In questa parte del Corso si offrono all'allievo le basi dell'Antropologia culturale, della Psicologia sociale e della Psicoterapia sistemico-relazionale, attraverso strumenti di analisi e di osservazione delle dinamiche psicosociali in individui, gruppi e comunità, lungo un continuum normalità-patologia, con l'acquisizione della capacità di individuare comportamenti sintomatici sempre inseriti nel contesto socioculturale di ogni individuo o gruppo.
In particolare, l'allievo è invitato a presentare il proprio genogramma familiare trigenerazionale in modo da apprendere strumenti e concetti dalla pratica su materiale "conosciuto" ed esposto didatticamente.
Questo lavoro inizia il percorso di formazione personale dell'allievo che prosegue negli anni successivi attraverso il training clinico.
Nel I anno di corso a tutti gli allievi viene data la possibilità di presentare il proprio genogramma. Insegnamenti di base (primo biennio)
Le quattro aree disciplinari in cui si articolano gli insegnamenti teorici sono: Psicologia Generale; Psicologia dello Sviluppo; Etnopsichiatria e diagnostica clinica; Psicoterapia familiare a orientamento etno-sistemico-narrativo.
Gli insegnamenti di base riflettono un carattere multidisciplinare. L'allievo viene introdotto alla Psicologia generale e sociale con riferimento a stereotipi e pregiudizi, alla Psicologia dei gruppi e delle relazioni interetniche, alla Psicologia dello sviluppo con riferimento alle teorie dell'attaccamento e all'approccio sistemico-relazionale con focus su epistemologia, linguaggio e narrazione. Una parte significativa dell'insegnamento riguarda la Psicoantropologia della famiglia, e l'esposizione e discussione dei diversi orientamenti della Psicoterapia familiare, inseriti in un contesto attualizzato e comparato con l'orientamento etno-sistemico-narrativo. In seguito, vengono offerti moduli in Antropologia medica e Studi psicoculturali; in Antropologia culturale ed Etnologia con particolare riferimento ai rituali e all'efficacia simbolica; in Etnopsichiatria, Psicopatologia e in Psichiatria transculturale.
I moduli degli insegnamenti di base sono:
- Psicologia generale dei processi cognitivi e percettivi;
- Psicologia sociale e dei gruppi;
- Psicologia di comunità;
- Teorie dell'attaccamento in ottica transculturale;
- Epistemologia sistemica;
- Psicoantropologia della famiglia e origini della terapia familiare;
- Antropologia medica e studi psicoculturali;
- Antropologia culturale ed etnologia;
- Etnopsichiatria;
- Psicopatologia e psichiatria transculturale.
Lungo tutto il Corso gli allievi seguono alcuni insegnamenti caratterizzanti finalizzati ad offrire saperi e tecniche più generali di intervento psicologico e clinico e insegnamenti formativi specifici in riferimento alla Psicoterapia individuale e familiare secondo un modello sistemico-relazionale ad orientamento "etno-sistemico-narrativo".
Gli insegnamenti sono così distribuiti:
a) Insegnamenti formativi di intervento psicologico e clinico transculturale (primo biennio)
- Antropologia delle emozioni;
- Cultura e comunicazione;
- Psicodiagnostica transculturale;
- Teoria e tecniche dell'osservazione sistemico-relazionale e del colloquio psicologico;
- Teoria e modelli dell'intervento relazionale-sistemico nelle istituzioni.
- Progetto migratorio e ciclo di vita: introduzione all'intervento psicoterapeutico ad orientamento "etno-sistemico-narrativo";
- Teoria e modelli dell'intervento psicoterapeutico ad orientamento "etno-sistemico-narrativo" con migranti;
- Teoria e modelli dell'intervento psicoterapeutico ad orientamento "etno-sistemico-narrativo" con famiglie migranti;
- Aspetti etici e deontologici della relazione psicoterapeutica ad orientamento "etno-sistemico-narrativo".
A partire dal secondo biennio, gli allievi possono integrare il proprio progetto formativo scegliendo tre moduli di interesse tra i seguenti.
(I moduli vengono attivati con un gruppo di almeno 5 allievi.
Ogni modulo è della durata di 9 ore).
I moduli degli insegnamenti integrativi sono:
- Socio-linguistica ed etnometodologia;
- Multietnicità e relazioni interetniche;
- Migrazioni e narrazione;
- Trauma migratorio in soggetti vulnerabili (rifugiati, richiedenti asilo, vittime di tratta);
- Psicologia dell'emergenza in situazioni di guerra;
- Coppie miste;
- Rituali modificati e prescrizioni complementariste;
- Mediazione culturale nella relazione terapeutica;
- Mediazione familiare in contesti interculturali;
- Adozioni internazionali;
- Minori e mediazione culturale a scuola;
- Maternità ed etnopsichiatria del bambino;
- Relazione d'aiuto in ottica transculturale.
CORSI PRATICO-CLINICI (1500 ORE) TRAINING CLINICO dal II anno, che include lavoro di gruppo TIROCINIO presso Istituzioni pubbliche o private convenzionate