DIREZIONERoma: Via Tuscolana, 55 - 06.70305720 - 347.8598232Per INFO - www.istitutodedalus.it
Aperte le iscrizioni
PRESENTAZIONEL'Istituto Dedalus si costituisce a Roma come cooperativa sociale il 19 gennaio del 1993.Da allora ha lavorato con continuità nel campo della prevenzione del disagio minorile e delle dipendenze, svolgendo numerose iniziative formative e di consulenza con gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale e promuovendo lo sviluppo dell'attività psicoterapica con le famiglie a Roma e in molte altre città d'Italia. Attualmente l'Istituto Dedalus è una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, abilitata all'attivazione di un Corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. I didatti impegnati nello svolgimento degli insegnamenti caratterizzanti il Corso sono tutti soci del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, già Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. DESTINATARIPossono essere ammessi alla Scuola i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi albi o purché conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni.COMITATO SCIENTIFICOProf. Luigi Cancrini, responsabile scientifico del Corso e Presidente del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma.Prof.ssa Clara Mucci, professore ordinario di Psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Chieti. Dott. Francesco Colacicco, Direttore dell'Istituto Dedalus, già didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma. DURATAIl training formativo ha durata di 4 anni, sono previste inoltre 120 ore di sola supervisione indiretta.Ogni anno è organizzato su un totale di 500 ore suddivise, come da programma, fra attività di formazione teorica, di formazione pratica e di tirocinio. L'allievo, al momento dell'iscrizione, può scegliere in base alle proprie esigenze di frequentare il training: con la formula classica (a cadenza settimanale, un pomeriggio a settimana) oppure con la formula weekend (un weekend al mese, da venerdì a domenica, per il I e IV anno e due weekend al mese, nella fase di supervisione diretta, dal venerdì al sabato). PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOIl numero massimo degli allievi ammessi al primo anno è 20.TIROCINIOIl tirocinio si intende svolto presso il servizio di appartenenza per tutti gli allievi della Scuola che svolgono un lavoro stabile presso strutture pubbliche o del privato sociale accreditate attive nel settore dell'assistenza psicologica psichiatrica e psicoterapeutica. L'istituto Dedalus può stipulare convenzioni quadro valide per le sedi con strutture pubbliche e con strutture accreditate del privato sociale che diano la necessaria affidabilità.Tutte le convenzioni e le attestazioni di tirocinio devono essere valutate dal Comitato didattico che indicherà i didatti responsabili del rapporto con i professionisti attivi nelle strutture. La durata minima del tirocinio è di 100 ore per anno. Dove possibile, l'allievo viene aiutato a frequentare per più di un anno la stessa struttura all'interno di un progetto, concordato fra didatti della Scuola e responsabili della struttura, che tenga conto del suo percorso formativo. ESAMIAl termine di ogni anno è prevista una valutazione del candidato per l'accesso all'anno successivo. L'esame finale prevede:
DIPLOMAPrevio superamento dell'esame finale, viene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia famigliare e sistemico relazionale.BORSE DI STUDIOL'Istituto Dedalus mette a disposizione 10 borse di studio di € 2.700.Per informazioni contattare l'Istituto tramite il form oppure ai numeri: 06.70305720 - 347.8598232. Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale - Roma.
Istituto Dedalus: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Roma: Via Tuscolana, 55 - 06.70305720 - 347.8598232 www.istitutodedalus.it |