Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Dedalus. Master in Psicoterapia sistemica e relazionale con supervisione - Roma

Istituto Dedalus
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Master in Psicoterapia sistemica e relazionale con supervisione - Roma

DIREZIONE
Roma: Via Tuscolana, 55 - 06.70305720 - 347.8598232
Per INFO - www.istitutodedalus.it

Master in Psicoterapia sistemica e relazionale

Il Master è articolato su 3 livelli (frequentabili anche singolarmente):
1. consulente familiare (esteso anche a coloro che non sono ancora specializzati in Psicoterapia)
2. supervisione diretta
3. supervisione indiretta
PRESENTAZIONE
Master in Psicoterapia sistemica e relazionale - Roma L'allievo impara a riconoscere i modi con cui influenza i comportamenti di chi chiede il suo aiuto, entrando necessariamente in contatto con la complessità del proprio apparato psichico, con le modalità del suo funzionamento, con i meccanismi di difesa a cui affida il suo equilibrio, con la sua organizzazione personale.
Il Master fornisce le tecniche psicoterapiche per formulare ipotesi sul dinamismo specifico della famiglia ed elaborare strategie di interventi che risultino davvero efficaci.
L'Istituto Dedalus ritiene che la terapia sia in primo luogo un incontro personale e che il terapeuta può perciò imparare soprattutto con l'esperienza diretta, guidato da un supervisore.
La teoria nasce dall'azione e non viceversa; le letture di carattere teorico, le lezioni e i seminari sono più efficaci se lo studente può agganciarle alle esperienze terapeutiche in corso.
INDIRIZZO TEORICO
L'approccio sistemico e relazionale e la presa in carico terapeutica
La terapia familiare nasce negli anni '50 in America innestandosi sul filone robusto della Psicoterapia psicoanalitica relazionale.
Il discorso di Freud era stato elaborato già in precedenza da H.S. Sullivan all'interno di una teoria e di una pratica che mettevano l'accento sull'interdipendenza dei comportamenti umani e sulla necessità di lavorare a livello del contesto interpersonale di appartenenza per ottenere modificazioni significative di tali comportamenti.
Dopo le inevitabili incomprensioni del primo periodo, si può oggi affermare che la tradizione scientifica dei moderni terapeuti familiari fa riferimento prima di tutto alla lezione di Freud sul dinamismo psichico sottostante al manifestarsi del sintomo e, successivamente, alla riflessione sistemica sull'interdipendenza dei comportamenti.
Caratteristicamente interdisciplinare nella presentazione delle sue giustificazioni teoriche, essa rappresenta in effetti una riformulazione moderna e complessa delle ricerche più importanti condotte nel corso del secolo scorso, sulle origini o sul significato e sugli effetti della comunicazione fra gli esseri umani da una parte; sulle possibilità di intervenire modificando dall'altra.
La valutazione psicopatologica del clinico non può fondarsi sulla sola osservazione dei comportamenti sintomatici ma deve tenere conto del tipo di strutture di personalità incontrate e del livello acquisito dalle organizzazioni difensive, dell'interazione del soggetto con la famiglia e l'ambiente.
L'attenzione del terapista sistemico, fin dalla diagnosi, non è mai rivolta ai soli disturbi mentali.
È indispensabile, per tutti coloro che svolgono attività clinica, raccogliere informazioni e conoscenze sull'intero nucleo familiare o sul gruppo di persone di cui il soggetto fa parte (i problemi con il gruppo di supporto principale e legati all'ambiente sociale, il livello d'istruzione, il lavoro, i problemi abitativi, economici e di accesso ai servizi, il tipo di interazione con il sistema legale).
Questo approccio alla terapia ha permesso agli Psicoterapeuti sistemici di cimentarsi nelle situazioni in cui gli aspetti psicopatologici sono più rilevanti e acquisire le competenze necessarie per prenderle in carico: la presa in carico del paziente deve prevedere da parte dello specialista lo sviluppo di un lavoro non sintomatico (centrato esclusivamente sulla remissione dei sintomi) bensì focalizzato sulla funzione del sintomo, ricercando collegamenti fra la storia personale e famigliare dell'individuo e l'insorgenza prima e lo sviluppo poi dei disturbi psichici e comportamentali.
Guardando alle situazioni dal punto di vista dei disturbi, dei sintomi, il terapista sistemico è eclettico, perché si serve della specificità dei sintomi soprattutto per cercarne il senso d'utilità, sia sul piano dell'economia psicologica personale che interpersonale e su questo imposta l'intervento.
DESTINATARI
Il Master si rivolge a Medici e Psicologi già specializzati che sentono il bisogno di una formazione più specifica che li aiuti a trattare le famiglie, le coppie e gli individui disponendo di tecniche e strategie di intervento efficaci e permettendo loro di stare in stanza di terapia con più consapevolezza di sé e conoscenza dei propri mezzi.
Il Master in Psicoterapia sistemica e relazionale è articolato su 3 livelli, a ciascuno dei quali i terapisti specializzati possono accedere liberamente sulla base delle proprie esigenze formative.
Solo per il I livello la partecipazione al Master è estesa anche a coloro che non sono ancora specializzati in Psicoterapia.
