Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Aspic Scuola. Master: Counseling Psicologico, Coaching; Sport; Evolutiva; Play Therapy - Roma, Online

ASPIC per la Scuola
Formazione e servizi per la comunità

Master: Counseling Psicologico, Colloquio, Coaching; Psicologia dello Sport; Aiuto efficace in età evolutiva; Play Therapy - Roma, Online

DIREZIONE
Online: per info tel 06.51435434
Roma: Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42/A - tel 06.51435434
www.aspicperlascuola.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
MASTER ECM ONLINE: COUNSELING PSICOLOGICO E COLLOQUIO PSICOLOGICO
Master: 'Counseling Psicologico e tecniche di Coaching'
Strategie, strumenti e tecniche per l'avvio della professione di Psicologo
Durata: annuale (350 ore)
Inizio Master: 21-22 Ottobre 2023
> 50 crediti ECM <

Obiettivi
Il Master fornisce le competenze di base del Counseling psicologico per il processo psicodiagnostico integrato e per la facilitazione del cambiamento basata sull'efficacia relazionale qualitativa.
Le skill di coaching sono finalizzate a potenziare il raggiungimento dei risultati.
Le strategie, gli strumenti e le tecniche proposte sono orientate alla costruzione di un piano di intervento personalizzato, calibrato su esigenze, aspettative e caratteristiche specifiche dell'utenza.
La selezione degli interventi risponde alle indicazioni della ricerca scientifica a prova di evidenza e la sperimentazione pratica facilita l'apprendimento di abilità e competenze.
Attraverso la sperimentazione soggettiva di spazi di consapevolezza ed evoluzione personale in gruppo, viene favorita l'elaborazione di dinamiche controtransferali nella relazione di sostegno.
Destinatari
Il Master: 'Counseling Psicologico e tecniche di Coaching' è destinato esclusivamente a Psicologi laureandi e con laurea triennale o specialistica.
Direzione
Enrichetta Spalletta, Psicologa Psicoterapeuta Supervisore.
Durata
150 ore di formazione in 10 weekend
- lezioni frontali e attivazioni esplicative
- sperimentazione pratica guidata e supervisionata del colloquio di Counseling Psicologico (C.U.S)
- evoluzione e crescita personale nel gruppo esperienziale (due ore dal 2° al 9° weekend)
160 ore di autoformazione a distanza (video + assessment)
20 ore di tirocinio (supervisionato a distanza o in presenza, secondo possibilità e condizioni specifiche)
20 ore di elaborazione schede di lavoro e verbali
(350 ore riconosciute in altri percorsi ASPIC)
Metodologia
La modalità di trasmissione dei contenuti è online in sincrono e in prevalenza esperienziale.
I contenuti teorici proposti (35%) sono mediati e supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%).
La conduzione della relazione di sostegno Counselor, Utente, Supervisore (CUS) è facilitata a partire dal primo modulo.
La supervisione degli apprendimenti accompagna l'intero percorso formativo.

