| DIREZIONE
Bari: Via Giovanni Amendola, 162/1 - 080.5212483 - 347.2632312
Per INFO - www.pnlt.it
PRESENTAZIONE
IKOS Ageform è la prima Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia PNLt, secondo un modello Bioetico della Programmazione Neuro Linguistica, nata in Europa.
Riconosciuta e accreditata dal MIUR con D.M. 25/03/2004 Art.3 L.56/89, titolo abilitante all'esercizio dell'attività psicoterapeutica, valido per i pubblici concorsi art. 2 - com. 3 legge 29/11/2000, n.401 - n. 05 del 08/01/2001, per Medici e Psicologi che vogliono diventare Psicoterapeuti.
Il modello proposto dalla Scuola è quello della Programmazione Neuro Linguistica Terapeutica (PNL-t) e rientra nel paradigma Interazionale-Strategico.
OBIETTIVI
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PNLt offre una formazione professionale idonea all'esercizio dell'attività psicoterapeutica individuale e di gruppo, muovendo dal criterio che la teoria, la ricerca e la pratica in Psicoterapia siano aspetti inseparabili di un unico processo, il Modello PNLt prevede che la formazione agli Psicoterapeuti sia caratterizzata dalla plasticità nella individuazione dei campi applicativi entro i quali le conoscenze psicoterapeutiche possano esplicitarsi ed evolversi.
L'obiettivo è quello di una migliore coniugazione dell'esperienza psicoterapeutica con quella di ricerca, a vantaggio di una pratica clinica che, attraverso dati provenienti dalla ricerca empirica, possa acquisire informazioni per una migliore comprensione e risoluzione del disagio psicologico.
INDIRIZZO TEORICO
La Programmazione Neuro Linguistica terapeutica (PNL-t) nasce e si sviluppa come modello di Psicoterapia integrata e Ipnosi, rientrando nel paradigma "Interazionale-Strategico" così come da Dizionario Internazionale di Psicoterapia edito da Garzanti di G. Nardone e A. Salvini.
Fa parte di quella tipologia di approccio definita, Psicoterapia breve, per le rapide tempistiche di risoluzione dei disagi e delle problematiche psicologiche, psicosomatiche e dei disturbi della personalità.
La metodologia di ricerca è tesa a superare i confini di un'unica scuola e di un'unica prospettiva e si caratterizza per una apertura verso teorie e tecniche diverse.
Sul piano terapeutico/culturale, la PNLt, assume come base di partenza i costrutti della Gestalt Terapia (F. Perls), della Terapia Sistemico familiare (V. Satir), della Terapia strategica (M. Erickson, J. Haley, P. Watzlawick, G. Nardone), dell'Analisi Transazionale (E. Berne), del sistema mente-corpo (E.L. Rossi, M. Feldenkrais), della terapia incentrata sulla persona (C. Rogers), della Psicoterapia Costruttivista (G.A. Kelly), della Psicoterapia Psicoanalitica (S. Freud e C.G. Jung) e della terapia Cognitivo Comportamentale (A. Beck).
Sul piano dell'evoluzione del modello la PNLt integra anche l'approccio fenomenologico delle costellazioni sistemiche familiari (B. Hellinger) e la teoria del campo morfogentico (R. Sheldrake).
Tale sistema psicoterapeutico "integrato" pone il paziente in connessione con tutti gli elementi fondamentali dell'esistenza: emotivi - cognitivi - comportamentali - biologici - energetici, legandoli affinché ci sia un superamento globale del disagio/patologia in atto, riconoscendone il profondo valore simbolico dal quale partire.
Emerge così l'importanza della relazione terapeutica, ovvero della qualità di ciò che accade tra paziente e terapeuta a ogni livello (mente, corpo, anima) che è conditio sine qua non del verificarsi del cambiamento desiderato.
Si sottolinea come il processo psicoterapeutico possa intendersi, fin dal primo momento, anche come processo diagnostico, in quanto intervento strutturale su un "problema" visto come una caratteristica "disfuzionale" del paziente che invece diventa opportunità di cambiamento e guarigione.
