EVENTO GRATUITO ONLINE con Claudia RAVALDI
Il lutto perinatale: dal trauma alla cura
Mercoledì 26 Novembre 2025 ore 21:00-22.30
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
DIREZIONERoma: Via di Santa Costanza, 21 - 06.45421686Ancona (Jesi): Costa Mezzalancia, 4 - 335.8169037 Perugia (Spoleto): Piazza del Mercato, 28 - 335.8096990 Per INFO - www.scuolapts.it
EVENTO GRATUITO ONLINE con Claudia RAVALDI
Il lutto perinatale: dal trauma alla cura Mercoledì 26 Novembre 2025 ore 21:00-22.30 Per partecipare contattare la Scuola tramite il form PRESENTAZIONE
Attuale scenario culturale dell'orientamento cognitivo-comportamentale
La Psicoterapia attraversa una fase di continua evoluzione e trasformazione. Con riferimento all'area relativa alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT) si assiste, da circa due decenni, alla comparsa di pratiche e orientamenti complessivamente definiti come "terza onda CBT". Sono abitualmente inserite nella terza onda, tra le altre, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Schema Therapy, la Terapia Sensomotoria, la Mindfulness, la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), ... Ciò che accomuna gli orientamenti della prima e della seconda onda con quelli della terza onda è sicuramente l'attenzione alla verifica dell'efficacia clinica, asse portante della metodologia scientifica inaugurata con l'avvento del comportamentismo in Psicoterapia. In quest'ottica si potrebbero inserire nella "terza onda" diversi approcci emergenti, tra cui l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR). Ciò che distingue le diverse "onde", al di là della comune focalizzazione sull'induzione al cambiamento e sulla partecipazione attiva del paziente nella costruzione del processo terapeutico, è l'attenzione posta dal comportamentismo e dal cognitivismo standard alla correzione diretta degli aspetti disfunzionali del paziente, rispetto alla maggiore rilevanza attribuita dai clinici della "terza onda" all'amplificazione delle capacità di autoregolazione del paziente, attraverso il potenziamento delle sue risorse soggettive. In quest'ottica, le differenze tra seconda e terza onda possono situarsi lungo un ipotetico continuum del rapporto dinamico tra modificazione e accettazione di sé: la loro convivenza nel bagaglio formativo del terapeuta arricchisce la gamma degli strumenti di intervento psicoterapeutico. Corollario non secondario delle suddette differenze è il poter articolare, in modo altrettanto dinamico, nella prassi clinica, il rapporto tra i protocolli di intervento strutturati e basati sull'evidenza nelle diverse sindromi cliniche e le singolari caratteristiche connesse alla soggettività del paziente. Negli ultimi anni la ricerca sui fattori correlati agli esiti positivi in Psicoterapia ha inoltre posto in evidenza il significativo ruolo svolto dall'alleanza terapeutica: fattore da considerare alla stregua di un vero e proprio strumento terapeutico, indipendente dalla specificità dell'orientamento teorico del terapeuta. L'attenzione alla relazione terapeutica consente inoltre di recuperare una serie di riflessioni provenienti dall'orientamento psicodinamico, approccio che sottolinea l'importanza nel buon esito del percorso di cura della qualità relazione tra terapeuta e paziente. La focalizzazione sulla relazione terapeutica richiede, infine, l'interrogarsi sulle peculiarità e sulle modalità di gestione dell'interazione tra terapeuta e pazienti nei diversi setting terapeutici (individuale, di coppia, familiare e di gruppo): tematica rispetto alla quale l'orientamento relazionale ha offerto significativi contributi. OBIETTIVILa proposta formativa della Training School ha l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento teorico, metodologico e pragmatico che consenta sia di integrare le diverse onde della cultura CBT, sia di assimilare le riflessioni sulla gestione della relazione terapeutica e quelle sulla gestione dei setting di intervento triadici e gruppali, riflessioni storicamente appartenenti rispettivamente agli orientamenti psicodinamico e relazionale.L'obiettivo è di far acquisire al futuro Psicoterapeuta la flessibilità necessaria in ambito clinico, tanto nella costruzione del setting di intervento quanto nell'applicazione delle tecniche di intervento maggiormente idonee nel singolo caso