Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 IAFF. Corsi: Mediazione; Genitorialità; CTU, CTP, Abuso; Ottica Sistemico Relazionale Familiare - Firenze

IAF.F
Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze

Corsi: Mediazione Familiare Sistemica; Infertilità di coppia, Genitorialità, Fecondazione assistita; Giuridica, CTU, CTP, Abuso; Ottica Sistemico Relazionale e Familiare - Firenze

DIREZIONE
Firenze: Via della Torretta, 16 - tel 055.4936963 - cell 331.2755444
www.psicoterapiafamiliarefirenze.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025
CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA
Corso di Mediazione Familiare Sistemica
Durata: 2 anni + 1 facoltativo

Presentazione
La Mediazione Familiare si configura come l'intervento di un professionista imparziale nel conflitto tra i partner coinvolti nel processo di separazione e di divorzio.
Offre ai genitori un contesto strutturato atto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, in funzione dello sviluppo e della maturazione dei figli, del recupero delle capacità individuali di problem solving e del rilancio della cooperazione genitoriale.
Differisce da un intervento psicoterapeutico perché pur sostenendo la resilienza delle relazioni tra i genitori, affronta, tramite la negoziazione diretta di accordi, i problemi concreti che sorgono sull'affidamento dei figli, sulla loro educazione e sugli aspetti patrimoniali, di cui si occupa soprattutto a livello simbolico.
Lo specifico lavoro del Mediatore consiste nell'aiutare i clienti:
- a rimuovere le loro difficoltà comunicative durante la trattativa
- a vagliare una gamma di opzioni più ampia rispetto alle loro posizioni iniziali in conflitto per contrattare efficacemente le soluzioni ai problemi trattati
- a ricostruire un livello sufficiente di fiducia psicologica e affettiva nella relazione compatibile con il "noi genitoriale"
- ad appropriarsi di un schema operazionale efficace nella soluzione dei possibili futuri disaccordi
Destinatari
Il Corso di Mediazione Familiare Sistemica è rivolto a professionisti che si trovano a gestire situazioni di conflitto: Psicologi, Assistenti sociali, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Medici di famiglia, Psichiatri, Avvocati.
Sede didattica
Firenze: Via della Torretta, 16.
Durata
- 2 anni (120 ore all'anno articolate in 10 giornate di studio e 5 seminari)
- 1 anno facoltativo di 80 ore (30 ore di supervisione di casi di mediazione + 50 ore di tirocinio)

Programma
I anno
- Fondamenti del modello sistemico
- Teoria della comunicazione
- Strutture familiari e ciclo di vita
- Metodologie di osservazione
- La conduzione del colloquio relazionale
- Coppia e famiglia nel processo di separazione
- Formazione sviluppo e crisi del rapporto di coppia
- Fisiologia e patologia del rapporto coniugale
- Aspetti psicologici-giuridici della separazione e del divorzio
- Diritto di famiglia
- Il ruolo dei figli e delle famiglie di origine
- Lavoro sulla famiglia di origine dell'allievo
- Primi elementi di tecniche e metodologie di Mediazione Sistemica
II anno
- Dalla valutazione del conflitto al processo di Mediazione Familiare
- Analisi della domanda, del contesto e contratto di Mediazione
- Le tecniche di Mediazione Familiare Sistemica secondo il modello AIMS
- Elementi di Diritto Familiare e quadro legale della separazione e del divorzio
- Aspetti etici e deontologici
- Consulenza - Mediazione - Terapia: differenze e confini
III anno (facoltativo)
- 30 ore di supervisione di casi di Mediazione, il cui pagamento viene concordato direttamente con il didatta supervisore prescelto
- 50 ore di tirocinio gratuito, che vengono concordate e svolte in uno dei centri A.I.M.S.

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Frequanza ed Esami
Sono consentite assenze fino al 20% del monte ore annuo.
Durante l'ultimo incontro è prevista una verifica scritta obbligatoria.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio contattare la segreteria dell'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel 055.4936963 - cell 331.2755444.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al Corso di Mediazione Familiare Sistemica riconosciuto dall'Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS).
Per ottenere l'idoneità alla qualifica di Socio Professionista AIMS, l'allievo deve completare la propria formazione di base con un percorso formativo (terzo anno) di 80 ore.
Costi
Costo annuale:
€ 270 + IVA quale iscrizione all'IAF.F
€ 1.800 + IVA per i privati (pagabili in 10 rate di € 180 + IVA)

Contatta IAF.F: Corso di Mediazione Familiare Sistemica - Firenze
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IAF.F: Corso di Mediazione Familiare Sistemica - Firenze
CORSO ECM: INFERTILITÀ DI COPPIA, GENITORIALITÀ, FECONDAZIONE ASSISTITA
Corso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia'
Durata: 6 weekend

