Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
Sagara. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica, etnopsicoterapia - Pisa

Sagara

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicodinamico, orientamento etnopsicoterapeutico - Pisa

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 2.8.2012 - G.U. n. 194 del 21.8.2012)
DIREZIONE
Pisa (Calambrone): Viale del Tirreno, 331 - cell 349.4504186 - fax 0587.960900
Per INFO - www.centrosagara.it
PRESENTAZIONE
Scuola Specializzazione Psicoterapia Psicodinamica Etnopsicoterapia - Pisa Il Centro Studi Sagara è stato fondato nel 2010 da professionisti provenienti da discipline diverse (Antropologia, Psicologia, Medicina, Psichiatria, Sociologia) e da esperienze operative e formative in Italia e all'estero, condotte sia in ambito universitario che del terzo settore e della cooperazione internazionale.
La loro comune intenzione era creare uno strumento adatto a svolgere, sia in Italia che all'estero, attività di formazione, ricerca e intervento nell'ambito etnopsichiatrico.
Il Centro Studi Sagara è un'impresa sociale senza scopo di lucro e si pone le seguenti finalità:
  • formazione di Psicoterapeuti, operatori socio-sanitari attivi nelle istituzioni pubbliche, nel terzo settore e in progetti di cooperazione e operatori della cultura e della scuola all'interculturalità, alla mediazione etnoclinica e all'etnopsichiatria
  • ricerca (pedagogia interculturale, sistemi locali di cura e loro articolazione, etnopsichiatria clinica)
  • concezione e realizzazione di progetti di cooperazione internazionale che prevedano azioni di formazione alla multiculturalità, di articolazione tra sistemi di cura e di salute mentale in prospettiva etnopsichiatrica
OBIETTIVI
Alla fine del percorso formativo gli Psicoterapeuti saranno in grado di lavorare nei contesti iso- e allo-culturali, essendo consapevoli delle complessità sociali, culturali e individuali dei soggetti attivi in ogni processo terapeutico.
Sapranno aprire nell'incontro terapeutico spazi di negoziazione e intervento tra diversità, e praticare proficuamente le zone di snodo e gli spazi deputati alla reciprocità intersoggettiva.
Gli Psicoterapeuti disporranno quindi degli strumenti necessari per poter interagire positivamente anche con sistemi di pensiero, interpretazioni e dispositivi tecnici provenienti da altri mondi culturali e da chi in quel momento li rappresenta.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La Scuola abilita all'esercizio della Psicoterapia e fornisce gli strumenti concettuali e pratici che, partendo da una prospettiva psicodinamica, configurano in concreto i possibili terreni operativi dell'etnopsicoterapia.
Ha lo scopo di formare specialisti con competenze cliniche per la prevenzione, la diagnosi e la cura del disagio psicologico nei contesti multiculturali che caratterizzano le società contemporanee.
INDIRIZZO TEORICO
L'etnopsicoterapia ha come orizzonte di riferimento il modello psicodinamico: G. Devereux, considerato il padre fondatore, era membro dell'International Psychoanalytical Association e i suoi allievi diretti e indiretti (Tobie Nathan, Marie Rose Moro, Françoise Sironi, Piero Coppo...) hanno una formazione psicoanalitica o psicodinamica.
Nel suo sviluppo ha accolto le sollecitazioni provenienti dai cambiamenti sociali e disciplinari generando un saper-fare di confine che negli ultimi decenni ha integrato, in un approccio multidisciplinare, conoscenze e pratiche psicologiche, psicoanalitiche, antropologiche ed etnologiche.
La Scuola si dedica alla cura di persone che soffrono delle nuove forme psicopatologiche legate ai cambiamenti sociali e valoriali della società contemporanea: appartenenti a culture di nicchia (tossicomanie, marginalità sociali, nuove dipendenze), affetti da disturbi delle condotte alimentari, fuoriusciti dalle sette, migranti, vittime di tratta e di tortura, adolescenti e bambini provenienti da adozioni internazionali, minori migranti di seconda e terza generazione...
DIRETTORE
Dott. Salvatore Inglese
COMITATO SCIENTIFICO
Mario Rossi Monti (Presidente), Laura Faranda, Carlo Maci, Lelia Pisani, Francesca Vallarino Gancia
SEDE DIDATTICA
Calambrone (Pisa): Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 331
Sede legale: Via Montebono, 2 - Lari (Pisa)
ORE COMPLESSIVE ANNUE
Il programma formativo della Scuola si articola su 2.150 ore complessive ripartite nel quadriennio, comprensive delle attività teoriche, teorico-pratiche e di tirocinio.
METODOLOGIA
La formazione teorica prevede lezioni frontali e interattive nonché gruppi di studio e di approfondimento.
Le attività teorico-pratiche sono finalizzate all'addestramento su materiale clinico, alla pratica psicoterapeutica e alla valutazione delle ricadute di ogni intervento.
