I ANNO
Modulo teorico
Parte generale (docenti interni ed esterni):
- Psicologia generale
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicopatologia generale
- Psicodiagnostica clinica
- Epistemologia
- Neuroscienze
- Letture guidate da tutor
Parte specifica (CIOR I) (docenti interni):
- Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
- Teoria e tecnica dell'osservazione relazionale
- Teoria e tecnica della comunicazione umana
- Letture guidate da tutor
Modulo relazionale (pre-training - docenti interni)
- Teoria e tecnica delle dinamiche dei gruppi in apprendimento
- Teoria e tecnica delle dinamiche trigenerazionali della famiglia
- Teoria e tecnica del colloquio relazionale
- Seminari (almeno 5)
- Esercitazioni pratico-cliniche con tutor (Seminario Grandi Autori, Seminario Processo Terapeutico, Osservazione di Videonastri di clinica guidata da tutor, ...)
Tirocinio (convenzione con servizi pubblici)
II ANNO
Modulo teorico
Parte generale (docenti interni ed esterni):
- Psicologia generale
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicopatologia generale
- Psicodiagnostica clinica
- Epistemologia
- Neuroscienze
- Letture guidate da tutor
Parte specifica (CIOR I) (docenti interni):
- Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
- Teoria e tecnica dell'osservazione relazionale
- Teoria e tecnica della comunicazione umana
- Letture guidate da tutor
Modulo relazionale (1° training - docenti interni)
- Elementi di diagnostica relazionale
- Psicopatologia delle dinamiche di coppia
- Psicopatologia delle dinamiche familiari I: età evolutiva
- Teoria e tecnica della clinica relazionale
- Seminari (almeno 5)
- Esercitazioni pratico-cliniche con tutor (Seminario Grandi Autori, Seminario Processo Terapeutico, Osservazione di Videonastri di clinica guidata da tutor, ...)
Tirocinio (convenzione con servizi pubblici)
III ANNO
Modulo teorico
Parte generale (docenti interni ed esterni):
- Approccio psicodinamico
- Psicologia analitica
- Approccio cognitivo-comportamentale
- Approccio gestaltico
- Approccio familiare e relazionale
- Letture guidate da tutor
Parte specifica:
- Approccio milanese (conversazione)
- Approccio milanese (teoria dei giochi)
- Approccio strutturale
- Approccio psicogiuridico
- Approccio gruppale
- Letture guidate da tutor
Modulo relazionale (2° training - docenti interni)
- Teoria e tecnica dell'osservazione del sistema terapeutico
- Psicopatologia delle dinamiche familiari II: adolescenza
- Psicopatologia delle dinamiche individuali in un'ottica sistemica
- Teoria e tecnica della relazione terapeutica
- Seminari (almeno 5)
- Esercitazioni pratico-cliniche con tutor (Seminario Grandi Autori, Seminario Processo Terapeutico, Osservazione di Videonastri di clinica guidata da tutor, ...)
Tirocinio (convenzione con servizi pubblici)
IV ANNO
Modulo teorico
Parte generale (docenti interni ed esterni):
- Approccio gruppo-analitico
- Approccio Psicologia analitica
- Farmacoterapia
- Psiconcologia adulti
- Psiconcologia bambini
- Letture guidate da tutor
Parte specifica:
- Approccio trigenerazionale
- Approccio sistemico individuale
- Approccio medicina sistemica
- Metodologia della ricerca clinica
- Letture guidate da tutor
Modulo relazionale (3° training - docenti interni)
- Teoria e tecnica del processo terapeutico
- Psicopatologia delle dinamiche familiari III: età adulta
- Principi di applicazione dell'ottica relazionale nei sistemi allargati
- Elementi di supervisione e consulenza relazionale
- Seminari (almeno 5)
- Esercitazioni pratico-cliniche con tutor (Seminario Grandi Autori, Seminario Processo Terapeutico, Osservazione di Videonastri di clinica guidata da tutor, ...)
Tirocinio (convenzione con servizi pubblici)
Le caratteristiche principali del modello di formazione della Scuola ITF RC-ME
- La conoscenza approfondita della famiglia di origine di ciascun allievo
- L'uso del gruppo di allievi come laboratorio di esperienze relazionali
- Lo studio del non-verbale e dell'immagine come linguaggio di riferimento
- Lo studio della famiglia normale come "base sicura" per il confronto con quella portatrice di patologia
- Lo studio della Psicopatologia da un punto di vista familiare e relazionale
- La supervisione clinica diretta di almeno due processi terapeutici con coppie o famiglie per ogni allievo
- La supervisione indiretta sull'attività clinica condotta dall'allievo nel suo ambiente di lavoro
- Il confronto con la realtà dei servizi (nel tirocinio) seguito dai tutor
- Il supporto teorico generale e specifico a quanto sopra scritto
- La fornitura di una bibliografia e videografia guidata adeguata a tutto questo