Durata: 8 weekend
Inizio prossima edizione: autunno 2024
50 crediti ECM
Due borse di studio
DIREZIONEMilano: Per info 347.3203808Per INFO - www.centrostudipsicologiadellosport.it Master in Psicologia dello Sport![]()
Durata: 8 weekend
Inizio prossima edizione: autunno 2024 50 crediti ECM Due borse di studio PRESENTAZIONEI partecipanti acquisiscono le linee guida e gli strumenti per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport. Grazie al modello P.E.R.F.O.R.M.A.: il protocollo del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport come base di un modello di intervento che integra le più efficaci tecniche di Mental Training per potenziare gli otto pilastri della performance. La struttura nel Master:
OBIETTIVII partecipanti imparano a riconoscere e soddisfare le principali richieste in ambito psicologico da parte del mondo sportivo: dal settore giovanile allo sport agonistico, fino a toccare settori in crescita come il mondo del fitness e del benessere per la terza età.Vengono insegnate le principali tecniche di Mental Training, con approfondimenti su biofeedback training, alimentazione e sport, self-marketing. DESTINATARIIl Master è rivolto a chi ha conseguito la Laurea in Psicologia (v.o.) / Laurea Specialistica e Magistrale in Psicologia / Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e ai laureandi in Psicologia.DIRETTORE DEL MASTERLilli Ferri - Presidente Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport.Master in Psicologia dello Sport e Sport & Business Coach. Direttore del Master in Psicologia dello Sport, Responsabile e Best Trainer Sot-Sport Outdoor Training®. Ex atleta, Allenatrice Federazione Italiana Pallacanestro. Ha allenato in serie B e serie A2 femminile, responsabile tecnica dei settori giovanili, ottenendo due promozioni nei campionati senior e 3 finali nazionali giovanili. RESPONSABILE DIDATTICAStefania Ortensi - Psicologa dello Sport e del lavoro. Mental trainer di atleti di alto livello e consulente dei settori giovanili. Biofeedback Trainer con Certificazione Europea BFE. Formatrice aziendale e orientatrice professionale.SEDE DIDATTICAIl Master si svolge a Milano.DURATAIl Master in Psicologia dello Sport si articola in 8 weekend (ore 9-13/14-18).METODOLOGIAIn aula: con le docenze di un team selezionato di Psicologi, giornalisti e testimonial sportivi e di azienda, per una formazione intensa in metodi, tempi e contenuti.Sessioni: homework, project work, peer-to-peer coaching, field training, ... Durante e a fine percorso sono previste supervisioni. PROGRAMMA
NUMERO PARTECIPANTIIl Master è a numero chiuso.ACCREDITAMENTOVengono rilasciati 50 crediti ECM.DOCENTI E TESTIMONIAL
Stefania Ortensi - Psicologa dello Sport e del lavoro. Mental trainer di atleti di alto livello e consulente dei settori giovanili. Biofeedback Trainer con Certificazione Europea BFE. Formatrice aziendale e orientatrice professionale.
Lucia Bocchi - Psicologa dello sport e Psicoterapeuta. Master in Psicologia dello Sport, Socio fondatore di SPIDB - Sviluppo Psicoterapie Intensive Dinamiche Brevi. Mental Trainer atleti di alto livello, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Maestro di Sci e Allenatore Federale. Alice Buffoni - Social Media Manager e Web content Editor. Master in Marketing dei Beni Culturali e Sviluppo del Territorio, ha contribuito alla nascita di diversi festival lettari, tra cui LetterAltura, collabora con diversi siti di informazione sportiva. Trainer sportivo di Psicosport per i moduli basket di Sport Outdoor Training®. Responsabile comunicazione di Psicosport®. Marco Calamai - Laureato in Filosofia, docente universitario a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna, tecnico di pallacanestro integrata nel progetto A.S.D. Basket-Handicap. Ideatore dell'Approccio Calamai nel basket con disabili mentali. Elena Casiraghi - Laurea Magistrale in Scienza dello Sport e Dottorato di Ricerca in Attività Fisica, Nutrizione e Benessere. Attualmente è responsabile dell'Enervit Nutrition Center for Sport & Wellness di Milano. È eat coach a supporto di atleti tra cui Alessandro Zanardi, Elisa Di Francisca, Daniel Fontana, Lara Gut, Michela Moioli. Alessandro Comi - Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive, Neuropsicologo esperto in awake surgery nel trattamento dei tumori cerebrali. Master in Psicologia dello Sport, formatore e