Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
IAI. Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Immaginativa, Psicoanalisi - Cremona

Analisi Immaginativa

Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Immaginativa, Psicoanalisi - Cremona

Riconosciuta dal MIUR (D.M. 24.10.94 - G.U. n. 263 del 10.11.94)
DIREZIONE
Cremona: Via Antiche Fornaci, 51 - tel 0372.751470
Per INFO - www.scuolaiai.it
PRESENTAZIONE
Nel 1972 il Dott. Gianmario Balzarini, con un gruppo di colleghi, fondò a Cremona l'Istituto di Analisi Immaginativa.
L'Analisi Immaginativa è una Psicoterapia analitica-psicodinamica così come si è delineata negli sviluppi post-freudiani e post-kleiniani. La teoria analitica è integrata con la tradizione internazionale che utilizza l'immaginario in Psicoterapia (R. Desoille, H. Leuner, A. Virel).
Nel 1979, venne attivata la Scuola Superiore di Formazione in Psicoterapia dove all'Analisi Immaginativa, si affianca una preparazione pluridisciplinare.
La Scuola ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) con Decreto Ministeriale del 24 Ottobre 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 Novembre 1994.
INDIRIZZO TEORICO
L'Analisi Immaginativa è una Psicoterapia analitica-psicodinamica in quanto fonda le sue premesse teoriche nella dottrina psicoanalitica, così come si è delineata nei suoi sviluppi post-freudiani e post-kleiniani.
La teoria analitica è integrata con la tradizione internazionale che utilizza l'immaginario in Psicoterapia (R. Desoille, H. Leuner, A. Virel).
Nel suo indirizzo clinico l'Analisi Immaginativa integra quindi i modelli epistemologici provenienti dalla Psicoanalisi con le esperienze della Psicoterapia dell'immagine, operando una sintesi che la configura come una Psicoterapia ad orientamento analitico, che ha nell'approccio al mondo immaginario la sua caratteristica distintiva.
In Analisi Immaginativa, l'immaginario ha un ruolo fondamentale nel processo di rappresentazione del mondo interno del paziente con i suoi molteplici affetti e desideri, con i suoi meccanismi di difesa e i contenuti transferali.
Diventa pertanto essenziale la funzione di contenimento (la rêverie, secondo Bion) del terapeuta, il quale nel suo lavoro di interpretazione tiene conto del proprio controtransfert.
Seguendo il paradigma kleiniano, l'immaginario ha peraltro il ruolo di presentazione del rimosso e della dinamica tra gli oggetti interni stratificati nell'inconscio, dal momento che esso è fortemente pregno degli affetti che hanno caratterizzato le relazioni del bambino con i genitori e con l'ambiente, contribuendo in maniera fondamentale alla formazione della personalità e del carattere.
All'immagine è sottesa la fantasia inconscia, che si carica di significato nuovo nella relazione terapeutica e acquista una funzione fondamentale di conoscenza del mondo interno emozionale del paziente, il cui immaginario tende a modificarsi in relazione alle trasformazioni del suo mondo interno.
L'immaginario mostra eventi fondamentali dell'incontro con le paure, le frustrazioni, le aspirazioni, la dipendenza, l'asimmetria della relazione e le difese relative ai sentimenti dolorosi attivati nel transfert.
Ad esempio, quando il paziente si avvicina alla "posizione depressiva" (Klein), l'immaginario si arricchisce e diventa più dinamico e articolato.
Per quanto esposto, l'Analisi Immaginativa è da considerarsi una Psicoterapia psicoanalitica che include nel suo setting la possibilità per il paziente di esprimersi non solo con le parole e le associazioni verbali, ma anche con il linguaggio delle immagini.
DESTINATARI
Sono ammessi i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia.
COMITATO SCIENTIFICO
Mirco Carotti, Clorinda Salardi, Emanuela Saita.
SEDE DIDATTICA
Cremona: Via Antiche Fornaci, 51.
DURATA
La Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia ha la durata di quattro anni.