Programma
I modulo: Comunicazione e relazione nel Counseling psicologico
- Storia e caratteristiche del Counseling psicologico
- Fasi, obiettivi e tecniche del colloquio individuale di aiuto
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di N. Raskin e questionario di elaborazione
II modulo: Il modello umanistico integrato
- Approccio centrato sulla persona
- Fondamenti di Analisi Transazionale
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo e addestramento al feedback fenomenologico
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di J. Norcross e questionario di elaborazione
III modulo: Modelli pluralistici e metodologie tecniche per interventi brevi
- L'alleanza empatica operativa e la costruzione condivisa degli obiettivi di cambiamento
- Counseling, salutogenesi e ciclo di vita: empowerment, psicoeducazione e cura
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di L. Greeenberg e questionario di elaborazione
IV modulo: La qualità emotiva della relazione
La compatibilità relazionale nel setting di sostegno:
- L'approccio gestaltico per espandere la consapevolezza e agevolare l'individuazione
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di M. Goldfried e questionario di elaborazione
V modulo: Il contributo dell'orientamento cognitivo-comportamentale al Counseling psicologico
- Procedure di pianificazione, implementazione, valutazione e monitoraggio a sostegno del cambiamento degli schemi e delle convinzioni centrali disfunzionali
- Il processo del cambiamento dalla non pensabilità al mantenimento dei risultati
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di L. Benjamin e questionario di elaborazione
VI modulo: Il processo psicodiagnostico integrato
- Ipotesi diagnostica e ricostruzione della biografia del cliente e della sua personalità
- La valutazione delle risorse, delle potenzialità e dei limiti
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
- Video di S. Ginger e questionario di elaborazione
VII modulo: La visione sistemica
- Osservazione sistemica e mediazione dei conflitti relazionali
- La conduzione di gruppi e individuazione delle caratteristiche di ruolo
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
VIII modulo: Verso la realizzazione dell'obiettivo di cambiamento
- Psicologia positiva, comunicazione assertiva e tecniche di empowerment
- Interventi di counseling breve orientato alla soluzione
- Esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto (CUS)
IX modulo: Le risorse del coaching nella gestione degli obiettivi e per stimolare l'azione
- Il contributo della PNL al processo di cambiamento
- La definizione di obiettivi e l'immaginazione come risorsa potenziante
- Conclusione dell'esperienza di evoluzione e crescita in gruppo
- Addestramento supervisionato alla conduzione del colloquio di sostegno e di aiuto - conclusione della relazione di counseling (CUS)
X modulo: La pratica applicata del counseling psicologico
- Strumenti di monitoraggio dell'efficacia dell'intervento
- Supervisione del colloquio di sostegno e di aiuto
- Etica, deontologia professionale. Promozione e visibilità clinica
- Conclusione e consegna attestati

Tirocinio
Il tirocinio permette di sperimentare le proprie competenze e di monitorarne lo sviluppo progressivo al fine di perfezionare gli strumenti teorico-metodologici.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 06.51435434.
Attestato
La frequenza al Master, la consegna dei materiali di verifica e lo svolgimento del tirocinio consentono di conseguire l'Attestato Professionale in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching.

Contatta ASPIC per la Scuola: Master: 'Counseling Psicologico e tecniche di Coaching' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ASPIC per la Scuola: Master: 'Counseling Psicologico e tecniche di Coaching' - Online
MASTER ONLINE: PSICOLOGIA DELLO SPORT
Master: 'Psicologi nello Sport'
Approccio Multidisciplinare Pluralistico Integrato
Con il Patrocinio di SPOPSAM (Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie)
Durata: annuale (110 ore)

Obiettivi
Il Master offre una formazione che integri contributi multidisciplinari, provenienti dalle Scienze psicologiche, dalla Psicologia umanistica e di comunità, dalla Medicina, dalle Scienze motorie, dalla Fisioterapia e dalla Nutrizione, in un'ottica pluralistica integrata, mettendo al centro la persona e le sue risorse e utilizzando strumenti e tecniche selezionati per efficacia qualitativa, provenienti da campi e approcci diversi.
L'ottica bio-psico-socio-emotiva consente di focalizzare e potenziare l'espressione globale dello sportivo, agonista o dilettante, e del suo contesto di riferimento.
Risultati attesi:
- acquisizione di competenze professionali innovative, mutuate dalle indicazioni di ricerca, di immediata applicazione pratica, in contesti sportivi individuali e di gruppo, di livello agonistico e amatoriale;
- progettazione e applicazione di interventi "tailor made", rivolti all'atleta, alla squadra, allo staff, alla Società, alle famiglie;
- realizzazione di interventi consapevoli nei contesti sportivi agonistici e amatoriali;
- progettazione di interventi di empowerment nello sport e nelle attività motorie.
Sbocchi professionali
Lo Psicologo nello Sport può operare presso Federazioni Sportive, Società e Associazioni Sportive, Enti pubblici e privati, associazioni che promuovono la cultura dello sport, in qualità di:
- consulente per organizzazioni sportive, atleti, allenatori, dirigenti;
- consulente psico-sportivo presso strutture residenziali e semi-residenziali per giovani, anziani e diversamente abili;
- consulente per la progettazione di interventi psicosociali tramite lo sport e la promozione delle attività motorie nel ciclo di vita;
- progettista e coordinatore di eventi formativi legati alla Psicologia dello Sport.
Direzione didattica e scientifica
Enrichetta Spalletta - Psicologa Psicoterapeuta Supervisore Presidente ASPIC per la Scuola Roma
Durata
Il Master propone 18 moduli di cinque ore di lezione teorico-pratica (esercitazioni, simulate, dimostrazioni) e supervisione, 20 ore tirocinio sul campo.

