La Scuola inizia a Gennaio di ogni anno
Sono aperte le iscrizioni
DIREZIONEVerona (San Martino Buon Albergo): Via XX Settembre, 69 - tel/fax 045.8780252 - cell 347.8956203Per INFO - www.bernheim.it OPEN DAY 2022 Scuola Psicoterapia Psicosintetica Ipnosi Ericksoniana![]() Sabato 17 Settembre ore 10.30-12.30: L'approccio psicodinamico al sintomo Sabato 29 Ottobre ore 10.30-12.30: L'approccio psicodinamico al sogno Gli incontri sono a cura dei didatti della Scuola con la presenza del Direttore Dott. Mirko Carollo, del Vice Direttore Dott. Marco Maio, colleghi del corpo docente e diplomati. Per info e prenotazioni contattare la Scuola tramite il form La Scuola inizia a Gennaio di ogni anno
Sono aperte le iscrizioni PRESENTAZIONELa Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana (S.P.P.I.E.) "H. Bernheim" nasce nel 2002 con riconoscimento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.Quasi quarant'anni prima, nel 1965, veniva fondato a Verona, dal Prof. Gualtiero Guantieri, l'Istituto Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia "H. Bernheim", un centro di studi e formazione ipnologica per Medici e Psicologi. Lo scopo del Prof. Guantieri fu quello di dare un proprio indirizzo psicoterapeutico per l'insegnamento dell'Ipnosi che rispondesse alle necessità di far conoscere non solo le tecniche e i fenomeni dello stato ipnotico, ma anche le profonde realtà relazionali che condizionano e rendono significative la Psicoterapia e l'Ipnosi. Tale indirizzo sottolinea ancora oggi l'unicità di ogni relazione terapeutica ed è parte integrante del percorso formativo della Scuola, in cui il futuro terapeuta possa avere una visione unitaria del paziente e dei diversi apporti psicologici e psicoterapeutici sia come individuo che nel gruppo, attribuendo particolare attenzione agli aspetti psicodinamici ed interattivi della relazione e della comunicazione interpersonale. Per questo la Scuola approfondisce i suoi principali modelli ispiratori avvalendosi concettualmente della convergenza e della sinergia di tre esperienze scientifiche e culturali con molte caratteristiche in comune:
L'integrazione di questi tre aspetti clinici potenzia l'efficacia terapeutica, sia per l'ampio raggio di intervento (dai disturbi più regressivi e cronici alle domande di ampliamento della coscienza), sia per la possibilità di calibrare interventi nel breve, medio e lungo termine. Sul piano della prassi terapeutica, inoltre, l'integrazione si allarga a recuperare alcuni aspetti di altre terapie, che forniscono strumenti e metodologie di rinforzo quali la Gestalt, l'Analisi Transazionale e la Terapia Cognitivo Comportamentale. OBIETTIVILa Scuola fornisce agli allievi gli strumenti necessari per l'esercizio della Psicoterapia attraverso l'integrazione dei tre modelli caratterizzanti, (Ipnosi, Psicosintesi e Psicologia Junghiana) rivolta all'individuo, alla famiglia e ai gruppi attraverso esperienze laboratoriali interattive, gruppi di esercitazione sull'immagine psichica (ipnosi, analisi dei sogni, uso della sabbiera, tecniche gestaltiche), supervisione e discussione casi clinici, tutoraggio e bibliografia di riferimento.L'inserimento di moduli formativi su Psicologia di Base e del Territorio fornisce una ulteriore e adeguata preparazione per nuove attività professionali in affiancamento alla Medicina di base finalizzata a ricostruire e sostenere il benessere della persona e della comunità. DIRETTORE DELLA SCUOLADott. Mirko CarolloSEDE DIDATTICASan Martino Buon Albergo (Verona): Via XX Settembre, 69DURATALa Scuola ha durata quadriennale per un totale di 2000 ore: 500 ore annue di cui 278 di insegnamento teorico-pratico, 27 di Seminari, 45 di supervisioni di gruppo, 150 di tirocinio pratico.La Scuola prevede inoltre una formazione obbligatoria di 40 ore annue di Psicoterapia/supervisione (a carico degli allievi). METODOLOGIALa Scuola prevede:- riferimento a modelli teorici guida - esperienze laboratoriali interattive per la consapevolezza del qui ed ora della relazione terapeutica - gruppi di esercitazione su situazioni varie (sogni, conflitti, prese in carico, etc.), secondo le modalità della terapia psicodinamica integrata - discussione di casi clinici esemplificativi del contenuto clinico specifico da parte dei docenti - supervisione dei casi clinici seguiti dagli allievi PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOSono ammessi 20 studenti per anno.DOCENTIIl corpo docente è costituito da Professori universitari, Psicoterapeuti, Clinici esperti, membri della European Society of Hypnosis (ESH), del C.G. Jung-Institut di Zurigo e della Scuola di Psicosintesi di Firenze.TIROCINIOLa Scuola è convenzionata con diverse strutture pubbliche e private e si attiva annualmente per la stipula di nuove convenzioni, anche su indicazione degli allievi.FORMAZIONE PERSONALESono richieste 40 ore annue di formazione individuale (non incluse nel costo annuo di iscrizione):- 10 di supervisione di gruppo/individuali presso la Scuola - 30 di Psicoterapia ad indirizzo psicodinamico a libera scelta dello specializzando FREQUENZA ED ESAMII corsi iniziano a Gennaio e terminano a Dicembre con interruzione nei mesi di Luglio e Agosto.Sono previsti 2 weekend al mese (sabato e domenica ore 9-13/14-17) per un totale di 12 weekend. Vengono svolti inoltre 5 weekend lunghi (venerdì ore 14-19, sabato e domenica ore 9-13/14-17) con moduli monotematici Ipnosi, Analitica, Psicosomatica e Psicodiagnostica). La frequenza è obbligatoria (almeno per l'80% delle ore di insegnamento teorico-pratico). La Scuola prevede esami generali ogni anno. In particolare, al termine del I biennio si svolge una verifica di avanzamento al biennio successivo, scritta e orale, con lo scopo di valutare il percorso didattico, la maturità del percorso terapeutico e le competenze relazionali degli allievi. Alla fine del quadriennio il candidato effettua una verifica, scritta e orale, per valutare la maturità complessiva acquisita e l'idoneità alla presentazione e discussione dell'elaborato finale di tesi. REQUISITI DI AMMISSIONEAlla Scuola sono ammessi, previo colloquio gratuito, laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi albi professionali.È prevista l'iscrizione con riserva per coloro che non sono in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione, purché la conseguano entro la prima sessione utile successiva all'inizio delle lezioni. Per informazioni e per prenotare un colloquio di ammissione contattare la segreteria della Scuola tramite il form sottostante. DIPLOMAViene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana.COSTILa quota annuale è di € 3.500 (possibilità di rateizzazione) e comprende le polizze assicurative infortuni e responsabilità civile.Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Psicologia analitica junghiana, Ipnosi Ericksoniana e Psicosintesi - Verona.
Scuola S.P.P.I.E. H. Bernheim: Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana H. Bernheim Verona (San Martino Buon Albergo): Via XX Settembre, 69 - tel/fax 045.8780252 - cell 347.8956203 www.bernheim.it |