Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
ILP. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana - Lacan - Grottammare Ascoli Piceno

ILP - Istituto Lacaniano di Psicoterapia
Scuola di formazione in Psicoterapia di Litorale

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana - Lacan - Grottammare Ascoli Piceno

Riconosciuta dal MUR (D.D. 28-08-2024 - G.U. n. 221 del 20-09-2024)
DIREZIONE
Ascoli Piceno (Grottammare): Via G. Matteotti, 41 - 351.4771968
Per INFO - www.istitutoilp.it
Inizio lezioni: Gennaio 2026
Aperte le iscrizioni
PRESENTAZIONE
Formazione e pratica psicoterapica ad orientamento psicoanalitico
L'Istituto Lacaniano di Psicoterapia si fonda sull'approccio teorico di Jacques Lacan, intrecciando la tradizione psicoanalitica freudiana con contributi di altri pensatori e discipline.
La formazione degli allievi è costruita sull'essere e il sapere dell'analista, garantendo una preparazione completa e integrata.
INDIRIZZO TEORICO
L'Istituto Lacaniano di Psicoterapia adotta l'approccio di Lacan come punto di riferimento epistemologico e clinico centrale e si costituisce come istituzione la cui impronta teorica e culturale è strettamente intrecciata con i fondamenti postulati da Freud e reinterpretati attraverso il magistero di Jaques Lacan.
Pur conservando un saldo legame con i principi teorici e clinici fondamentali della psicoanalisi freudiana e lacaniana, l'ILP prende in considerazione i contributi forniti da altri eminenti psicoanalisti successivi a Freud, quali Melanie Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion.
Sensibile alle molteplici variabili che informano la costruzione dell'identità umana e agli sviluppi della conoscenza in costante evoluzione, il percorso formativo dell'ILP si caratterizza inoltre per una profonda attenzione all'interscambio con altre discipline accademiche, come filosofia, antropologia, etologia umana, sociologia, scienze cognitive, linguistica e neurobiologia, al fine di arricchire e ampliare la comprensione dei processi psichici e dell'esperienza umana.
I principi fondamentali della Terapia Psicoanalitica proposta dall'ILP sono stati elaborati a partire dalla lunga tradizione di confronto dell'essere umano con questioni vitali per la sua stessa esistenza.
Tra queste, particolarmente significative risultano essere le dinamiche relazionali con quello che Lacan definisce "l'Altro" - sia esso madre, padre, sistemi di parentela o altre entità sociali e culturali - da cui dipende l'esistenza del soggetto e da cui il soggetto stesso ricerca riconoscimento e amore.
Tale condizione di strutturale dipendenza costituisce il punto di maggiore vulnerabilità del paziente e frequentemente è all'origine delle sue sofferenze e dei suoi sintomi.
Le componenti culturali e relazionali che determinano e configurano l'identità individuale trovano la loro più evidente concretizzazione nel sistema simbolico che le rappresenta, e, di questo sistema simbolico, il linguaggio emerge come la forma più tangibile e, insieme, il pilastro portante.
Lacan si adopera per riportare al centro dell'attenzione l'inconscio analizzandone a fondo i meccanismi e gli impatti sulla vita del soggetto e - superando la tradizionale interpretazione del sintomo come mero evento psicopatologico - espone la stretta connessione tra l'inconscio e il linguaggio, sottolineando come quest'ultimo possa agire sull'inconscio, dato il loro comune substrato strutturale.
Non a caso Lacan definisce l'inconscio "strutturato come un linguaggio".
Il potere intrinseco della parola, così rilevante per l'essere umano al punto da spingere Lacan a concepirlo come il "parlessere", rivela la sua influenza non solo nel causare sofferenza, ma anche nel produrre effetti di guarigione qualora lo si impieghi in modo adeguato.
Tale fenomeno risulta evidente nell'ambito delle terapie psicoanalitiche.
In questa prospettiva, il sintomo che causa la sofferenza del soggetto non è da considerarsi unicamente come segno di malattia o disfunzionamento, ma come simbolo del quale è necessario decifrare e interpretare il senso (da intendersi come significato e scopo).
Tale operazione di interpretazione è in grado di produrre degli effetti terapeutici dati dal riconoscimento del nucleo sintomatico di godimento che affligge il soggetto e dalla conseguente possibilità di orientare diversamente il proprio desiderio.
Le nozioni di godimento e desiderio sono fondamenti della teoria lacaniana e ne orientano la Psicoterapia Psicoanalitica.
DESTINATARI
Possono presentare domanda di ammissione alla Scuola i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi.
RESPONSABILI
Samuele Cognigni (Presidente Litorale)
Franco Lolli (Direttore Scientifico)
Eloisa Alesiani (Direttore di sede)
SEDE DIDATTICA
Grottammare (AP): presso la Biblioteca Comunale "M. Rivosecchi" in Via G. Matteotti, 41.
PROGRAMMA
Primo anno (500 ore)
- Principi di Psicoanalisi I
- Principi di Psicoanalisi II
- Psicoanalisi e Neuroscienze
- Elementi di clinica psicoanalitica I
- Rappresentazioni del sociale contemporaneo