Tale processo, permette al paziente di ritrovare o scoprire talenti e risorse personali, verso la formazione di "neo-strutture cognitivo-comportamentali - energetiche" quali esperienze emozionali positive per ritrovare l'equilibrio.
Sono 3 gli elementi caratterizzanti:
- la definizione di obiettivi comportamentali desiderabili ai quali orientare la trasformazione dei comportamenti anomali o disadattivi, verso risultati di "eccellenza possibile";
- il modellamento del comportamento del paziente, volto a esplicitare e rendere consci i meccanismi automatici soggiacenti, sia interpersonali che intrapersonali, in inscindibile relazione col percorso terapeutico di "ri-soluzione del disagio";
- l'individuazione dei pattern della comunicazione verbale e non verbale che definiscono (e influenzano) la "mappa del mondo" del paziente, e dei processi neurali che si traducono in comportamenti ed emozioni al fine dell'intervento pratico.
Nel Modello della PNLt è forte l'eco delle parole e degli insegnamenti di Milton Erickson... il terapeuta accompagna il paziente in un percorso di scoperta e di utilizzo delle proprie risorse inconsce affinché possano realizzarsi i cambiamenti desiderati.
Il principio è che, se una persona riesce a costruirsi qualcosa di tanto complesso come una fobia o una paura, può certamente imparare ad usare quella stessa capacità di "apprendimento" per affrontare le medesime situazioni in modo totalmente diverso.
I docenti internazionali che fanno parte della Scuola, sono stati allievi diretti di Milton Erickson e Gregory Bateson quali: John Grinder e Carmen Bostic St. Clair, Norma e Philip Barretta, David Gordon, Robert Dillts e Stephen Gilligan.
E altri ancora che in qualche modo portano avanti gli insegnamenti di Erickson come Dan Short (direttore del Milton H. Erickson Institute di Phoenix) e Consuelo Casula.
"Qualora la malattia giungesse improvvisamente, allora altrettanto improvvisamente può essere possibile ottenere la guarigione" Milton Erickson.
DESTINATARI
La Scuola è riservata a un numero massimo di 20 allievi, laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Ordini professionali.
Coloro i quali non fossero ancora in possesso dell'abilitazione e iscrizione all'Ordine, potranno comunque essere iscritti alla Scuola, purché il titolo di abilitazione all'esercizio professionale sia conseguito entro la prima sessione utile, successiva all'effettivo inizio della Scuola.
RESPONSABILI
Direttore: Dott.ssa Francesca Lafasciano
Direttore didattico: Prof.ssa Daniela Poggiolini
Direttore organizzativo: Dott.ssa Francesca Pilò
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Antonio Rosario Polizzi
Prof.ssa Daniela Poggiolini
Dott.ssa Francesca Pilò
Dott.ssa Francesca Lafasciano
METODOLOGIA
La formazione si concretizza mediante:
Insegnamenti teorici
- lezioni teoriche
- sessione esami annuale al termine di ogni anno di corso
Formazione pratica
- 400 ore minimo di tirocinio in strutture pubbliche e/o private accreditate e convenzionate
- 180 ore di Psicoterapia: 20 di Psicoterapia individuale e 160 di Psicoterapia di gruppo
- 264 ore di supervisione di gruppo
- 460 ore di formazione di gruppo: seminari/workshop/lezioni di approfondimento teorico/pratico
- 80 ore di supervisione
- 240 ore di itinerario personale di attività di ricerca.
