PSI/05 - Psicologia sociale, 20 ore, 4 CFU
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, 57 ore, 5 CFU
M-PSI/07 - Psicologia dinamica, 45 ore, 5 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica, 75 ore, 6 CFU
M-PED/04 - Pedagogia sperimentale, 30 ore, 5 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo in Psicologia.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestati
- Attestato di Master universitario di II livello in Psicodiagnostica e valutazione psicologica (60 CFU).
– Attestato di presenza per "uditori".
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di II livello in Psicodiagnostica e valutazione psicologica - Roma - Online
|
MASTER UNIVERSITARIO IN PSICOLOGIA PEDIATRICA: PATOLOGIE, PSICODIAGNOSI..
Master Universitario di II livello: 'Psicologia Pediatrica'
Realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l'Università LUMSA.
Con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Patrocinio di Humanitas Edizioni.
Il Master si svolge online oppure in modalità blended (Roma/FAD)
Durata: 12 mesi
Profilo professionale
Lo Psicologo esperto in Psicologia Pediatrica è in grado di:
- formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up;
- valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie onco-ematologiche, intervento chirurgico (es. neurochirurgia, chirurgia plastica) e trapianto d'organo, disturbi dell'alimentazione;
- intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow-up, monitorando gli esiti della malattia-trattamento chirurgico e intervenendo in termini di prevenzione della Psicopatologia d'innesto;
- effettuare le valutazioni neuropsicologica e psicodiagnostica nel disturbo del neurosviluppo.
Lo Psicologo esperto in Psicologia Pediatrica ha capacità di operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure
che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: Pediatri, Chirurghi, Terapisti, Infermieri, Insegnati, Assistenti sociali.
Vengono inoltre fornite competenze di base per quanto riguarda la formulazione di progetti di ricerca, formulazione di
protocolli di valutazione, raccolta e analisi dei dati in ambito sanitario.
Obiettivi
Il Master forma Psicologi esperti in Psicologia Pediatrica in grado di attuare valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche e interventi di supporto psicologico in età evolutiva con approccio globale, ossia valutazione dello sviluppo psicologico, cognitivo, neuropsicologico di base, comportamentale e adattivo del bambino e dell'adolescente malato, ospedalizzato, disabile, utilizzando test e materiale psicodiagnostico secondo protocolli nazionali e internazionali; approccio integrato, ossia presa in carico totale bambino/genitori, con attenzione al sistema familiare e sociale dei bambini malati, ospedalizzati, disabili, anche progetti di empowerment.
Sbocchi professionali
Servizi sanitari pubblici e privati (ospedali, cliniche, ASL), ambulatori pediatrici, servizi specialistici di riabilitazione pediatrica, enti
associazioni e servizi socio-sanitari di assistenza domiciliare, consultori pubblici e privati.
Destinatari
- Psicologi, Medici Pediatri, Medici Psicoterapeuti
- Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione
- Sono previsti uditori
Direttori
Prof. ssa Simonetta Gentile, Prof. Federico Vigevano
Durata
Master erogato in modalità FAD (asincrona)
- 300 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...)
- 50 ore di coaching online
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Discussione tesi in sede del Consorzio
Master erogato in modalità Blended
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni in parte presenza e parte in FAD, sincrona e asincrona.
- 200 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 100 ore di lezioni in presenza
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, ...)
- 50 ore di coaching online
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Discussione tesi in sede del Consorzio
Programma
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Psicologia clinica in ospedale pediatrico, 10 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Implicazioni psicologiche e modalità di intervento nella prematurità, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica: metodologia di intervento, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Malattia e implicazioni psicologiche in oncoematologia pediatrica, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Implicazioni psicologiche nelle malattie genetiche e rare, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Le patologie "di confine", 20 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Il bambino cardiopatico e il trapianto cardiaco, 20 ore, 3 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Immunodeficienza acquisita (HIV-AIDS), 20 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Area rossa: terapie intensive, bambini, genitori e operatori, 20 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Il gruppo di lavoro multidisciplinare in dietologia clinica, 20 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Procedure e strumenti di valutazione psicologica in età pediatrica, 70 ore, 6 CFU
MED/39 - Neuropsichiatria infantile. Implicazioni psicologiche e intervento nelle malattie neurologiche, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in Psicologia pediatrica, 20 ore, 2 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, in Psicologia o Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Psicoterapia o in Pediatria.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestati
- Attestato di Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica (60 CFU).