Ogni anno di corso prevede più di 500 ore di formazione, suddivise tra insegnamenti teorici, attività pratiche prevalentemente di carattere tecnico-applicativo, training di gruppo (esperienziale) e tirocinio.
Durante il primo anno sono previste 50 ore (tra teoria e pratica) di Training Autogeno che forniscono all'allievo una tecnica immediatamente spendibile nell'ambito clinico.
PROGRAMMA
PRIMO ANNO
Insegnamento teorico
- Psicologia generale
- Psicologia clinica
- Psicopatologia generale
- Diagnostica clinica
- Teoria e metodologia della Psicoanalisi 1
- Psicodiagnostica e teorie della personalità
- Psicodinamica e teoria del gruppo familiare 1
- Teoria e tecnica delle Psicoterapie di rilassamento
- Tecnica di lettura corporea
- Tecniche di intervento psicologico e/o psicoterapico nelle istituzioni
Attività pratiche
- Training di gruppo (esperienziale)
- Esercitazioni di Training Autogeno (J.H. Schultz)
- Tirocinio presso strutture pubbliche (150 ore)
- Il primo colloquio
- Seminari teorico-clinici di approfondimento
SECONDO ANNO
Insegnamento teorico
- Psicopatologia speciale e diagnostica clinica
- Teoria e metodologia della Psicoanalisi 2
- Psicodinamica e teoria del gruppo familiare 2
- Psicosomatica
- Teoria e Psicoterapia dinamica dell'immaginario
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicopatologia dell'età evolutiva
- Teoria delle tecniche psicoterapiche
Attività pratiche
- Training di gruppo (esperienziale)
- Tirocinio presso strutture pubbliche (150 ore)
- Supervisioni di casi clinici
- Seminari teorico-clinici di approfondimento
TERZO ANNO
Insegnamento teorico
- Casi clinici in gruppo Balint
- Psicoterapie cognitivo-comportamentali
- Psicoterapia dell'età evolutiva
- Teoria e metodologia dell'Analisi Immaginativa 1
- Teoria e metodologia della Psicoanalisi 3
- Disordini del comportamento alimentare 1
Attività pratiche
- Training di gruppo (esperienziale)
- Tirocinio presso strutture pubbliche (150 ore)
- Supervisione di casi clinici
- Seminari teorico-clinici di approfondimento
QUARTO ANNO
Insegnamento teorico
- Teoria e metodologia della Psicoanalisi e Psicoterapia ad indirizzo analitico
- Teoria e metodologia dell'Analisi Immaginativa 2
- Sessuologia clinica
- Tecnica di intervento psicologico sull'anziano
- Psicoterapia dei comportamenti di abuso e delle dipendenze
- Disordini del comportamento alimentare 2
Attività pratiche
- Training di gruppo (esperienziale)
- Tirocinio presso strutture pubbliche (150 ore)
- Supervisioni di casi clinici
- Seminari teorico-clinici di approfondimento
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo di 20 iscritti.
FREQUENZA
L'attività di formazione si svolge il sabato e la domenica (dalle ore 09.30 alle ore 18.30 con pausa pranzo) a weekend alterni.
Sono previste giornate integrative di approfondimento teorico-clinico secondo un calendario annuale.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni e preiscrizioni contattare la segreteria dell'IAI tramite il form sottostante oppure al numero 0372.751470.
DIPLOMA
Il Titolo di Specializzazione in Psicoterapia rilasciato a laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia è equipollente, ai sensi degli artt. 3 (35) della Legge n. 56/89, ai Diplomi rilasciati dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione universitaria. Pertanto il Diploma finale ha valore legittimante l'esercizio dell'attività psicoterapeutica e permette l'iscrizione negli elenchi degli Psicoterapeuti nei rispettivi ordini professionali.
COSTI
La quota annuale è di € 4.000 + € 500 di tassa di immatricolazione (dovuta solo per il I anno).


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Immaginativa, Psicoanalisi - Cremona.


Contatta Analisi Immaginativa:
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



Analisi Immaginativa:
Cremona: Via Antiche Fornaci, 51 - tel 0372.751470
www.scuolaiai.it