DIREZIONERoma: Via Appia Nuova, 96 - tel/fax 06.77203661 - cell 339.2962805Milano: Via Carlo Botta, 25 - tel/fax 02.5454442 Parma: Strada della Repubblica, 61 - tel 0521.533873 - fax 0521.204456 Per INFO - www.sipreonline.it EVENTO GRATUITO: Sui nostri passi
Direzioni e sviluppi di un pensiero in Psicoanalisi della Relazione
Sabato 29 Marzo 2025
Presso Centro Congressi Cavour - Via Cavour, 50/a A Roma e Online su Zoom Evento organizzatto dal Centro SIPRe di Roma e dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo "Psicoanalisi della Relazione" di Roma con il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi del Lazio Vengono esaminati i concetti di agentività e creatività del Soggetto con l'intento di far emergere le basi implicite e corporee del processo terapeutico che si attua nella dimensione intersoggettiva. Il costante farsi del Soggetto viene visto coincidere con il movimento della vita, come anche le neuroscienze oggi affermano. La partecipaziome è gratuita (senza ECM): per info e iscrizioni contattare la Scuola tramite il form PRESENTAZIONEFormare futuri Psicoanalisti è un impegno non indifferente.La SIPRe è in sintonia con quanto scriveva Mitchell: "Fare l'analista non è mai semplice, quando sembra semplice, vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato". E questo perché non è facile acquisire competenze adeguate nell'autocoscienza di sé, nell'attribuzione di significato, nell'organizzazione e riorganizzazione dell'esperienza propria e altrui. Le sfide più importanti con cui si è chiamati a confrontarsi oggi per una Psicoanalisi della Relazione sono affrontare la centralità dell'interazione paziente-analista, elaborarne l'influenza reciproca e sviluppare nuovi modi di pensare la pratica clinica. Anche se è vero, come diceva ancora Mitchell, che "occorrono anni perché perfino i migliori candidati degli Istituti psicoanalitici comincino a capire che cosa è l'analisi", la Scuola ritiene che un team qualificato di docenti e una proposta unitaria della teoria e della clinica siano le migliori premesse per una formazione adeguata. OBIETTIVI
SBOCCHI PROFESSIONALIAl termine della formazione lo studente sarà in grado di esercitare la professione di Psicoanalista in setting individuale con pazienti adulti.DIREZIONERoma: dott. Massimo Fontana - cell 339.2962805Milano: dott.ssa Romina Coin - tel 02.5454442 Parma: dott.ssa Simona Calloni SEDI DIDATTICHERoma: Via Appia Nuova, 96.Milano: Via Carlo Botta, 25 (Linea 3, gialla, della metropolitana, fermata P.ta Romana. Tram 9 - 29 - 30. Autobus 77 - 62 - 90 - 91 - 92). Parma: Strada della Repubblica, 61. DURATALa Scuola di Specializzazione in Psicoanalisi della Relazione con l'Adulto ha durata di 4 anni per un totale di 2000 ore (500 annue) così suddivise:- 290 ore di insegnamento di base - 380 ore di insegnamento caratterizzante lo specifico dell'indirizzo Psicoanalisi della Relazione - 850 ore di formazione pratica - 600 ore di tirocinio METODOLOGIALe lezioni sono di tipo seminariale ossia incontri interattivi di scambio e di confronto in cui è richiesta la partecipazione attiva da parte degli studenti, sostenuta dallo studio previo degli argomenti.PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOLe iscrizioni sono a numero chiuso.TIROCINIOIl tirocinio pratico è obbligatorio e deve essere svolto nell'ambito della cura dell'adulto in strutture o servizi pubblici o privati accreditati, per un totale di 150 ore annue, con l'obiettivo di acquisire esperienza di diagnosi clinica e di intervento, anche in situazioni di emergenza.SUPERVISIONELo studente è tenuto a effettuare, a partire dal secondo anno, 120 ore di supervisione individuale con un supervisore SIPRe su casi clinici da lui seguiti (40 ore annue).ANALISI PERSONALELa formazione personale è caratteristica indispensabile del programma formativo psicoanalitico: lo studente è tenuto a svolgere un'analisi individuale per almeno 300 ore.FREQUENZA ED ESAMILa frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore di lezione.Gli insegnamenti si tengono il sabato (8.30-13.30 / 14.30-19.30) e la domenica (8.00-13.00). Per l'ammissione a ogni anno lo studente dovrà sostenere prove di esame (scritte e/o orali). REQUISITI DI AMMISSIONEAlla Scuola sono ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi.Possono essere iscritti anche coloro che otterranno l'abilitazione entro la prima sessione utile dell'inizio effettivo delle lezioni. Inoltre possono essere ammessi per un Corso abbreviato coloro che abbiano già acquisito formazione in Psicoterapia psicoanalitica. MODALITÀ DI ISCRIZIONEÈ necessario inviare domanda di iscrizione corredata del curriculum vitae (per posta, fax o e-mail al Direttore d'Istituto).Saranno inoltre svolti due colloqui motivazionali gratuiti. Per ulteriori informazioni contattare la SIPRe tramite il form sottostante oppure ai numeri 02.5454442 (sede di Milano), 06.77203661 (sede di Roma), 0521.533873 (sede di Parma). DIPLOMAAl termine della Scuola viene conferito il Diploma di Psicoterapeuta Psicoanalitico secondo l'indirizzo di Psicoanalisi della Relazione.Può quindi essere richiesta l'associatura alla Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e all'International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). COSTIQuota di iscrizione annuale: € 3.800 (da versare in tre rate).Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Psicoanalisi della Relazione - Roma, Milano, Parma.
SIPRe: Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione Roma: Via Appia Nuova, 96 - tel/fax 06.77203661 - cell 339.2962805 Milano: Via Carlo Botta, 25 - tel/fax 02.5454442 Parma: Strada della Repubblica, 61 - tel 0521.533873 - fax 0521.204456 www.sipreonline.it |