- Attestato di partecipazione per gli uditori.
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di II livello: 'Psicologia Pediatrica' - Roma - Online
|
MASTER UNIVERSITARIO IN PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA E PSICOTRAUMATOLOGIA
Master Universitario di II livello: 'Psicologia dell'emergenza e Psicotraumatologia'
Realizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in convenzione con l'Università LUMSA.
Con la collaborazione scientifica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Associazione per l'EMDR in Italia.
Patrocinio di Humanitas Edizioni.
Il Master si svolge online oppure in modalità blended (Roma/FAD)
Durata: 12 mesi
Profilo professionale
L'Esperto in Psicologia dell'emergenza e Psicotraumatologia è in grado di effettuare procedure (triage, piani di intervento, ...) e interventi di sostegno psicologico (colloqui clinici, defusing, debriefing, ...) nei seguenti ambiti:
- emergenze ospedaliere (pronto soccorso, rianimazione, medicina di urgenza, piastra chirurgica, trapianti, ...)
- emergenze quotidiane (incidenti della strada, eventi con impatto sulla sicurezza collettiva o sull'ordine pubblico, suicidi, incidenti gravi sul luogo di lavoro, ... )
- maxi-emergenze (terremoti, alluvioni, ...)
- psicotraumatologia (eventi critici individuali)
Destinatari
- Psicologi
- Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione
- Sono previsti uditori
Direttori
Prof.ssa Isabel Fernandez, Prof. Francesco Franceschi
Durata
Master erogato in modalità FAD
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni esclusivamente in modalità FAD sincrona/asincrona.
- Lezioni teoriche e pratiche con laboratori didattici/esercitazioni: 300 ore
- Stage/tirocinio: 325 ore
- Laboratori didattici/esercitazioni/project work: 300 ore
- Altre metodologie (studio personale, autoformazione assistita da tutor, gruppi di ricerca, consulenza e supervisione, ...): 450 ore
- Coaching online, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Master erogato in modalità Blended
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni in parte presenza e parte in FAD, sincrona e asincrona.
- Lezioni teoriche e pratiche con laboratori didattici/esercitazioni: 300 ore (200 in FAD e 100 in presenza)
- Stage/tirocinio: 325 ore
- Laboratori didattici/esercitazioni/project work: 300 ore
- Altre metodologie (studio personale, autoformazione assistita da tutor, gruppi di ricerca, consulenza e supervisione, ...): 450 ore
- Coaching online, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Programma
M-PSI/01 - Psicologia generale. Il percorso didattico del corso e il modello di apprendimento, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica e Psicotraumatologia, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Le emergenze in ospedale e Psicotraumatologia, 20 ore, 2 CFU
M-PSI/06 - Psicologia sociale. Grandi emergenze e tipologie di utenze, 30 ore, 2 CFU
PSI/05 - Psicologia sociale. La comunicazione nell'emergenza, 30 ore, 3 CFU
SPS/08 - Sociologia. Il sistema di soccorsi - Il triage, 30 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Psicopatologia. Disturbi psicopatologici e psicosomatici nelle situazioni di emergenza, 30 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Psicoterapia. L'intervento psicologico nell'emergenza, nella post-emergenza e nella ricostruzione, 30 ore, 3 CFU
IUS/16 - Psicologia giuridica. La perizia secondo la normativa vigente, 30 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in Psicologia dell'emergenza, 30 ore, 3 CFU
IUS/01 - Diritto: le linee guida per dare supporto alle persone traumatizzate e ai soccorritori - Fattori di rischio e di protezione nella popolazione, 30 ore, 3 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all'estero riconosciuto idoneo in Psicologia.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Consorzio Universitario Humanitas tramite il form sottostante oppure al numero 06.3224818.
Attestati
- Attestato di Master Universitario di II livello in Psicologia dell'emergenza e Psicotraumatologia (60 CFU).
- Attestato di presenza per chi frequenta il Master come uditore.
Costi
Il costo del Master in modalità FAD (online) è di € 3.016.
Il costo del Master in modalità blended è di € 4.016.
Il costo del Master in modalità uditore è di € 2.016.
Scarica il pdf: Humanitas: Master Universitario di II livello: 'Psicologia dell'emergenza e Psicotraumatologia' - Roma - Online
|
Humanitas: Master Universitari di Psicologia
Roma: Via della Conciliazione, 22 - 06.3224818 Online: per info 06.3224818
www.consorziohumanitas.com
|