Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

ICP. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Padova

ICP
Institute of Constructivist Psychology

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Padova

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 21/10/04 - GU n.263 del 09/11/04)
DIREZIONE
Padova: V. Martiri della Libertà, 13 - 049.8751669
Per INFO - www.icp-italia.it

Workshop gratuiti sulla Psicologia dei Costrutti Personali

Il giovedì dalle 14 alle 18 presso la sede dell'ICP in Via Martiri della Libertà, 13 - Padova.
20 Aprile 2023: #Adolescenza: una lettura costruttivista di universi in cambiamento
6 Luglio 2023: Collaborare in reti di relazioni: a che ruolo giochiamo?
19 Ottobre 2023: Drop in/drop out. Dentro e fuori dalla relazione terapeutica
14 Dicembre 2023: Fare esperienza attraverso i libri: l'albo illustrato in Psicoterapia
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
>> Conversazioni Costruttiviste 2023 gli Studenti dell'ICP raccontano... <<
Le Conversazioni sono tenute dagli specializzandi della Scuola di Psicoterapia Costruttivista dell'Institute of Constructivist Psychology.
Si svolgono il mercoledì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 (Via Martiri della Libertà, 13 - Padova).
5 Aprile: Il ciclo di vita di una coppia, una lettura costruttivista (Giorgia Soldan)
10 Maggio: L'esperienza narrata attraverso le carte Dixit (Federica Cristaudo, Annalisa Seiwald)
7 Giugno: Un esercizio di creatività in PCP: autocaratterizzazione, metafora e analisi con il paziente (Francesca Barone, Giulia Marcon)
4 Ottobre: Definirsi nonbinary. L'esperienza del genere non binario in chiave PCP (Laura Cecchetto, Laura Maculan, Giulia Piovan)
8 Novembre: Sessuologia e costruttivismo (Elisa Strano)
6 Dicembre: L'esperienza del lutto tra sintomo e significato (Beatrice Bortolotto)
La partecipazione è gratuita: per info e prenotazioni contattare la Scuola tramite il form oppure al numero 049.8751669