consulente in ambito socio-educativo; allenatore di judo alla FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e socio fondatore di Italiajudo per la quale opera come responsabile dell'attività redazionale. Chiara D'Angelo - Psicologa dello Sport. Ricercatrice e docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Consulente di ASAG - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli al servizio di diverse realtà sportive del territorio italiano e di rilievo internazionale. Coordinatrice del Master di II livello in "Sport e Intervento Psicosociale" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Roberta Lecchi - Psicologa dello sport, formatore. Si è occupata di flow, contribuendo alla validazione della versione standard italiana della Flow State Scale e alla pubblicazione del testo Sport: flow e prestazione eccellente. Dai modelli teorici all'applicazione sul campo. Mauro Lucchetta - Psicologo dello Sport. Pionere in Italia sulla Psicologia degli Esports, collabora con Org e videogiorcatori professionisti. Ideatore del Canale YouTube "Psicologia FLY", dedicato alla preparazione mentale. È Psicologo dello Sport dei Campioni del Mondo di Freestyle Slalom Pair Skating 2016 e 2018. Flavio Nascimbene - Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in Psicologia dello Sport. È professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano di "Psicologia delle attività sportive" e del "Laboratorio in Psicologia dello Sport". Ha coordinato il progetto di Psicologia dello Sport dell'Ordine Psicologi Lombardia. Docente di "Psicopedagogia" presso i Corsi UEFA B della FiGC Lombardia. Luca Sighinolfi - Psicologo dello sport e formatore. Pioniere dell'applicazione del costrutto di "Antifragilità alle Performance". Esperienza decennale su campo di Psicologia dello Sport e della Performance Applicata. HR Consultant, Trainer e Coach aziendale. Dottore di Ricerca in "Formazione della persona e mercato del lavoro", negli ambiti disciplinari della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e della Psicologia dello Sport. Barbara Tagliaferri - Direttore Comunicazione Deloitte Italia e Direttore operativo della Fondazione Deloitte. Da 20 anni lavora nell'area della Comunicazione, relatrice in diversi convegni su tematiche Comunicazione Corporate e Media Strategy. Giuseppe Vercelli - Psicologo e Psicoterapeuta, docente presso l'Università degli Studi di Torino. Responsabile area psicologica della FISI e consulente di Federazione canoa e kayak e Federvolley. Psicologo ufficiale CONI alle Olimpiadi di Torino, Pechino, Vancouver e Londra. Responsabile dell'Area Psicologica di Juventus Football Club dal 2011. Con il suo team ha sviluppato e divulgato il modello SFERA per l'ottimizzazione della prestazione. Mirko Paolinelli Vitali - Psicologo dello Sport e Psicoterapeuta; analista Transazionale Certificato PTSTAp, Didatta e Supervisore presso la Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale PerFormat di Pisa; Responsabile area psicologica di Comunità in doppia Diagnosi presso il Ceis di Livorno. Istruttore CIA (Comitato Italiano Arbitri) presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 1991 al 2009 ha svolto attività di Arbitro di Pallacanestro a livello regionale e nazionale. Samantha Vitali - Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta con indirizzo in Tecniche Conversazionali ad orientamento Psico-dinamico. Collabora con l'A.U.S.L di Parma, per servizi dedicati ai giovani ed in particolare all'adolescenza. Docente in Corsi di Formazione Professionale. REQUISITI DI AMMISSIONEL'ammissione è subordinata all'esame del curriculum vitae e all'ordine di presentazione della domanda.ATTESTATOA coloro che frequentano almeno l'80% delle ore di lezione viene rilasciato l'Attestato.BORSE DI STUDIOIl Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport offre due borse di studio: una a copertura totale (100%) e una a copertura parziale (60%) della quota di partecipazione al Master.Per info e candidature contattare il Centro Studi tramite il form sottostante oppure al numero 347.3203808. COSTIPossibilità di sconto fino al 30% Le spese sostenute per la formazione godono di benefici fiscali.Scarica la brochure: Master in Psicologia dello Sport.
Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport: Milano: Per info 347.3203808 - www.centrostudipsicologiadellosport.it |