La
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale ha la durata di 4 anni e si completa con altre 120 ore di sola supervisione indiretta.
I quattro anni di corso sono strutturati su un totale di 500 ore annue suddivise, come da programma approvato dal MIUR, tra
insegnamenti caratterizzanti (attività di formazione pratica in gruppi composti da un massimo di 10 allievi),
insegnamenti teorici e
tirocinio.
Il
primo anno permette all'allievo di acquisire gli elementi di base dell'ottica sistemica e relazionale e una chiara lettura sistemica delle situazioni: analisi della domanda di aiuto; costituzione del setting terapeutico; apprendimento attraverso simulate della conduzione di un primo incontro terapeutico. È previsto un approfondito lavoro autocentrato sul terapista, attraverso la descrizione del genogramma e il racconto della storia familiare. Il monte ore complessivo del primo anno di training è di 220 ore di insegnamenti caratterizzanti, 150 ore di formazione teorica e 130 ore di tirocinio.
Il
secondo e
terzo anno sono dedicati alla formazione terapeutica in supervisione diretta. L'allievo viene seguito e coadiuvato dal didatta attraverso uno specchio unidirezionale. Tale tecnica di supervisione permette al terapista un apprendimento guidato, seduta per seduta, della costruzione del processo terapeutico e dell'elaborazione di strategie, consentendo inoltre al didatta un'ulteriore conoscenza dell'allievo, attraverso le reazioni emozionali e le dinamiche controtrasferali analizzate nel post-seduta. Il monte ore complessivo per ognuno dei due anni è di 260 ore di insegnamenti caratterizzanti, 100 ore di formazione teorica e 140 ore di tirocinio.
Il
quarto anno è dedicato alla formazione terapeutica in supervisione diretta e indiretta. Oltre al completamento dei percorsi terapeutici già in corso nella diretta in questa fase si avvia la supervisione indiretta: l'allievo segue autonomamente e presenta con regolarità il caso al didatta nel corso del processo terapeutico, attraverso il riferito. Il monte ore complessivo è di 260 ore di insegnamenti caratterizzanti, 100 ore di formazione teorica e 140 ore di tirocinio.
Il quarto anno è integrato da un
completamento della formazione clinica con altre 120 ore di sola supervisione indiretta, garantendo all'allievo il supporto necessario alla gestione delle situazioni prese in carico.
Ad arricchire i curricoli disciplinari della Scuola e in continuità didattica con questi gli allievi partecipano ai workshop annuali organizzati da Dedalus, ai congressi nazionali e internazionali ai quali l'Istituto aderisce, alle attività di studio e ricerca dal medesimo prodotte. Gli allievi possono inoltre accedere a un'area riservata sul sito della Scuola per poter approfondire lo studio attraverso Corsi on demand.
Insegnamenti teorici
-
Primo anno
Psicologia generale
Teoria e metodologia della Psicologia clinica
Psicologia dello sviluppo
Psicopatologia generale e dell'età evolutiva
Psicoterapia della famiglia
Diagnostica clinica
Elementi di Psicoterapia
-
Secondo anno
Diagnostica clinica
Elementi di Psicoterapia
Psicoterapia relazionale sistemica
Psicoterapia psicoanalitica
Psicoterapia transazionale
-
Terzo anno
Psicoterapia delle tossicodipendenze
Psicoterapia dei disturbi psicotici
Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
Psicodinamica della coppia e tecniche di intervento
Psicoterapia dei disturbi psicosomatici
-
Quarto anno
Tecniche di terapia familiare
Famiglie multiproblematiche, maltrattamenti e abusi
Teoria e tecniche di analisi istituzionale
Tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni