| DIREZIONE
Padova: Via Giovanni Savelli, 86 - 049.7808204 - 349.3457626 Milano: Via degli Anemoni, 6 - 049.7808204 - 349.3457626
Per INFO - www.scuolainterazionista.it
OPEN DAY ONLINE

Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interazionista
Sedi di Padova e Milano
Sabato 15 Luglio 2023 ore 10-13
La partecipazione è gratuita: per info e iscrizioni contattare la Scuola tramite il form
Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interazionista nella nuova sede istituenda di Milano
Aperte le iscrizioni per il 2024
PRESENTAZIONE
Si definisce Psicoterapia Interazionista l'insieme dei metodi, delle strategie e degli strumenti, coerenti al modello (teoria della mente e dell'agire umano), atti a modificare i processi generativi di problematiche personali, interpersonali e sociali, ovvero i modi di essere e agire disfunzionali, rispetto a se stessi, agli altri e al mondo, considerando i correlati contesti culturali, sociali e neuropsicologici.
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva svolge un'attività di formazione in cui si integrano, entro un riferimento costruttivista, le metodiche cognitive, strategiche e narrative.
Il modello configura i comportamenti e gli stati mentali vissuti come problematici come tentativi disfunzionali di adattamento dell'organizzazione individuale ai diversi sistemi interattivi e ai relativi contesti, siano essi intrapersonali o interpersonali, psico-biologici o socio-psicologici.
L'ottica interazionista attribuisce un ruolo significativo anche ai processi linguistici e pragmatici, culturali e situazionali attraverso cui le persone costruiscono le forme del loro disagio e le loro soluzioni devianti.
L'intento della formazione è di indurre gli specializzandi a migliorare le proprie capacità personali, ad ampliare le conoscenze scientifico-culturali e di fornire le necessarie competenze professionali per la Psicoterapia.
OBIETTIVI
La Scuola intende mettere lo specializzando nella condizione di acquisire specifiche competenze relazionali e terapeutiche, sostenute da un'adeguata conoscenza dei presupposti teorici, metodologici e da un adeguato coinvolgimento personale.
Nei quattro anni, l'allievo matura le conoscenze e le capacità per pianificare e gestire, in modo autonomo, una relazione psicologica di tipo terapeutico e ogni altro processo di cambiamento personale e istituzionale.
Primo anno: Epistemologia e progettazione clinica/valutazione diagnostica interazionista
Le competenze che vengono sviluppate riguardano: conoscenze epistemologiche; la progettazione dell'intervento clinico, competenza di distinguere contenuti e processi, competenza di distinguere richiesta, domanda e bisogno, competenze di diagnosi interazionista, competenza di costruzione di domande di rilevazione e di cambiamento.
Secondo anno: Il ruolo dello Psicoterapeuta
Le competenze che vengono sviluppate sono: analisi linguistico-semiotica; riconoscere il proprio impatto sull'interazione; rilevare gli errori/limiti; legittimazione; gestione delle emozioni (imbarazzo, ...).
Terzo anno: Strategie e strumenti per il cambiamento
Le competenze che vengono sviluppate sono: utilizzo di strategie linguistico-semiotiche; utilizzo di strategie basate sull'azione (prescrizioni, ...); utilizzo di tecniche Alfa; uso di strumenti narrativi.
Quarto anno: La gestione del percorso clinico
Le competenze che vengono sviluppate sono: gestione dell'interazione; gestione di stati emotivi acuti; gestione dell'interazione con minori; gestione dell'interazione con nuclei familiari; gestione dell'emergenza biografica; valutazione del percorso.
Conoscenze complementari: Neuropsicologia diagnostica, Psicofarmacologia, Ricerca sociale e Progetti di intervento, Psicologia giuridica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Lo Psicoterapeuta Interazionista è un professionista qualificato da una formazione scientifica personale e operativa in grado di utilizzare metodologie atte a cambiare, nelle persone che lo richiedono, schemi e forme di pensiero, stati e processi emotivi, abitudini e comportamenti, ritenuti disfunzionali sul piano soggettivo e dell'adattamento interpersonale e sociale.
Lo Psicoterapeuta, in virtù della formazione avuta e del modello operativo, è in grado di trasferire le sue competenze anche in contesti non clinici, come nelle organizzazioni (produttive, gestionali e delle comunicazioni sociali) o nelle istituzioni (sociali, sanitarie, giuridiche e formative).
