Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

SPIGA. Scuola Specializzazione Psicoterapia: Psicoanalisi Interpersonale di Karen Horney e GruppoAnalisi - Roma

SPIGA
Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Psicoanalisi Interpersonale di Karen Horney e GruppoAnalisi - Roma

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 29.1.01)
DIREZIONE
Roma: Via Monte delle Gioie, 22 - 06.98934725 - 06.98934726
Per INFO - www.spigahorney.it
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo
PRESENTAZIONE
Scuola Psicoterapia: Psicoanalisi Interpersonale GruppoAnalisi - Roma La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (SPIGA) è un'associazione a carattere nazionale di Psicoanalisti che si riconoscono nella tradizione scientifico-culturale che ebbe in Karen Horney la sua massima espressione e, in Italia, in V.A. Morrone (Fondatore e Presidente onorario).
SPIGA è membro dell'International Association for Group Psychotherapy and Group Processes (IAGP) e dell'American Group Psychotherapy Association (AGPA).
È riconosciuta dall'American Institute for Psychoanalysis (AIP) e dall'International Karen Horney Society (IKHS).
È registrata presso il Ministero della Salute come Provider per l'ECM al num. 4542.
INDIRIZZO TEORICO
La data di nascita del modello psicoanalitico di Karen Horney può essere fatta risalire al 1941 anno di fondazione dell'Associazione per l'avanzamento della Psicoanalisi da cui nacque l'American Institute for Psychoanalysis.
È centrale la considerazione che l'essere umano sia dotato di capacità di sviluppo autonomo in stretta interdipendenza col proprio ambiente e che tale processo di crescita si dispieghi per l'intero corso della vita.
Le conseguenze teoriche e cliniche di questa impostazione si possono così riassumere:
  • la storia dell'individuo è vista come un processo in costante cambiamento: essa va riesaminata in termini di passato, presente e futuro
  • il futuro è riconosciuto come un aspetto vitale fortemente influente sull'esistenza nel momento presente
  • l'incontro terapeutico è un momento nuovo e unico dove esperienze fissate e rivissute vengono riconosciute e analizzate
  • la dimensione dell'hic et nunc è enfatizzata
  • le elaborazioni consce del paziente sono elevate a una posizione di rilievo: esse sono esplorate in dettaglio per le soluzioni che offrono nel rapporto tra l'individuo e il mondo
Anche nel gruppo il lavoro terapeutico è indirizzato a far riemergere tendenze costruttive e creative già presenti nei singoli pazienti il cui sviluppo era stato impedito da relazioni inadeguate.

Psicoanalisi di gruppo e gruppoanalisi
Per la Psicoanalisi di gruppo horneyana un fattore centrale è l'apprendimento interpersonale cioè l'interazione terapeutica tra i vari componenti.
Il pensiero di K. Horney sulla condizione umana come primariamente un essere con gli altri, trova nel gruppo analitico il luogo nel quale è possibile osservare e auto-osservare le dinamiche consce e inconsce che sono presenti in ciascun individuo in relazione agli altri e a se stesso.
A livello interpersonale nel gruppo, quindi, con l'aiuto del terapeuta, ogni membro comincia ad essere se stesso, a interagire con i compagni di gruppo come interagisce con gli altri della sua sfera sociale, a creare nel gruppo lo stesso universo interpersonale nel quale ha sempre vissuto.
I pazienti cominciano a manifestare nel gruppo le proprie modalità di relazioni.
Tale dinamica, favorita dall'atteggiamento del terapeuta, assume una funzione promotrice di insight e di integrazione delle diverse componenti del Sé più o meno inconsce.
FONDATORE E PRESIDENTE ONORARIO
Prof. Vincent Alfred Morrone

