Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
CIPPS. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica, Neuroscienze - Salerno

CIPPS
Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica, Neuroscienze - Salerno

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 2.8.2012 - G.U. n. 194 del 21.8.2012)
DIREZIONE
Salerno: Via Antonio Amato, 20/22 - numero verde 800 188 668
Per INFO - www.cipps.it
PRESENTAZIONE
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica, Neuroscienze - Salerno L'approccio psicoterapeutico
Le persone hanno una propria storia, hanno proprie esperienze e vissuti e, anche di fronte a una stessa sintomatologia, mostrano delle differenze con un proprio approccio alla patologia. Di conseguenza il terapeuta strategico impara a calibrare l'intervento specifico per quella persona, a utilizzare le strategie e le tecniche alle quali meglio può rispondere il paziente che in quel momento si trova in terapia.
Il modello del CIPPS, all'interno della prospettiva sistemica nella lettura del sintomo, si caratterizza per definire in termini concreti il problema presentato dalla persona, individuare i tentativi fallimentari messi in atto fino a quel momento, conoscere come il cliente guarda la propria realtà, individuarne le risorse, definire obiettivi concreti, misurabili e raggiungibili dalla persona, per individuare e co-costruire insieme le migliori strategie di intervento per facilitare il cambiamento.
Attraverso l'integrazione con le conoscenze neuroscientifiche, ovvero il funzionamento dei neuroni specchio, dei due emisferi e del dialogo tra i geni, l'ambiente e il sistema nervoso, il modello utilizza anche tecniche integrate mente-corpo.
Nel complesso l'approccio strategico neuroscientifico risulta essere flessibile nell'adattare la terapia ad ogni persona, in base alle sue esigenze e alla fiducia nelle sue risorse; l'approccio utilizza ogni esperienza portate in terapia, l'emotività del terapeuta, l'inconscio creativo e soprattutto la relazione terapeuta-persona, per mettere l'individuo nelle migliori condizioni di evolversi e cambiare. Nello stesso tempo, il modello del CIPPS, nell'ottica di una preziosa flessibilità metodologica, approfondisce i principi e le tecniche di altri approcci, quali umanistico-esistenziale, gestaltico, psicodinamico e sistemico-relazionale.
Perché scegliere il CIPPS
Acquisire un modello fondato sull'integrazione delle Psicoterapie strategicamente orientate con le neuroscienze e l'epigenetica per costruire la migliore terapia per ogni persona. Una Scuola di formazione strutturata per accrescere competenze sia da un punto di vista professionale che personale e poter intervenire nell'ambito clinico a livello individuale, di coppia e familiare; inoltre la formazione fornisce le competenze necessarie per poter intervenire anche nei contesti giuridici e sociali.
Il CIPPS è un centro nel quale nascono opportunità di crescita grazie alla possibilità di collaborare attivamente partecipando a progetti e ricerche supervisionati da un team di professionisti.
Futuro professionale post Scuola di Specializzazione
Il Cipps vuole essere un punto di riferimento anche post-Specializzazione. Gli allievi già durante gli anni di formazione possono lavorare presso il Centro Clinico, senza spese di studio e supervisionati. Allievi e Specializzati portano avanti i diversi servizi del centro clinico (sostegno psicologico, Psicoterapia, progettazione e intervento nelle Scuola, gruppo di ricerca sull'infertilità e la sterilità psicogena, orticaria psicogena e misofonia), partecipano ai gruppi di intervisione tra professionisti specializzati nell'approccio strategico ad orientamento neuroscientifico. Inoltre, essendo il Cipps anche un polo di ricerca, c'è la possibilità per chi si forma in questa Scuola, di partecipare a bandi nazionali ed europei sulla progettazione e relativa attuazione del progetto.
INDIRIZZO TEORICO
Il modello, all'interno della prospettiva sistemica, si fonda sull'integrazione delle Psicoterapie strategicamente orientate con le neuroscienze e l'epigenetica. Le origini abbracciano diverse discipline (antropologia, teoria dei sistemi, cibernetica, scienze della comunicazione) e l'approccio si definisce soprattutto attraverso la metodologia di Milton Erickson, gli studi e le teorie della Scuola di Palo Alto con Gregory Bateson, Jay Haley, Paul Watzlawick, Steve de Shazer. L'approccio strategico neuroscientifico si è evoluto attraverso gli studi neuroscientifici ed epigenetici di Ernest Lawrence Rossi, padre della Genomica Psicosociale e Culturale, che, integrando il lavoro di Milton Erickosn, ha spiegato come, un'esperienza emozionale correttiva in terapia (Alexander & French, 1946), si traduce nel linguaggio del corpo, attraverso la comunicazione tra i nostri geni, l'ambiente e il sistema nervoso.
PRESIDENTE ONORARIO
Prof. Ernest Lawrence Rossi (1933-2020)
DIREZIONE
Direttore scientifico: Richard Hill, MA, MEd, MBMSc, DPC
Direttore didattico: Francesco Sessa, Psicologo-Psicoterapeuta
SEDE DIDATTICA
Salerno: Via Antonio Amato, 20/22
ORE COMPLESSIVE ANNUE
Ogni anno di corso prevede un totale di 508 ore così suddivise:
- Tirocinio (150 ore all'anno)
- Psicoterapia di gruppo e supervisione (40 ore all'anno)
- Insegnamenti teorici (120 ore il I anno, 116 il II anno, 76 il III anno, 60 il IV anno)
- Formazione pratica (198 ore il I anno, 202 il II anno, 282 il III anno, 298 il IV anno)
Il percorso psicoterapeutico di gruppo di ogni allievo si svolge per un totale di 40 ore annue.
Tale percorso al terzo e quarto anno è sostituito con l'attività di supervisione.
PROGRAMMA
Primo biennio
Insegnamenti teorici di base
  • Psicologia generale
  • Psicologia dinamica
  • Psicologia clinica
  • Psicologia dello sviluppo
  • Principi di Psicoterapia di gruppo
  • Teoria e tecniche dei test
  • Teoria e tecniche della comunicazione umana
  • Principi di Psicoterapia comparata
  • Psicopatologia
Insegnamenti teorici caratterizzanti
  • Dinamica di gruppo ad orientamento strategico
  • Principi di Psicoterapia strategica
  • Principi di Psicoterapia sistemico-relazionale ad indirizzo strategico
  • Fondamenti di Neuroscienze
Formazione pratica
  • Psicoterapia di gruppo
  • Gruppo esperienziale*
  • Workshop di approfondimento sull'orientamento teorico
  • Focus group inerenti il modello terapeutico
  • Working group su materiali video di terapeuti in azione
Attività di ricerca clinica e metodologica
  • Ricerca bibliografica con produzione di articoli
  • Attività di progettazione per la formazione e l'intervento clinico in contesti organizzativi
Tirocinio