Presentazione
Le trasformazioni sociali dell'ultimo secolo e i progressi nel campo della fecondazione assistita hanno ridisegnato i confini delle relazioni familiari, contribuendo al crescere della discrepanza tra il tempo del corpo biologico e la scelta del "momento giusto", facendo diventare la genitorialità un evento sempre più scelto dalla coppia e aumentando il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita; la fecondazione assistita è una disciplina giovane, in rapida evoluzione, che crea legami nuovi, relazioni che prima non esistevano, come quelle con la figura del donatore o a livello fantasmatico, con il medico che media il processo procreativo; sono nate nuove forme di famiglia, come quelle costituite da coppie omosessuali o omogenitoriali.
Il Corso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia' offre, attraverso l'esperienza di clinici che si occupano di infertilità, la possibilità di approfondire questo tema nei suoi differenti aspetti come quello medico, filosofico, sessuologico, psicologico, legale, sociale e familiare e di acquisire strumenti tecnici da mettere nella propria "cassetta degli attrezzi".
Permette inoltre di riflettere sulle complessità cliniche e gli interrogativi etici che il clinico che lavora o desidera lavorare con la coppia che ha problemi di infertilità, è fondamentale si ponga.
Obiettivi
- Offrire una conoscenza teorica del ciclo di vita della famiglia con particolare attenzione alla coppia e alle dinamiche di coppia e familiari che possono insorgere di fronte a un problema di infertilità nelle varie fasi del percorso della ricerca di un figlio.
- Conoscere i principali aspetti di Psicologia clinica perinatale: dallo sviluppo della progettualità generativa e genitoriale, alla gravidanza, gestazione, parto, puerperio, con particolare attenzione alle tematiche relative alla prematurità e all'abortività.
- Conoscere le problematiche psicologiche maschili e femminili individuali di fronte al problema dell'infertilità.
- Approfondire la "diversità di origine" e il tema della fecondazione eterologa e della maternità surrogata.
- Offrire una conoscenza dell'infertlità di coppia e delle tecniche di fecondazione assistita da più punti di vista: medico, sessuologico, legale, sociologico, etico, filosofico, spirituale, sociale.
- Dare gli strumenti per una corretta valutazione relazionale e offrire una metodologia di intervento relazionale con la coppia con problemi di infertilità.
- Sperimentare attraverso il lavoro di gruppo tecniche relazionali facilitanti e stimolare la capacità di utilizzare l'équipe e la "rete allargata" formata dai diversi professionisti che incontrano la coppia nel percorso dell'infertilità.
Destinatari
Il Corso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia' è ricolto a laureati in Psicologia e Medicina.
Sede didattica
Firenze: Via della Torretta, 16.
Durata
Il Corso si articola in 6 weekend per un totale di 72 ore (venerdì ore 9-18, sabato ore 9-13).

Programma
- La storia, le tecniche e le leggi della fecondazione assistita
- La sterilità e l'infertilità nel ciclo di vita della famiglia
- Le ferite del corpo: vissuti soggettivi maschili e femminili
- Procreazione e welfare: il dilemma etico delle nuove tecnologie
- Nuove famiglie e fecondazione assistita
- La valutazione relazionale della coppia con problemi di infertilità
- Psicologia clinica perinatale: prematurità e abortività
- La costruzione del nido
- Il problema del limite
- La sessualità nella coppia con problemi di infertilità
- La diversità di origine: fecondazione eterologa e maternità surrogata
- La rivelazione delle origini: tra dono e responsabilità
- Il ruolo delle associazioni e dei social forum
- Medicina di supporto: agopuntura, omeopatia, fitoterapia
- L'infertilità nel cinema
- Somiglianze e differenze tra procreazione medicalmente assistita e adozione

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Accreditamento
È possibile richiedere crediti ECM.
Frequenza
Sono consentite assenze fino al 20% del monte ore.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio contattare la segreteria dell'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel 055.4936963 - cell 331.2755444.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Per info sui costi contattare la segreteria dell'Istituto.
Sconti per iscrizioni anticipate e per allievi IAF.F, ex allievi ITFF e soci AITF

Contatta IAF.F: Corso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia' - Firenze
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IAF.F: Corso: 'La dimensione psicologica e relazionale nella clinica dell'infertilità di coppia' - Firenze
CORSO: LA CONSULENZA TECNICA SISTEMICO-RELAZIONALE, CTU, CTP, ABUSO
Corso: 'La Consulenza Tecnica Sistemico-Relazionale'
I modulo: Dalla crisi del legame al rilancio della genitorialità (32 ore)
II modulo: La perizia nei casi di abuso e maltrattamento (32 ore)

Destinatari
Il Corso si rivolge a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza.
Sede didattica
Firenze: Via della Torretta, 16.
Durata
Il Corso: 'La Consulenza Tecnica Sistemico-Relazionale' è composto da due moduli di 32 ore ciascuno per un totale di 64 ore.