Nato a New York, si è laureato in Medicina all'Università di Napoli.
Tornato negli Stati Uniti, si specializza in Psichiatria ottenendo il prestigioso attestato dell'American Board of Psychiatry.
Matura un orientamento incentrato sull'importanza della relazione terapeutica e sull'attenzione ai fenomeni gruppali.
Segue un training formativo psicoanalitico presso l'American Institute for Psychoanalysis of the Karen Horney Psychoanalytic Institute and Center dove i formatori erano i più diretti collaboratori di Karen Horney: H. Kelman, N. Kelman, I. Portnoy, L.E. De Rosis.
Completa la formazione analitica presso il Postgraduate Center di New York, avendo come docenti i pionieri della materia quali A. Wolf, H. Durkin, H. Kadis e H. Glatzer.
Il suo rientro in Italia è determinato dall'invito del Centro per lo Sviluppo della Psicoterapia, diretto da G. Benedetti.
La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi (SPIGA) viene fondata nel 1989.
PRESIDENTE
Dott. Gregorio Serlupi
DIRETTORE ISTITUTO
Dott.ssa M. Cristina Truppi
SEDE DIDATTICA
Roma: Via Monte delle Gioie, 22
DURATA
La Scuola ha una durata quadriennale, per complessive 2000 ore.
Durante il training viene espletata:
- la formazione teorica, specifica e propedeutica
- la formazione pratica
- il tirocinio
Costituiscono parte della formazione i seminari mensili e residenziali, i laboratori, i gruppi di lavoro, le giornate di studio e i convegni (in sede e fuori sede) anche con l'apporto di specialisti esterni.
PROGRAMMA
Formazione teorica:
  • Sezione generale
    Psicologia generale
    Psicologia dello sviluppo
    Psicopatologia
    Diagnostica clinica
    Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
  • Sezione specifica di approfondimento dell'indirizzo metodologico, clinico e teoricoculturale della Psicoanalisi di Karen Horney e delle teorie di analisi di gruppo
  • Materie d'insegnamento
    Psicologia generale
    Psicologia dello sviluppo
    Psicopatologia
    Diagnostica clinica
    Neuropsicologia clinica
    Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
    Karen Horney: teoria e tecnica
    Psicologia dinamica
    Modelli psicoanalitici
    Fondamenti di analisi di gruppo
    Analisi di gruppo: teoria e tecnica
    Psichiatria psicodinamica
    Psicoantropologia simbolica ed ermeneutica
    Etnopsicologia
    Psicoterapia nelle istituzioni
    Analisi di gruppo secondo il modello interpersonale horneyano
    Psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Formazione pratica:
- osservazione, attraverso l'uso di video-riprese, di sedute di analisi di gruppo condotte dal prof. V. Morrone in collaborazione con operatori della ASL Roma E, con successiva discussione dei casi clinici
- co-visione e discussione di casi clinici individuali o gruppali portati dagli allievi all'interno delle ore di lezione destinate alle materie cliniche, tramite trascrizioni di sedute, registrazioni audio e video
- casi clinici riportati dai docenti per una più approfondita e concreta acquisizione delle tematiche e delle metodologie affrontate negli insegnamenti a carattere tecnico-clinico
- supervisione clinica, da svolgersi individualmente o in piccolo gruppo, a partire dal secondo anno, per un totale minimo di 150 ore
Tirocinio presso servizi pubblici o privati convenzionati con la Scuola, per un minimo di 100 ore annue, allo scopo di: confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell'utenza, acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
La Scuola è a numero chiuso e ammette un massimo di 15 allievi l'anno.
TIROCINIO
Tale attività risulta fondamentale, insieme al training clinico, per affinare le competenze diagnostiche e di intervento: attraverso la rotazione in diversi servizi, l'allievo apprende come osservare e intervenire in situazioni di disagio psicologico e psicosomatico e come studiare le modalità per attivare risorse terapeutiche in contesti istituzionali e sociali di varia natura.
Tramite seminari di lavoro congiunti tra didatti della Scuola, operatori di servizi e tirocinanti si sono create le basi per uno scambio proficuo di esperienze cliniche e si sono altresì impostati progetti di ricerca sul campo.
FREQUENZA
È richiesta la frequenza per non meno del 90% delle ore totali.
Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì (14.30-19.30) e il sabato (9.30-12.45).
Sono parte del corso anche i seminari aperti del sabato, organizzati mediamente una volta al mese (14.30-17.30), condotti da relatori esterni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l'ammissione alla Scuola sono necessari:
  • laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia con iscrizione ai rispettivi Albi.
    Possono iscriversi, con riserva, anche i laureati senza abilitazione, purché la conseguano entro la prima sessione utile successiva all'inizio del primo anno di corso
  • curriculum vitae
  • parere favorevole ai 3 colloqui volti a verificare la motivazione e la formazione di base
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario inviare domanda scritta con allegato curriculum vitae.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure telefonicamente.
DIPLOMA
Al termine del training formativo viene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo.
Il titolo abilita all'esercizio dell'attività di Psicoterapeuta; è equipollente ai Diplomi rilasciati dalle Scuole di Specializzazione universitarie e permette di candidarsi ai concorsi pubblici del S.S.N.
BORSA DI STUDIO
La SPIGA bandisce l'11° concorso per una borsa di studio di € 3.300 (iscrizione e frequenza al I anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SPIGA) intitolata al dott. Diego Garofalo.
Per informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante.
COSTI
Il costo di ciascun anno è di € 3.300 suddiviso in 10 rate mensili.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Psicoanalisi Interpersonale di Karen Horney e GruppoAnalisi - Roma.


Contatta SPIGA: Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



SPIGA: Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppo Analisi
Roma: Via Monte delle Gioie, 22 - 06.98934725 - 06.98934726
www.spigahorney.it