- Storia delle istituzioni di cura della malattia mentale
- Elementi di semiotica e teoria del linguaggio
- La Psicodiagnosi nella clinica psicoanalitica
- Psicologia generale
- Fondamenti di Psicoterapia Psicoanalitica
- La Psicoterapia Psicoanalitica nella cura delle patologie neurologiche
- Esercitazione di gruppo su casi clinici presenti in letteratura I
- Supervisione in piccolo gruppo sulla tecnica psicoterapica I
- La pratica del colloquio clinico: definizione del setting e colloqui preliminari
- Supervisione in piccolo gruppo: la gestione del transfert e controtransfert I
- Supervisione delle sedute effettuate nel corso del tirocinio I
- Tirocinio
- Tutoraggio
Secondo anno (500 ore)
- Principi di Psicoanalisi I
- Principi di Psicoanalisi II
- La diagnosi in psichiatria e la clinica dello psicofarmaco
- Epistemologia della Psicoanalisi
- Storia dei sistemi di pensiero
- Teoria e tecnica del colloquio clinico
- Psicologia dello sviluppo
- Modelli di Psicoterapia a confronto I
- Clinica psicoterapica delle nevrosi I
- Clinica psicoterapica delle dipendenze patologiche
- Esercitazione di gruppo su casi clinici presenti in letteratura II
- Supervisione in piccolo gruppo sulla tecnica psicoterapica II
- La pratica dell'interpretazione e dell'atto
- Supervisione in piccolo gruppo: il trattamento della domanda II
- Supervisione delle sedute effettuate nel corso del tirocinio II
- Tirocinio
- Tutoraggio
Terzo anno (500 ore)
- Principi di Psicoanalisi I
- Principi di Psicoanalisi II
- Implicazioni etiche e deontologiche della pratica psicoanalitica
- Le alterità emergenti: le rivendicazioni identitarie e le nuove soggettività
- I conflitti storico-sociali e la loro incidenza nel vissuto soggettivo
- Clinica psicoanalitica dell'infanzie e dell'adolescenza
- Lo strumento psicofarmacologico nella cura psicoterapica
- Modelli di Psicoterapia a confronto II
- Elementi di clinica psicoanalitica II
- Clinica psicoterapica delle nevrosi II
- Clinica psicoanalitica delle psicosi
- Laboratorio di costruzione del caso clinico I
- Esercitazione di gruppo su casi clinici presenti in letteratura III
- Supervisione in piccolo gruppo: interpretazioni e costruzioni III
- Supervisione della pratica psicoterapica: il lavoro in istituzione
- Supervisione delle sedute effettuate nel corso del tirocinio III
- Tirocinio
- Tutoraggio
Quarto anno (500 ore)
- Principi di Psicoanalisi I
- Principi di Psicoanalisi II
- La clinica continuista nell'ultimo insegnamento di J. Lacan
- Teorie della soggettivazione
- Elementi di Psicopatologia
- Diagnostica clinica
- Modelli di Psicoterapia a confronto III
- Il trattamento del bambino autistico nell'ottica psicoanalitica
- Psicologia generale II
- Legami sociali ed effetti soggettivi
- Psicoanalisi e filosofia nella teoria di J. Lacan
- La pratica della supervisione psicoanalitica in istituzione
- Laboratorio di costruzione del caso clinico II
- Esercitazione di gruppo su casi clinici presenti in letteratura IV
- Supervisione in piccolo gruppo: interruzioni e conclusioni IV
- Laboratorio teorico-clinico sull'efficacia della cura
- Laboratorio diagnostico del caso clinico
- Supervisione della pratica psicoterapica
- La pratica psicoterapica in istituzione
- Supervisione delle sedute effettuate nel corso del tirocinio IV
- Tirocinio
- Tutoraggio
ESAMI
Al termine di ogni anno, l'allievo sostiene l'esame finale per l'ammissione al successivo anno di corso.
A partire dal terzo anno l'allievo presenta e discute in aula un caso clinico seguito durante il tirocinio.
Alla fine del quarto anno è prevista la stesura della tesi di specializzazione per conseguire del Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia.
ANALISI PERSONALE
L'analisi personale è elemento fondamentale e imprescindibile della formazione dello Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
L'allievo che non ha svolto un percorso di analisi e non ne ha uno in corso deve, entro e non oltre l'inizio del secondo anno di specializzazione, avviarne uno con un analista appartenente a una Scuola Psicoanalitica o comunque con una formazione compatibile con l'orientamento di studi proposto dall'ILP.
Le ore di analisi personale non fanno parte del monte ore didattico previsto.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 351.4771968.
COSTI
Il costo annuale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica è di € 4.000, importo non soggetto ad Iva secondo DPR 633 art. 5, comma 2.
La quota versata copre tutte le attività formative (lezioni, tutoraggio, attività integrative e laboratori), fatta eccezione per l'analisi personale.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Lacaniana - Lacan - Grottammare Ascoli Piceno.


Contatta ILP - Istituto Lacaniano di Psicoterapia: Scuola di formazione in Psicoterapia di Litorale
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



ILP - Istituto Lacaniano di Psicoterapia: Scuola di formazione in Psicoterapia di Litorale
Ascoli Piceno (Grottammare): Via G. Matteotti, 41 - 351.4771968
www.istitutoilp.it