Programma
Contenuti I modulo
Dalla crisi del legame al rilancio della genitorialità
- L'analisi sistemico-relazionale della funzione esplicita e implicita del ricorso alla Legge e l'organizzazione funzionale del sistema giudiziario (con richiamo degli aspetti normativi relativi all'affidamento dei figli minori, del loro ascolto, delle prerogative dei consulenti e degli altri protagonisti del processo)
- La valutazione non solo dei genitori ma anche della generatività della storia e del sistema familiare: i principali criteri nell'affidamento dei figli (il criterio dell'accesso, della qualità della relazione genitori/figli, il criterio del desiderio del figlio, eventuali problemi psicopatologici nei genitori e nei figli) e i cinque parametri impliciti nei quesiti giudiziari (situazione psicologica e personale dei genitori, valutazione della relazione della coppia genitoriale, situazione psicoaffettiva dei figli, valutazione della relazione tra ciascun genitore e ciascun figlio, valutazione della trasformabilità degli assetti familiari)
- La metodologia d'indagine nella CTU: modello operativo originale, scelta dei setting dei colloqui clinici e successiva analisi del contenuto della produzione discorsiva emersa (con le varie interviste strutturate per la coppia, per le famiglie d'origine, per i figli), analisi dell'osservazione- interazione genitori/figli (con relative griglie per la valutazione delle interazioni), il possibile utilizzo di questionari e testistica individuale, gli eventuali incontri con la coppia per la composizione del contenzioso in funzione del cosiddetto "uso clinico" della CTU. L'intera sezione si sviluppa nell'analisi e la preparazione del materiale per la stesura della relazione tecnica di una CTU
- La stesura della relazione del caso suddetto in funzione dei criteri dalla committenza ufficiale (rispetto al quesito del magistrato e delle caratteristiche richiesti dal Codice di Procedura Civile) e delle attese di quella ufficiosa (i genitori che devono poter avere una restituzione fruibile del significato e della funzione del conflitto giudiziario e della crisi dei rapporti)
- La Consulenza Tecnica di Parte e i rapporti tra nel sottosistema dei Consulenti. La funzione del CTP, il rapporto di questi con il cliente e l'Avvocato rispetto al mandato e all’obbligo deontologico di promuovere il superiore interesse del minore, le controdeduzioni
- Per un uso clinico della CTU. L'interazione feconda delle funzioni di controllo/sostegno: l'utilizzo di tecniche di mediazione nella gestione dei conflitti e composizione del contenzioso
Contenuti II modulo
La perizia nei casi di abuso e maltrattamento
- L'abuso, il maltrattamento e la patologia delle cure: definizioni e inquadramento del fenomeno sia dal punto di vista giuridico che familiare
- Tecnico del PM, ausiliario del GIP in incidente probatorio, perito, CTP, si entra nell'aula del Tribunale
- Approfondimento delle Linee Guida maggiormente impiegate a livello nazionale: Codice Deontologico, Carta di Noto IV, Consensus Conference sull'ascolto del Minore vittima e testimone
- Il concetto di competenza testimoniale - le competenze generiche e specifiche. Particolare attenzione viene posta sui concetti di suggestione, suggestionabilità e contagio dichiarativo
- Attraverso lo studio condiviso di una perizia vengono analizzate le richieste del Magistrato e i quesiti sui quali impostare la metodologia del lavoro peritale
- Gli strumenti operativi per la valutazione della competenza testimoniale: il colloquio con il minore, il colloquio con la famiglia e la raccolta anamnestica, i contatti con i professionisti
- L'organizzazione di una batteria psicodiagnostica efficace
- La stesura della relazione sulla base dei criteri di scientificità delineati dalle Linee Guida
- Parte di questa giornata è destinata al lavoro di gruppo
- Viene inoltre presentato un nuovo caso su cui gli allievi sono chiamati a strutturare un proprio elaborato, condiviso e analizzato nell'ultima giornata
- L'incidente probatorio: modalità di intervista e valutazione delle dichiarazioni del minore attraverso l'utilizzo dei principali strumenti riconosciuti dalla comunità scientifica. Risorse, errori e criticità sui metodi
- Viene visionato materiale videoregistrato su cui viene stimolata una riflessione critica
- La personalità del reo, un percorso esplorativo delle caratteristiche personologiche del soggetto abusante
- Storie familiari, analisi delle dinamiche familiari sottese all'abuso intrafamiliare, il ruolo della madre nel triangolo perverso
- Perizia psichiatrica e valutazione dell'imputabilità e della pericolosità sociale, l'importanza dell'analisi degli atti come strumento della conoscenza del soggetto e della criminogenesi e criminodinamica del reato
- Il minore autore abusante, la sua valutazione e i percorsi giudiziari nell'ottica riparativa
- Riflessioni condivise sugli elaborati prodotti e approfondimenti dei temi trattati
- Eventuali supervisioni con il gruppo a casi portati dallo studente