Secondo biennio
Insegnamenti teorici di base
  • La ricerca scientifica in Psicoterapia
  • Meta-analisi dell'intervento clinico
  • Teoria e tecniche dei test
  • La comunicazione terapeutica
  • Psicopatologia
Insegnamenti teorici caratterizzanti
  • Principi di Psicoterapia sistemico-relazionale ad indirizzo strategico
  • Teoria e tecnica di conduzione del gruppo strategico
  • L'ipnosi ericksoniana e rossiana
  • L'intervento strategico nei contesti non clinici
  • Teoria dell'intervento sistemico-relazionale ad indirizzo strategico
  • Genomica psicosociale
Formazione pratica
  • Supervisione didattica e clinica
  • Gruppo esperienziale*
  • Workshop di approfondimento sull'orientamento teorico
  • Focus group inerenti il modello terapeutico
  • Working group su materiali video di terapeuti in azione
Attività di ricerca clinica e metodologica
  • Ricerca bibliografica con produzione di articoli
  • Attività di progettazione per la formazione e l'intervento clinico in contesti organizzativi
Tirocinio

*Gruppo esperienziale: gruppo terapeutico che vede coinvolta la classe ed è condotto da un docente.
Si svolge in un weekend: la partecipazione è obbligatoria.
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Il numero dei posti disponibili per ogni annualità è pari a 20.
TIROCINIO
150 ore annue di tirocinio esterno effettuabili presso strutture pubbliche o private accreditate e convenzionate con l'Istituto.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda di ammissione i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirugia, iscritti ai rispettivi albi o che conseguano il titolo di abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi.
L'iscrizione è subordinata al superamento di un colloquio di orientamento.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il CIPPS tramite il form sottostante oppure telefonicamente al numero verde 800 188 668.
DIPLOMA
Viene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Strategica.
COSTI
È prevista un'agevolazione del 20% per tutti i neoallievi, che pagheranno per il primo anno € 3.200 anziché 4.000.
Al primo anno sono disponibili 2 borse di studio del valore del 50% a copertura parziale della retta del primo anno, che sono assegnate alla fine dei colloqui sulla base del reddito.
Si specifica che la retta è comprensiva di Psicoterapia strategica, Psicoterapia genomica, utilizzo del centro clinico, assicurazione e contributo per il tirocinio esterno.
Per gli anni successivi al primo, sono previste agevolazioni del 20% per i residenti extra regione Campania e del 10% per coloro che aderiscono alla convenzione "Presentano un collega".
Inoltre agli studenti e specializzati CIPPS sono offerti gratuitamente i seguenti servizi:
- la piattaforma elearning per l'organizzazione dei materiali didattici ed eventualmente rivedere workshop o webinar registrati;
- la biblioteca interna, che consente di prendere in prestito un libro per volta ogni trenta giorni;
- la partecipazione gratuita a tutti i workshop, webinar e seminari organizzati dalla Scuola.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica, Neuroscienze - Salerno.


Contatta CIPPS: Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



CIPPS: Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica
Salerno: Via Antonio Amato, 20/22 - numero verde 800 188 668
www.cipps.it