Programma
Modulo 1. Psicologi nello sport per il benessere: la persona al centro
Modulo 2. L'intervento sistemico-contestuale: le dinamiche societarie e dei gruppi sportivi
Modulo 3. Lo Psicologo in campo: l'allenamento delle abilità psicologiche
Modulo 4. Lo Psicologo in campo: casi pratici
Modulo 5. L'intervento dello Psicologo nello Sport: dall'assessment, alla pianificazione, al monitoraggio della pratica sportiva
Modulo 6. L'individualizzazione degli interventi
Modulo 7. La comunicazione motivazionale
Modulo 8. Strategie e tecniche per la preparazione mentale
Modulo 9. Il lavoro in team: cooperazione, competizione e prestazione ottimale
Modulo 10. Counseling e coaching sportivo
Modulo 11. Il ciclo di vita dell'atleta ad alto livello
Modulo 12. Interventi integrati di promozione e sviluppo in età evolutiva
Modulo 13. Salute e integrazione nello sport e nelle attività motorie
Modulo 14. Problematiche cliniche nello sport
Modulo 15. Lo sport nella comunità: progetti e ricerche
Modulo 16. Management e sviluppo delle società sportive
Modulo 17. Sport e neuroscienze
Modulo 18. Comunicazione, visibilità e marketing professionale dello Psicologo nello Sport

Accreditamento
18 CFP/EQF così suddivisi: 15 CFP/EQF (corso), 3 CFP (tirocinio supervisionato).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria ASPIC tramite il form sottostante oppure al numero 06.51435434.
Attestato
Al termine della frequenza e del tirocinio viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al Master "Psicologi nello Sport" Esperto dei contesti applicativi di attività sportive agonistiche e amatoriali.
Costi
Il costo del Master è di € 1.100 IVA inclusa + € 80 per l'iscrizione.
Possibilità di rateizzazione

Contatta ASPIC per la Scuola: Master: 'Psicologi nello Sport' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ASPIC per la Scuola: Master: 'Psicologi nello Sport' - Online
CORSO ONLINE DI COUNSELING: AIUTO EFFICACE IN ETÀ EVOLUTIVA
Corso: 'Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva'
Corso teorico esperienziale di approfondimento sulle tematiche dell'età evolutiva
Modulo 1: Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
Modulo 2: Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie

Destinatari
Il Corso si rivolge a tutti coloro che abbiano frequentato, che stiano frequentando o per concludere un Master in Counseling e a chiunque abbia il desiderio di approfondire le applicazioni del Counseling nell'età evolutiva, nell'adolescenza, nei contesti familiari e nella vita scolastica, per integrare nuove abilità nella propria professione.
La formazione annuale fornisce competenze nell'applicazione pratica di tecniche avanzate, per realizzare interventi di Counseling efficace supportati dalla ricerca, con bambini, ragazzi, genitori e insegnanti.
Durata
Modulo 1: Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
60 ore (48 online, 12 di tirocinio)
Modulo 2: Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie
80 ore (50 online, 10 di supervisione online, 10 di autoformazione, 10 di tirocinio autogestito)