PROGRAMMA
Primo anno
- Psicologia generale
- Psicologia dello sviluppo (età evolutiva)
- Psicopatologia generale
- Metodologia della ricerca psicologica
- Modello PNLt
- Sistemi rappresentazionali
- Comunicazione non verbale (CNV)
- Rapporto empatico positivo (REP) e livelli logici
- Modello linguistico di precisione - Metamodello
- Metaprogrammi
Secondo anno
- Bioetica
- Psichiatria
- Teoria e tecniche della dinamica di gruppo
- Psicodiagnostica
- Dialogo terapeutico: transfert, meccanismi di difesa
- PNLt: analogie e applicazioni tra individuo e sistemi organizzati
- Tecniche semplici di cambiamento terapeutico
- Tecniche avanzate di cambiamento terapeutico
- Tecniche integrate di cambiamento terapeutico
Terzo anno
- Deontologia professionale dello Psicoterapeuta
- Psicoterapia costruttivista
- Psicoterapia a orientamento psicoanalitico
- Psicoterapia strategica
- Metafore terapeutiche
- Milton model: modello linguistico multilivello
- Ecologia terapeutica e orientamento alla persona
- Valori e sistemi di credenze
Quarto anno
- Psicoterapia bioenergetica
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Psicoterapia a indirizzo sistemico
- Psicoterapia della gestalt
- Psicoterapia PNLt:
- modelli strutturali caratterizzanti
- tecniche creative, tecniche linguistiche e tecniche psico-geografiche
- identità, tecniche ri-decisionali e trans-personali
- terapia individuale, di coppia, nel gruppo
Gli insegnamenti possono essere modificati sulla base del regolamento del Corso e dell'Od.
|
DOCENTI
Daniela Poggiolini, Roberto Poggiolini, Francesca Pilò, Francesca Lafasciano, Raffaella Starace, Gianfranco Alessi, Marina Sidoti, Marco Magliozzi, Caterina Marselli, Paolo Vantaggiato, Consuelo Casula, Antonio Di Gioia, Vincenzo Gesualdo, Enrico Facco, Omar G.C. Gelo, Tiziana Di Giulio, Giovanni Stella, Maria Spizzico, Ines Panessa, Guido Di Sciascio, Michele Galgani.
Docenti internazionali: ohn Grinder, Robert Dilts, Stephen Gilligan, Betty Alice Erickson, Roy Martina, David Gordon, Dan Short.
TIROCINIO
Il tirocinio è svolto in idonee strutture convenzionate con la Scuola di Psicoterapia PNLt (da 100 ore a un massimo di 150 annue).
FREQUENZA ED ESAMI
La frequenza è obbligatoria, è consentito un massimo di ore di assenza pari al 20% delle ore totali annue della formazione teorica.
Durante il quadriennio gli allievi devono sostenere gli esami previsti dall'ordinamento didattico.
Il passaggio dal primo al secondo biennio può avvenire se sono stati superati gli esami previsti dall'ordinamento didattico e se le ore di frequenza alle lezioni e alle attività esperienziali sono conformi a quanto previsto dallo stesso regolamento dell'Istituto.
Ciò, unitamente al libretto attestante il Curriculum Formativo (comprendente le ore di formazione di gruppo, di terapia individuale e di gruppo, il tirocinio, l'itinerario personale e gli esami), una relazione orale circa l'esperienza individuale maturata.
Alla fine del quarto anno è richiesta la stesura e la discussione di una tesi, ove presentare un caso clinico trattato sotto supervisione.
In caso di esito positivo, l'allievo specializzando riceve l'idoneità con relativo punteggio e il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia PNLt - Programmazione Neuro Linguistica terapeutica, titolo abilitante all'esercizio dell'attività psicoterapeutica valido per i pubblici concorsi art. 2 - com. 3 legge 29/11/2000, n.401 - n. 05 del 08/01/2001.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'ammissione alla Scuola avviene sulla base di una graduatoria, gli allievi sono selezionati sulla base di alcuni criteri:
- voto di laurea
- curriculum
- valutazione attitudinale e motivazionale
- colloqui con uno o due docenti e/o somministrazione di un test scritto
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni, colloqui di ammissione e iscrizioni, contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri 080.5212483 - 347.2632312.
BORSE DI STUDIO
Sono previste 15 borse di studio del valore di € 2.400 per i quattro anni di Scuola.
Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia PNLt (Programmazione Neuro Linguistica terapeutica) - Bari.
Contatta IKOS Ageform: Istituto di Comunicazione Olistica Sociale
|
IKOS Ageform: Istituto di Comunicazione Olistica Sociale
Bari: Via Giovanni Amendola, 162/1 - 080.5212483 - 347.2632312
www.pnlt.it
|