RESPONSABILI
Direzione scientifica: prof. Alessandro Salvini, già Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Padova (tel./fax 049.7808204)
Gestione e coordinamento didattico: dott. Antonio Iudici
Comitato scientifico: prof. Enrico Molinari, dott.ssa Elena Faccio, dott. Antonio Iudici, prof. Alessandro Salvini
Garante: prof. Enrico Molinari, Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
SEDI DIDATTICHE
Padova: Via Giovanni Savelli, 86
Milano: Via degli Anemoni, 6
ORE COMPLESSIVE ANNUE
Il percorso formativo, della durata annuale di 500 ore, prevede:
- Formazione tecnico-professionale dello specializzando attraverso il lavoro di gruppo, la presentazione di casi clinici e la simulazione di situazioni cliniche (96 ore per il primo anno, 80 ore gli anni successivi)
- supervisione clinica dei casi seguiti dagli allievi (32 ore)
- laboratori didattici/seminari (64 ore i primi 2 anni, 80 ore il terzo e quarto anno)
- training formativo in contesti residenziali (Sardegna): acquisizione di tecniche psicoterapeutiche e di dinamica di gruppo (40 ore)
- studio e ricerca: orientata alla documentazione scientifica, mediante pubblicazioni, relazioni, comunicazioni a convegni, seminari e altro, al fine anche di arricchire il curriculum di ogni specializzando (62 ore)
- bilancio di competenze clinico: attività volta a valutare le competenze acquisite nelle varie attività proposte e a individuare precisamente lo stato del processo formativo (32 ore)
- tirocinio in attività pratica di Psicoterapia (150 ore) presso strutture convenzionate con la Scuola
- conferenza annuale, attività di visibilità dei lavori di ricerca e di studio svolti durante l'anno (8 ore)
DOCENTI
- Dott.ssa Daniela Baciga - Psicoterapeuta, Ricercatrice associata Scuola di psicoterapia interazionista
- Dott. Luca Bidogia - Psicologo Psicoterapeuta
- Dott. Giacomo Chiara - Psicologo Psicoterapeuta Phd
- Dott.ssa Bruna Dighera - Psicologa, Psicoterapeuta
- Dott.ssa Elena Faccio - Professore associato di Psicologia clinica, Università di Padova
- Dott. Antonio Iudici - Psicoterapeuta, Docente a contratto di Psicologia clinica presso l'Università di Padova e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Dott. Marco Vinicio Masoni - Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia clinica delle Istituzioni scolastiche e formative
- Dott. Carlo Massironi - Psicoterapeuta, Esperto processi decisionali individuali e di gruppo, Didatta e Ricercatore associato Scuola di Psicoterapia interazionista
- Dott.ssa Cristina Mazzini - Psicologa, Psicoterapeuta, ULSS 16 Padova, Supervisore Docente a contratto Facoltà di Medicina Università di Padova
Dott. Massimo Osler - Avvocato, Esperto psicologia giuridica, Foro di Padova
- Dott. Antonio Ravasio - Psicoterapeuta, Esperto Psicologia giuridica, Supervisore
- Dott. Diego Romaioli - Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore, Università di Padova
- Dott.ssa Sara Ruiba - Psicologa, Psicoterapeuta
- Prof. Alessandro Salvini - Psicoterapeuta, Direttore scientifico Scuola di Psicoterapia interazionista, Supervisore
- Prof. Gianpiero Turchi - Professore Associato Università degli Studi di Padova
REQUISITI DI AMMISSIONE
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva è a numero chiuso (massimo 20 allievi per anno) ed è riservata ai laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi professionali (o che perfezionino l'iscrizione entro il primo anno formativo).
È possibile richiedere un colloquio di conoscenza finalizzato a ricevere tutte le informazioni relative al programma didattico, alla proposta formativa, al piano organizzativo e in generale ad acquisire quelle conoscenze che possono consentire una scelta.
L'ammissione alla Scuola avviene tramite successivo colloquio di selezione con il candidato per valutarne le condizioni di sviluppo conoscitivo e per condividerne i processi motivazionali volti a esercitare il ruolo di Psicoterapeuta.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I candidati devono inoltrare alla Scuola la domanda di ammissione e allegare il curriculum didattico, scientifico e professionale, indicando un proprio recapito telefonico.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica tramite il form sottostante oppure ai numeri 049.7808204 - 349.3457626.
DIPLOMA
Il Diploma di Specializzazione è equipollente a quelli rilasciati dalle Scuole di Specializzazione universitarie, e requisito idoneo per l'ammissione ai concorsi del Servizio Sanitario Nazionale (Legge n. 31/2008 - G.U. n. 51/2008 art. 24 sexies).
A chi abbia maturato la formazione quadriennale e superato i relativi esami, la Scuola rilascia il titolo di Psicoterapeuta necessario per l'iscrizione all'Albo degli Psicoterapeuti presso gli Ordini Regionali degli Psicologi o dei Medici.
Tale iscrizione comporta l'abilitazione all'esercizio della Psicoterapia (ai sensi dell'art. 3, Legge 56 del 18.2.1989).
COSTI
Il costo annuale della Scuola, da versare in 3 rate, è di:
€ 4.200 per il I anno
€ 4.300 per il II anno
€ 4.400 per il III anno
€ 4.500 per il IV anno
€ 4.000 l'anno per pagamenti in un'unica soluzione
Alcuni riferimenti bibliografici sul modello interazionista
- Salvini A., Dondoni M. (2011), Psicologia clinica dell'interazione e psicoterapia, Giunti Editore, Firenze
- Salvini A., Bottini R. (2011), Il nostro inquilino segreto, Ponte alle Grazie, Milano
- Salvini A., Ravasio A., Da Ros T. (2008), Psicologia clinica giuridica, Giunti Editore, Firenze
- Harré R., Gillett G. (2006), La mente discorsiva, Cortina Editore, Milano
- Faccio E. (2007), Le identità corporee. Quando l'immagine di sé fa star male, Giunti Editore, Firenze
- Salvini A., Galieni N. (2002), Diversità, devianze e terapie, UPSEL Domeneghini, Padova
- Salvini A. (1998), Argomenti di Psicologia Clinica, UPSEL Domeneghini, Padova
- Salvini A. (1993), Personalità femminile e riproduzione umana, Lombardo Editore, Roma
- Nardone G., Salvini A. (2013), Dizionario Internazionale di Psicoterapia, Garzanti Libri, Milano
- Romaioli D. (2013), La terapia multi-being, ebook, Taos Institute Publications
- Iudici A. (2015), Health Promotion in School: Theory, Practice and Clinical Implications, Nova Science Publishers, New York
Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interazionista: terapia costruttivista, cognitivo-interattiva e strategica - Padova, Milano.
Contatta Istituto di Psicologia e Psicoterapia Psicopraxis:
|
Istituto di Psicologia e Psicoterapia Psicopraxis:
Padova: Via Giovanni Savelli, 86 - 049.7808204 - 349.3457626 Milano: Via degli Anemoni, 6 - 049.7808204 - 349.3457626
www.scuolainterazionista.it
|