Programma
Modulo 1: Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
Salute e benessere in età evolutiva - Un Modello Integrato per la comprensione e l'agevolazione della crescita
Fattori di protezione e fattori di rischio nello sviluppo. Evoluzioni sane e disturbate
Il contributo delle diverse figure professionali nei principali disagi e disturbi del bambino e dell'adolescente (DDAI, disturbi pervasivi dello sviluppo, forme ansiose e depressive, disturbi della condotta, disturbi del comportamento alimentare, evoluzioni critiche della personalità)
Strumenti e tecniche di comunicazione adeguati all'età evolutiva
L'agevolazione della relazione d'aiuto in età evolutiva
Strategie e tecniche comunicative dall'accoglienza, allo sviluppo dell'alleanza motivazionale alla conclusione della relazione di aiuto
Interventi efficaci con bambini e adolescenti
Storytelling e metafore narrative nell'aiuto all'adolescente
Mindfulness e tecniche di visualizzazione e rilassamento nella gestione dei comportamenti impulsivi nell'infanzia e nell'adolescenza
Attaccamenti primari: strumenti di osservazione
Caregiving Counseling: il riconoscimento dei segnali di richiesta del bambino a sostegno di interazioni sicure
Il sostegno all'attaccamento attraverso la relazione ludica
Genitorialità e coppia: ruoli, funzioni ed evoluzioni del sistema famiglia
Genitori e figli: competenze comunicative e agevolazione della crescita
L'evoluzione della coppia e l'integrazione delle funzioni materne e paterne
Il sostegno durante i passi evolutivi del figlio e della coppia genitoriale
La resilienza familiare: percorsi di empowerment nel sostegno alla genitorialità
Sperimentazione in simulata degli apprendimenti - Conclusione del percorso formativo

Modulo 2: Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie (Corso di approfondimento)
Formazione mista (online e in presenza)
L'approccio pluralistico integrato come risorsa della comunità educante
Crescere figli emotivamente intelligenti: interventi a sostegno alla genitorialità
Addestramento alla facilitazione di interazioni efficaci in situazioni critiche: introduzione ai Gruppi di Parola
Comunicazione, aiuto e valorizzazione delle differenze nel contesto scolastico
Narrazioni, metafore e interventi espressivi nel Counseling familiare
"Genitore: sei connesso?" Progetti e interventi per navigare insieme dentro e fuori dalla rete
Osservazione, valutazione ed empowerment della rete relazionale
Osservare le relazioni interpersonali attraverso tecniche creative
Counseling inclusivo e promozione della pro-socialità
L'approccio cognitivo a servizio delle intelligenze
Motivazione allo studio e prevenzione della dispersione scolastica
Creatività, intelligenze e stili di pensiero: "La testa ben fatta"
Apprendimento e metodo di studio: strumenti di potenziamento
Ansie, paure e apprendimenti: strumenti e tecniche per agevolare la crescita
Il metodo di studio: l'approccio personalizzato
Progettazione e realizzazione di interventi educativi di promozione evolutiva
Progetti di auto-orientamento: il Counseling di Ascolto Motivazionale
Peer Education e Peer Counseling nella promozione dell'apprendimento collaborativo
Emozioni, diversità e identità: lo sviluppo delle competenze sociali e affettive
Evoluzione dei sentimenti, sessualità e sviluppo identitario
Creare per essere: le risorse del Counseling espressivo nell'età delle emergenze
Conclusione del percorso formativo

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria ASPIC tramite il form sottostante oppure al numero 06.51435434.
Attestato
Modulo 1: Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
Al termine di tutte le attività richieste dalla formazione e con la frequenza del 90 % delle ore online, si riceve l'Attestato di partecipazione al Corso di approfondimento in Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
Modulo 2: Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie
Al termine di tutte le attività richieste dalla formazione e con la frequenza del 90 % della formazione online, si riceve l'Attestato in Età evolutiva - Corso di approfondimento - Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie
Costi
Modulo 1: Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva
Iscrizione € 80 + € 750 Corso (IVA inclusa)
Modulo 2: Come comprendere e aiutare bambini, adolescenti e famiglie
Iscrizione € 80 + € 850 Corso (IVA inclusa)

Contatta ASPIC per la Scuola: Corso: 'Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ASPIC per la Scuola: Corso: 'Strategie e interventi di aiuto efficace in età evolutiva' - Online
MASTER IN PLAY THERAPY: LA TERAPIA DEL GIOCO, IL MODELLO INTEGRATO
Master breve intensivo: 'Teorie, strategie e tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato'
Master in blended learning (100 ore online più un weekend in presenza)