Le attività di tirocinio, svolte in strutture pubbliche e private abilitate, offrono agli allievi spazi operativi di pratica in attività psicoterapeutiche individuali e di gruppo.
PROGRAMMA
Insegnamenti di base
  • Psicologia generale
    Sensazione e percezione
    Apprendimento e memoria
    Motivazione ed emozione
    Linguaggio e comunicazione
    Cervello e mente
    Psicofisiologia degli stati di coscienza
    Processi cognitivi e Neuropsicologia
    Psicologia del comportamento
    Meccanismi sociali e cambiamento
  • Psicologia dell'età evolutiva
    Sviluppo affettivo, cognitivo, sociale, del linguaggio
    Teoria dell'attaccamento
    Relazione genitori-figli
    Preadolescenza, adolescenza e post adolescenza
  • Psicopatologia dell'età evolutiva
    Disturbi dell'apprendimento
    Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
    Disturbi del linguaggio
    Dislessia
    Disturbi del comportamento alimentare
    Disturbi pervasivi dello sviluppo
    Fallimenti scolastici
    Disagio giovanile e tossicodipendenze
  • Psicopatologia generale
    Psicopatologia dinamica e clinica (disturbi d'ansia, dell'umore, schizofrenici, somatoformi, dissociativi, di personalità, da dipendenza, del comportamento alimentare, del sonno)
    Psicopatologie su base organica
  • Psicodiagnostica e nosografie
    Il colloquio clinico
    Test proiettivi, di personalità
    Classificazioni nosografiche: DSM-IV, ICD-10
  • Principali indirizzi psicoterapeutici: teorie e modelli di intervento
    Psicoanalisi e analisi psicologica: S. Freud, C.G. Jung, J. Lacan
    Psicologia clinica, dinamica
    Psichiatria fenomenologica, declinazioni italiane: F. Basaglia, E. Borgna, B. Callieri
    Psicoterapie sistemico-relazionali (le basi epistemologiche: G. Bateson; le radici psicoanalitiche: N. Ackerman, I. Boszormenyi-Nagy, M. Bowen, J. Framo, C. Whitaker)
  • Psicofarmacologia
    Storia della psicofarmacologia
    Antidepressivi
    Ansiolitici sedativi e ipnotici
    Antipsicotici
    Stabilizzatori dell'umore
    Stimolanti e farmaci che migliorano la cognitività
Insegnamenti di indirizzo
  • Antropologia
    Corpi, tra psiche e culture
    Diventare umani: filogenesi della specie e antropopoiesi
    Il ciclo della vita umana
    Nascita, morte e riti di passaggio
    La famiglia nei diversi contesti culturali
    Le condotte alimentari: modelli culturali e prescrizioni sociali
    La nozione antropologica di "crisi della presenza"
    Modelli di sofferenza: repertori, nosografie, rischi
    Antropologia medica e della salute, etnomedicina e sistemi di cura
    Il sacro e la sua sedimentazione sociale
    La ritualizzazione della devianza
  • Psico-antropologia
    Personalità e cultura: la complessa relazione tra la dimensione intrapsichica e il mondo sociale
    Cultura, mente, sé ed emozioni
    Corpo biologico e corpo sociale
    Tecniche del corpo: linguaggi extraverbali, il vissuto delle emozioni
    I segni sul corpo nel vissuto adolescenziale
    Sortilegi, interdetti e deliri di influenzamento: trattamenti psicoterapeutici integrati in contesti ad alta tensione sociale
    Repertori locali del disturbo psicologico: follia, possessione, stregoneria, depressione
  • Etnopsicoanalisi ed etnopsichiatria
    Fondamenti teorici
    Salute e patologie nella migrazione
    La necessaria multidisciplinarietà: questioni di metodo
    Le mediazioni
    Teorie e pratiche di etnopsichiatria clinica
  • Etnopsicoterapia
    Il setting e la tecnica nella terapia individuale, di gruppo, con le famiglie
    Il trattamento di persone in situazione di forte precarietà sociale
    Il lavoro psicoterapeutico in ambito istituzionale e/o in rete coi servizi socio sanitari
  • L'intervento etnopsicoterapeutico in Psicopatologia dell'età evolutiva
    Infanzia e adolescenza: salute e malattie
    Famiglie in contesti migratori
    Servizi di presa in carico in società multiculturali
    Adozione internazionale
    L'intervento etnopsicologico a scuola
  • Modelli di intervento in etnopsicoterapia
    Il sostegno psicologico alle famiglie migranti (Centro Mamre)
    Il Centro Babele - Centro Risorsa Europeo in Clinica Transculturale (Parigi)
    I luoghi della notte: disagio giovanile e tossicodipendenze (Cooperativa CAT)
    L'ambulatorio migrazione e salute (DSM Maccacaro ASL TO2)
    Progetto Aleida per le vittime della tratta (Associazione OASI2)
    Articolazione tra sistemi di cura in Africa, Sud America e Asia (Associazione ORISS)
    Salute mentale e Cooperazione sanitaria internazionale
    Dal nosocomio alla Cooperativa sociale: l'esperienza italiana e quella greca