clinico. La denominazione secondaria della Scuola - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale - segnala il primario tributo all'orientamento cognitivo-comportamentale nell'offrire un corpus metodologico, concretamente declinato nell'assessment CBT, che consente di effettuare nella prassi le integrazioni suddette. Infine, la denominazione terziaria della Scuola - dell'adulto e dell'età evolutiva - segnala la pari dignità assegnata in ambito formativo alla terapia dell'età evolutiva e a quella dell'età adulta. L'obiettivo teorico-culturale è quello di acquisire un modello della persona che connetta le continuità-discontinuità delle diverse fasi esistenziali e delle relative problematiche psicopatologiche. L'obiettivo pragmatico-clinico è di consentire all'allievo di acquisire competenze nella gestione della psicopatologia dell'età evolutiva e dell'età adulta. DIREZIONEDirettore e rappresentante legale: dott. Antonio OnofriDirettivo: Maurizio Ceccarelli, Cecilia La Rosa, Marina Lucardi, Giovanna Morganti, Antonio Onofri COMITATO SCIENTIFICODott. Carlo Blundo, dott. Maurizio Ceccarelli, dott. Armando Cotugno, prof. Benedetto Farina, dott.ssa Cecilia La Rosa, dott.ssa Marina Lucardi, dott.ssa Giovanna Morganti, dott. Antonio OnofriSEDI DIDATTICHERoma: Via di Santa Costanza, 21 (primo piano) - Responsabile: dott. Maurizio CeccarelliJesi (Ancona): Costa Mezzalancia, 4 - Responsabile: dott.ssa Marina Lucardi Spoleto (Perugia): Piazza del Mercato, 28 - Responsabile: dott.ssa Cecilia La Rosa ORE COMPLESSIVE ANNUELa Scuola quadriennale inizia a Gennaio e termina a Dicembre.Ogni anno sono previste 350 ore di lezione e 150 ore di tirocinio. Le lezioni si svolgono abitualmente nel weekend, dal venerdì alla domenica, per un totale di 24 ore. PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOL'ammissione alla Scuola è riservata a un numero massimo di 20 persone.DOCENTI
Ludovica Bedeschi, Stefano Blasi, Carlo Blundo, Cristina Bruni, Gioia Bottesi, Marisa Campanelli, Serena Canulli, Paolo Capri, Paola Castelli, Maurizio Ceccarelli, Antonella Centonze, Claudia Cervelli, Silvia Ciuffolotti, Armando Cotugno, Federico Dazzi, Benedetto Farina, Carmen Isabel Fernandez, Cecilia La Rosa, Giada Lauretti, Claudio Leonardi, Marta Lepore, Marina Lucardi, Maria Giuseppina Mantione, Massimo Mari, Valentina Moraca, Giovanna Morganti, Davide Moscone, Antonio Onofri, Paolo Ottavi, Simona Rattà, Francesca Romeo, Giovanni Ruggiero, Sabrina Ruggiero, Andrea Spoto, Elisa Testino, Sara Ugolini, Antonio Ventriglio, Anna Rita Verardo, Alessia Zangrilli
ESAMIPer ogni anno di corso è prevista una prima valutazione dell'apprendimento al termine del primo semestre: esposizione orale di tematiche tratte dalla didattica effettuata.Per il primo, secondo e terzo anno è prevista una seconda valutazione dell'apprendimento al termine del secondo semestre: elaborazione di una tesina clinica e della relativa esposizione orale. L'ammissione all'esame finale è possibile se l'allievo ha frequentato almeno l'80% del monte ore dell'attività didattica e del tirocinio. Il superamento dell'esame finale consente il passaggio dell'allievo all'anno successivo. Al termine del quarto anno, lo specializzando, per conseguire il Diploma di Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, sostiene, di fronte a una commissione, l'esame finale: esposizione di una tesi, concordata e supervisionata con un relatore, relativa a casi clinici trattati in Psicoterapia. REQUISITI DI AMMISSIONEAlla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, possono far richiesta di ammissione i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia regolarmente iscritti ai rispettivi Albi professionali, oppure i laureati non ancora iscritti all'Albo, purché conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso stesso.MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer maggiori informazioni e/o per prenotare il colloquio di ammissione contattare la Scuola tramite il form sottostante.Scarica la brochure: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell'adulto e dell'età evolutiva - Roma, Ancona, Perugia.
PTS: Psicoterapia Training School Roma: Via di Santa Costanza, 21 - 06.45421686 Ancona (Jesi): Costa Mezzalancia, 4 - 335.8169037 Perugia (Spoleto): Piazza del Mercato, 28 - 335.8096990 www.scuolapts.it |