Presentazione
La Playtherapy è un approccio psicoterapeutico che usa il potere trasformativo del gioco per prevenire o risolvere difficoltà personali, relazionali e psicosociali e per raggiungere obiettivi ottimali di crescita e sviluppo.
La Playtherapy viene applicata dalla primissima infanzia alla prima adolescenza (e oltre), per riconoscere, esplorare, affermare ed esprimere liberamente sensazioni, emozioni, vissuti e pensieri; per accrescere l'intelligenza empatica, scoprire opzioni alternative ed efficaci per relazionarsi e risolvere problemi, attraverso l'attività ludica; per sviluppare un attaccamento sicuro, capacità di autoregolazione e comprensione degli stati affettivi altrui.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Logopedisti, Psicomotricisti, Educatori, Terapisti della riabilitazione e Operatori impegnati nella cura della salute e del benessere dell'età evolutiva.
Metodologia
Il Master breve intensivo: 'Teorie, strategie e tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato' propone al professionista un'esperienza immersiva nel mondo della relazione d'aiuto attraverso il gioco.
La formazione, di tipo teorico-esperienziale, prevede la partecipazione in prima persona alle sessioni di Playtherapy, attraverso la sperimentazione diretta di stimoli espressivi e pittorici, dalla sabbia, alla creta, ai colori e ai materiali dei più diversi generi, e di quelli ludici, come la casa e le bambole, i personaggi, gli oggetti, gli animali, le costruzioni.
Ogni esperienza formativa segue le tappe di un percorso delineato per poter agire efficacemente e secondo linee guida chiare, una richiesta di aiuto, dalla fase di accoglienza fino alla conclusione del trattamento.

Programma
10 moduli di formazione a distanza
- Osservazione e descrizione attraverso il gioco e le proposte grafiche interattive
- Lo spazio ludico familiare: osservazione e interventi di riformulazione ludica
- Theraplay: la terapia ludica per la riparazione delle interruzioni dei legami
- Forme, colori e gesti grafici che calmano e agevolano la relazione. Il rilassamento "grafico"
- Storie che curano: narrazioni riparative, storyplay, storytelling
- Mindfulness per bambini e adolescenti
- Gestalt Playtherapy: sensi, colori e liberazione del sé dalle interruzioni del contatto
- Tecniche immaginative e visualizzazioni creative
- Lavorare con bambini e adolescenti con sessioni di Teleplay Therapy
- La selezione degli interventi efficaci in Play Therapy
4 laboraroti creativi a distanza
- L'Io Totem
- Il mio Libro: versi nascosti
- L'assemblaggio emotivo
- La costruzione di giocattoli con materiali di riciclo
5 incontri di videodidattica visione e commento sincrono
- Utigaard - L'intervento centrato sul bambino
- Oaklander: video 1; video 2; video 3
- Murphy - Interventi centrati sulla soluzione
Tirocinio (25 ore)
Supervisione (8 ore)

1 weekend in presenza a Roma
Sabato
ore 09.30-13.30: La manipolazione di materiali diversi (creta, pasta di sale, plastilina) nell'espressione di emozioni difficili inibite e nella regolazione emotiva delle esternazioni affettive. Sperimentazione in simulata e supervisione
ore 14.30-18.30: Sandplay Therapy: "semplicemente" giocare con la sabbia per crescere e guarire...
Domenica
ore 09.30-13.30: Movimenti, voci e suoni della sicurezza: giocare con la musica del corpo per curare le ferite "invisibili"
ore 14.30-17.30: Applicazioni della Dramatherapy: spettacolarità e partecipazione collettiva per bambini e ragazzi speciali. Sperimentazione in simulata e supervisione

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria ASPIC tramite il form sottostante oppure al numero 06.51435434.
Attestato
Al termine della partecipazione all'intero percorso formativo (assenze consentite 10% del totale ore in video-presenza, intensivo di Settembre compreso) l'allievo riceve l'Attestato di frequenza al Master breve intensivo: 'Teorie, strategie e tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato'.
Costi
Il costo del Master è di € 980 IVA inclusa + € 80 di iscrizione.

Contatta ASPIC per la Scuola: Master breve intensivo: 'Teorie, strategie e tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato' - Roma - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ASPIC per la Scuola: Master breve intensivo: 'Teorie, strategie e tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato' - Roma - Online

ASPIC per la Scuola: Formazione e servizi per la comunità
Online: per info tel 06.51435434
Roma: Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42/A - tel 06.51435434
www.aspicperlascuola.it