Docenti
Dott. Luca Pappalardo, Dott.ssa Alessandra Gambineri, Dott.ssa Claudia Meini
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio contattare la segreteria dell'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel 055.4936963 - cell 331.2755444.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% del monte ore delle lezioni, viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 800 + IVA, oltre alla quota di iscrizione di € 270 + IVA.

Contatta IAF.F: Corso: 'La Consulenza Tecnica Sistemico-Relazionale' - Firenze
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IAF.F: Corso: 'La Consulenza Tecnica Sistemico-Relazionale' - Firenze
CORSO: TEORIA E TECNICA DELL'OTTICA SISTEMICO RELAZIONALE E FAMILIARE
Corso: 'Teoria e tecnica dell'Ottica Sistemico Relazionale e Familiare'
Durata: 1 anno

Presentazione
Lo scopo principale del Corso, oltre a trasmettere le basi della Teoria Sistemica, è l'ampliamento del concetto di normalità familiare, spesso limitato nell'allievo, essendo legato al proprio modello familiare o al contrario di esso, parallelamente procede il lavoro di conoscenza della propria famiglia di origine, caratteristico dell'Istituto a impronta trigenerazionale, che verrà continuato nei corsi successivi in modo più profondo.
Viene, inoltre, stimolato fortemente l'apprendimento del linguaggio non verbale, riferimento dello Psicoterapeuta familiare, che permette di leggere e ipotizzare storie e "romanzi" familiari a partire da poche notizie, come ad esempio un frammento di film.
L'insegnamento dei fondamenti dell'Ottica Sistemica, della prospettiva relazionale e delle tecniche di base del lavoro diagnostico con la famiglia, la coppia e l'individuo viene facilitato da modalità pratiche di lavoro, come il role-playing (o simulata) e dall'uso centrale dell'immagine.
Sede didattica
Firenze: Via della Torretta, 16.
Durata
Il Corso: 'Teoria e tecnica dell'Ottica Sistemico Relazionale e Familiare' ha la durata di 1 anno (1 incontro al mese di 8 ore per 12 mesi).
Metodologia
Vengono utilizzati supporti audiovisivi e momenti di attivazione esperienziale del gruppo.
Particolare attenzione è data all'immagine della famiglia attraverso l'uso di brani di films, di fotografie familiari, di video, anche proposti dagli allievi.
Viene inoltre analizzato il ciclo vitale della famiglia.
Ad ogni fase di esso (coppia, infanzia, adolescenza, età adulta, nido vuoto, terza età) e ad altri aspetti significativi come i fratelli o il linguaggio sessuale maschile e femminile vengono dedicati uno o più specifici incontri.

Programma
1. La famiglia normale "Dall'individuo alla famiglia: verso una nuova epistemologia"
- Origini e sviluppi dell'ottica relazionale
- L'ottica relazionale: concetti principali
- La famiglia come sistema relazionale
- Il ciclo vitale della famiglia
- I livelli della comunicazione
2. La famiglia normale "L'osservazione relazionale"
- Oggetti, strumenti e metodi dell'osservazione
- Il genogramma e la scultura
- L'osservazione della famiglia e degli altri contesti allargati
3. La famiglia patologica
- La funzione relazionale del sintomo
- L'ipotesi e la diagnosi relazionale
4. La terapia familiare
- Il processo terapeutico
- La relazione terapeutica
- Il "cambiamento" in Terapia Familiare
- Confronto fra le scuole e metodi di intervento

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Frequenza
Sono consentite assenze fino al 20% del monte ore.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare un colloquio contattare la segreteria dell'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel 055.4936963 - cell 331.2755444.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Iscrizione: € 270 + IVA (€ 200 + IVA per iscrizioni entro Settembre)
Corso: € 1.800 + IVA (pagabili in 12 rate)

Contatta IAF.F: Corso: 'Teoria e tecnica dell'Ottica Sistemico Relazionale e Familiare' - Firenze
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: IAF.F: Corso: 'Teoria e tecnica dell'Ottica Sistemico Relazionale e Familiare' - Firenze

IAF.F: Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze
Firenze: Via della Torretta, 16 - tel 055.4936963 - cell 331.2755444
www.psicoterapiafamiliarefirenze.it