Gruppi di studio
- Approfondimento su personalità e cultura
- Lettura critica di testi di G. Róheim, S. Ferenczi, H. Stack Sullivan, E. Fromm, K. Horney, E. Erikson
- Approfondimento dei concetti di base dell'etnopsicoanalisi
- Lettura critica di testi di H. Collomb, F. Fanon, E. e M.C. Ortigues
- Approfondimento su temi di Psicopatologia
- Lettura critica di testi di G. Devereux, G. Bateson, T. Nathan, M. Rose Moro
- Approfondimento sul trattamento delle nuove Psicopatologie, l'intervento in contesti multiculturali e le culture-bound syndromes
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo 20 allievi.
TIROCINIO
Le attività di tirocinio (600 ore) sono svolte in strutture particolarmente attente alle dimensioni biologiche, psicologiche, sociali e culturali del disagio.
La scelta della struttura è effettuata dall'allievo e concordata col tutor.
Quest'ultimo segue anche la supervisione ed è il referente della Scuola con la struttura che accoglie l'allievo.
Lo specializzando è tenuto a redigere una relazione annuale sulle attività svolte.
ANALISI PERSONALE
La formazione personale è articolata in supervisioni individuali e in gruppo (almeno 100 ore).
La modalità di lavoro è scelta dall'allievo e concordata col tutor.
La formazione personale (centrata sull'analisi delle dinamiche transferali e controtransferali, delle resistenze e della relazione terapeutica sperimentata nel tirocinio o nell'attività professionale) prevede anche l'utilizzo di tecniche esperienziali di tipo analogico e di esplorazione di sé (metodologie teatrali e psicocorporee).
FREQUENZA
Le lezioni si svolgeranno orientativamente nell'arco di 15 fine settimana annuali e in una settimana di corsi intensivi.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea in Psicologia o in Medicina conseguita in Italia o titolo equipollente; Esame di Stato o iscrizione ai relativi Albi.
È possibile, inoltre, l'ammissione con riserva purché venga conseguito il titolo di abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'inizio delle lezioni e che venga presentato il certificato di iscrizione all'Ordine entro 30 giorni dalla data dell'esame di abilitazione sostenuto.
La presentazione della domanda di accesso va corredata da curriculum vitae.
La prova di ammissione consiste in un colloquio volto a valutare le motivazioni e le attitudini specifiche del candidato.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della Scuola tramite il form sottostante oppure al numero 349.4504186.
DIPLOMA
Dopo la discussione della tesi conclusiva viene rilasciato Diploma di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicodinamico, orientamento etnopsicoterapeutico.
COSTI
Costo annuo: € 3.800 (IVA esente) rateizzabile, rimarrà invariato per l'intero quadriennio.
Le 100 ore di lavoro personale in gruppo sono comprese nella quota.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicodinamico, orientamento etnopsicoterapeutico - Pisa.


Contatta Sagara:
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



Sagara:
Pisa (Calambrone): Viale del Tirreno, 331 - cell 349.4504186 - fax 0587.960900
www.centrosagara.it