Inizio corsi: Gennaio 2024
Sono aperte le pre-iscrizioni
PRESENTAZIONE
La Scuola dell'Institute of Constructivist Psychology prepara alla pratica psicoterapeutica secondo un modello di interpretazione e intervento mutuato dalla Psicologia dei Costrutti Personali di G.A. Kelly.
L'idea su cui poggia tanto l'impianto teorico della Scuola, quanto la prassi clinica insegnata, è che la realtà non è indipendente da chi la osserva, la interpreta, ne fa esperienza.
La persona è considerata come fondamentalmente impegnata a dare senso al proprio mondo e a verificare quanto quel senso sia utile a vivere.
L'attenzione all'universo di significati dell'altro rende l'approccio alternativo alla pratica clinica e psicoterapeutica dei modelli tutt'oggi presenti e più diffusi.
Nei 4 anni di Corso non si studiano solo la teoria e la pratica della Psicoterapia con i (pazienti) singoli, ma anche le applicazioni del modello alla terapia di coppia e della famiglia, a quella di gruppo e alla consulenza per le organizzazioni, specialmente nell'area del cambiamento della cultura aziendale.
La cultura, infatti, intesa come sistema di significati condivisi volti a dare senso e direzione all'agire aziendale, in quanto tale è soggetta a verifica ed evoluzione, proprio come avviene con il sistema-persona nella pratica clinica.
Gli strumenti sono quindi gli stessi, ma adattati ai contesti della formazione aziendale e del coaching.
Network europeo
La Scuola è parte di un Network fra Scuole di Psicoterapia Costruttivista europee: l'European Constructivist Training Network (ECTN).
Fra le Scuole che vi partecipano vi sono la Personal Construct Psychology Association (UK) e la Serbian Constructivist Association (Serbia).
Tale Network è teso a favorire lo scambio di esperienze, contenuti e metodi fra docenti e studenti di vari orientamenti accomunati dal paradigma costruttivista.
A questo scopo vengono incoraggiati e favoriti progetti di visiting professor e soggiorni studenteschi, nello spirito della reciproca accoglienza e collaborazione.
La Scuola supervisiona il lavoro di ricerca degli allievi per la partecipazione ai congressi internazionali ed europei sulla Psicologia dei Costrutti Personali o per la pubblicazione.
È inoltre possibile svolgere il tirocinio curricolare all'estero presso strutture già convenzionate con la Scuola (Hesed House, Dublino, Irlanda; Carmel Care Centre, Sheffield, UK) o convenzionabili su richiesta dell'allievo.
Dall'inizio di settembre 2013 è online la Rivista Italiana di Costruttivismo, semestrale e gratuita, edita dall'Institute of Constructivist Psychology.
INDIRIZZO TEORICO
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista dell'I.C.P. rispecchia nei metodi didattici, nei contenuti e nel modo in cui è organizzata, la radice etica e lo spirito innovativo del costruttivismo radicale.
Un approccio, questo, che - attraverso la rilettura di autori, fra gli altri, come G.A. Kelly, G. Bateson, E. von Glasersfeld, K. Gergen, H. Maturana e F. Varela - guarda alla persona nella sua globalità, intesa quale attiva costruttrice di teorie, impegnata a interpretare il suo mondo e a creare - attraverso il linguaggio, la negoziazione dei significati e le narrazioni condivise - il contesto sociale in cui vive.
All'interno di questo quadro di riferimento, insieme rigoroso e rivoluzionario rispetto ai modelli psicologici e clinici tuttora prevalenti, la proposta formativa è dedicata a diversi ambiti di terapia o, in ogni caso, di cambiamento: individuale, familiare, di gruppo, delle organizzazioni e dei sistemi aziendali.
Particolare attenzione è posta, coerentemente con una tale prospettiva, all'evoluzione personale di ogni allievo, ai suoi percorsi di studio e di ricerca, così come all'evoluzione dell'intero gruppo-classe.
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Massimo Giliberto
SEDE DIDATTICA
Padova: l'attività didattica in aula si svolge presso la sede dell'Institute of Constructivist Psychology, in Via Martiri della Libertà, 13.
DURATA
Il Corso di Specializzazione ha durata quadriennale; il numero delle ore di formazione è di 500 per anno di cui 140 dedicate al tirocinio.
Le 360 ore annuali di attività didattica in aula (esclusi il tirocinio e l'analisi personale) si svolgono in 12 fine settimana (nei giorni di venerdì, sabato e domenica) distribuiti nell'arco dell'anno.
PROGRAMMA
L'attività didattica è articolata in 2 ambiti: insegnamenti teorici e formazione pratica.
Gli insegnamenti teorici, per complessive 400 ore, comprendono:
    Presupposti
    - fondamenti epistemologici della Psicoterapia
    - etica e deontologia in Psicoterapia
    - origine ed evoluzione della Psicoterapia Costruttivista
    Generale
    - Psicologia generale
    - Psicologia dello sviluppo
    - metodologia della ricerca
    - Psicologia del linguaggio
    Sociale
    - Psicologia sociale
    - Psicologia sociale costruttivista
    - Psicologia delle organizzazioni
    - costruttivismo e istituzioni totali
    Clinica
    - Psicopatologia
    - Psicodiagnostica
    - Psicofarmacologia
    - Psicoterapia in età evolutiva
    - la Psicoterapia nelle strutture pubbliche
    - Psicosomatica
    Modelli
    - elementi di Terapia fenomenologica
    - elementi di Psicoanalisi e Psicoterapie psicodinamiche
    - elementi di Terapia familiare
    - elementi di Terapia della Gestalt
    - elementi di Terapia centrata sul cliente
Gli insegnamenti teorici sono integrati con attività seminariali finalizzate all'approfondimento di tematiche cliniche di specifico interesse.
La formazione pratica, per complessive 1600 ore, comprende:
    - la formazione personale in gruppo
    - le esercitazioni di gruppo su materiale clinico
    - l'analisi personale individuale
    - la supervisione clinica delle Psicoterapie effettuate dagli allievi
    - le attività di tirocinio (da svolgersi presso strutture pubbliche o private accreditate)
È possibile frequentare l'intero Corso per il conseguimento della Specializzazione riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, o soltanto la parte dedicata alla formazione pratica, con esclusione dell'analisi personale e del tirocinio (per complessive 1020 ore).
TIROCINIO
Il regolamento sulle Scuole di formazione in Psicoterapia prevede per ciascun anno di Corso lo svolgimento presso strutture pubbliche o private accreditate di un tirocinio pratico-clinico, nel quale "l'allievo possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell'utenza e acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza" (DM 11 dicembre 1998 n.509 art.8 comma 2).
L'Institute ha previsto, in linea con il suddetto regolamento, che i propri allievi svolgano un tirocinio pratico della durata di 140 ore per ogni anno di Corso.
A tal fine la Scuola è convenzionata con diverse strutture pubbliche e private e si attiva annualmente per la stipula di nuove convenzioni, anche su indicazione degli allievi.
FREQUENZA ED ESAMI
L'ammissione agli esami, al termine di ciascun anno di Corso, è consentita a coloro che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore di formazione.
Al termine del Corso è rilasciato il Diploma legittimante l'esercizio dell'attività psicoterapeutica sulla base di una valutazione della formazione personale e tecnica e del livello di preparazione teorico-clinica raggiunta.
L'esame finale consiste nella discussione di una relazione scritta sui casi clinici trattati in Psicoterapia durante la supervisione e nella discussione di una tesi su un argomento concordato con uno dei docenti.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono essere ammessi al massimo 20 laureati in Psicologia e in Medicina, iscritti ai rispettivi Albi o che conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei Corsi.
La prova di ammissione comprende un colloquio individuale (volto a valutare il curriculum professionale, le motivazioni e le attitudini specifiche, la qualità e la pertinenza di eventuali pubblicazioni scientifiche e la conoscenza pratica della lingua inglese) e uno di gruppo per osservare le dinamiche dello stesso (group task analysis).
Per ulteriori informazioni contattare la Scuola tramite il form sottostante.
DIPLOMA
Il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista è equipollente al Diploma di Specializzazione Universitaria ed è titolo valido per l'esercizio dell'attività psicoterapeutica.
COSTI
Per la partecipazione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista abilitante all'esercizio della Psicoterapia il costo è di € 4.200 l'anno IVA esente (rateizzabili), comprensivo di tutte le attività formative indicate e il materiale didattico, a eccezione delle 20 ore di analisi personale, il cui prezzo varia a seconda del Terapeuta scelto.
La Polizza Assicurativa Infortuni e R.C.T. per la frequenza ai Corsi e al tirocinio è a carico della Scuola.
Non sono previste tasse di iscrizione.
Per la partecipazione al solo Corso di formazione pratica, rivolto a professionisti che siano già in possesso dell'abilitazione all'esercizio della Psicoterapia, il costo è di € 2.200.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Padova.


Contatta ICP: Institute of Constructivist Psychology
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



ICP: Institute of Constructivist Psychology
Padova: V. Martiri della Libertà, 13 - 049.8751669
www.icp-italia.it