"Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni"
Durata: 3 moduli formativi per un totale di 90 ore
Periodo di svolgimento: Gennaio - Ottobre 2026
Aperte le iscrizioni
DIREZIONEPadova (Montegrotto Terme): Corso delle Terme, 136/C - cell 333.9455084Per INFO - www.vic-italia.eu Master di I livello in Tecniche Immaginative VIC
L'immaginazione simbolica e il disegno in Psicoterapia
"Là dove le parole incontrano ostacoli, le immagini aprono nuove visioni"
Durata: 3 moduli formativi per un totale di 90 ore
Periodo di svolgimento: Gennaio - Ottobre 2026 Aperte le iscrizioni PRESENTAZIONEIl Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC) è un metodo psicoterapeutico che permette di arricchire e potenziare qualsiasi percorso formativo già acquisito, offrendo nuove possibilità di intervento clinico attraverso tecniche di Imagery e interventi che sfruttano il linguaggio simbolico e metaforico. Uno dei principali vantaggi del metodo VIC risiede nella sua capacità di accedere a livelli profondi della psiche, spesso difficilmente esplorabili con le tradizionali terapie verbali.Grazie all'uso dell'immaginazione guidata e della rappresentazione simbolica, il metodo facilita l'espressione e la comprensione di contenuti inconsci, permettendo al paziente di entrare in contatto con le proprie risorse interne per affrontare e risolvere conflitti e traumi. L'integrazione delle risorse immaginative nella Psicoterapia offre al professionista strumenti avanzati per stimolare i processi di mentalizzazione, che, come confermato da recenti ricerche cliniche, sono fondamentali per lo sviluppo e il consolidamento del benessere psicologico. Inoltre, il linguaggio simbolico e l'espressione artistica utilizzati nel metodo VIC favoriscono lo sviluppo delle capacità creative del paziente e l'attivazione di processi naturali di autoguarigione, promuovendo una trasformazione profonda e duratura. Le immagini catatimiche, prodotte attraverso il processo immaginativo, consentono di rappresentare simbolicamente memorie inconsce e di rivelare la struttura di personalità del paziente. Questo metodo permette di esplorare e analizzare dinamiche relazionali apprese (Modelli Operativi Interni - MOI), blocchi nello sviluppo psicologico e nuclei traumatici, offrendo al terapeuta un percorso privilegiato per aiutare il paziente a elaborare e superare le problematiche emergenti. In sintesi, il Master di I livello in Tecniche Immaginative VIC offre una formazione avanzata che consente ai professionisti di integrare l'utilizzo dell'immaginario simbolico e dell'espressione artistica nel lavoro clinico, arricchendo la propria pratica con un approccio innovativo, potente e terapeuticamente efficace. OBIETTIVI- Acquisire conoscenze teoriche e pratiche nell'utilizzo della Psicoterapia immaginativa con il vissuto immaginativo catatimico di H. Leuner- Conoscere la storia e lo sviluppo dell'uso dell'immaginazione VIC con i "motivi simbolici" - Imparare a condurre una sessione immaginativa (dialogo preliminare, scelta del "motivo", rilassamento, accompagnamento empatico, conclusione ed elaborazione narrativa con il disegno) - Il setting con il metodo VIC: il rilassamento, la comunicazione espressiva con il disegno e la narrazione simbolico-metaforica dell'immaginazione guidata, il protocollo a casa - Fare esperienza del valore delle immagini e dei simboli nello sviluppo della consapevolezza di sé come terapeuti - Sviluppare l'abilità di accedere a nuclei traumatici con il VIC, a lavorare sui conflitti attraverso la creatività del terapeuta e del paziente - Attivare risorse (stati affettivi positivi interni): sicurezza, autoregolazione emotiva, creatività - Approfondire il ruolo della funzione simbolica in terapia DESTINATARIMedici, Psicologi, Psicoterapeuti, Specializzandi in Psicoterapia, Pedagogisti clinici, e a tutti coloro che possano avvalersi e avvantaggiarsi della creatività nel benessere della persona.SEDE DIDATTICAI moduli in presenza si svolgono a Montegrotto Terme (Padova) - Corso delle Terme, 136/C - presso la sede del Centro Studi.DURATAIl Master è composto da 3 moduli formativi (A, B e C) per un totale di 90 ore.METODOLOGIAI moduli normalmente si articolano in lezioni frontali in cui teoria e pratica si alternano e si fondono tra loro, per permettere ai partecipanti di sperimentare in prima persona la metodologia sia come fruitori che come conduttori.Demo e role playing che consentono ai partecipanti di sperimentare il VIC in prima persona. Esperienze di lavoro in piccoli gruppi con i ruoli di terapeuta/paziente/osservatore. Si creeranno spazi di condivisione con le domande da parte dei partecipanti e dei momenti di presentazione e discussione di casi clinici. Il processo di apprendimento viene completato dal rilascio di dispense e schede didattiche, e da una ricca FAD (materiale didattico fruibile in differita). PROGRAMMA
NUMERO PARTECIPANTIMassimo di 15 persone.MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer ulteriori informazioni contattare la segreteria del Centro Studi tramite il form sottostante oppure al numero 333.9455084.È possibile prenotare un colloquio orientativo personalizzato su Zoom. ATTESTATOPer ottenere l'Attestato di partecipazione è necessario presentare un breve scritto sul ruolo delle tecniche di Imagery in terapia, oppure esporre un caso clinico.Al termine dell'iter formativo (con la partecipazione ad almeno l'85% del monte ore previsto) il professionista può chiedere di essere inserito nell'elenco dei Terapeuti VIC di I livello. COSTIIl costo totale del Master è di € 1.860.La quota comprende: iscrizione al C.S.I. VIC Italia + 3 moduli (A, B e C) + 12 ore di supervisioni + FAD (videocorso in differita) + Attestato finale + libro "Introduzione alla Psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC)" a cura di H. Ullmann, che verrà spedito a casa. Possibilità di rateizzazione Sconto di € 100 per pagamenti in un'unica soluzione Scarica la brochure: Master di I livello in Tecniche Immaginative VIC.
Centro Studi Internazionale VIC-Italia: Vissuto Immaginativo Catatimico Padova (Montegrotto Terme): Corso delle Terme, 136/C - cell 333.9455084 - www.vic-italia.eu |