SEDE DIDATTICA
Roma
DURATA
Il I livello ha una durata di un anno e si articola in incontri settimanali di 5 ore ciascuno (200 ore).
Il II livello ha una durata di due anni e si articola in incontri settimanali di 5 ore ciascuno (460 ore).
Il III livello ha una durata di due anni e si articola in incontri settimanali di 3 ore ciascuno (460 ore).
Ogni livello/modulo è integrato da una serie di lezioni teoriche: il I modulo da 40 ore di sensibilizzazione all'ottica sistemica (8 incontri, ciascuno di 5 ore); il II da 60 ore (12 incontri, ciascuno di 5 ore); il III da 30 ore (6 incontri, ciascuno di 5 ore).
PROGRAMMA
  • Nel I livello il Master è finalizzato alla formazione del consulente familiare consentendo al partecipante l'acquisizione degli elementi di base dell'ottica sistemico-relazionale e una chiara lettura delle situazioni:
    - analisi della domanda di aiuto;
    - costituzione del setting terapeutico;
    - apprendimento (attraverso role-playing, simulate, discussione di nastri didattici) della conduzione di un primo incontro terapeutico;
    - tecniche di intervista;
    - consulenza e invio, presa in carico terapeutica.
    A questo livello è inoltre previsto un approfondito lavoro autocentrato sul terapista, attraverso:
    - la descrizione del genogramma;
    - il racconto della storia familiare;
    - l'analisi delle fasi più significative del ciclo vitale familiare e personale.
    Il gruppo partecipa alla ricostruzione delle singole storie con un gioco di rimando e di risonanze, con molta analogia con quanto avviene nelle situazioni gruppo-analitiche.
  • Il II livello consiste nella supervisione diretta del terapista che viene seguito e coadiuvato dal didatta attraverso uno specchio unidirezionale.
    Tale tecnica di supervisione permette al terapista un apprendimento guidato, seduta per seduta, della costruzione del processo terapeutico e dell'elaborazione di strategie, consentendo inoltre al didatta un'ulteriore conoscenza dell'allievo, attraverso le reazioni emozionali e le dinamiche controtrasferali analizzate nel post-seduta e la rilettura in gruppo della registrazione dell'incontro.
    La videoregistrazione (autorizzata) di ogni seduta permette inoltre un'analisi approfondita da parte del gruppo delle caratteristiche del sistema familiare, delle valenze della relazione terapeutica e dello sviluppo nel tempo del processo psicoterapico.
    Nel secondo anno una cura particolare viene posta al processo di autonomizzazione del terapista che definisce in questa fase gli aspetti rilevanti del suo stile terapeutico e viene per questo aiutato a rileggere con attenzione le implicazioni personali messe in moto dall'evoluzione del processo terapeutico.
    Ogni allievo, tra il secondo e il terzo anno deve seguire almeno 2 terapie complete in supervisione diretta.
  • Il III livello consiste nella supervisione indiretta di casi clinici che il terapista segue autonomamente e che presenta con regolarità al didatta nel corso del processo terapeutico, attraverso il riferito e l'ausilio di video o audio-registrazioni.
    In tale fase formativa viene data specifica importanza alla costruzione del contesto di terapia, all'elaborazione di strategie e all'articolazione longitudinale del processo terapeutico.
    Vengono analizzate la relazione terapeutica, le reazioni emozionali e le dinamiche controtransferali: l'allievo viene aiutato a rileggere le implicazioni personali messe in moto dall'evoluzione del processo terapeutico.
    Ogni allievo deve presentare alla supervisione indiretta del didatta almeno 3 casi clinici diversi.
NUMERO PARTECIPANTI
I gruppi sono composti da un massimo di 10 allievi.
FREQUENZA ED ESAMI
Le lezioni teoriche, i seminari o i workshop, si svolgeranno di sabato mattina.
Il livello di formazione dell'allievo viene valutato al termine di ogni modulo dal Comitato Didattico dell'Istituto sulla base di una relazione dei didatti responsabili del training e di un esame finale per la verifica dell'acquisizione delle competenze pratiche e teoriche previste.
È inoltre prevista durante l'erogazione del Master una valutazione del processo formativo portato avanti dall'allievo e con l'allievo.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare la segreteria dell'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 347.8598232.
ATTESTATO
A conclusione del percorso formativo viene rilasciato l'Attestato con l'indicazione del punteggio acquisito in sede di esame.
COSTI
I costi sono comprensivi delle lezioni teoriche e della supervisione, diretta e indiretta.
I livello: € 2.000 + IVA (una annualità).
II livello: € 5.000 + IVA (due annualità).
III livello: € 5.000 + IVA (due annualità).
Se ci si iscrive a tutti e 3 i livelli il costo complessivo è di € 9.000.
Se ci si iscrive al II e al III è di € 8.000.
Se ci si iscrive al I e al II il costo è di € 6.000.


Scarica la brochure: Master in Psicoterapia sistemica e relazionale.


Contatta Istituto Dedalus: Master in Psicoterapia sistemica e relazionale
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



Istituto Dedalus: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Roma: Via Tuscolana, 55 - 06.70305720 - 347.8598232
- www.istitutodedalus.it